alt
0
Ovviamente sono in cerca di info e ringrazio chi contribuirà a togliermi dei dubbi:
so già che sui nuovi modelli di VW, per risolvere i noti problemi di affidabilità relativi al tendicatena e al variatore di fase, il propulsore in oggetto ha ricevuto radicali modifiche: è passato da 8 a 16 valvole, ha cinghia e non più catena, rapp. di compressione, passato da 10.0 a 10.5.
Su roomster, nella fattispecie sono interessato alla easy (quindi è disponibile solo la versione 86 hp), mi è parso di capire ci sia ancora il "vecchio" 1.2 tsi.
E qui nasce il dubbio: tutte le modifiche apportate per risolvere le criticità in parola hanno fatto il loro dovere o è meglio che giri al largo da quei 1.2 tsi?
Quanta manodopera è necessaria per smontare la distribuzione?
Avrei intenzione di tenere l'auto una quindicina di anni....
so già che sui nuovi modelli di VW, per risolvere i noti problemi di affidabilità relativi al tendicatena e al variatore di fase, il propulsore in oggetto ha ricevuto radicali modifiche: è passato da 8 a 16 valvole, ha cinghia e non più catena, rapp. di compressione, passato da 10.0 a 10.5.
Su roomster, nella fattispecie sono interessato alla easy (quindi è disponibile solo la versione 86 hp), mi è parso di capire ci sia ancora il "vecchio" 1.2 tsi.
E qui nasce il dubbio: tutte le modifiche apportate per risolvere le criticità in parola hanno fatto il loro dovere o è meglio che giri al largo da quei 1.2 tsi?
Quanta manodopera è necessaria per smontare la distribuzione?
Avrei intenzione di tenere l'auto una quindicina di anni....