<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si può rinunciare alla proprietà dell'auto non essendo utilizzatori? | Il Forum di Quattroruote

Si può rinunciare alla proprietà dell'auto non essendo utilizzatori?

Avrei bisogno di un consiglio per una persona.
Conosco una ragazza che si è separata dal marito.
La macchina è intestata a lei ma la utilizza il suo ex marito.
Ovviamente lui non sta pagando i bolli e pertanto a breve gli saranno richiesti a lei. C'è un modo per far risultare che lei non è più l'utilizzatrice di questa vettura?
Anche perché il problema si potrebbe presentare anche con le multe.

ovviamente non sussistono buoni rapporti tra loro.
All'epoca la macchina fu intestata a lei perché lui diceva che non poteva intestarsela.
 
Eldinero ha scritto:
Avrei bisogno di un consiglio per una persona.
Conosco una ragazza che si è separata dal marito.
La macchina è intestata a lei ma la utilizza il suo ex marito.
Ovviamente lui non sta pagando i bolli e pertanto a breve gli saranno richiesti a lei. C'è un modo per far risultare che lei non è più l'utilizzatrice di questa vettura?
Anche perché il problema si potrebbe presentare anche con le multe.

ovviamente non sussistono buoni rapporti tra loro.
All'epoca la macchina fu intestata a lei perché lui diceva che non poteva intestarsela.

Se l'auto è della ragazza se la fa ridare, e lui si arrangia. Se c'è una sentenza che dice che l'auto è in uso a lui, ci sarà anche scritto chi deve pagare cosa, se non c'è scritto che lo facciano decidere al giudice. Se lui non la vuole restituire e non vuole pagare e non c'è nessuna sentenza che ne parla, che denunci il furto del mezzo!
Oppure la rottama.
 
HomerJ-2 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Avrei bisogno di un consiglio per una persona.
Conosco una ragazza che si è separata dal marito.
La macchina è intestata a lei ma la utilizza il suo ex marito.
Ovviamente lui non sta pagando i bolli e pertanto a breve gli saranno richiesti a lei. C'è un modo per far risultare che lei non è più l'utilizzatrice di questa vettura?
Anche perché il problema si potrebbe presentare anche con le multe.

ovviamente non sussistono buoni rapporti tra loro.
All'epoca la macchina fu intestata a lei perché lui diceva che non poteva intestarsela.

Se l'auto è della ragazza se la fa ridare, e lui si arrangia. Se c'è una sentenza che dice che l'auto è in uso a lui, ci sarà anche scritto chi deve pagare cosa, se non c'è scritto che lo facciano decidere al giudice. Se lui non la vuole restituire e non vuole pagare e non c'è nessuna sentenza che ne parla, che denunci il furto del mezzo!
Oppure la rottama.

In effetti, il primo consiglio che le ho dato è stato quello di parlarne con l'avvocato. Non capisco perché non gliene parli.
In merito non c'è nessuna sentenza del giudica che stabilisce chi deve utilizzare l'auto.
 
Eldinero ha scritto:
In merito non c'è nessuna sentenza del giudica che stabilisce chi deve utilizzare l'auto.
se non c'è altro, l'auto la può utilizzare il proprietario e chi è autorizzato.
quindi, se non vanno d'accordo gli manda una bella lettera raccomandata con avviso di ricevimento in cui gli chiede la immediata restituzione dell'auto, e il quinto giorno se l'auto non è tornata presenta denuncia per furto (e chiede alla Stradale di bloccare l'auto).
 
C'è anche la strada della stipula di un comodato d'uso gratuito, nel quale il proprietario cede l'uso della macchina compresi tutti gli oneri (quindi anche le multe e i bolli). Però ci deve essere intesa tra il proprietario e l'utilizzatore e non mi sembra questo il caso purtroppo.
EDIT il consiglio di Belpietro è meglio
 
Eldinero ha scritto:
, il primo consiglio che le ho dato è stato quello di parlarne con l'avvocato. Non capisco perché non gliene parli.

In effetti, così l'auto diventerebbe dell'avvocato, e il problema sarebbe risolto....
 
belpietro ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Eldinero ha scritto:
, il primo consiglio che le ho dato è stato quello di parlarne con l'avvocato. Non capisco perché non gliene parli.

In effetti, così l'auto diventerebbe dell'avvocato, e il problema sarebbe risolto....

dipende da che auto è .... :D

Cito a tal proposito la frase detta dall'agricolo senior al nostro avvocato che ci assisteva nella nomina dell anziano agricolo medesimo quale amministratore di sostegno della sorella:

"sta mejo el sorze in boca al gato che el poareto in man del avocato"

Serve tradurre? ;-)
 
Eldinero ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Avrei bisogno di un consiglio per una persona.
Conosco una ragazza che si è separata dal marito.
La macchina è intestata a lei ma la utilizza il suo ex marito.
Ovviamente lui non sta pagando i bolli e pertanto a breve gli saranno richiesti a lei. C'è un modo per far risultare che lei non è più l'utilizzatrice di questa vettura?
Anche perché il problema si potrebbe presentare anche con le multe.

ovviamente non sussistono buoni rapporti tra loro.
All'epoca la macchina fu intestata a lei perché lui diceva che non poteva intestarsela.

Se l'auto è della ragazza se la fa ridare, e lui si arrangia. Se c'è una sentenza che dice che l'auto è in uso a lui, ci sarà anche scritto chi deve pagare cosa, se non c'è scritto che lo facciano decidere al giudice. Se lui non la vuole restituire e non vuole pagare e non c'è nessuna sentenza che ne parla, che denunci il furto del mezzo!
Oppure la rottama.

In effetti, il primo consiglio che le ho dato è stato quello di parlarne con l'avvocato. Non capisco perché non gliene parli.
In merito non c'è nessuna sentenza del giudica che stabilisce chi deve utilizzare l'auto.

Anche perchè qualunque ca....ta lui faccia, se va bene è una multa, se va male ammazza qualcuno e scappa, poi sono cavoli amari. Bisogna dimostrare chi era alla guida senza una denuncia o qualche tipo di diffida a riconsegnare l'auto... e visto che non sono in buoni rapporti...
 
a_gricolo ha scritto:
belpietro ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Eldinero ha scritto:
, il primo consiglio che le ho dato è stato quello di parlarne con l'avvocato. Non capisco perché non gliene parli.

In effetti, così l'auto diventerebbe dell'avvocato, e il problema sarebbe risolto....

dipende da che auto è .... :D

Cito a tal proposito la frase detta dall'agricolo senior al nostro avvocato che ci assisteva nella nomina dell anziano agricolo medesimo quale amministratore di sostegno della sorella:

"sta mejo el sorze in boca al gato che el poareto in man del avocato"

Serve tradurre? ;-)

:D :D
a mia moglie, per molto meno, il suo avvocato ha fatto causa
:evil: :evil:
 
belpietro ha scritto:
Eldinero ha scritto:
In merito non c'è nessuna sentenza del giudica che stabilisce chi deve utilizzare l'auto.
se non c'è altro, l'auto la può utilizzare il proprietario e chi è autorizzato.
quindi, se non vanno d'accordo gli manda una bella lettera raccomandata con avviso di ricevimento in cui gli chiede la immediata restituzione dell'auto, e il quinto giorno se l'auto non è tornata presenta denuncia per furto (e chiede alla Stradale di bloccare l'auto).

Penso che sia la soluzione migliore. Grazie ;)
 
Eldinero ha scritto:
belpietro ha scritto:
Eldinero ha scritto:
In merito non c'è nessuna sentenza del giudica che stabilisce chi deve utilizzare l'auto.
se non c'è altro, l'auto la può utilizzare il proprietario e chi è autorizzato.
quindi, se non vanno d'accordo gli manda una bella lettera raccomandata con avviso di ricevimento in cui gli chiede la immediata restituzione dell'auto, e il quinto giorno se l'auto non è tornata presenta denuncia per furto (e chiede alla Stradale di bloccare l'auto).

Penso che sia la soluzione migliore. Grazie ;)
e certo è un consiglio da avvocato e per di più gratis :D
 
a_gricolo ha scritto:
belpietro ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Eldinero ha scritto:
, il primo consiglio che le ho dato è stato quello di parlarne con l'avvocato. Non capisco perché non gliene parli.

In effetti, così l'auto diventerebbe dell'avvocato, e il problema sarebbe risolto....

dipende da che auto è .... :D

Cito a tal proposito la frase detta dall'agricolo senior al nostro avvocato che ci assisteva nella nomina dell anziano agricolo medesimo quale amministratore di sostegno della sorella:

"sta mejo el sorze in boca al gato che el poareto in man del avocato"

Serve tradurre? ;-)

La sai la barzelletta dell'avvocato e del caso della mucca scappata nel fondo confinante? (raccontatami dal mio avvocato in occasione del pagamento di una notula :) )
 
Back
Alto