<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sondaggio: 101 cv di potenza li preferite da un 3 cilindri turbo o da un 4 cilindri aspirato? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sondaggio: 101 cv di potenza li preferite da un 3 cilindri turbo o da un 4 cilindri aspirato?

A mio padre feci acquistare una brava 100 sx 16v, il motore, della serie torque (quindi propenso a spingere bene già dai mediobassi) allunga ancheun po' ed è tutt'ora piacevolissimo da guidare, e si badi bene che spinge una rapportatura lunga pensate per il mercato tedesco... roba da oltre 40km/h a 1000rpm in sesta
 
aryan ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Mio padre ha una vecchia Astra 1.6 16v da 101cv e in basso è un polmone, vi spiazzo tutti!

Non l'ho capita. Come fai a "spiazzarci" tutti se è un polmone?
ho detto ai bassi regimi è un polmone, rispetto al mio 1.2 Fire 8v da 60cv quello è un polmone. Ovviamente la musica cambia salendo di giri, dove finisce il Fire (sono 2 motori diversissimi sia per potenza che per erogazione vista la differenza di valvole) comincia a spingere l'Ecotec. Resto sempre convinto che se non ci fossero tutti questi vincoli di tasse ed emissioni un motore a bassa potenza specifica sia quello più efficiente, l'unica pecca la vedo solo nei consumi. Riguardo agli smartphone stendiamo un velo (anzi un piumone) pietoso, 700 euro (ma anche 300) e quasi nessuno riesce a scaricare file sul computer, quasi nessuno riesce a comprare una chiavetta usb su cui mettere sti file, quasi nessuno riesce a mandare una mail....mi aprirò una scuola guida smartphone perchè è l'oggetto che tutti hanno e che nessuno conosce, e delegano a terzi tutte queste funzioni (me le scarichi le foto? me lo stampi il documento? me lo alzi il volume della suoneria? me la imposti la sveglia? me la qui? me la lì? ma perchè il bluetooth non lo legge? ma perchè l'iPhone non riceve da bluetooth? ma perchè qui? ma perchè lì?). Non ho capito perchè la gente ha paura a installare un software sul proprio pc e paura a collegare un cavo usb.....l'importante che al bar escono 700 euro di plasticaccia cinese (perchè alla fine sono tutti cinesi) scattano la selfie (autoscatto) la foto all'aperitivo, quella alla bottiglia della birra e la pubblicano su feissbuc! aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa sono acidooooooooo. PS ho un cellulare dual sim CHANGONG cinese da 15 euri e me ne vanto, quando m'innervosisco sono libero di lanciarlo contro il muro e se si rompe chissenefrega?
 
Luigigeo ha scritto:
Ipotizzate che state per acquistare una nuova automobile e la preferite con motore a benzina di potenza pari a 101 cv.

Con questa potenza mi vengono in mente due propulsori:

- il 1.0 cc ecoboost turbo 3 cilindri montato sulla Ford Focus;
- il 1.5 cc skyactive aspirato montato sulla nuova Mazda 3.

Preferite, quindi, acquistare un propulsore sottoposto a "downsizing" oppure un classico (ma migliorato) propulsore aspirato a 4 cilindri?

Io ovviamente preferisco il secondo che, certo, avrà meno coppia e sarà più carente in ripresa, ma i motori a 3 cilindri proprio non li ho mai digeriti... Inoltre, sulle prove su strada di Alvolante, il 1.0 ecoboost 101 cv su Focus ha percorso 13 km/l se non ricordo male, mentre il 1.5 Mazda ha sfiorato i 15 km/l di consumo medio.

Io ho provato il 1.0 Ecoboost in versione 125 cv su Focus SW. Mai in affanno, elastico, un ottimo motore, insomma. Non ho idea dei consumi, era una breve prova su un tratto del circuito di Quattroruote, ma mi ha piacevolmente sorpreso. Mi è parso anche silenzioso e senza particolari vibrazioni. Tuttavia, io preferisco un motore aspirato e più grosso. Per me, quattro cilindri sono meglio di tre. Sei cilindri sono meglio di quattro. Otto...non me li posso permettere.
 
aryan ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
non entro troppo nel tecnico, non ne avrei nemmeno cognizione, ma credo che sia necessario cominciare a liberarsi un po' da alcune convenzioni radicate che sono più alimentate da ricordi e clichè piuttosto che da ragioni tecniche. Se la torque delivery, potenza e consumo sono migliori o simili, e addirittura la sensazione di guida è migliore e l'efficienza globale ne beneficia, qual'è il problema?

Si infatti, allora prendiamoci tutti una Elise prima serie senza climatizzatore e altre cazzataggine che si rompono e pesano e giriamo con quella...

Oppure che cavolo giriamo tutti con smartphone da centinaia di ? che appena cadono si rompono e la cui batteria non dura nemmeno un giorno quando potremmo spendere un ventesimo e girare col nostro bel Nokia 3310 la cui batteria dura una settimana e se cade non si rompe
guarda che volevo dire esattamente il contrario, vabbè...
 
aryan ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
non entro troppo nel tecnico, non ne avrei nemmeno cognizione, ma credo che sia necessario cominciare a liberarsi un po' da alcune convenzioni radicate che sono più alimentate da ricordi e clichè piuttosto che da ragioni tecniche. Se la torque delivery, potenza e consumo sono migliori o simili, e addirittura la sensazione di guida è migliore e l'efficienza globale ne beneficia, qual'è il problema?

Si infatti, allora prendiamoci tutti una Elise prima serie senza climatizzatore e altre cazzataggine che si rompono e pesano e giriamo con quella...

Oppure che cavolo giriamo tutti con smartphone da centinaia di ? che appena cadono si rompono e la cui batteria non dura nemmeno un giorno quando potremmo spendere un ventesimo e girare col nostro bel Nokia 3310 la cui batteria dura una settimana e se cade non si rompe

E' proprio questo il punto: c'è vero progresso tecnologico quando il medesimo è associato alla fruibilità ed all'affidabilità! Che me ne faccio di qualcosa super tecnologico ed estremamente performante se non posso utilizzarlo o se si rompe in continuazione ed ho dubbi sulla sua durata?
Detto questo io sceglierei un motore di bassa cubatura sovralimentato perchè è chiaro che con questo la fruibilità e la soddisfazione di guida sono superiori, e sapendolo utilizzare sono sicuro che anche i consumi ne beneficiano; inoltre, tornando al discorso iniziale credo che attualmente le case automobilistiche ( al contrario di quelle che producono telefonia) prima di mettere in commercio nuovi motori sono ragionevolmente certe della loro affidabilità, per cui non avrei particolari problemi nello scegliere questi nuovi piccoli motori.
 
Proprio oggi leggevo una retrospettiva sul 2 litri bialbero 16 valvole abarth della 131 campione del mondo rally, sulla sua architettura e sulle sue potenzialità pienamente sviluppate in seguito cpoi col turbo e su thema e delta evoluzione

per me QUELLO è il MOTORE, semplice e modulabile, io starei sempre su 4L da 1600cc a 2000cc aspirato sino a che le potenze richieste sono sufficientemente basse, poi turbo per salire, e scusate se è troppo semplice e non ci sono costosi e fragili ammennicoli...
 
aryan ha scritto:
alexmed ha scritto:
Preferisco i benzina aspirati... poi se son più di 4 cilindri meglio ancora... presente i V8 Maserati? :D

SOLO se. PUNTO 8)
Una volta c'era il V-TEC, quello vero, senza strozzature. Ora quelli nuovi rimangono buoni motori ma le norme anti-inquinamento li hanno uccisi tanto che la Type-R futura sarà turbo...

------------------

Tornando al topic per 100CV un 3 cilindri 1.000 turbo non è disprezzabile(son 100 cavalli/litro che per un turbo è niente, viceversa per un aspirato sarebbe un motore sportivo. Vedi il vecchio V-TEC o il 2.0 della GT86/BRZ). Se invece i cavalli inziano a salire allora meglio salire di cilindrata e cilindri...

Questo è un discorso superficiale, perdonami: probabilmente di chi non ha posseduto una Honda: Vtec non vuole e non ha voluto solo dire motori con prestazioni eccezionali, oltre 100 cv/litro e zona rossa a 9000: da sempre Honda ha prodotto anche versioni meno esasperate, sempre prestanti e molto divertenti da condurre, ma con consumi eccellenti.
Per esempio, un motore pazzesco era il 1.5 Vtec da 115 cv delle Civic 6a serie, che andava molto forte con consumi veramente bassissimi in assoluto.
Non esistono solo le Type R, ci sono sempre state anche motorizzazioni Vtec sempre divertenti e dotate del tipico temperamento dei motori Honda (naturalmente meno estremo) ma piu' adatte all'uso quotidiano dal punto di vista dei consumi e dei costi di gestione.
Gli attuali I-Vtec sono espressione di questa filosofia, di eccellente rapporto consumi/prestazioni (reali).
Di Vtec "strozzati" non ce ne sono mai stati...il turbo sull'ultima Type R sarà necessario soprattutto perché il livello prestazionale delle hot hatch turbo di ultima generazione della concorrenza, ormai oltre 300 cv, è ormai talmente elevato da essere impossibile da raggiungere con un motore aspirato anche se eccellente e Vtec, a maggior ragione rispettando i parametri di inquinamento di un motore stradale odierno.
 
aryan ha scritto:
Si infatti, allora prendiamoci tutti una Elise prima serie senza climatizzatore e altre cazzataggine che si rompono e pesano e giriamo con quella...
si, ma il problema è che si rompe anche la elise, come si rompeva la punto 55 s senza nemmeno lo specchio destro... :rolleyes:
 
pi_greco ha scritto:
A mio padre feci acquistare una brava 100 sx 16v, il motore, della serie torque (quindi propenso a spingere bene già dai mediobassi) allunga ancheun po' ed è tutt'ora piacevolissimo da guidare, e si badi bene che spinge una rapportatura lunga pensate per il mercato tedesco... roba da oltre 40km/h a 1000rpm in sesta
io ce l'ho ancora in casa.

il motore (consumi a parte... :oops: ) è l'unica cosa buona di quella macchina.

devi saperlo usare, perchè se cerchi ripresa sotto i 2000 giri è un pò morto... ma in allungo tira sino a 5000 senza batter ciglio (e con un rombo niente male, per essere una berlina da famiglia...)

ed è anche molto molto affidabile
 
Luigigeo ha scritto:
Ipotizzate che state per acquistare una nuova automobile e la preferite con motore a benzina di potenza pari a 101 cv.

Con questa potenza mi vengono in mente due propulsori:

- il 1.0 cc ecoboost turbo 3 cilindri montato sulla Ford Focus;
- il 1.5 cc skyactive aspirato montato sulla nuova Mazda 3.

Preferite, quindi, acquistare un propulsore sottoposto a "downsizing" oppure un classico (ma migliorato) propulsore aspirato a 4 cilindri?

Io ovviamente preferisco il secondo che, certo, avrà meno coppia e sarà più carente in ripresa, ma i motori a 3 cilindri proprio non li ho mai digeriti... Inoltre, sulle prove su strada di Alvolante, il 1.0 ecoboost 101 cv su Focus ha percorso 13 km/l se non ricordo male, mentre il 1.5 Mazda ha sfiorato i 15 km/l di consumo medio.

Posso preferire il 1.3 4 cilindri turbo che montava la Uno ? :D
No ? :(
Peccato. :(
 
Dipende dal peso del modello su cui è montato il motore.

Ormai anche le utilitarie superano abbondantemente la tonnellata e necessitano di coppia ai bassi regimi.
 
NEWsuper5 ha scritto:
aryan ha scritto:
Si infatti, allora prendiamoci tutti una Elise prima serie senza climatizzatore e altre cazzataggine che si rompono e pesano e giriamo con quella...
si, ma il problema è che si rompe anche la elise, come si rompeva la punto 55 s senza nemmeno lo specchio destro... :rolleyes:

Infatti, tutte le auto si rompono. Ma dire di non comprare una auto turbo perché ha cose in più e quindi si rompe è un discorso abbastanza velleitario...
 
aryan ha scritto:
Si infatti, allora prendiamoci tutti una Elise prima serie senza climatizzatore e altre cazzataggine che si rompono e pesano e giriamo con quella...

L'esempio della Elise Mk1 è un po' infelice, i motori Rover serie K erano prestanti ma avevano seri problemi di affidabilità. Esaltati nell'Elise e nelle MG F/TF dalla posizione posteriore centrale del motore, più problematica per il raffreddamento.
 
pi_greco ha scritto:
Proprio oggi leggevo una retrospettiva sul 2 litri bialbero 16 valvole abarth della 131 campione del mondo rally, sulla sua architettura e sulle sue potenzialità pienamente sviluppate in seguito cpoi col turbo e su thema e delta evoluzione

per me QUELLO è il MOTORE, semplice e modulabile, io starei sempre su 4L da 1600cc a 2000cc aspirato sino a che le potenze richieste sono sufficientemente basse, poi turbo per salire, e scusate se è troppo semplice e non ci sono costosi e fragili ammennicoli...
esatto!!!
 
Back
Alto