Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Tesla vs Porsche sul Ring, l'ennesima querelle

Tesla vs Porsche sul Ring, l'ennesima querelle - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    Nel 2008, scrissi su questo sito un articolo sulla moda dei record al Nürburgring, commentando una polemica nata fra Nissan e Porsche in merito ai tempi fatti segnare dall’allora nuova GTR e la 911 GT2. I giapponesi sostenevano di aver fatto il record, i tedeschi non ci credettero, comprarono un esemplare di serie della rivale, rifecero il giro con uno dei loro driver al volante e dissero che c’era qualcosa di strano, perché il cronometro dava responsi ben diversi. La Nissan prese cappello, mandò in giro un comunicato dove si spiegava per filo e per segno modalità del test e specifiche dell’auto, rese addirittura pubblico il numero di telefono del chief engineer, nel caso qualcuno volesse chiamarlo per farsi spiegare meglio come avevano fatto quel crono da 7 minuti e 29 secondi. Scrissi che era tutto un po’ ridicolo. Scrissi che test del genere servivano ad alimentare le chiacchiere da bar e che non avevano alcuna valenza scientifica, perché al Ring ognuno fa come gli pare, visto che nessuno controlla le specifiche e che i tempi non sono omologati, ma autocertificati (solo di recente hanno iniziato ad apparire i video). I lettori protestarono al mio sonoro “chissenefrega” verso queste beghe. E il mio richiamo a test più seri, ripetibili e svolti in condizioni o uguali per tutti o almeno normalizzate – proprio come quelli che facciamo a Vairano – sembrò cadere nel vuoto. Prendo ad esempio l’ultimo commento, di Pierfrancesco Freré, notista politico dell’Ansa: “Come chissenefrega? Ma voi fate i giornalisti, avete cuore e passione per l'automobile, o vi interessano solo gli elettrodomestici come sono la gran parte della scatole, tutte grigie, che recensite con l'entusiasmo che si potrebbe riservare a un frigorifero? Detto da un collega: imparate da riviste come Evo (quella inglese). E chissenefrega piuttosto delle vostre litanie da pensionati”.

    Al di là della squisita urbanità del collega, sono passati 11 anni da quel pezzo e siamo da capo. Quattroruote continua ad avere un approccio scientifico (anzi, abbiamo investito un sacco di soldi per dotarci di nuovi strumenti di prova, tipo gli Adas) e la gente continua a litigare sui tempi dichiarati al Ring. Di mezzo c’è ancora la Porsche, ma stavolta – segno dei tempi – si parla di elettriche e il contendente è la Tesla. In questo momento, la fissazione di Elon Musk è mostrare al mondo che la Model S è più veloce della Taycan. Quindi, prima ha diffuso un video di un giro veloce a Laguna Seca; poi ha detto di accettare la sfida sul Ring, dove la nuova Porsche ha fatto segnare un tempo di 7 minuti e 42 secondi. Nei giorni scorsi, una Model S è stata cronometrata sull’Inferno verde a 7 minuti e 23: risultato non ufficiale (posto che il termine abbia un senso, in questo frangente), ma riportato da un “osservatore” dei nostri amici di Auto Motor und Sport dotato di cronometro. Per gli obbiettivi della Tesla, una manna. Per i media, pure: se uno oggi digita su Google “Tesla Porsche Nurburgring”, i risultati sono 14,8 milioni. Su web e social, masse di persone speculano sulle specifiche dell’auto (che non ha nulla di serie, neppure i motori: Musk l’ha battezzata la Plaid Version, rifacendosi ancora al suo film di culto Balle Spaziali), sulla lunghezza del tracciato, sul nome dei professionisti ingaggiati dalla Tesla per sferrare l’attacco a Stoccarda, sul compressore diesel usato per alimentare il caricabatteria e poi sostituito da un Supercharger. Detto che Tesla è sempre geniale, alimentando con straordinaria furbizia quello gli americani chiamano il “brand narrative”, dove si esaltano gli “heroics” (copyright di Edward Niedermeyer, seguitelo su Twitter se vi va) per portare in secondo piano le istanze con cui si misura l’efficienza degli altri costruttori (marginalità, tassi produttivi, difettosità, valori residui eccetera), c’è da chiedersi perché queste vicende – che non hanno pretese d’obbiettività, e che quindi dovrebbero essere lette per quello che sono, ovvero materia da ufficio stampa – continuino ad avere una simile presa sull’immaginario collettivo. Lo chiedo a voi, che siete appassionati. E vi chiedo anche un’altra cosa. Non vi sembra paradossale che delle auto elettriche si magnifichino le prestazioni, e non il ridotto impatto ambientale, la silenziosità e il risparmio, tutte istanze che dovrebbero essere dirimenti in automobili a emissioni zero?
     
    A Toi piace questo elemento.
  2. norbig

    norbig

    Iscritto:
    1317448909
    Messaggi:
    2.088
    Piaciuto:
    147
    Direttore, lei ragiona col cervello, gli appassionati col cuore, per cui il Ring è un luogo mitico, che riporta sensazioni che toccano, appunto., il cuore.
    La mia prossima auto sarà possibilmente elettrica, ma prometto di non gurdare i test sul Nurburgring prima di sceglierla!
     
  3. mg27

    mg27

    Iscritto:
    1485435636
    Messaggi:
    4.809
    Piaciuto:
    1.941
    Sono totalmente d'accordo con lei direttore e mi auguro che continuate ad effettuare le prove con la solita reale obiettività.
    I tempi sul giro al Nurburgring, servono giusto come scrive lei, ad alimentare chiacchere da bar.
    Danno un'idea della validità dell'auto ma ci sono troppe variabili.
    Persino anche i tempi che voi rilevate a Vairano, sono anche loro da prendere un pochino con le pinze per fare confronti.
    Non perché non li eseguite con professionalità, anzi...ma perché incorono variabili come gomme, meteo, tester...
    Ecco magari nelle comparative eseguite lo stesso giorno si può fare un paragone più diretto, ovviamente sull'auto che vi viene fornita così com'è.
    Poi immagino, c'è da dire che magari un tracciato come Vairano privilegia le auto agili sul misto, magari altre sono più adatte ad altri circuiti e quindi paradossalmente auto con meno CV sono più efficaci di altre.
    Però resta sempre un buon metro di paragone all'interno della stessa categoria.

    Per il discorso prestazioni/elettrico, sono d'accordo sono altri i temi che andrebbero affrontati, non di certo chi è più veloce
     
    A pilota54 piace questo elemento.
  4. dasca88

    dasca88

    Iscritto:
    1540204265
    Messaggi:
    3.561
    Piaciuto:
    1.066
    io inizierei col dire che, tralasciando il fatto della totale inutilità del tempo, che sia sul Nurburgring, a Nardò o Laguna Seca, mi piacerebbe sapere quanti giri hanno fatto e con che differenza tra i vari giri, pur parlando di professionisti, e ricordare che, almeno il 95% degli acquirenti di Tesla Porsche o altre supersportive, probabilmente verrebbero battuti da un professionista anche se guidasse una panda, ma quella vecchia, e anche 750, non 1000. (magari non a Nardò, o magari si perchè si schianterebbero)
     
    A Ale 4 e carletto-new piace questo messaggio.
  5. fastfreddy 2.1

    fastfreddy 2.1

    Iscritto:
    1555439254
    Messaggi:
    473
    Piaciuto:
    303
    Io sono per il chissenefrega: le auto si giudicano con il culo, non con il cronometro (con tutto il rispetto, anche le vostre rilevazioni non mi fanno né caldo né freddo).

    Riguardo il fatto che anche per le elettriche contino più i tempi sul giro che altre considerazioni ambientali, direi che è buon segno per chi ha passione per l'auto.

    EDIT ... Anzi, ne approfitto per dire che più dello 0.100 e del tempo sul giro sarebbero interessanti i dati come il rendimento della trasmissione, il raggio di sterzo, il cx ... Numeri che dicono veramente qualcosa di sensato sulle qualità tecniche di un'automobile
     
    Ultima modifica: 19 Settembre 2019
  6. U2511

    U2511

    Iscritto:
    1381913958
    Messaggi:
    19.775
    Piaciuto:
    7.526
    No non è paradossale, perché ogni appassionato di auto ha sempre davanti il proprio personale colonnello Bogey da battere: può essere un ostacolo difficile se è un off-roader, un tempo su un percorso impegnativo se ama le gomme che chiedono pietà.

    Di sicuro un appassionato d’auto non farà la gara di hypermiling, a meno che non sia un ragioniere occasionalmente costretto a guidare, pardon, spostarsi con un veicolo.

    (Ok, ora mi arriveranno gli strali degli ibridisti, pazienza :D )
     
    A ROVIGOLAW1 piace questo elemento.
  7. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    Non so che cosa intenda per rendimento della trasmissione, ma diametro di sterzata e cx stradale sono dati che trova sempre nelle nostre rilevazioni.
     
    A Toi piace questo elemento.
  8. dasca88

    dasca88

    Iscritto:
    1540204265
    Messaggi:
    3.561
    Piaciuto:
    1.066
    scusi direttore, ma mi sembra lapalissiano cosa si intenda con rendimento della trasmissione: fatta 100 la potenza in ingresso alla trsmissione quanta ne esce tenendo conto dei vari attriti, come ogni componente meccanico anche della trasmissione si può definire il rendimento.
     
  9. mg27

    mg27

    Iscritto:
    1485435636
    Messaggi:
    4.809
    Piaciuto:
    1.941
    Probabilmente se ci si riferisce alle auto elettriche, queste hanno solo un riduttore posto tra motore e differenziale quindi le perdite della trasmissione sono bassissime tali da risultare di scarso interesse per la rilevazione.
    Peraltro anche la "trasformazione" dell'energia elettrica a cinetica, nelle auto a batteria è molto efficiente, al momento sono le tipologia di macchina più efficiente anche più di quelle a fuel cell.

    Se il rendimento della trasmissione è riferito ad auto "normali" allora forse è più interessante.
    Sarebbe bello a questo punto avere un banco dinamometrico per rilevare la potenza alla ruota e quella dissipata.
    Se è vero quello che ogni tanto si vede sul web ce ne sono delle belle...
     
  10. mg27

    mg27

    Iscritto:
    1485435636
    Messaggi:
    4.809
    Piaciuto:
    1.941
    Comunque servirebbero sì delle auto elettriche con potenza umana, efficienti, con batteria di taglia media, cioè da permetter la ricarica rapida con risultati significativi e dal prezzo più vicino alle reali possibilità.
    Altrimenti bisogna passare per un futuro immediato ibrido, senza vole accelerare troppo i tempi sull'elettrico.
    Sono appassionato anche io, ma se l'elettrico deve esser il futuro deve essere un'alternativa credibile per tutti non per pochi fortunati che possono provare l'ebrezza di 0-100 da supercar su auto da 2 tonnellate. Già di per sé si perderà il rumore che sebbene sia sempre più smorzato dalle norme antinquinamento, ci accompagna ancora alla guida e può scaldare ancora gli animi specie se è quello di una sportiva.
     
  11. dasca88

    dasca88

    Iscritto:
    1540204265
    Messaggi:
    3.561
    Piaciuto:
    1.066
    vero che sarà vicino al 100%, nondimeno esiste, anche il 100% è un rendimento. Sul fatto che la trasformazione elettrica-cinetica sia efficente d´accordo, ma vogliamo parlare di produzione trasporto e immagazzinamento di energia elettrica? Sono dati da non trascurare nel ciclo complessivo.
     
  12. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    La ringrazio per la spiegazione. Serve sempre un ripasso sul significato dei termini tecnici. Riformulo la considerazione, allora. Non comprendo come la misurazione del rendimento nominale di una singola componente meccanica possa dare il senso del carattere dinamico di un'automobile, il cui comportamento stradale - dall'handling alle prestazioni - origina dalla combinazione non proporzionale di numerose istanze. Riteniamo che le macchine vadano valutate analizzando le caratteristiche che l'automobilista/consumatore avrà modo di provare guidando. Alla stessa stregua, non facciamo la prova della potenza del motore sul banco a rulli. Ora, possiamo tornare all'argomento di questo post?
     
  13. fastfreddy 2.1

    fastfreddy 2.1

    Iscritto:
    1555439254
    Messaggi:
    473
    Piaciuto:
    303
    È un indicatore come un altro della qualità costruttiva di un'auto ... Un numero che una volta veniva pubblicato (anche se non sono sicuro se da Quattroruote) e che poi, forse complice la diffusione a macchia d'olio dei cambi automatici a convertitore (suppongo molto meno efficienti di quelli manuali), ha smesso di essere reso noto

    In ogni caso era per dire che esistono numeri che dicono qualcosa di un'auto e altri, come le rilevazioni cronometriche, che sono a mio modo di vedere totalmente inutili ...i tempi in pista sono influenzati da mille variabili e non ripetibili sulle strade di tutti i giorni ... L'efficienza di una trasmissione invece può aiutarci a capire, assieme al cx e al peso, perché un'auto consuma più di un'altra ... Il diametro di sterzo (che giustamente verificate) se è facile da manovrare, ecc ecc

    I tempi al ring (come d'altronde quelli rilevati sulle piste meno famose) servono per le discussioni da bar e per vendere, non per capire un'auto, anche perché le vetture danno riscontri differenti per ogni circuito
     
  14. renatom

    renatom

    Iscritto:
    1238759812
    Messaggi:
    18.949
    Piaciuto:
    4.546
    Me lo ricordo su qualche rivista (Motociclismo?) anche io, ma credo che fosse un dato, più che altro ipotizzato per calcolare la potenza all'albero e il rendimento del motore.
    Per avere un dato sperimentale, bisognerebbe misurare la potenza alla ruota e quella all'albero e fare la divisione.
    Dubito che facessero veramente il doppio rilevamento: bisognerebbe tirare giù tutta la trasmissione dall'auto e attaccarsi in qualche modo all'albero motore.
     
    A ___8d90sufjsdkl e fastfreddy 2.1 piace questo messaggio.
  15. gtgianlu

    gtgianlu

    Iscritto:
    1507747262
    Messaggi:
    5
    Piaciuto:
    1
    Direttore,ha tutta la mia stima ma sembra dimenticarsi dei laptimes rilevati da Sport Auto sulla Nordschleife e a Hockenheim che direi si possano considerare dei solidi benchmark. Con rinnovata stima,saluti
     
    A ___8d90sufjsdkl piace questo elemento.

Condividi questa Pagina