<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si può rinunciare alla proprietà dell'auto non essendo utilizzatori? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Si può rinunciare alla proprietà dell'auto non essendo utilizzatori?

Jambana ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
belpietro ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Eldinero ha scritto:
, il primo consiglio che le ho dato è stato quello di parlarne con l'avvocato. Non capisco perché non gliene parli.

In effetti, così l'auto diventerebbe dell'avvocato, e il problema sarebbe risolto....

dipende da che auto è .... :D

Cito a tal proposito la frase detta dall'agricolo senior al nostro avvocato che ci assisteva nella nomina dell anziano agricolo medesimo quale amministratore di sostegno della sorella:

"sta mejo el sorze in boca al gato che el poareto in man del avocato"

Serve tradurre? ;-)

La sai la barzelletta dell'avvocato e del caso della mucca scappata nel fondo confinante? (raccontatami dal mio avvocato in occasione del pagamento di una notula :) )

Ne conosco un'altra versione, ma come dice Belpi, mi sa che non è una barzelletta.....
 
Eldinero ha scritto:
Avrei bisogno di un consiglio per una persona.
Conosco una ragazza che si è separata dal marito.
La macchina è intestata a lei ma la utilizza il suo ex marito.
Ovviamente lui non sta pagando i bolli e pertanto a breve gli saranno richiesti a lei. C'è un modo per far risultare che lei non è più l'utilizzatrice di questa vettura?
Anche perché il problema si potrebbe presentare anche con le multe.

ovviamente non sussistono buoni rapporti tra loro.
All'epoca la macchina fu intestata a lei perché lui diceva che non poteva intestarsela.

Rottamazione o denuncia di furto.
Con certa gente non c'è alternativa.
 
sensodrive ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Avrei bisogno di un consiglio per una persona.
Conosco una ragazza che si è separata dal marito.
La macchina è intestata a lei ma la utilizza il suo ex marito.
Ovviamente lui non sta pagando i bolli e pertanto a breve gli saranno richiesti a lei. C'è un modo per far risultare che lei non è più l'utilizzatrice di questa vettura?
Anche perché il problema si potrebbe presentare anche con le multe.

ovviamente non sussistono buoni rapporti tra loro.
All'epoca la macchina fu intestata a lei perché lui diceva che non poteva intestarsela.

Rottamazione o denuncia di furto.
Con certa gente non c'è alternativa.

Non puoi rottamare un'auto senza esserne in possesso. Chi può rottamarla senza averla in mano?
 
yakanet ha scritto:
belpietro ha scritto:
Jambana ha scritto:
La sai la barzelletta dell'avvocato e del caso della mucca scappata nel fondo confinante? (raccontatami dal mio avvocato in occasione del pagamento di una notula :) )
non è una barzelletta.

che ha combinato la mucca?? nn la conosco :(

Più o meno:
La mia mucca ha sconfinato nel tuo campo.
Io rivoglio la mucca perchè è mia.
Tu vuoi la mucca perchè sta nel tuo campo.
Andiamo dall'avvocato.
La mucca è sua.
 
Suby01 ha scritto:
sensodrive ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Avrei bisogno di un consiglio per una persona.
Conosco una ragazza che si è separata dal marito.
La macchina è intestata a lei ma la utilizza il suo ex marito.
Ovviamente lui non sta pagando i bolli e pertanto a breve gli saranno richiesti a lei. C'è un modo per far risultare che lei non è più l'utilizzatrice di questa vettura?
Anche perché il problema si potrebbe presentare anche con le multe.

ovviamente non sussistono buoni rapporti tra loro.
All'epoca la macchina fu intestata a lei perché lui diceva che non poteva intestarsela.

Rottamazione o denuncia di furto.
Con certa gente non c'è alternativa.

Non puoi rottamare un'auto senza esserne in possesso. Chi può rottamarla senza averla in mano?

O detto anche denuncia di furto...
 
sensodrive ha scritto:
Suby01 ha scritto:
sensodrive ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Avrei bisogno di un consiglio per una persona.
Conosco una ragazza che si è separata dal marito.
La macchina è intestata a lei ma la utilizza il suo ex marito.
Ovviamente lui non sta pagando i bolli e pertanto a breve gli saranno richiesti a lei. C'è un modo per far risultare che lei non è più l'utilizzatrice di questa vettura?
Anche perché il problema si potrebbe presentare anche con le multe.

ovviamente non sussistono buoni rapporti tra loro.
All'epoca la macchina fu intestata a lei perché lui diceva che non poteva intestarsela.

Rottamazione o denuncia di furto.
Con certa gente non c'è alternativa.

Non puoi rottamare un'auto senza esserne in possesso. Chi può rottamarla senza averla in mano?

O detto anche denuncia di furto...

Non ho capito... io leggo "Rottamazione O denuncia di furto"
 
Cmq alla fine ho deciso di farmi i fatti miei.
Sapete perché?
Perché ogni volta che ha chiesto consiglio, non ha mai fatto quello che gli si consigliava, o meglio, non ha mai fatto nulla.
C'è da dire che vive una situazione angosciante e penosa, fai un lavoraccio per pochi spiccioli, ma è inerme di fronte alle sue difficoltà, non ha iniziativa e non fa nulla per cambiare la sua situazione. Non contatta nemmeno l'avvocato ( d'ufficio ) per stabilire un piano di azione, per capire come può migliorare la sua vita. Non fa nulla di nulla, ma proprio nulla!
Per questo da oggi in poi mi farò gli affari miei.
 
E' brutto dirlo, ma è meglio se la decisione la prende lei.

Poi, se dell'auto non gliene frega nulla può fare la perdita di possesso. La rottamazione non si può fare senza il mezzo e senza le targhe fisicamente.

Oppure denuncia di furto.

Anche perchè se dovesse causare un incidente e scappare lei non ha nessuna prova che l'auto la sta usando solo il suo ex.
 
Eldinero ha scritto:
Non contatta nemmeno l'avvocato ( d'ufficio ) per stabilire un piano di azione,

perdonami, ma nel procedimento di separazione l'avvocato d'ufficio non esiste.

la tua amica è come minimo ben confusa.

comunque, se al tizio per disgrazia dovessero ritirare la patente e lui continuasse a guidare, la tua amica avrà dei guai ben peggiori che le multe e i bolli...
 
Back
Alto