<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TG Cup - sulle strade della Targa Florio | Il Forum di Quattroruote

TG Cup - sulle strade della Targa Florio

pilota54

0
Membro dello Staff
TG ovviamente sta per Top Gear, la rivista (versione Italia, consorella di Quattroruote) che ha organizzato questo interessante Evento siciliano, al quale ovviamente da siciliano e moderatore del forum non potevo mancare!

Ecco un breve resoconto.

Innanzitutto chiarisco l'arcano dei 148 km di cui si parlava nella locandina. Si tratta del primordiale "Circuito delle Madonie", quello "lungo", poi sostituito da quello corto, pari a 72 km. Ieri abbiamo appunto percorso il vecchio tracciato, con alcune soste.

Arrivo dunque al Museo della Targa Florio di Termini Imerese alle 8.10 circa. La prima persona che mi trovo davanti è niente meno che il mitico Sandro Munari, si, colui che nel 1972 vinse il Rally di Montecarlo con una Fulvia Coupè gr.4 da 160 cv. Nonché colui che poi vinse una marea di gare in tutto il mondo con la leggendaria Lancia Stratos. Foto, autografo con dedica e poi mi fiondo dentro il museo, molto bello, con dentro anche l'Alfa 33 vincitrice con Vaccarella della "Targa" 1971. Bellissimo il plastico con i box di Cerda.

Alle 9.30 circa inizia il tour sul percorso storico della gara. Un serpentone di 70-80 macchine comincia a percorrere le strade che hanno fatto la storia dell'automobilismo da corsa siciliano. Lo staff di Topgear con delle veloci moto si porta su bivi e biforcazioni per indicare la direzione giusta. Dopo una breve sosta presso Tribune e Box (ancora presenti anche se da restaurare) e una piccola pausa-caffè, perveniamo, non senza aver prima sperimentato il percorso dove si sfidavano autentiche leggende del motorismo, nella cittadina di Gangi, che presenta un bellissimo centro storico. Proprio in centro viene allestito un frugale buffet (dobbiamo ancora guidare tanto), con l'"omino Michelin" che fa gli onori di casa. Dopo un breve riposo si riparte alla volta di Isnello, sempre guidando sulle strade della "Targa", con qualche tratto, dove l'asfalto è migliore, affrontato anche a velocità sostenuta, dando sfogo ai cavalli delle nostre automobili (Ferrari, Lotus, Alfa Romeo, Porsche, Jaguar e altre, alcune "storiche").

A Isnello ci vengono offerti dei magnifici cannoli di ricotta, così buoni che praticamente tutti facciamo.....il bis. E' anche il luogo prescelto per le foto di rito.

Da Isnello ci si dirige verso la ben nota cittadina di Collesano, dove arriviamo come previsto alle 17.30 circa. Qui c'è la festa del Patrono, quindi decido di fare dietro-front e tornare a Catania. Del resto avevo già rinunciato (per motivi personali di anticipato rientro) alla cena offerta da Top Gear, cena che potrà raccontare solo chi c'è andato.

Per tornare sull'autostrada, percorro un tratto di "circuito" e mi diverto molto perché praticamente non c'è nessuno, o quasi. La mia Brera 1.750 tbi, grazie anche ai 200 cv del motore, si destreggia con agilità e rapidità tra una curva e l'altra (soprattutto in discesa.....). Infine giungo sull'autostrada che mi porta a Catania, contento della bella giornata passata in compagnia degli amici del SAC (Sicily Alfa Club) e di tanti altri appassionati di motori come me.

Dimenticavo: alle 21 circa sono andato a votare! :D

Grazie TopGear.

Ed ecco "il Drago" (Munari):

Attached files /attachments/1805316=36540-DSCN0088.JPG
 
Ci sono problemi con l'inserimento delle foto. Provo a inserirne altre!

Attached files /attachments/1805323=36500-DSCN0070.JPG /attachments/1805323=36499-DSCN0092.JPG /attachments/1805323=36498-DSCN0113.JPG
 
Ancora altre foto:

Attached files /attachments/1805326=36503-DSCN0076.JPG /attachments/1805326=36502-DSCN0095.JPG /attachments/1805326=36501-DSCN0101.JPG
 
pilota54 ha scritto:
...

Arrivo dunque al Museo della Targa Florio di Termini Imerese alle 8.10 circa. La prima persona che mi trovo davanti è niente meno che il mitico Sandro Munari, si, colui che nel 1972 vinse il Rally di Montecarlo con una Fulvia Coupè gr.4 da 160 cv. Nonché colui che poi vinse una marea di gare in tutto il mondo con la leggendaria Lancia Stratos. ...
Il mitico Drago!
 
Si e la presenza di Munari all'Evento citato non è stata casuale, perché il "Drago" vinse l'edizione 1972 della mitica Targa Florio, in coppia con un altro mostro sacro degli sport prototipi (campione del mondo 1975 con l'Alfa 33-3): Arturo Merzario.

Io ho avuto la fortuna di assistere di persona a quella vittoria, insieme ad altre 500.000 persone.................

Ecco la Ferrari 312P vincitrice della "Targa" 1972 (fonte della foto TG Cup-Quattroruote):

Attached files /attachments/1805626=36541-A - Munari-Merzario e Ferrari 312P - Targa Florio 1972.jpg
 
Un prototipo da competizione Lotus presente al museo di Termini Imerese:

Attached files /attachments/1805892=36562-Lotus competizione 1.jpg /attachments/1805892=36563-Lotus competizione 2.jpg
 
Back
Alto