Quando ho acquistato la Swift (nel 2019) vedevo soprattutto le Easy e le Cool. Raramente qualche Top. Adesso invece noto che ci sono più Top in circolazione (praticamente tutte MY 2020). Beh, negli ultimi tempi mi capita di incrociare più Sandero (Streetway) che Swift.
Probabilmente dipende dalle zone, che Dacia venda di più di Suzuki lo dimostrano le vendite e ora che la Sandero (seg. B) è lievitata parecchio a dimensioni ( 4.088-4.099 mm lunghezza x -1.848 mm larghezza) risulta essere praticamente una seg. C venduta al prezzo di una seg. A/B. Poi si capisce perché un'AR Tonale venga considerata "auto compatta" (4.528 mm lunghezza x 1.835 mm larghezza).
No, quella non è affatto la mia teoria! Per me vale un noto princio economico: la presenza di un bene sul mercato e il relativo numero di vendite dipende da quanto i compratori sono disposti ad acquistarlo a quel determinato prezzo. Tutto ruota intorno a questo: dall'immediato successo di Sandero nonostante pregiudizi e senza che il marchio abbia aderito ad incentivi statali 2020 e 2021, al fatto che comunque Dacia non abbia esitato a ritirare velocemente la scarna Streetway Access nonostante costasse solo 9000 euro, idem Suzuki con Swift 1.0 turbo ma anche al contrario abbia mantenuto Swfit Cool per circa un quinquennio... e così via per il successo o insuccesso di qualsiasi modello / marca. Indipendentemente dalle cause se tanti produttori vendono meno il motivo è sempre riconducibile a quel principio: gli acquirenti non sono disposti a pagare quei prezzi, alcuni perché non vogliono, altri invece perché non possono. Con gli incentivi magari qualcuno potrà permettersi l'allestimento migliore, altri riusciranno a comprare qualcosa, ma altri continueranno ancora a rinunciare. Con questo andazzo non mi meraviglierei se Suzuki (e non solo) in un futuro non lontano decidesse di smettere di produrre auto come Ignis e Swift e puntasse tutto su enormi e lussuosi veicoli elettrici, ovviamente costosissimi e riservati solo ai ricchi.
Almeno per quanto riguarda la Ignis e per quanto mi è stato detto al concessionario ora è in vendita solo la versione TOP in Italia.
forse più la seconda, però devo dire che considerando il prezzo finale considerando anche gli interessi del finanziamento la proposta economica diventa interessante perchè eguaglia quella della concorrenza ma con tutta una serie di accessori che all'altra mancano e anche una serie di servizi compresi.
Secondo me dipende dalle zone: nel febbraio / marzo 2020 (pre-lock down) in cui era nato l'interesse è servito recarsi in concessionaria perchè io e mia moglie si faticava a trovarne una in giro (al contrario di Ignis). Al momento, nel mio comune di poco più di 15000 abitanti, oltre alla mia Swift Cool Hybrid my2017, ci sono un'altra Cool rossa non ibrida, una S grigio scuro (o Top col listello rosso), due Cool my2020 blu (una bicolor) e una rossa, una Top bianca. C'è anche una Sport nera, non so se my2017 o my2020. Fuori comune noto più Top, ma non tante di più. L'ultima Sandero è invece assai diffusa, anche Streetway.
Rispetto alle auto del passato sembra la corporatura media sia cresciuta almeno del 50%. Trovo ad esempio impressionante la differenza di dimensioni di una 500 attuale rispetto a quella originale.
Anche io sarei più propenso a pensare che il motivo è perchè ci guadagna di più. Per analogia è rimasta anche la Sport e sinceramente dubito fosse più venduta di una Cool.