Chissà se sarà effettivamente così la nuova generazione della Swift! E' molto simile all'attuale dal punto di visto estetico, a partire dalle ruote in lega, quasi identiche a quelle del modello 2017. Ho letto che la Suzuki insisterà con il Mild-Hybrid. Quindi niente versione Full-Hybrid, Plug-in Hybrid o elettrica. Non rischia così di perdere una fetta di mercato? P.S. L'articolo parla del presumibile debutto entro il 2022 della quinta serie... Ma non dovrebbe essere la sesta?
O la settima? https://it.wikipedia.org/wiki/Suzuki_Swift Probabile che le prime tre vengano accorpate in un'unica serie, magari proprio in Giappone.
Guardando wikipedia Giappone, li la Swift è attualmente alla IV generazione. https://ja.wikipedia.org/wiki/スズキ・スイフト La prima macchina chiamata Swift in Giappone è arrivata nel 2000 mentre altri modelli in mercati extra-giappone avevano già preso lo stesso nome. La prima Swift effettivamente globale è quella uscita nel 2004. O almeno così dice Wikipedia giappa
L'articolo è basato su un articolo giapponese dove la Swift attuale è alla IV generazione, questo è l'articolo orginale: https://bestcarweb.jp/news/scoop/247883 Si parla anche di modifiche al pianale se non una piattaforma interamente nuova.
Buonasera a tutti, L’altro ieri sono passato da Suzuki per rinnovare l’assicurazione Kasko+RC, per di piú convenientissima, e ho chiesto lumi sulla nuova Suzuki Swift 83CV poiché c’era una versione, chiamata in Polonia “Premium” la quale mi hanno riferito che non è dotata di ADAS, anche se mi sembra strano perché hai il “Radar Brake Support (Emergency Brake Support with Radar Detector)” ma non presenta telecamera sul parabrezza e sulla griglia mi hanno detto che è presente l’allogiamento per il radar ma lo stesso non è presente e può essere montato su richiesta. Probabilmente o sono poco informati o è una versione base base che in Italia non viene venduta. Buona serata a tutti. Saluti Valerio
In Francia esiste la versione Privilege 1.2 83cv Hybrid che equivale all'attuale nostra Cool e di listino costa 17090 (-400 vs Cool italiana). A 15490 (-1600) esiste la versione di ingresso Avantage che equivale la nostra precedente Swift My2017 nell'allestimento di ingresso Easy, ma dal 2020 arricchita di fari led, cruise control adattativo e frenata automatica di emegenza RBS (solo radar sul paraurti senza telecamera al parabrezza). Oltre agli altri Adas, come per my2017, rispetto a Cool mancano cerchi in lega, fendinebbia, vetri privacy, sedili riscaldabil, infotainment touch screen da 7" e retrocamera. Anche in Spagna esiste analogo allestimento, quindi non c'è da meravigliarsi che ci sia anche in altri Paesi europei.
Speriamo di no e quello nelle immagini è solo un rendering non so fino a che punto attendibile, dato che si parla di rumors. Ad ogni modo la quarta e la quinta serie, pur trattandosi di due modelli differenti, si somigliano parecchio (in allegato in rosso la quarta serie e in grigio la quinta) per cui non mi sorprenderei se la prossima somigliasse parecchio a quella attuale.
Salve a tutti, sperando di fare cosa gradita (forse avete già "esaurito" l'argomento nel forum e me lo sono perso, allora mi scuso per la ripetizione) vi riporto la risposta di Suzuki Italia alla mia domanda riguardo la garanzia e al costo di un'ipotetica sostituzione fuori garanzia di una batteria al litio da 10 Ah che equipaggia le nuove Swift restyling (se dovessero rispondere di nuovo vi aggiorno): "Ciao Simone, ti confermo che la garanzia sulla batteria al litio è di 60 mesi o 100.000 km (a seconda dell’evento che si verifica per primo) e copre i difetti di prodotto. Il costo di un’eventuale sostituzione verrà definito in occasione di un possibile intervento e a seguito di un preventivo che la Rete di assistenza ufficiale potrà presentarti."
Ottimo. Sottolinerei il fatto che "durata della garanzia" non è sinonimo di "durata della batteria". Inoltre, da quanto appreso in precedenza nel forum, sembra che anche in caso di esaurimento o guasto della batteria al litio l'auto possa comunque continuare a funzionare, ovviamente senza ibrido.
Le case automobilistiche sostengono che le batterie durano solitamente quanto la stessa auto. In generale, la durata di queste batterie può variare dai 100.000 ai 200.000 km. Come tutte le tipologie di batterie, anche per queste chiaramente la durata diminuisce man mano che aumentano i cicli di ricarica. Ragionando in termini di tempo, dunque, possiamo dire che le batterie delle auto ibride durano in media dagli 8 ai 10 anni (cfr. Massimo Borghetti - Rent&Drive). Nel 2018 MotorBox dichiarò che il costo per l'eventuale sostituzione della batteria da 3 Ah della Swift si aggirava intorno ai 1.250 Euro. Come già ricordato da @ilValV, abbiamo appurato, grazie ad un utente del forum, che la Swift può marciare anche senza l'ausilio della batteria agli ioni di litio. Basterebbe disattivarla. In definitiva dovremmo star tranquilli per un bel po' di tempo e potremmo anche evitare di sostituire la batteria facendola disattivare, risparmiando così 1.250 Euro o giù di lì.
A me avevano ipotizzato 700, quindi quella da 10 cosa costerà? 2000 euro? Ad ogni modo avete notizie di possessori di Toyota che le hanno già cambiate?
Quella della Toyota Yaris costerebbe 2000 Euro. https://www.autopareri.com/forums/topic/66665-sostituzione-pacco-batterie-yaris-hybrid/ Quella della Toyota Auris 3000 Euro. https://forum.quattroruote.it/threads/quanto-costano-le-batterie-delle-ibride.94161/#post-2071708
Si ho letto quell'articolo, speriamo che l'ampia diffusione prossima abbassi i prezzi, anche se penso che con il basso chilometraggio che faccio, cambierò l'auto prima della batteria.
Buongiorno, vorrei prendere delle barre portatutto per una swift 2020 non originali. cosa mi consigliate? qualcosa che stai sotto le 250euro delle originali ma fatte bene. grazie per i consigli