<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> situazione attuale 1.2 tsi su roomster: variatore di fase e tendicatena. | Il Forum di Quattroruote

situazione attuale 1.2 tsi su roomster: variatore di fase e tendicatena.

alt

0
Ovviamente sono in cerca di info e ringrazio chi contribuirà a togliermi dei dubbi:
so già che sui nuovi modelli di VW, per risolvere i noti problemi di affidabilità relativi al tendicatena e al variatore di fase, il propulsore in oggetto ha ricevuto radicali modifiche: è passato da 8 a 16 valvole, ha cinghia e non più catena, rapp. di compressione, passato da 10.0 a 10.5.
Su roomster, nella fattispecie sono interessato alla easy (quindi è disponibile solo la versione 86 hp), mi è parso di capire ci sia ancora il "vecchio" 1.2 tsi.
E qui nasce il dubbio: tutte le modifiche apportate per risolvere le criticità in parola hanno fatto il loro dovere o è meglio che giri al largo da quei 1.2 tsi?
Quanta manodopera è necessaria per smontare la distribuzione?
Avrei intenzione di tenere l'auto una quindicina di anni....
 
Benvenuto. Caspita, avresti intenzione di tenere la vettura una quindicina d'anni? Azz...
Se penso che molti passano dalla cinghia alla catena...tu qui hai scritto esattamente l'opposto
Qui qualcuno ha riportato dei problemi sul motore 1.2 però non ricordo esattamente quali. Sono però certo che ti verrà data risposta precisa
Per i costi di manutenzione ti consiglio di farti un giro nella discussione bloccata in prima pagina di questo forum dove sono raccolti i dati relativi ai tagliandi.

Scusa ma per curiosità quanti km percorsi mediamente?
 
A livello di informazioni generali sono cosciente che il 1.2 TSI ha dato qualche problema e qualcosina VAG ha fatto, anche se troppo poco per certi casi sfortunati.

A livello ancora più generale penso che in questa epoca di cambiamenti tecnici veloci, commercializzazioni ancora più veloci e risparmi spinti, VAG non è l'unico gruppo a sfornare prodotti più o meno difettosi e se fai una ricerca su internet troverai altri casi di motori con media-alta difettosità.
Allora cosa si fa? Compri una roomster usata (se la trovi) con i vecchi 1.4 e 1.6 MPI? Ti prendi la 1.2 3 cilindri che fuori città è a pieno carico è quasi inchiodata? Aspetti 5-6 anni dall'uscita di un motore per vedere le statistiche effettive di affidabilità? E i diesel con gli ormai proverbiali problemi ai vari FAP e DPF?
Allora mi cerco un aspirato. Quanti MPV di medie dimensioni, tipo roomster, ci sono in giro con aspirati che facciano i 16-17 con un litro e abbiano una coppia adeguata a un veicolo di 1200-1300 Kg? E soprattutto che per cilindrata e assicurazione non costino un patrimonio da mantenere?

Personalmente sono soddisfatto e non ho avuto problemi finora (40.000 Km). Conosco tanti altri che con il 1.2 TSI non hanno avuto problemi e sono altrettanto soddisfatti. Però per scaramanzia ho fatto la garanzia estesa a 4 anni :D
 
alt ha scritto:
Ovviamente sono in cerca di info e ringrazio chi contribuirà a togliermi dei dubbi:
so già che sui nuovi modelli di VW, per risolvere i noti problemi di affidabilità relativi al tendicatena e al variatore di fase, il propulsore in oggetto ha ricevuto radicali modifiche: è passato da 8 a 16 valvole, ha cinghia e non più catena, rapp. di compressione, passato da 10.0 a 10.5.
Su roomster, nella fattispecie sono interessato alla easy (quindi è disponibile solo la versione 86 hp), mi è parso di capire ci sia ancora il "vecchio" 1.2 tsi.
E qui nasce il dubbio: tutte le modifiche apportate per risolvere le criticità in parola hanno fatto il loro dovere o è meglio che giri al largo da quei 1.2 tsi?
Quanta manodopera è necessaria per smontare la distribuzione?
Avrei intenzione di tenere l'auto una quindicina di anni....

in germania vendono ancora la polo col 1.2 tsi 8 valvole, presumo ancora con catena... però nella variante da 90 cv.
su audi a1 esiste il 1.2 tsi 86cv, sarebbe curioso sapere se hanno aggiornato o meno il motore anche sulla premium.

Ritornando alla germania, vw ha il 22% di mercato, e da gennaio ad oggi sono state immatricolate circa 40.000 polo; presumo molte con motore tsi.
Penso che se ci fossero problemi così diffusi al tsi la produzione di polo adotterebbe la nuova variante 16 valvole/cinghia; ma parrebbe perdurare la "vecchia" produzione.
 
La garanzia estesa sarebbe solo un contentino, visto che percorrendo solo 7000 km/anno (almeno credo: le mie abitudini sull'uso auto stanno per cambiare causa arrivo secondogenita) problemi seri arriveranno probabilmente dopo quel limite.
E se ci vuole tanta manodopera per arrivare al tendicatena o al variatore di fase (Dipende da come sia "incastrato" il motore nel cofano: in certe auto addirittura tocca portarlo fuori...soprattutto in quelle dove i progettisti, usando la catena, "ipotizzavano" una durata a vita) diviene un salasso pure se la casa aiutasse in correntezza.
Solitamente chi tiene l'auto tanti anni come me, preferisce la catena per evitare l'oneroso cambio cinghia e suoi ammenicoli, ma in questo caso, se dovessi aprire la distribuzione ogni 4-5 anni sarebbe ben peggio di farla una sola volta a metà vita (7-8 anni).
Economicamente l'auto in parola mi costerebbe circa 3000 euro in più della concorrente più quotata (c3 picasso in offerta a circa 11 cucuzze): la roomy la preferisco per una maggiore modularità degli spazi interni (il discorso dei sedili posteriori...) e soprattutto per il maggior brio datomi da un sovralimentato rispetto allo spompo 1.4 aspirato (ma per il resto è un signor motore: catena di distribuzione e variatori che non rompono le pelotas, è gasabile con consti molto inferiori se le mie percorrenze dovessero aumentare , ecc...) della picassina; però se oltre al maggior esborso iniziale devo pure metterci un balzello di 7-800 euro ogni 4 anni allora mi piglio il 1.4 spompo.
 
Back
Alto