<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Si critica Fiat per la mancanza di modelli,chi vuol giocare a fare Marchionne ? | Il Forum di Quattroruote

Si critica Fiat per la mancanza di modelli,chi vuol giocare a fare Marchionne ?

Una mattina,come tante altre, vi svegliate e con vostra sorpresa e incredulità un maggiordomo vi assiste ponendovi i vestiti e l'immancabile maglioncino esclamando "buon giorno sig. Marchionne". Così scoprite che per qualche oscuro motivo vi siete incarnati nel manager automobilistico più criticato di sempre. Uno dei vostri maggior impegni, il maggiore direi, è quello che a breve dovrete presentare al consiglio di amministrazione il vostro piano di rilancio (lasciamo perdere la parte finanziaria che non ci interessa) con i nuovi modelli da produrre. Il piano prevede di indicare con quale marca dovranno essere prodotti, il segmento di collocamento, la motorizzazione (se qualcuno vuole anche i vari allestimenti e optional), eventuali collaborazioni con altre marche e non per ultima la fascia di prezzo. Ovviamente il tutto deve essere il più realistico possibile, inoltre penso che in questo forum che non è quello dell'uncinetto è fatto di persone che ne capiscono di auto e sapranno essere obiettivi. Se volete cimentarvi la sfida è aperta. Ah dimenticavo, inserite anche un Suv che Bumper Morgan vuole cambiare il suo CRV :lol: ....... scherzo.
 
Dalla situazione attuale non farei altro che osare a vendere in europa alcune vetture destinate solo al mercato estero e a proporle anche col loro marchio originale,aumenterei l'offerta con quello che c'è. Lancia thema,voyager e flavia assieme alle sorelle chrysler,fiat freemont e viaggio ma anche dodge journey e dart,fiat linea,palio e uno anche se sovrapponibili alla panda e alla punto. Da questa base comincerei a produrre in italia la nuova jeep liberty,la sorella alfaromeo e un'altra sorella chrysler-lancia oppure dodge-fiat. Alfa 4c assieme ad una sorella abarth e/o dallara e/o maserati. L'alfa giulia,l'alfetta,la gt,la giulietta e la mito fatte ovunque ma vendute uguali in tutto il mondo. Mmmmmm che manca? La lancia fulvia e la delta ibrida! E la viaggio 2v e sw
 
Intanto, per immedesimarmi meglio nel personaggio, indosso un vecchio Paul&Shark blu scuro costretto al pensionamento dalla passione di mio padre per salami e formaggi. Facciamo che accendo anche il climatizzatore perchè altrimenti muoio di caldo.

Per prima cosa, risolvo l'annoso problema del nulla assoluto sopra il segmento C. Importo la Viaggio, che verrà costruita in Cina, e la chiamo Marea. Per venderla, uso la stessa tattica adottata per la Freemont, alestimenti completi e prezzo chiaro senza sconti. Inizialmente (fine 2012), propongo la versione top di gamma, basata sulla versione Limited della Dart, che chiamerei Lounge che comprende il navigatore, sedili elettrici retrocamera, clima bizona, il necessario e oltre. Contando la differenza di prezzo, a parità di allestimento, tra la Freemont e la Journey (il 25% in più per l'italiana), la versione 1.4 multiair da 150cv dovrebbe venir via per 22.500?, e l'irrinunciable 1.6 turbodiesel che si attesterebbe sui 23.500?. Per metà 2013, lancerei la versione Weekend, a 1.000? in più e allargherei la gamma introducendo la Urban, basata sulla SXT, aggiungendo il climatizzatore automatico bizona, con prezzi a partire da 21.000? per il motore benzina e 22.000? per il turbonafta. Inoltre, per 24.000?, in alestimento Urban, offrirei la versione 2.0 Mjt da 140cv. Prevista anche una versione Abarth con il 1.8 da 235cv.
Cambi manuali o TCT, come previsto per la Viaggio.

Se il nostro buon Bumper Morgan si tenesse il suo CR-V EdoMarChionne, gli proporrebbe una valida alternativa: frutto di una piattaforma condivisa tra Jeep e Alfa Romeo, sarebbe l'erede della Cherokee, con vocazione più stradale rispetto all'attuale Cherokee, e, per l'Alfa Romeo, una formula più da SUV-Coupé in stile Range Rover Evoque. Visto il cambio di direzione, cambierei il nome Cherokee in Liberty. Per non lasciare orfani elle loro fuoristrada i clienti dell'attuale Cherokee, realizzerei una versione "imborghesita" della Wrangler, con finiture migliori e maggiori dotazioni di serie. Il prezzo, potrebbe attestarsi sui 32-33.000? per un'ipotetica 2.0 Mjt da 140cv 4X4, in linea con la Tiguan (sistema Haldex, con una sorta di terrain response per la Jeep). Solo per l'Alfa Romeo, disponibile anche una versione 4X2. Anche qua, cambi manuali e automatici. Troppo grande? No, problem, lancerei anche la 500Xover, sempre con piattaforma condivisa con Jeep (ignoro se l'attuale pianale della 500L possa supportare una trazione integrale), che ne farebbe l'erede della Compass. Prezzi in linea con la Qashqai. Tutte quante, saranno prodotte in Messico.

Segmento C per Fiat: avete la 550L, la 500XL, avete la 500C, avete una convenientissima Marea, Volete anche una compatta Fiat? attaccatevi al tram. Cancello la Bravo, se volete una berlina tradizionale, accomodatevi al salone Alfa Romeo per la Giulietta, o a quello Lancia per la Delta. Volete spendere meno? Benissimo, allora cuccatevi la cara vecchia Bravo, con gamma ridotta e il nuovo marchio Innocenti, coi soli 1.4 multiair turbo da 105cv e il 1.6 Mjt da 105cv (a proposito, per l'occasione introdurrei il 1.6 120cv sulla Giulietta). La gamma Innocenti non può essere composta da una macchina sola, ovviamente, ed ecco che ci inserirei la Panda Classic, la Punto modello attuale, e, udite udite, reintrodurrei la Multipla, che mi aiuterebbe anche a riempie i container ie ammortizzare i costi di trasporto della Marea. Prezzi, senza sconti, in linea con le promozioni attuali.

Capitolo Alfa Romeo, mooolo spinoso. In primo luogo, mi sento di fare un annuncio clamoroso ai nostri cari Alfisti...si vende a VW. Scherzo, si torna alla Trazione posteriore! Una nuova piattaforma di segmento D sta per essere sviluppata in collaborazione con Dodge, per una Barracuda che seguirà le orme della Viper: sempre americanissima, ma decisamente più leggera e borghese. Il pianale sarà modulare, a motore longitudinale e trazione posteriore, con possibilità di trazione Q4 permanente sulo stile della 159. Le dimensioni ricalcheranno quelle dell'attuale 159, il peso sarà più contenuto grazie all'uso di alluminio e acciai ad alta resistenza. Il pianale, ovviamente, sarà modulabile, e servirà per realizzare anche le future Charger, 300C, e 200C, che, al pari dell'Alfa, si trasformerà in trazione posteriore. Per quanto riguarda i motori, Obama chiede di limitare le emissioni inquinanti. Quindi, dovremmo sviluppare una versione del 1.8 TBI da 235cv piazzare in posizione longitudinale, magari mettendo anche una versione multiair dello stesso motore. Per quanto riguarda i motori della Giulia, chiamiamola così, bisogna essere realisti e pensare che i motori benzina ormai sono una scelta da amatore: bene, ci saranno il 1.8 TBI da 200cv, una sua versione depotenziata da 170cv e per la GTA, il V6 Turbo by Ferrari da 450cv. A livello di turbodiesel, la base di gamma sarà data da un 2.0 Mjt da 140cv, un 2.0 da 170 e un 2.0 biturbo da 200cv. Al top il 3.0 Mjt da 240cv. Nota dolente, i listini, che saranno ritoccati verso l'alto per allinearsi ad Audi e BMW. Ma, parola del Veneto-Mauritano, la qualità sarà paragonabile alle premium tedesche Previste anche versioni Coupé e cabriolet. La 159, sarà prodotta negli stabilimenti Chrysler. Non prima del 2015.

Sempre negli stabilimenti Chrysler, verrà prodotta la Duetto, su base MX5. Motori 1.4 Multiair da 170cv e 1.8 da 235cv. In cambio, gli produciamo le Mazda6 per il mercato USA. Ah, naturalmente, Alfa Romeo sbarcherà negli USA.

Sempre in collaborazione con Mazda, verranno realizzate le utilitarie che andranno a sostituire Punto (confermato il nome) e Mi.To, in versione anche 5 porte. In cambio del loro know-how in fatto di leggerezza del telaio, condivideremo volentieri i nostri piccoli benzina multiair (ah, dimenticavo, in occasione della Punto 2014, sarà introdotto il nuovo 1.2 Multiair da 80, 100cv e 120cv, che andranno a sostituire i 1.4, che rimarranno comunque in versione 140, 150 e 170cv) e Twinair. Inoltre, le piccole Mazda per il mercato europeo saranno prodotte a Pomigliano, dove garantiremo qualità giapponese.

Lancia: Purtroppo, le ristrettezze economiche impongono di scegliere tra Lancia e Alfa Romeo. Per potenziale, cuore, e amore al limite del fanatismo degli alfisti, ho deciso di scegliere alfa Romeo. Lancia, continuerà a distribuire i prodotti Chrysler per l'Italia. C'è un però. Le nuove generazioni della 300C, verranno realizzate pensando maggiormente ai gusti europei, in fatto di finiture e design, ma anche in termini di piacere di guida: un'operazione simile a quanto accaduto con la ATS della Cadillac. er quanto riguarda l'ammiraglia, non sarà, comunque, un rebadging: saranno sfruttate al massimo le sinergie, e la condivisione di componenti, ma saranno due macchine differenti per design (un po' come la A8 e la Pheton). Larghissima collaborazione con la Frau per i pellami. L'impostazione sarà turistica pe non infastidire la Baby Maserati, ma non avrà la guidabilità da 300C. I motori, saranno anche 4 cilindri. La nuova generazione della Voyager sarà declinata in due varianti, la Voyager, più sportiva e sulla linea della S-Max, e la Grand Voyager, più grande e con 7 posti veri. Motori 2.0 Mjt. L'erede della Delta, avrà forme più spigolose, e sarà un remake delle Delta celeberrima, e avrà anche una variante a trazione integrale, sfruttando la base Dodge Dart.

In ultimo, Ferrari: Porsche mi fa lo scherzetto di mettere una vettura che vada a competermi con la 458? Bene, io gli piazzo una piccola coupé V6 turbo (stesso motore della Baby Quattroporte e della Giulia) che vada a fargli concorrenza alla 911.

Poi, mi sono svegliato tutto sudato...maledetto maglione!
 
hpx ha scritto:
Una mattina,come tante altre, vi svegliate e con vostra sorpresa e incredulità un maggiordomo vi assiste ponendovi i vestiti e l'immancabile maglioncino esclamando "buon giorno sig. Marchionne". Così scoprite che per qualche oscuro motivo vi siete incarnati nel manager automobilistico più criticato di sempre. Uno dei vostri maggior impegni, il maggiore direi, è quello che a breve dovrete presentare al consiglio di amministrazione il vostro piano di rilancio (lasciamo perdere la parte finanziaria che non ci interessa) con i nuovi modelli da produrre. Il piano prevede di indicare con quale marca dovranno essere prodotti, il segmento di collocamento, la motorizzazione (se qualcuno vuole anche i vari allestimenti e optional), eventuali collaborazioni con altre marche e non per ultima la fascia di prezzo. Ovviamente il tutto deve essere il più realistico possibile, inoltre penso che in questo forum che non è quello dell'uncinetto è fatto di persone che ne capiscono di auto e sapranno essere obiettivi. Se volete cimentarvi la sfida è aperta. Ah dimenticavo, inserite anche un Suv che Bumper Morgan vuole cambiare il suo CRV :lol: ....... scherzo.

punterei alla nuova bravo,facendola crossover come fece a suo tempo la nissan nel dopo almera,una sw medio / grande come la croma,solo sw niente berlina ma con rapporto qualita'/prezzo elevato...la nuova 159,a trazione posteriore,qualcosa al di la' dell'oceano ci deve essere,sono tutte tp la'..una suv lancia,lussuosa con la l maiuscola da competere con suv quali Q5 e x3...una punto che torni sotto i 4 m di lunghezza,solo motori multiair e diesel piccoli...una 500 sw ,giardiniera,per contrastare la mini clubman...va bene? ;)
 
..ma che due co.glio.ni sta storia di Fiat agonizzante, AR nel baratro..tutti che giocano al "giovane Marchionne". Basta con l'accanimento terapeutico! In natura sopravvivono i più forti e geticamente dotati! Amen
Troppo drastico?
 
hpx ha scritto:
Mi hai letto nel pensiero, anch'io avevo pensato che dalla Bravo poteva uscirne un bel croossover.

la nissan ha dato prova che il gioco riesce,la QQ credo in un'anno venda il quadruplo di quel che ha venduto l'almera in tutta la sua carriera..la fiat avrebbe l'occasione data la moda di riprorporlo...
 
bumper morgan ha scritto:
uei Edomarchione, ma fai qualosa in Italia o tutto all'estero? :D

Marea, Marea Wagon e Multipla in Cina.
Giulia, Voyager, Grand Voyager, Giulia coupé Giulia Cabrio, Duetto e Thema negli USA
Jeep Compass, 500X, 500 USA, Liberty ,Alfasuv e Freemont in Messico
Innocenti Milledue (Panda Classic), 500 Europa e Ypsilon in Polonia
Innocenti Millequattro (Punto attuale), Innocenti Millesei (Bravo attuale), Mi.To e Giulietta in Italia.
500L e XL in Serbia
Doblò e Qubo in Turchia.
 
EdoMC ha scritto:
Importo la Viaggio, che verrà costruita in Cina, e la chiamo Marea.
Stavo per scrivere la stessa cosa. Manca la Marea Sw, ma in realtà c'è già, è la Viaggio che si può fare anche in versione Sw.
Solo che la proporrei a prezzo molto competitivo, del tipo prezzo base da 15mila euro.
Se ci pensate bene, una volta la Fiat (fino a metà anni 90) era quasi un marchio low-cost come prezzi, e vendeva molto...soprattutto per questo!
Poi hanno aumentato molto la qualità, ma ovviamente anche i prezzi sono lievitati.
Solo che a parità di prezzo chi è abituato a comprare tedesco, comprerà sempre tedesco, idem per altri marchi (come le giapponesi).
Diciamo che la Fiat non è stata capita.
Ora, dato che la Viaggio esiste e quindi non produce ulteriori costi, perchè non importarla in Europa e soprattutto in Italia?
Mistero...
Oltre questo, low-cost a nastro per l'Europa.
E ci sarebbe un metodo IMMEDIATO senza COSTI: importare e vendere in Europa (Italia compresa!!) TUTTI i modelli del mercato brasiliano:
http://www.fiat.com.br/
Guardate questo link e giudicate voi:
http://www.fiat.com.br/monte-seu-carro/
Ripeto, e tutto senza COSTI, che c'è da perdere?
Sembra tanto difficile? Ecco, la mia l'ho detta.
 
Back
Alto