topomillo ha scritto:X l'utilizzo medio dell'italiano medio che al massimo passa le,proprie domeniche in coda per recarsi all'outlet basta ed avanza...
Se è l'italiano che beve il Tavernello si...
topomillo ha scritto:X l'utilizzo medio dell'italiano medio che al massimo passa le,proprie domeniche in coda per recarsi all'outlet basta ed avanza...
Panoramico ha scritto:Se si tratta di andare da A a B, per l'italiano medio è assultamente preferibile il taxi, che a dirla tutta per la maggior parte della gente sarebbe anche più economico di un'auto di proprietà.
Se poi c'è neve, l'italiano medio è meglio che resti a casa del tutto, che quando si mette alla guida è, nella migliore delle ipotesi, d'intralcio alla circolazione. In quasi tutti gli altri casi, diventa un pericolo.
gallongi ha scritto:Esagerato..molti si muovono con tranquille TA e TP con 4 termiche
![]()
Panoramico ha scritto:Se si tratta di andare da A a B, per l'italiano medio è assultamente preferibile il taxi, che a dirla tutta per la maggior parte della gente sarebbe anche più economico di un'auto di proprietà.
Se poi c'è neve, l'italiano medio è meglio che resti a casa del tutto, che quando si mette alla guida è, nella migliore delle ipotesi, d'intralcio alla circolazione. In quasi tutti gli altri casi, diventa un pericolo.
elancia ha scritto:Panoramico ha scritto:Se si tratta di andare da A a B, per l'italiano medio è assultamente preferibile il taxi, che a dirla tutta per la maggior parte della gente sarebbe anche più economico di un'auto di proprietà.
Se poi c'è neve, l'italiano medio è meglio che resti a casa del tutto, che quando si mette alla guida è, nella migliore delle ipotesi, d'intralcio alla circolazione. In quasi tutti gli altri casi, diventa un pericolo.
Pensa che io sulla neve sono uscito di strada per eccesso di sicurezza su un'Impreza, tentando un sorpasso in rettilineo vedevo neve vergine a bordo strada, pensavo ci fosse la carreggiata invece era un fossetto con neve riportata.
Entro, affondo a sx, spacco il paraurti e risalgo, bene o male.
P.S. sorpasso riuscito.![]()
topomillo ha scritto:elancia ha scritto:Panoramico ha scritto:Se si tratta di andare da A a B, per l'italiano medio è assultamente preferibile il taxi, che a dirla tutta per la maggior parte della gente sarebbe anche più economico di un'auto di proprietà.
Se poi c'è neve, l'italiano medio è meglio che resti a casa del tutto, che quando si mette alla guida è, nella migliore delle ipotesi, d'intralcio alla circolazione. In quasi tutti gli altri casi, diventa un pericolo.
Pensa che io sulla neve sono uscito di strada per eccesso di sicurezza su un'Impreza, tentando un sorpasso in rettilineo vedevo neve vergine a bordo strada, pensavo ci fosse la carreggiata invece era un fossetto con neve riportata.
Entro, affondo a sx, spacco il paraurti e risalgo, bene o male.
P.S. sorpasso riuscito.![]()
![]()
![]()
![]()
gallongi ha scritto:Bellafrance ha scritto:EdoMC ha scritto:gallongi ha scritto:Boh,quando vedrò ' coi miei occhi gente rimanerci con l'haldex ,allora mi ricrederò ...per me ,fa il suo sporco lavoro eccome....tanto più che sono auto stradali ,tutte ,orientali comprese![]()
Anche perchè, i sistemi Haldex moderni, non sono più come quelli di un tempo, che aspettavano lo slittamento delle rote anteriori prima di entrare in azione, ma anticipano il tutto con migliaia di calcoli al secondo, e le regolazioni manuali possono cambiare il comportamento della trazione integrale come il giorno e la notte.
Infatti sarei molto curioso di fare una prova approfondita paragonandola ad un sistema "tradizionale" sempre in presa.
Leggevo alcune specifiche della logica di funzionamento dell'ultima generazione dell'Haldex Vag e sembra molto interessante. Trasferisce potenza al posteriore in tante condizioni di utilizzo senza aspettare pattinamenti ad es. quando rileva una rotazione del volante per avere un comportamento più neutro in base anche a velocità, rotazione volante, apertura acceleratore, marcia inserita, ecc.
In partenza da fermo (per evitare eventuali pattinamenti), se aggancio un rimorchio (legge il collegamento elettrico) mantiene sempre in presa il posteriore.
Esagerando funziona con due ruote motrici solo sul dritto a velocità costante. E rispetto al classico torsen riesce anche a trasferire più coppia ad un singolo assale.
Ciao
Una prova seria sarebbe tanta roba....io credo che visto che gli organi meccanici ( torsen ,LSD ,ecc) hanno (a quanto mi è stato detto ) una percentuale di bloccaggio o limitazione di slittamento predefinita ,proprio per loro natura e quindi oltre un certo limite non si va ,allora l'elettronica ( nel caso sia accoppiata a un TR come la land rover o ai classici sistemi di controllo ) sia davvero funzionale ,perché riesce a trasferire con precisione millimetrica la coppia ovviando ai limiti meccanici di quanto detto sopra![]()
deadmanwalking - 44 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa