<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seat leon ST 4drive | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Seat leon ST 4drive

gallongi ha scritto:
Boh,quando vedrò ' coi miei occhi gente rimanerci con l'haldex ,allora mi ricrederò ...per me ,fa il suo sporco lavoro eccome....tanto più che sono auto stradali ,tutte ,orientali comprese :D

Anche perchè, i sistemi Haldex moderni, non sono più come quelli di un tempo, che aspettavano lo slittamento delle rote anteriori prima di entrare in azione, ma anticipano il tutto con migliaia di calcoli al secondo, e le regolazioni manuali possono cambiare il comportamento della trazione integrale come il giorno e la notte.
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
Boh,quando vedrò ' coi miei occhi gente rimanerci con l'haldex ,allora mi ricrederò ...per me ,fa il suo sporco lavoro eccome....tanto più che sono auto stradali ,tutte ,orientali comprese :D

Anche perchè, i sistemi Haldex moderni, non sono più come quelli di un tempo, che aspettavano lo slittamento delle rote anteriori prima di entrare in azione, ma anticipano il tutto con migliaia di calcoli al secondo, e le regolazioni manuali possono cambiare il comportamento della trazione integrale come il giorno e la notte.

Gli haldex fanno il loro lavoro .senza dubbio ;)
 
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
Boh,quando vedrò ' coi miei occhi gente rimanerci con l'haldex ,allora mi ricrederò ...per me ,fa il suo sporco lavoro eccome....tanto più che sono auto stradali ,tutte ,orientali comprese :D

Anche perchè, i sistemi Haldex moderni, non sono più come quelli di un tempo, che aspettavano lo slittamento delle rote anteriori prima di entrare in azione, ma anticipano il tutto con migliaia di calcoli al secondo, e le regolazioni manuali possono cambiare il comportamento della trazione integrale come il giorno e la notte.

Infatti sarei molto curioso di fare una prova approfondita paragonandola ad un sistema "tradizionale" sempre in presa.
Leggevo alcune specifiche della logica di funzionamento dell'ultima generazione dell'Haldex Vag e sembra molto interessante. Trasferisce potenza al posteriore in tante condizioni di utilizzo senza aspettare pattinamenti ad es. quando rileva una rotazione del volante per avere un comportamento più neutro in base anche a velocità, rotazione volante, apertura acceleratore, marcia inserita, ecc.
In partenza da fermo (per evitare eventuali pattinamenti), se aggancio un rimorchio (legge il collegamento elettrico) mantiene sempre in presa il posteriore.
Esagerando funziona con due ruote motrici solo sul dritto a velocità costante. E rispetto al classico torsen riesce anche a trasferire più coppia ad un singolo assale.
Ciao
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
Boh,quando vedrò ' coi miei occhi gente rimanerci con l'haldex ,allora mi ricrederò ...per me ,fa il suo sporco lavoro eccome....tanto più che sono auto stradali ,tutte ,orientali comprese :D

Anche perchè, i sistemi Haldex moderni, non sono più come quelli di un tempo, che aspettavano lo slittamento delle rote anteriori prima di entrare in azione, ma anticipano il tutto con migliaia di calcoli al secondo, e le regolazioni manuali possono cambiare il comportamento della trazione integrale come il giorno e la notte.

Gli haldex fanno il loro lavoro .senza dubbio ;)
Certo, per spostarsi dal punto A al punto B e far leggere a chi è dietro che hai una awd
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
Boh,quando vedrò ' coi miei occhi gente rimanerci con l'haldex ,allora mi ricrederò ...per me ,fa il suo sporco lavoro eccome....tanto più che sono auto stradali ,tutte ,orientali comprese :D

Anche perchè, i sistemi Haldex moderni, non sono più come quelli di un tempo, che aspettavano lo slittamento delle rote anteriori prima di entrare in azione, ma anticipano il tutto con migliaia di calcoli al secondo, e le regolazioni manuali possono cambiare il comportamento della trazione integrale come il giorno e la notte.

Gli haldex fanno il loro lavoro .senza dubbio ;)
Certo, per spostarsi dal punto A al punto B e far leggere a chi è dietro che hai una awd

Vabbè, se è per questo pure la Léon Cupra al Nurburgring si è mossa bene da A a B e con la mera TA... :shock:
 
elancia ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
Boh,quando vedrò ' coi miei occhi gente rimanerci con l'haldex ,allora mi ricrederò ...per me ,fa il suo sporco lavoro eccome....tanto più che sono auto stradali ,tutte ,orientali comprese :D

Anche perchè, i sistemi Haldex moderni, non sono più come quelli di un tempo, che aspettavano lo slittamento delle rote anteriori prima di entrare in azione, ma anticipano il tutto con migliaia di calcoli al secondo, e le regolazioni manuali possono cambiare il comportamento della trazione integrale come il giorno e la notte.

Gli haldex fanno il loro lavoro .senza dubbio ;)
Certo, per spostarsi dal punto A al punto B e far leggere a chi è dietro che hai una awd

Vabbè, se è per questo pure la Léon Cupra al Nurburgring si è mossa bene da A a B e con la mera TA... :shock:
Se è per questo renò fa pure meglio.
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
Boh,quando vedrò ' coi miei occhi gente rimanerci con l'haldex ,allora mi ricrederò ...per me ,fa il suo sporco lavoro eccome....tanto più che sono auto stradali ,tutte ,orientali comprese :D

Anche perchè, i sistemi Haldex moderni, non sono più come quelli di un tempo, che aspettavano lo slittamento delle rote anteriori prima di entrare in azione, ma anticipano il tutto con migliaia di calcoli al secondo, e le regolazioni manuali possono cambiare il comportamento della trazione integrale come il giorno e la notte.

Gli haldex fanno il loro lavoro .senza dubbio ;)

Cosa che nessuno ha messo in dubbio, il messaggio (errato) che però si vuole far passare è che il sistema on demand lo usi solo quando serve senza nessuna controindicazione cosa non vera visto che, come scrivevo prima, albero di trasmissione e differenziale posteriore te li porti in giro sempre e comunque. Quanto all'elettronica sappiamo bene che neppure quella è la pietra filosofale...
 
Ricordo bonariamente a chi dice che l'haldex è buono per fregiarsi del titolo di awd che il freelander ha proprio questo sistema e, grazie anche all'elettronica del terrain response, è abbastanza diffusamente riconosciuto come il miglior suv medio in off road :lol: ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
Cosa che nessuno ha messo in dubbio, il messaggio (errato) che però si vuole far passare è che il sistema on demand lo usi solo quando serve senza nessuna controindicazione cosa non vera visto che, come scrivevo prima, albero di trasmissione e differenziale posteriore te li porti in giro sempre e comunque. Quanto all'elettronica sappiamo bene che neppure quella è la pietra filosofale...

Allora ,io mi trovo sempre in difficoltà a parlare con chi non mastica di auto di queste cose ( mi è successo recentemente con un possessore di free II ) ..tanti dicono ,e' permanente...no,non è permanente ...allora e' anteriore ,posteriore inseribile automaticamente ....no,non e' nemmeno cosi ( almeno un precarico di un 10% che mi pare sia addirittura ufficiale da brochure golf VI 4 m,c'è )..quindi la verità sarebbe ? Boh ,difficile definirla bene ...forse non è corretto dire che sia una ti permanente ma di fatto lo e' perché se trasmette almeno un tot dietro da subito ,specialmente in partenza ,specialmente su fondi difficili ,specialmente in salita ,allora le ruote sono sempre in presa....forse si potrebbe parlare di percentuale ,allora si che si potrebbe dire ( come dici tu gli organi di trasmissione ci sono ,quindi imho non è corretto dire come diceva refo la ti entra se e quando vuole ,no,entra sempre perché non è mai 100:0 come accade in altre auto ) ..discorso un po lungo ,ok,ma il groviglio di parole forse fa ben capire le sfaccettature a mio modestissimo parere ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
Boh,quando vedrò ' coi miei occhi gente rimanerci con l'haldex ,allora mi ricrederò ...per me ,fa il suo sporco lavoro eccome....tanto più che sono auto stradali ,tutte ,orientali comprese :D

Anche perchè, i sistemi Haldex moderni, non sono più come quelli di un tempo, che aspettavano lo slittamento delle rote anteriori prima di entrare in azione, ma anticipano il tutto con migliaia di calcoli al secondo, e le regolazioni manuali possono cambiare il comportamento della trazione integrale come il giorno e la notte.

Gli haldex fanno il loro lavoro .senza dubbio ;)
Certo, per spostarsi dal punto A al punto B e far leggere a chi è dietro che hai una awd

Si ma chi compra una normale sw e ci vuole il 4x4 ,vuole andar su neve proprio da punto A a punto B ..e una leon ,una golf ,una passat ,un'insignia ( conosco meglio le vag per inciso ) fanno benissimo questo lavoro ;) e anche su fondi viscidi ,la sicurezza aumenta
 
Bellafrance ha scritto:
EdoMC ha scritto:
gallongi ha scritto:
Boh,quando vedrò ' coi miei occhi gente rimanerci con l'haldex ,allora mi ricrederò ...per me ,fa il suo sporco lavoro eccome....tanto più che sono auto stradali ,tutte ,orientali comprese :D

Anche perchè, i sistemi Haldex moderni, non sono più come quelli di un tempo, che aspettavano lo slittamento delle rote anteriori prima di entrare in azione, ma anticipano il tutto con migliaia di calcoli al secondo, e le regolazioni manuali possono cambiare il comportamento della trazione integrale come il giorno e la notte.

Infatti sarei molto curioso di fare una prova approfondita paragonandola ad un sistema "tradizionale" sempre in presa.
Leggevo alcune specifiche della logica di funzionamento dell'ultima generazione dell'Haldex Vag e sembra molto interessante. Trasferisce potenza al posteriore in tante condizioni di utilizzo senza aspettare pattinamenti ad es. quando rileva una rotazione del volante per avere un comportamento più neutro in base anche a velocità, rotazione volante, apertura acceleratore, marcia inserita, ecc.
In partenza da fermo (per evitare eventuali pattinamenti), se aggancio un rimorchio (legge il collegamento elettrico) mantiene sempre in presa il posteriore.
Esagerando funziona con due ruote motrici solo sul dritto a velocità costante. E rispetto al classico torsen riesce anche a trasferire più coppia ad un singolo assale.
Ciao

Una prova seria sarebbe tanta roba....io credo che visto che gli organi meccanici ( torsen ,LSD ,ecc) hanno (a quanto mi è stato detto ) una percentuale di bloccaggio o limitazione di slittamento predefinita ,proprio per loro natura e quindi oltre un certo limite non si va ,allora l'elettronica ( nel caso sia accoppiata a un TR come la land rover o ai classici sistemi di controllo ) sia davvero funzionale ,perché riesce a trasferire con precisione millimetrica la coppia ovviando ai limiti meccanici di quanto detto sopra ;)
 
Barack ha scritto:
Ricordo bonariamente a chi dice che l'haldex è buono per fregiarsi del titolo di awd che il freelander ha proprio questo sistema e, grazie anche all'elettronica del terrain response, è abbastanza diffusamente riconosciuto come il miglior suv medio in off road :lol: ;)

È come dire che una Mtb è buona perché monta un cambio Shimano, solo che tra un Xtr ed un Deore c'è un abisso...

Comunque si parlava di 4x4 stradali, se Audi dalla A 4 in poi (escludiamo la R8 che ha una filosofia totalmente diversa) monta il Torsen un perché c'è....
 
Soprattutto se consideriamo rispetto alla concorrenza interna diciamo....utilizzare trasversale più haldex e' sicuramente più popolare come sistema ma questo non ne preclude l'efficacia...questo intendo dire io ;)
 
Back
Alto