<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla ribassa il listino di 12 mila euro. Le altre case aumentano sempre. Qualcosa non quadra! | Il Forum di Quattroruote

Tesla ribassa il listino di 12 mila euro. Le altre case aumentano sempre. Qualcosa non quadra!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sul sito Tesla la Model 3 base parte ora da 45 mila euro invece che 57 quindi ben 12 mila euro in meno! La Model Y viene 47 mila euro quindi cala di 3 mila ma era già stata parecchio ribassata qualche mese fa.
Gli altri costruttori invece aumentano i listini ogni qualche mese e se non aumentano riducono le dotazioni a pari prezzo. Colpa del costo delle materie prime, dell'energia, bla bla bla.
Chi la racconta giusta?
 
Riguardo il cambio euro/dollaro, non mi sembra che altre auto prodotte negli USA abbiano ribassato i prezzi e non certo di molte migliaia di euro...
Certo che 45/47 mila euro sono tanti in assoluto ma pochi rispetto ai listini di altri modelli di pari categoria e non solo elettrici ma anche a pistoni.
 
Il motivo ufficiale è l'ottimizzazione dei processi di sviluppo e di produzione che ha permesso di abbassare i prezzi, è da diversi mesi che a tappeto in tutto il mondo sta avvenendo questo a partire dalla cina per poi passare a tanti altri paesi e continenti.


La nostra attenzione al continuo miglioramento dei prodotti attraverso processi di progettazione e produzione originali ha ulteriormente ottimizzato la nostra capacità di realizzare il prodotto migliore a un costo industry-leading. All’uscita da quello che è stato un anno turbolento per via delle interruzioni alla catena di approvvigionamento, abbiamo osservato una normalizzazione di parte dell’inflazione dei costi; questo ci permette ora, con fiducia, di trasmettere questa riduzione dei costi anche ai nostri clienti
 
E. M. con tutti le sue "particolarità", è comunque un signor imprenditore.

Probabilmente ha capito che fra un po le elettriche Cinesi monopolizzeranno il mercato, e probabilmente sta cercando di arginare l'emorragia di clienti (non dimentichiamoci neppure delle vicissitudini con l'autopilot ...).

Speriamo solo che sia il preludio ad un nuovo cappottamento dopo Twitter ...
 
Considerando quello che costano le altre BEV, sembrano veramente dei "prezzacci". Mi pare che mettano decisamente fuori mercato gran parte della concorrenza.
 
come riportato in rete ci sono varie dichiarazioni ufficiali che spiegano quello che si diceva prima, ottimizzazione della produzione con i relativi processi di sviluppo assieme anche a previsioni sulla parte dell’inflazione dei costi.
 
come riportato in rete ci sono varie dichiarazioni ufficiali che spiegano quello che si diceva prima, ottimizzazione della produzione con i relativi processi di sviluppo assieme anche a previsioni sulla di parte dell’inflazione dei costi.
Pare preannunciata una recessione a breve, forse di breve durata e non troppo penalizzante, ma forse quanto basta per pensare ad una riduzione.
 
C'è da dire che Musk diversi mesi fa aveva annunciato una riduzione dei prezzi, ed era cominciata proprio in Cina, quindi sembra una cosa ben studiata e non un iniziativa improvvisata.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto