<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sondaggio: in cosa dovrebbero cambiare i costruttori francesi per convincere tutti? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sondaggio: in cosa dovrebbero cambiare i costruttori francesi per convincere tutti?

Per convincere me sono sulla buona stradda avendo fatto la nuova Twingo. La sto seguendo con interesse: piccola, versatile, con motore e trazione posteriore. Era da tempo che aspettavo qualcosa del genere. Se ne facessero una di discreta potenza (90-100cv), con assetto da Renault sportiva, potrebbe benissimo venire fuori qualcosa di interessante, una sorta di "porschina" utilitaria.
 
Luigigeo ha scritto:
Per quanto riguarda invece il paragone con la Fiat (che è quello che più interessa a noi italiani) posso dire la mia opinione, ma ovviamente è soggettiva:

Fiat è sicuramente avanti nel design, vedi Bravo, Punto, la stessa Panda e pure le varie 500, ed è sicuramente avanti anche per i motori a benzina che offre (in casa PSA si salva solo il nuovo 1.2 turbo 130 cv e il 1.6 THP 200 e 270 cv);

Si equivalgono, invece, sull'offerta dei motori turbodiesel.

Renault invece, forse, è avanti a Fiat per quanto concerne la tecnologia e l'elettronica.

Mentre per quanto riguarda la qualità costruttiva e le rifiniture interne, le Fiat le ho trovate sempre indietro rispetto alle Peugeot ad esempio: era cosi già tra 406 vs Marea, era cosi già tra Punto 1999 e 206, è cosi già tra Bravo e 308 (anche la serie 2007-2013).

Sono d'accordo ( tranne per quanto riguarda le rifinuture del segmento A, 500 e Panda sono messe meglio rispetto alla piccole francesi- adesso usciranno le nuove c1, 108 e twingo, vedremo-), c'è da dire, però, che spesso e volentieri la prima discriminante nella'acquisto di un'auto è il design ( Italia), ed in alternativa la nomea di qualità o affidabilità ( Germania o Giappone) ( sto parlando di nomea!!! Che poi la realtà è ben diversa, ma tant'è....) motivi per i quali le francesi vengono snobbate.
 
aldogiavaldi ha scritto:
secondo me dovrebbero fare auto come queste che vedete in foto, le mitiche e gloriose Citroen, queste sono le vere auto francesi, storiche, ancora attuali, nella linea e nelle soluzioni meccaniche, sulla DS vi era un vero cambio semi automatico, delle sospensioni fantastiche, comodità, lusso (sulla Pallas), e che la smettano di chiamare DS le attuali Citroen che sono ciofeche e NON hanno nulla a che vedere delle vecchie e gloriose Citroen, solo usare il nome delle gloriose è un "sacrilegio"

ecco perché non mi piacciono le auto francesi: in italia se non erro avevamo auto come la bellissima 130, 125 etc....
 
HenryChinaski ha scritto:
Tornare al passato! Per quanto riguarda la Citroën tornare all' originalità dei modelli che hanno fatto la sua fortuna e soprattutto estendere il più possibile nella gamma le sospensioni idropneumatiche...chi le ha provate non può più farne a meno. La Peugeot secondo me con la 308 è riuscita a fare l'arma definitiva contro la golf.
La Renault ha fatto ottime auto ma purtroppo nuova Clio a parte in questo momento non brilla.
In soldoni i francesi non devono fare l' errore di imitare i tedeschi, ma devono mantenere la loro storica originalità che ha fatto grande la loro industria.
esatto mentre negli ultimi anni non fanno altro che copiare i tedeschi, un pò come dire "ce la facciamo anche noi" ma loro non hanno bisogno di dimostrare niente a nessuno, semmai hanno bisogno di differenziarsi, sono 3 marchi molto simili sia come offerta che come stile, la Renault deve ritornare ad essere 20 anni avanti al resto del mondo, la Citroen deve ritornare al volante monorazza e alle sospensioni idropneumatiche anche nel basso di gamma (almeno fino al seg.C) e Peugeot deve ritornare ad essere il leone che ruggisce rabbia da tutti i pori....l'anti BMW francese (quella che dovrebbe essere l'AlfaRomeo). Per esempio la nuova 308 è una macchina bellissima e ben fatta, la degna rivale della Golf ma alla Peugeot dovevano fare la degna rivale della Giulietta!!! Non della Golf! La rivale della Golf doveva essere la Citroen C4 o DS4 non la 308!!! E invece ci provano, falliscono con un marchio e ci riprovano con l'altro marchio, falliscono con quello e ci riprovano di nuovo col marchio Citroen.....e non arrivano da nessuna parte. Ieri ho visto una Citroen C4 e una Peugeot 208 vicine....se non ci fosse stato il logo diverso le avrei messe entrambe nella stessa casa tant'è che in cina alcune Peugeot sono vendute a marchio Citroen.....non va bene!!!!
 
aldogiavaldi ha scritto:

Con la CX prima serie, quella appunto coi paraurti di ferro fissati alla carrozzeria fu amore a prima vista...ero bambino e una signora nel mio palazzo ne aveva una blu metallizzata....qualcosa di inarrivabile....potessi averne una la userei tutti i giorni....se la gioca con la Renault fuego grigia con grafiche nere di un tipo cha abitava nel palazzo di fronte al mio quand'ero piccolo....auto, a mio avviso, avanti una decina di anni o forse più....
 
Discussione interessante e curiosa, che sicuramente svilupperà delle riflessioni sensate come tu hai auspicato.

Premetto che non sono appassionato delle auto francesi, più che altro perchè di mio, "non sopporto" la Francia.
andando in tematiche più sensate della banalità che ho appena scritto, parlando quindi di auto, ho votato design. Se andiamo nel mondo Citroen, a livello di design non mi piace nulla, ma proprio nulla. Meglio il mondo Renault, più che altro con la nuova Clio, che trovo molto bella in generale e soprattutto dal punto di vista del design. Per venire al marchio tuo preferito, Peugeot, trovo che il design non sia male, soprattutto su alcuni modelli. direi nella media, anche se il loro "family feeling", come amano chiamare gli "esperti" i tratti principali caratterizzanti le auto prodotte da una casa, secondo me non si sposano bene con tutti i modelli. Su alcune auto Peugeot il frontale pare addirittura un po' sproporzionato rispetto alla linea della vettura.

Sinceramente non mi piace il fatto che abbiano formato "un gruppo" composto da vetture troppo similari tra loro, più o meno di pari livello. Per fare un paragone "calcistico", è come se Inter, Milan e Juventus costituissero un gruppo unico. Citroen e Peugeot erano da sempre "rivali" e ora sono insieme. Idem per Renault.

Non credo che qualcuno debba per forza cambiare qualcosa. Ci sono delle cose insipegabili. Perchè uno tifa Inter, o Milan, o Juventus? Non sempre è spiegabile. Così non sempre è spiegabile perchè uno preferisce Peugeot, Honda, Audi o Volvo.
Quello che voglio dire è che spero che nonostante una ipotetica risposta finale al tuo sondaggio, la gente possa mantenere quel "cuore" che consente talvolta di far decidere per una cosa o per l'altra, per passione, per convinzione, per piacere, proprio personale. Soprattutto nel campo dell'automobile, lasciando spazio proprio a queste caratteristiche, magari lasciando da parte un pochino la razionalità (talvolta), che consentirebbe di orientarsi altrove.

Se guardiamo il rapporto-qualità prezzo, tutti dovrebbero scegliere Kia, Skoda, Ford, eventualmente Hyundai. Eppure, a parte Ford, le altre qui citate hanno quote mercato bassissime, quasi irrisorie rispetto VW, Peugeot, Fiat.

Se guardiamo esclusivamente al design, la scelta verterebbe probabilmente su altri marchi ancora.

Guardando il comfort si sceglierebbe ancora altro, così come se si guardasse esclusivamente al prezzo.

Una vettura è un insieme di cose che non sempre vanno d'accordo tra loro e la scelta è spesso un compromesso di queste cose, tra le cose che hai indicato tu. Difficile che si scelga solo per un parametro.

Penso che le auto francesi abbiano alcune componenti importanti, cioè di peso specifico rilevante per una scelta, ma poi subentrano anche altri fattori. Direi complessivamente che vendono abbastanza, hanno quote mercato importanti, se sommi Peugeot, Citroen e Renault, quindi direi che non è male.
 
suppasandro ha scritto:
aldogiavaldi ha scritto:

Con la CX prima serie, quella appunto coi paraurti di ferro fissati alla carrozzeria fu amore a prima vista...ero bambino e una signora nel mio palazzo ne aveva una blu metallizzata....qualcosa di inarrivabile....potessi averne una la userei tutti i giorni....se la gioca con la Renault fuego grigia con grafiche nere di un tipo cha abitava nel palazzo di fronte al mio quand'ero piccolo....auto, a mio avviso, avanti una decina di anni o forse più....

la CX era bellissima fuori.....ma dentro era terrificante nei materiali....
Un amico l' aveva e un altro aveva l' Argenta....( 2 spanne sopra ).
Dopo la guerra,
a parte la DS, ( anche ) auto di lusso come poche.....i Francesi sono stati
piu' brillanti come design e originalita' ( specie sul medio piccolo ):
le Renault Dauphine e R4
la Citroen 2 cv
la Simca 1.000
le Peugeot 403 e 504
Sono state dei miti in Francia e non solo
Ma purtroppo gli anni passano per tutti,
a parte per quelli che stanno antipatici a tutti ;)
 
arizona77 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
aldogiavaldi ha scritto:

Con la CX prima serie, quella appunto coi paraurti di ferro fissati alla carrozzeria fu amore a prima vista...ero bambino e una signora nel mio palazzo ne aveva una blu metallizzata....qualcosa di inarrivabile....potessi averne una la userei tutti i giorni....se la gioca con la Renault fuego grigia con grafiche nere di un tipo cha abitava nel palazzo di fronte al mio quand'ero piccolo....auto, a mio avviso, avanti una decina di anni o forse più....

la CX era bellissima fuori.....ma dentro era terrificante nei materiali....
Un amico l' aveva e un altro aveva l' Argenta....( 2 spanne sopra ).
Dopo la guerra,
a parte la DS, ( anche ) auto di lusso come poche.....i Francesi sono stati
piu' brillanti come design e originalita' ( specie sul medio piccolo ):
le Renault Dauphine e R4
la Citroen 2 cv
la Simca 1.000
le Peugeot 403 e 504
Sono state dei miti in Francia e non solo
Ma purtroppo gli anni passano per tutti,
a parte per quelli che stanno antipatici a tutti ;)

ora capisco i tuoi gusti, ciò che tu trovi bello io lo trovo terrificante :D
 
Quoto Pigreco: mai avuta una francese, ma non posso escluderlo per il futuro; dipenderà da loro.
Cosa devono fare? Non lo so di preciso, per questo non ho votato. Non è una sola cosa, ma è il complesso di tutti gli aspetti citati nel sondaggio, ed altro ancora, che, appunto, non so definire.
Ho avuto tedesche e giapponesi (lascio perdere la Panda, che non scelsi io ma che mi ritrovai come prima auto); ho trovato in loro una "personalità", un qualcosa nell'immaginario (oltre che nel razionale) che mi ha fatto scegliere. E non parlo di supercar; parlo di auto anche un po' sfigate (la Polo, la Civic 5 porte).
Tutto sommato, anche la Panda 30, così spartana e limitata, aveva un suo fascino.
Nelle francesi questo "quid" non l'ho mai trovato, non so perché. Vedremo nel futuro...

EDIT. O forse so il perché: ricordo ora che mio padre, che di mestiere faceva il meccanico, mi ha sempre parlato male delle "Piogiò" e delle "Citron", come le soprannominava lui. Forse questo ha lasciato una sfiducia inconscia ma profonda.
 
Dovrebbero ritornare a fare le Automobili ( con la A maiuscola ) come quelle del passato ..Evito logicamente parlare delle varie Delahaye , Talbot Lago , Facel Vega ecc,, :D

Questi sono tre esempi dell'eccellenze francesi del passato..

Alpine A 110 .. leggera , veloce , imprendibile su strada aperta, memorabile è la vittoria al Rallye di Montecarlo del 1971 contro avversari come Porsche, Lancia e Ford..

Peugeot 205 Turbo 16 . sogno dei ragazzi degli anni 80 ..costava quanto una 911..
La vettura che rappresenta la massima espressione tecnica e prestazionale dei rally anni '80 insieme alla Lancia Delta S4..
La EVO2 aveva il motore da quasi 600cv, un peso di appena 960kg , meno di 3 secondi per arrivare a 100km/h e velocità max di 230 km/h..vince il Rally contro le avversari come Lancia e Audi..

Peugeot 504 , robustissma , ottimo comportamento su strada e confort , motori affidabili , auto dell'anno 1969..( non temeva nessuna tedesca ecc. :D )

1. Peugeot 504 (119 points )
2. BMW 2500/2800 (77 points)
3. Alfa Romeo 1750 (76 points)

Ecco da qualche anno ci sono delle speranze reali .., sembrerebbe che la Peugeot sia sulla giusta strada , le varie , 508 , RCZ e la nuova 308, ne sono la conferma. Credo personalmente sono davvero valide alternative alle tedesche VW , Audi , BMW ecc ..
Al gruppo PSA mancano però dei nuovi motori a benzina , 2.0 L , 3.0 L ,i nuovi diesel 3.0 L ..,poi chiaramente dovrebbero aggiornare e migliorare i cambi ( automatici ) anche se il nuovo Quickshift della Peugeot è del tutto accetabile... :D
Poi se la new 508 sarà simile a questa creatura ( sbavo) ...forse veramente un giorno i sogni diventeranno la realtà e la Peugot entrerà ufficialmente nel segmento delle premium.. :D :?:

Attached files /attachments/1799210=36112-2wd24j5.jpg /attachments/1799210=36111-peugeot-exalt-concept-2014-beijing-auto-show_100463208_h.jpg /attachments/1799210=36113-untitled.png
 
Oh la la ha scritto:
Dovrebbero ritornare a fare le Automobili ( con la A maiuscola ) come quelle del passato ..Evito logicamente parlare delle varie Delahaye , Talbot Lago , Facel Vega ecc,, :D

Questi sono tre esempi dell'eccellenze francesi del passato..

Alpine A 110 .. leggera , veloce , imprendibile su strada aperta, memorabile è la vittoria al Rallye di Montecarlo del 1971 contro avversari come Porsche, Lancia e Ford..

Peugeot 205 Turbo 16 . sogno dei ragazzi degli anni 80 ..costava quanto una 911..
La vettura che rappresenta la massima espressione tecnica e prestazionale dei rally anni '80 insieme alla Lancia Delta S4..
La EVO2 aveva il motore da quasi 600cv, un peso di appena 960kg , meno di 3 secondi per arrivare a 100km/h e velocità max di 230 km/h..vince il Rally contro le avversari come Lancia e Audi..

Peugeot 504 , robustissma , ottimo comportamento su strada e confort , motori affidabili , auto dell'anno 1969..( non temeva nessuna tedesca ecc. :D )

1. Peugeot 504 (119 points )
2. BMW 2500/2800 (77 points)
3. Alfa Romeo 1750 (76 points)

Ecco da qualche anno ci sono delle speranze reali .., sembrerebbe che la Peugeot sia sulla giusta strada , le varie , 508 , RCZ e la nuova 308, ne sono la conferma. Credo personalmente sono davvero valide alternative alle tedesche VW , Audi , BMW ecc ..
Al gruppo PSA mancano però dei nuovi motori a benzina , 2.0 L , 3.0 L ,i nuovi diesel 3.0 L ..,poi chiaramente dovrebbero aggiornare e migliorare i cambi ( automatici ) anche se il nuovo Quickshift della Peugeot è del tutto accetabile... :D
Poi se la new 508 sarà simile a questa creatura ( sbavo) ...forse veramente un giorno i sogni diventeranno la realtà e la Peugot entrerà ufficialmente nel segmento delle premium.. :D :?:
le vetture francesi del passato ci sono e hanno lasciato il segno così come quelle italiane.....mancano quelle attuali ;)
 
Francia ed Italia, hanno generato costruttori di auto solo con una grande immagine popolare.
Auto generaliste e con l'appeal della categoria.

Possono fare qualsiasi cosa che il mercato non sarà mai spopolato, anzi affollato da queste auto.
Insomma come si dice, si vive di reputazione.

Anche se devo ammettere che gli sforzi messi in campo dalla FRANCIA-MOTORS sono lodevoli, dalla linea DS della Citroen alla 208, ecc., ecc, la Clio...insomma si sono dati da fare.

Ma potranno solo vivere sui numeri storici, lavorare per non perderli e campare.

Il mondo dell'auto è cambiato, se no la Francia ricorda modelli epici tipo la 2CV , la Pallas, la R4, la R5, ecc.ecc...!
Erano altri tempi e si era esclusivi... e anche un po' politecnici nelle fabbriche, oggi è solo economia...quella di scala e di banca.

I tedeschi sono stati più furbi; con la scusa della qualità e della serietà tedesca, con i marchi premium e blasonati...hanno tirato l'intero comparto auto, in avanti.

L'Opel...arriva ai livelli delle generaliste francesi ed italiane..sopravvive.
Adesso fanno la pubblicità basata sulla serietà ed il rigore tedesco!

Se analizziamo tecnica e design ogni auto ha il suo "da dire"...ma oggi è tutto più complesso.

Nessuno si svenerà per avere una 208 o un Ds o una C3...a tutti costi.
Molti si sveneranno per avere una Maserati una Ferrari, una Mercedes...pur aspettandola mesi e pagandola profumatamente.

Insomma ai livelli delle generaliste, valgono mille fattori di appeal, dal prezzo a tante altre cose.
Il mercato premium, invece è un'altra cosa.

Di francese nel mercato premium non vedo nulla di interessante.
In FRANCIA di francese, vedo un sacco di auto, questo si.

Non esite una ricetta magica che faccia di Peugeot l'auto più richiesta da tutti...si deve combattere per essere competitivi.
 
arizona77 ha scritto:
la CX era bellissima fuori.....ma dentro era terrificante nei materiali....
Un amico l' aveva e un altro aveva l' Argenta....( 2 spanne sopra ).

Vero le finiture interne della CX, specie della primissima serie fino al 1981, lasciavano a desiderare...semplicemente la progettazione della CX era talmente sofisticata ed i costi talmente proibitivi che mandarono la Citroen definitivamente al fallimento...non rimasero piu' nemmeno i soldi per il motore a 6 cilindri boxer, previsto nel progetto originale e si tento' di modernizzare i vetusti 4 cilindri utilizzati dalla DS.

La CX era una vettura che non aveva pari da parte di nessuna concorrente come modernita' ed originalita', comfort, tenuta di strada.

Una souplesse superiore ad una Classe S con la differenza che pero' teneva la strada magnificamente :lol:

Peugeot rilevo' la Citroen e si guardo' bene dal proseguirne lo sviluppo ulteriormente per evitare di cannibalizzare troppo le vendite della 604.
Promise di mantenere in vita la CX ma lesinando tantissimo su spese di aggiornamento, ad esempio non volle mai dotarla del moderno V6 PRV di casa.
Peugeot perdette soldi per ogni CX prodotta, costava troppo. Se avete possibilita' di vederne una smontata, noterete che adottava soluzioni costruttive oggi impensabili su una vettura di quel segmento.
Praticamente rimase quasi identica per oltre 10 anni con piccole migliorie alle finiture ed alla climatizzazione e venne adottato un piu' moderno monoalbero per le versioni 2 litri nel 1981.
L'unico restyling piu' significativo arrivo' nel 1985 e si limito' alle sovrastrutture plastiche esterne ed il rimaneggiamento completo degli interni che fecero un'ulteriore passo avanti nella qualita' delle finiture e resero il design un pelo piu' classico.
Nonostante l'eta' le vendite impennarono e rimaneva avanti sotto molti aspetti rispetto alle concorrenti piu' giovani e blasonate pur a 13 anni dalla presentazione!! Oggi sarebbe impossibile una cosa del genere.
Le CX Diesel poi meritano una particolare menzione, la prima 2.5 litri aspirata fu la diesel piu' veloce del mercato battuta solo qualche anno dopo dalla poderosa Mercedes 300 TD W123 station vagon (un tre litri turbodiesel con ben 125 CV contro 75) che riusciva ad essere piu' veloce solo di 4 km/h....
La CX Turbodiesel 1 andava veloce come la 524 TD (piu' piccola e anch'essa ben piu' potente) e la CX Turbodiesel 2 fu per un breve periodo nuovamente la diesel piu' rapida del mercato (con 12 anni di vita sulle spalle) battuta poco dopo dall'Alfa 164 TD e la Mercedes 300 TD W124.

Possedetti una Turbo 2 GTI a benzina, rarissima in Italia con la famosa (e magnifica) selleria in cuoio.
Ripeto , nonostante l'eta' non aveva pari come comportamento stradale e comfort, rimase unica fino all'ultimo.

La successiva XM fu un'enorme passo indietro costruttivamente, fu per me la fine definitiva della grandi ed uniche Citroen anche se ammetto di non conoscere bene la C6 che sembra ispirarsi alla gloriosa CX pur non riuscendo a distinguersi tecnologicamente rispetto alla concorrenza come fece l'antenata.

Citroen gia' ad inizio anni 70 stava studiando un sistema si tergicristalli completamente pneumatico a filo d'aria......oltre 40 anni fa....
 
Questo e' il video originale di "Slave to the Rhythm" di Grace Jones del 1985 dove e' inserito lo spot pubblicitario della CX al minuto 1:49

http://www.youtube.com/watch?v=Z0XLzIswI2s

Quest'altro invece e' il video solo dello spot

http://www.youtube.com/watch?v=ULB2EoYdE38

La prima cosa che feci quando presi la mia CX fu proprio di ascoltare "Slave to the Rhythm" a tutto volume.... :D
 
Back
Alto