marcomille2009 ha scritto:
Mi spiace un po ...devo dirvi in sincerità ....
II mio intento ....credo vi sia un po sfuggito.....era quello di enfatizzare che anche in questo periodo di crisi forte per il settore il gruppo stia continuando a far ricerca ........credo sia abbastanza logico che chi stia lavorando a questi progetti...non possa ricevere critiche ........sono due pianeti troppo diversi a mio avviso!!
Scusate allora sarebbe come se in Ferrari un team di ingegneri che sta studiando ai progetti che usciranno tra due anni sia additato un errore di progettazione di quello che ora è in pista..........
Poi ci sta che che ha problemi sia incacchiato...ma non pensavo fosse questo il topic più adatto per rivolgere le proprie rimostranze verso il gruppo.......
Volevo fosse una discussione più costruttiva ...ma va beh...... :? :?
SALUDOSsssss
Marco io invece credo che l'intento sia stato compreso. Almeno, io l'ho interpretato proprio come volevi tu questo tuo messaggio e cioè che in tempi di crisi, nonostante la crisi, il gruppo stia investendo in ricerca. Questo è bello, sicuramente. Non credo che si sia trasformato in una discussione di sfogo di nessuno.
Personalmente (e così anche altri ho visto), non sto contestando la ricerca, ma l'oggetto della stessa. Proprio per rispondere al tuo messaggio iniziale, le cose "nuove sono tante" sarebbero molte e infatti hai titolato (a parte la prima incomprensibile parola) "Tanta carne al fuoco". La carne sul fuoco va mossa, fa spostata, va movimentata, se no brucia.
Prima di metterne della nuova sarebbe però opportuno togliere quella che già c'è sul fuoco. Solitamente prima di mettere la carne sulla griglia si mette la verdura, che ci mette un po' di più, fa meno scena della carne, ma senda di essa la carne non sarebbe ben accompagnata.
Così, a mio parere, è totalmente inutile, anzi, diciamo poco utile, spendere milioni di euro in ricerca su qualcosa che realmente risulterà essere poco utile nei prossimi 2-3-5 anni, quando ci sono delle cose imminenti su cui poter investire meno ma ricavarne maggior utilità.
Pensa se uno dovesse comprare una vettura con un cambio a 10 marce, ci spende dei soldi, ma al primo dosso le sospensione fanno sgneeeek sgneeekkk, in 6 mesi si fulminano 3 lampadine, nei primi 2 anni si rompe il compressore del climatizzatore. Secondo te il titolare dell'auto potrà godersi appieno la vettura con lo spaziale cambio a 10 rapporti?
Secondo me no.
Io sono per la ricerca e lo sviluppo continuo, ma deve essere condotto con buon senso, mirato e "per tutti".
Mi dispiace se le risposte non ti hanno soddisfatto, ma uno non è che apre una discussione immaginandosi già le risposte, se no dà indicazione di quello che vuole leggere e stop.
Invece per me il bello del forum è proprio questo.
Sai bene che odio quelle discussioni che vanno tanto fuori tema, la cui discussione si sposta verso altro ma sinceramente non mi pare proprio questo il caso, anzi, credo che tu abbia sollevato una discussione molto interessante, perfettamente in linea col senso che tu stesso volevi dare alla stessa.
