<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SkyActiv: prototipi in pista | Il Forum di Quattroruote

SkyActiv: prototipi in pista

Quatti quatti in Australia i giap vanno avanti. Pronti i primi prototipi e già dati in pasto ai giornalisti.

Qui ne dicono un gran bene

http://www.caradvice.com.au/104992/mazda-skyactive-technology-driven/

Mi dispiace per i non anglofoni, ma l'articolo è in Inglese.

Spero solo che la foto dell'avantreno non sia della M6!!!
 
x i non anglofili:
riduzione peso di 130 chili sulla 6
riduzione consumo benzina del 15% rispetto all'attuale (ergo già oggetto di riduzione a sua volta), ipotizzo circa 5,8 litri per il 2 litri benzina
cambio automatico con i vantaggi di tutti gli automatici, ovvero velocità del dual clutch, leggerezza, e dolcezza del convertitore
aumento coppia 15%
riduzione consumo diesel 20%
finalmente, diesel molto più silenzioso (ne ha bisogno)
ottima risposta dal minimo e allungo fino a 4000 giri
rapporto di compressione 14,0 per entrambi benzina e diesel
etc etc
:D
Tutte belle parole...se confermate prevedo scintille e competitività anche con l'ibrido....
 
Grazie per la traduzione, sorry ma proprio non ne avevo il tempo.

In verità ho sempre pensato che l'ibrido sia un bell'esercizio tecnologico, ma con dei bei limiti.
Con l'obbiettivo di ridurre i consumi, pensare di prendere uno di quei ferri da stiro che sono le auto di oggi e cacciarci su 200 kg di batterie e motori elettrici, va bene per i cicli di omologazione, ma nella vita reale?
L'elettrico ancora peggio: autonomia di 100km e ricariche di 8h sono il massimo teorico che si riesce a fare in condizioni ideali.

Bisogna pensare che il mondo non è tutto in pianura: basta un falsopiano e quei dati non valgono più nulla. Se sei in montagna poi non arrivi neanche in cima al passo.

Auto più leggere è un'altra via che mi pare intelligente, così risparmiano tutti, non solo quelli che possono permettersi l'ibrido.
 
Io penso che un sistema tipo il KERS della formula 1 sia un obiettivo da dover raggiungere in poco tempo anche perche' la batteria che usano in formula 1 e' leggermente piu' grossa di quella di un notebook e alimenta un motore elettrico da 80cv.
Sapete quanto consumo di carburante ci sarebbe se ad ogni ripartenza interverrebbe un motore elettrico da 35/40cv in aiuto a quello endotermico?
E' proprio li il punto critico sui consumi.
Mazda ha sempre tante belle parole ma molto spesso non suggellate dai fatti sul campo.
 
Siamo sempre li, BISOGNA VENDERE PETROLIO, sono loro che giocano e noi siamo le loro pedine.
Ho compriamo tutti dei cavalli.........
 
Al salone di New York (ma quando???) già la prima mazda 3 con motorizzazioni e altri artifici sky, le riduzioni di peso più avanti. Nel 2012 anche su mazda2, che peraltro già pesa poco per cui beneficerà dei motori e cambi.
 
la prova migliore che si puo' fare sui consumi effettivi,e' quella su strada fatta dal cliente.
Purtroppo a me,dei dati dichiarati poco mi importa perche' sono molto lontani dalla realta'.
 
melego73 ha scritto:
Io penso che un sistema tipo il KERS della formula 1 sia un obiettivo da dover raggiungere in poco tempo anche perche' la batteria che usano in formula 1 e' leggermente piu' grossa di quella di un notebook e alimenta un motore elettrico da 80cv.
Sapete quanto consumo di carburante ci sarebbe se ad ogni ripartenza interverrebbe un motore elettrico da 35/40cv in aiuto a quello endotermico?
E' proprio li il punto critico sui consumi.
Mazda ha sempre tante belle parole ma molto spesso non suggellate dai fatti sul campo.

Purtroppo potenza=lavoro/tempo.
Gli 80 cv del Kers si esauriscono in pochi secondi, quindi in quella batteria c'è tanta potenza ma poca "energia", ecco perché è piccola e leggera. In F1 in cui si accelera e frena sempre al massimo un mezzo di 600 kg, ha un suo perché. Nelle auto di tutti i giorni non servirebbe a nulla.
Quindi per fare un ibrido efficace, servono batterie grosse e pesanti, montate su scocche già obese, con pesi totali elevati.
Tutto bene in città, dove la scarica-carica continua della batteria fa utilizzare spesso il motore elettrico, ma in autostrada, dove non interviene affatto, o in un semplice falsopiano è penalizzato rispetto a un'auto tradizionale per il peso aggiuntivo. (Prius e Insight devono compensare con aerodinamica molto spinta e pneumatici a alta scorrevolezza, sacrificando la tenuta di strada e la frenata).

Mazda dice semplicemente: facciamo auto leggere e motori efficienti e hai vantaggi SEMPRE: autostrada, extraurbano, salita e città. Magari in città non sarà efficiente come l'ibrido, ma in tutte le altre situazioni è meglio, anche per comportamento stradale.
A me sembra interessante, anche perché come hai scritto tu, alla fine contano i consumi reali, quelli di esercizio, non il ciclo di omologazione CEE.
 
quello che scrivi e' sacrosanto,solo che se per la citta',si mettesse una piccola batteria con un motore elettrico che serva solo nelle ripartenze,sarebbe gia' un grosso vantaggio.
Poi nell'uso quotidiano non servirebbero 80cv,ma servirebbero motori con tanta coppia per spostare l'auto da ferma.
Meglio di niente,qualcosa farebbe.
Sicuramente caricare l'auto con 200kg di batterie al momento,ha poco senso.
Poi comunque,si potrebbe alimentare il compressore del clima con energia elettrica invece che farlo trascinare dal motore.
Ci sono dei momenti in cui l'alternatore carica la batteria ma non ci sono consumi dalle varie utenze e in quel momento il clima potrebbe essere attivato elettricamente anche per dissipare l'energia che l'alternatore continua a mandare.
Oppure disattivare l'alternatore quando la batteria e' carica.
 
Le prime informazioni di dettaglio sono estremamente deludenti e nettamente al di sotto di quanto annunciato in precedenza, per il 2 litri sky-g si parla di 155/157 cv e 200 nm a 4100 giri, valori assolutamente nella norma e talora al di sotto di altre proposte già presenti. Non vedo nulla di eclatante e pensando a quanto precedentemente annunciato (165 cv e 215 nm) penso che iniziano molto male.....
 
si,hai ragione,ma andrebbe provata perche' a volte valori eclatanti non corrispondono ad altrettante prestazioni in strada.
 
melego73 ha scritto:
si,hai ragione,ma andrebbe provata perche' a volte valori eclatanti non corrispondono ad altrettante prestazioni in strada.

Perfettamente d'accordo, ma intanto per quale motivo hanno fatto trapelare certi dati e poi invece siamo nettamente sotto? Questi livelli tante case li hanno raggiunti da un pezzo.....
 
perche' non sono capaci nemmeno di copiare.
Stesso discorso vale per il cambio automatico,non e' possibile che in gamma non ci sia modello con l'automatico.
Ma si poi se leggi le broschure in concessionaria,sembra che stai comprando l'auto migliore al mondo mentre poi dopo pochi km di guida ti rendi conto che tutto quello che hai letto erano solo cagate.
C'e' l'ho ancora a casa quello della mia 6.
Parla di un sofisticatissimo sistema di sospensione posteriore per eliminare vibrazioni e rumori. Peccato che buona parte del rumore arrivi proprio dalla parte posteriore. :evil:
Poi parla del super filtro antiparticolato di cui tanti di noi ne hanno potuto verificare la perfetta efficienza.
Senza parlare del potente impianto frenante che dopo 2 staccate e' da rifare.
Anche i fanali allo xeno,che montano la stessa lampada di altre marche,fanno molta meno luce.
Inoltre non ha nemmeno il servo elettroidraulico che sull'Ibiza ho di serie dal 2001.
Senza contare il fatto che usano un'elettronica stranissima su cui in pochi riescono a metterci le mani dentro e in caso di necessita',non ci si puo' nemmeno arrangiare con persone esterne come invece si fa regolarmente con auto che montano elettronica Bosch o Marelli. :evil:
ma che vadano a ca...e :evil:
 
mommotti ha scritto:
Le prime informazioni di dettaglio sono estremamente deludenti e nettamente al di sotto di quanto annunciato in precedenza, per il 2 litri sky-g si parla di 155/157 cv e 200 nm a 4100 giri, valori assolutamente nella norma e talora al di sotto di altre proposte già presenti. Non vedo nulla di eclatante e pensando a quanto precedentemente annunciato (165 cv e 215 nm) penso che iniziano molto male.....

Sinceramente definire 8 cv in meno "estremamente deludente" mi pare un po' eccessivo, probabilmente si riferisce al mercato USA dove le specifiche sono sempre diverse.
Ma non è questo il punto: nessuno ha mai detto che Skyactiv sia una nuova generazione di motori sportivi o roba simile. Si tratta di una TECNOLOGIA che coinvolge motore, cambio, telaio e sospensioni.
Per quanto rigurda i soli motori, l'innovazione non è mai stata presentata in termini di potenza né coppia, ma di EFFICIENZA. I cavalli sono facilissimi da spremere da un motore: per le moto 130 cv per un 1000 cc sono normali! I cavalli delle auto sono argomento di chiacchere da bar, più che di discussioni tecniche.
Fermo restando che per un 2 litri aspirato la coppia specifica di 100 Nm/litro non è niente male (che mi risulta solo a Monaco facciano un po' meglio), l'innovazione sta nel rapporto di compressione 14:1 che dovrebbe tradursi alta efficienza (quindi consumi ridotti).
La notizia è che la Mazda3 con il 2 litri Skyactiv farà 40mpg, equivalenti a 17 km/l e con prestazioni superiori. Su questo dovremo in futuro giudicare il lavoro fatto dai giap, non su 8 cavalli in più o in meno.

Ciao
 
chi vivra' vedra
per ora prendiamo atto che gia' hanno ridimensionato i loro dati dichiarati,figuriamoci quelli reali sul campo.
 
Back
Alto