Interessante, per questa discussione, è l’articolo apparso oggi sulla Repubblica dal titolo Incredibile Tesla: 80 mila euro per riparare una Model 3 usata che ne vale 49.000. https://www.repubblica.it/motori/se...ne_vale_49000-392400817/?ref=RHRM-BG-P8-S1-T1 Non bisogna generalizzare perché potrebbe succedere anche con altre auto ma, tra l’altro, mi ha colpito l’affermazione “E’ un’azienda tecnologica che fa anche autovetture, non è un’azienda manifatturiera che produce auto”
Un mio amico che ha lavorato in Tesla mi ha sempre detto che la gente e la concorrenza sbagliano a pensare che Tesla produca auto. Riguardo lo sfortunato che ha fatto un "piccolo incidente" che ha piegato il telaio, ed é arrivato a piegare anche la batteria, forse quei 500€ in piú di Kasko li avrei spesi dopo aver estratto oltre 50000€ dalle tasche. Sarei curioso di portare in Fiat una panda dove il motore si é danneggiato, spostato dai supporti e con tanto di telaio piegato per vedere se la riparazione (a regola d'arte) costa meno di una Panda nuova dello stesso anno.
Comunque, pare che un problema, con questa costruzione alle gigapresse, con lo "stampino", ci sia. https://www.tomshw.it/automotive/tesla-costa-troppo-da-riparare-le-assicurazioni-le-rottamano/
Non ne sono sicuro, dovrebbero aver iniziato con il solo posteriore delle Y dello stabilimento di Berlino
Interessante. E questo tuo amico che ha lavorato in Tesla ti ha detto che cosa fa Tesla ? Quale è la mission specifica che nessuno capisce? Tralascia il profitto perché quello lo deve fare ogni impresa. Anche una tua opinione è benvenuta.
Non so quanto costi la kasko per una Tesla da 50k€, ma dubito si accollino ina riparazione da 80k€. Piuttosto cercherebbero di rifondere il valore di mercato, decurtato di eventuali franchigie, per l'acquisto di un'auto nuova o usata.
Dal mio punto di vista, c'é una visione molto piú ampia rispetto al costruire automobili, é piú un'intenzione di sviluppare mobilitá in generale, automatizzata. In concreto hanno iniziato con la cosa "mobile" piú semplice dopo la bicicletta, nonché quella che porta ad una visibilitá mediatica adeguata. A me onestamente non interessa molto della loro "visione da illuminati" o come la vogliono vendere i fanboys, nel mio piccolo fanno un prodotto valido che dal mio punto di vista é il piú adeguato alle mie esigenze tra commuting, divertimento e sostenibilitá economica sul medio/lungo termine tra le proposte presenti sul mercato. Quando un'altra azienda uscirá con qualcosa di piú adeguato alle mie esigenze future, cambieró veicolo (che non é detto che nei prossimi anni debba essere per forza un'auto). La mia Kasko costa 500€, e al netto di scoperti e franchigie copre circa 48000€, ci sta contando che un usato identico di 2 anni si porta a casa con circa 42000€. O che aggiungendo relativamente poco si ricompra nuova. Poi basta evitare di abbracciare gli alberi...
Ho capito, la cosa evoca pruriti e curiosità diverse dalla classica automobile. Basta che non diventi un prodotto usa e getta.
riporto dall'articolo: Cravero era assicurato con la formula casco. Ipertutelato, quindi. immagino quindi abbia monetizzato il valore residuo di mercato e rottamato l'auto