melego73 ha scritto:
Io penso che un sistema tipo il KERS della formula 1 sia un obiettivo da dover raggiungere in poco tempo anche perche' la batteria che usano in formula 1 e' leggermente piu' grossa di quella di un notebook e alimenta un motore elettrico da 80cv.
Sapete quanto consumo di carburante ci sarebbe se ad ogni ripartenza interverrebbe un motore elettrico da 35/40cv in aiuto a quello endotermico?
E' proprio li il punto critico sui consumi.
Mazda ha sempre tante belle parole ma molto spesso non suggellate dai fatti sul campo.
Purtroppo potenza=lavoro/tempo.
Gli 80 cv del Kers si esauriscono in pochi secondi, quindi in quella batteria c'è tanta potenza ma poca "energia", ecco perché è piccola e leggera. In F1 in cui si accelera e frena sempre al massimo un mezzo di 600 kg, ha un suo perché. Nelle auto di tutti i giorni non servirebbe a nulla.
Quindi per fare un ibrido efficace, servono batterie grosse e pesanti, montate su scocche già obese, con pesi totali elevati.
Tutto bene in città, dove la scarica-carica continua della batteria fa utilizzare spesso il motore elettrico, ma in autostrada, dove non interviene affatto, o in un semplice falsopiano è penalizzato rispetto a un'auto tradizionale per il peso aggiuntivo. (Prius e Insight devono compensare con aerodinamica molto spinta e pneumatici a alta scorrevolezza, sacrificando la tenuta di strada e la frenata).
Mazda dice semplicemente: facciamo auto leggere e motori efficienti e hai vantaggi SEMPRE: autostrada, extraurbano, salita e città. Magari in città non sarà efficiente come l'ibrido, ma in tutte le altre situazioni è meglio, anche per comportamento stradale.
A me sembra interessante, anche perché come hai scritto tu, alla fine contano i consumi reali, quelli di esercizio, non il ciclo di omologazione CEE.