<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sondaggio: in cosa dovrebbero cambiare i costruttori francesi per convincere tutti? | Il Forum di Quattroruote

Sondaggio: in cosa dovrebbero cambiare i costruttori francesi per convincere tutti?

Ciao ragazzi, ovviamente da appassionato Peugeot come mi conoscete nel forum, volevo chiedere a tutti a coloro che solitamente acquistano o sono fedeli a Fiat e ad auto italiane, e a coloro che acquistano tedesco o jap, una domanda banale:

per cambiare in positivo il vostro giudizio, (senza distinzione tra PSA e Renault) i costruttori francesi dove dovrebbero cambiare "politica" in particolare?

Votare e motivare.

PS: cerchiamo di creare una discussione costruttiva, evitando di scrivere insulti o risposte poco utili e costruttive.

Io provo a fare una mia ricostruzione soggettiva: per quanto riguarda il design, ultimamente sono molto migliorati, anche se rimangono veicoli poco carini (come Megane berlina, 3008, C4);
per le motorizzazioni, dovrebbero migliorare e creare più piattaforme e nel caso di PSA anche un nuovo cambio automatico al passo con la concorrenza, da abbinare ai nuovi validi frullini 3 cilindri e al 1.6 271 cv;
per la qualità del prodotto, Renault deve migliorare un po', mentre PSA ormai ha raggiunto ottimi standard (vedi serie DS e le nuova 308 e pure la 508);
Affidabilità, in questo senso dovrebbero migliorare, io mi sono trovato benissimo con la 206, ma dovrebbero produrre un maggior numero di vetture affidabili;
come prezzi di listino e dotazioni, credo abbiano un buon rapporto qualità/prezzo e dotazione già da tempo, anche se ultimamente vedo che le piccole Peugeot (208) sono troppo care.
 
in linea generale vedo le macchine francesi buone in tutto ma eccellenti in niente, mi spiego, le macchine italiane sono buone, care ma sono l'eccellenza nel design (se consideriamo pure ferrari e maserati), le macchine tedesche sono l'eccellenza nella qualità con un design discutibile e un prezzo sproporzionato, le jap sono l'eccellenza nell'affidabilità e un buon rapporto qualità prezzo....insomma ogni nazione punta su una certa eccellenza anche a discapito delle altre qualità, le francesi invece nel complesso sono dei buoni prodotti ma non hanno quel plus rispetto al resto del mondo. Nell'immaginario collettivo le macchine francesi sono delle poltrone a 4 ruote....forse dovrebbero ritornare a puntare su quell'eccellenza
 
ottovalvole ha scritto:
in linea generale vedo le macchine francesi buone in tutto ma eccellenti in niente, mi spiego, le macchine italiane sono buone, care ma sono l'eccellenza nel design (se consideriamo pure ferrari e maserati), le macchine tedesche sono l'eccellenza nella qualità con un design discutibile e un prezzo sproporzionato, le jap sono l'eccellenza nell'affidabilità e un buon rapporto qualità prezzo....insomma ogni nazione punta su una certa eccellenza anche a discapito delle altre qualità, le francesi invece nel complesso sono dei buoni prodotti ma non hanno quel plus rispetto al resto del mondo. Nell'immaginario collettivo le macchine francesi sono delle poltrone a 4 ruote....forse dovrebbero ritornare a puntare su quell'eccellenza

In parte mi trovi d'accordo, ma forse definirle poltrone a 4 ruote non è corretto: mi vengono in mente ottime auto come la 206 che ha fatto scuola, quanto a design, a molte delle sue successive concorrenti (vedi forma ad ovetto).

Il problema però, è che è mancata la "continuità" di Peugeot nel fornire nuovi modelli all'avanguardia: la successiva 207 infatti, non l'ho mai apprezzata, in quanto mi è sembrata una 206 maggiorata nelle dimensioni e migliorata nelle rifiniture (ma non nell'affidabilità).

Poi, ma questa è una cosa a parte, tutti i costruttori francesi hanno brillato o comunque fatto la storia nelle competizioni automobilistiche vedi Renault in F1, Peugeot (soprattutto) e Citroen nei Rally e nella Le Mans. Insomma io credo che se i francesi s'impegnavano a produrre auto comuni, con lo stesso impegno che hanno avuto nello sport automobilistico, a quest'ora sarebbero molto più avanti.

Solo con la nuova 308 e la 508, Peugeot ha raggiunto la qualità costruttiva e le rifiniture delle auto tedesche, perlomeno di Vag. Ma poi, però, restano le lacune nella meccanica perchè Vag sulle Golf e Passat offre anche la trazione integrale, offre un cambio automatico avanti anni luce e molte altre cose in più...

Ecco, è proprio su questi particolari che i costruttori francesi (in particolare PSA) dovrebbero evolversi e cambiare politica.

Con i nuovi motori, invece, credo ci siamo sia per PSA e sia per Renault.
 
Per quanto riguarda invece il paragone con la Fiat (che è quello che più interessa a noi italiani) posso dire la mia opinione, ma ovviamente è soggettiva:

Fiat è sicuramente avanti nel design, vedi Bravo, Punto, la stessa Panda e pure le varie 500, ed è sicuramente avanti anche per i motori a benzina che offre (in casa PSA si salva solo il nuovo 1.2 turbo 130 cv e il 1.6 THP 200 e 270 cv);

Si equivalgono, invece, sull'offerta dei motori turbodiesel.

Renault invece, forse, è avanti a Fiat per quanto concerne la tecnologia e l'elettronica.

Mentre per quanto riguarda la qualità costruttiva e le rifiniture interne, le Fiat le ho trovate sempre indietro rispetto alle Peugeot ad esempio: era cosi già tra 406 vs Marea, era cosi già tra Punto 1999 e 206, è cosi già tra Bravo e 308 (anche la serie 2007-2013).
 
Personalmente le francesi, in particolar modo Renault (da possessore), dovrebbe variare la gamma di motorizzazioni, specialmente i diesel dove la scelta è poca per i singoli modelli e dei cambi EDC:
Ad esempio una Megane con la disponibilità solo di 1.5 da 95 e 110 e 1.6 130cv con il cambio edc dicponibile solo sulla 110cv mi sembra molto restrittivo e limitativo. I più esigenti non hanno più a disposizione un 2.0 diesel come una volta o un cambio automatico (almeno sul 1.6).
Interni:
Da migliorare leggermente nella plancia.
 
Ho votato design perché ero innamorato delle Renault, ma anche delle citroen anni 70 e 80... Le Peugeot, nn me ne volere, ma eccezion fatta per la 205 t16 mi hanno sempre messo tristezza e rassegnazione, come del resto l'attuale stile Renault (la prima volta che ho visto la nuova clio ho invidiato a bocelli e ray Charles la loro cecità) così come nn amo le boccone da squalo Peugeot e le citroen con delle linee sproporzionate...
Sono gusti personali ovviamente, visto che in giro se ne vedono parecchie immagino di essere in minoranza e che come motori e qualità/prezzo siano OK
 
Come design a me piacciono, sia le renault (non tutte ovviamente) sia le psa,
la mia attuale megane sw l'ho presa proprio per la linea, perchè all'epoca nel 2005 non bazzicavo i forum di auto e 4ruote lo prendevo saltuariamente,
quindi l'ho presa un po' a scatola chiusa, c'era una bella offerta in quel momento e mi è piaciuta.......devo dire che mi è andata bene, per adesso posso dire che come affidabilità mi ha sorpreso (tutti a dire che la troppa elettronica le rendeva fragili sotto quel punto di vista, ma io più di qualche lampadina, 4 per la precisione in quasi 80.000km non ho cambiato)
Qualche appunto certamente è da fare agli interni, che non sono di qualità eccelsa,
però poi vado a vedere cosa l'ho pagata e mi rendo conto che con 16.500? non potevo pretendere le finiture di una golf che ne costava 20.000? se non di più,
la terza serie a mio parere l'hanno migliorata come qualità costruttiva ma peggiorata come linea, accettabile secondo me la linea della sportour ma trovo davvero insignificante la linea della berlina, parere personalissimo ovviamente!
 
non vedo perchè dovrebbero convincere tutti, il mondo è bello perchè è vario, io come possibili futuri acquisti non mi prefiguro nè precludo nulla...
 
Luigigeo ha scritto:
Ciao ragazzi, ovviamente da appassionato Peugeot come mi conoscete nel forum, volevo chiedere a tutti a coloro che solitamente acquistano o sono fedeli a Fiat e ad auto italiane, e a coloro che acquistano tedesco o jap, una domanda banale:

per cambiare in positivo il vostro giudizio, (senza distinzione tra PSA e Renault) i costruttori francesi dove dovrebbero cambiare "politica" in particolare?

Votare e motivare.

PS: cerchiamo di creare una discussione costruttiva, evitando di scrivere insulti o risposte poco utili e costruttive.

Io provo a fare una mia ricostruzione soggettiva: per quanto riguarda il design, ultimamente sono molto migliorati, anche se rimangono veicoli poco carini (come Megane berlina, 3008, C4);
per le motorizzazioni, dovrebbero migliorare e creare più piattaforme e nel caso di PSA anche un nuovo cambio automatico al passo con la concorrenza, da abbinare ai nuovi validi frullini 3 cilindri e al 1.6 271 cv;
per la qualità del prodotto, Renault deve migliorare un po', mentre PSA ormai ha raggiunto ottimi standard (vedi serie DS e le nuova 308 e pure la 508);
Affidabilità, in questo senso dovrebbero migliorare, io mi sono trovato benissimo con la 206, ma dovrebbero produrre un maggior numero di vetture affidabili;
come prezzi di listino e dotazioni, credo abbiano un buon rapporto qualità/prezzo e dotazione già da tempo, anche se ultimamente vedo che le piccole Peugeot (208) sono troppo care.

Ho avuto
-5 Renault: 3 nella media, una un fenomeno , una un ce...
Assistenza conce e casa madre eccellente. ( il perche' dell 5 ;) )
-1 205 CTI, tenuta poco, ma nessun problema, se non quello
della capote: non siamo mai riusciti a farla chiudere perfettamente.
-1 C5, bellissima, solo problemi elettronici, come le Renault del resto.
Conce splendido, Citroen Italia pessimo.
P.s.: se le ho prese e' perche' mi son piaciute e nel caso
di Renault anche per via dell' assistenza
 
pi_greco ha scritto:
non vedo perchè dovrebbero convincere tutti, il mondo è bello perchè è vario, io come possibili futuri acquisti non mi prefiguro nè precludo nulla...

Esatto, sono sempre dell'idea che se un'azienda lavora bene, alla fine viene premiata,
non credo che scegliere un'auto sia come scegliere una squadra da tifare per sempre,
se lavori bene e secondo me meriti, ti compro, altrimenti mi oriento su altro....
mi sembra anche di capire che i marchi vanno un po' a periodi, c'è il lustro sfigato dove ti sei giocato la credibilità, poi per recuperarla devi fare prodotti validi, attraenti e anche a buon prezzo oltre che affidabili ovviamente.
 
che poi si dovrebbe analizzare il problema marcho per marchio e gruppo per gruppo, comunque sono d'accordo con tutti compreso il mondo dello sport....la Francia ha una lunghissima tradizione agonistica seconda a nessuno e le versioni pepate delle sue utilitarie e compatte non sono mai una novità anzi....sono forse il riferimento dei concorrenti stranieri. Però poi c'è il resto della gamma e lì ritorno sui miei passi, dovrebbero scegliere una particolarità su cui eccellere e dare più di tutti.
 
è una domanda che si dovrebbe porre in una nazione che non ha aziende automobilistiche e che non ha una storia automobilistica, noi, hai voglia.
Per me non c'è nulla che potrebbero fare per convincermi.
 
Concordo un po' con tutti. Credo che alle francesi manca, attualmente, la cosa più importante: la percezione di qualità solidità e blasone che comunicano al cliente, che credo sia la cosa più difficile da raggiungere e sedimentare, ancor più della qualità e della tecnologia. Manca il richiamo al concetto di premium che hanno le tedesche. Ad esempio, anche se Skoda non lo è, però bene o male il cliente sa che dietro c'è ipoteticamente Audi che a sua volta ormai è percepita come marca di successo e perfezione. È un discorso complesso.
Nella mia esperienza in famiglia abbiamo vissuto tra VW e Renault, dalle prime Golf passando per le mitiche R4, R5, Clio Polo poi Audi e per me ora da qualche mese il ritorno in Renault. Abbiamo avuto gioie e dolori da entrambi i costruttori, in egual misura.

Parlando al presente reputo ad esempio il 1,5 dCi al vertice della categoria, , è un fatto oggettivo, ma se agli amici glielo dico mi prendono per scemo e mi dicono "ma che vuoi paragonarlo al diesel di una Golf?!" (Che peraltro non hanno mai guidato, ma tant'è).
Se penso al motorsport, Renault soprattutto, ha un passato di assoluto rilievo. Quindi non saprei dire, ma credo che quello che chiamo banalmente "marketing" abbia la sua influenza.
 
Tornare al passato! Per quanto riguarda la Citroën tornare all' originalità dei modelli che hanno fatto la sua fortuna e soprattutto estendere il più possibile nella gamma le sospensioni idropneumatiche...chi le ha provate non può più farne a meno. La Peugeot secondo me con la 308 è riuscita a fare l'arma definitiva contro la golf.
La Renault ha fatto ottime auto ma purtroppo nuova Clio a parte in questo momento non brilla.
In soldoni i francesi non devono fare l' errore di imitare i tedeschi, ma devono mantenere la loro storica originalità che ha fatto grande la loro industria.
 
non potranno mai convincere tutti, come non ci riusciranno quelli delle altre nazioni...

(che poi oggi parlare di nazionalità dei marchi... tra proprietà cinesi, sedi in altri stati, ecc....)
 
Back
Alto