<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> se le regalano, magari..... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

se le regalano, magari.....

pphomebox ha scritto:
la tensione negli usa è 110v, hanno molte più fonti energetiche e materie prime nostrane di noi, magari là costa proprio così.

Dunque, qualcosa ho trovato.

In Italia il costo MEDIO del kWh è di 21 centesimi

http://www.energy.eu/#domestic

In USA è molto variabile, ma si attesta sui 12 cent/kWh (centesimi DI DOLLARO.....), tenendo conto dei 33 cent/kWh delle Hawaii che alzano la media. Facciamo 9 centesimi di euro al kWh e arriviamo a meno della metà del costo dell'energia elettrica rispetto al nostro, il che spiega alcune divergenze nei conti.

http://www.pacificpower.net/about/rr/rpc.html

Per quanto riguarda i tempi di ricarica, quanto riportato da ucre parla di "caricatore standard da 10 kW". Prova ad attaccarlo ad una presa nostra e spegni non il condominio, ma tutto il quartiere........
 
ucre ha scritto:
mbo, è ambigua come cosa. perchè dice che è uguale alla presa di un phon :? :?

Beh, se è un connettore standard è uguale a quella del phon. E' la corrente che ci circola dentro un pelino diversa.....
 
a_gricolo ha scritto:
ucre ha scritto:
mbo, è ambigua come cosa. perchè dice che è uguale alla presa di un phon :? :?

Beh, se è un connettore standard è uguale a quella del phon. E' la corrente che ci circola dentro un pelino diversa.....

si, ma parla anche di 6-7 euro per fare 300-350 km, perchè non credere ad uno dei pochi che ce l'ha?
 
Sicuramente il futuro sarà l'elettrico nella auto, però serviranno pile a combustibile nucleare sennò sai che 2 palle star sempre li a caricarle? E poi cmq quando tutti andremo con le auto elettriche come tiriamo fuori l'energia per ricaricarle? Perchè c'è da considerare che quell'energia li si aggiungerebbe al normale fabbisogno per il resto delle altre cose...clima, forno elettrico, phon, microonde,tv,pc,illuminazione domestica, stufetta del cesso...ah si, fotovoltaico, eolico,geotermico....si, si, si....mi sa che ci toccherà pedalare su una bicicletta per avere energie rinnovabili.
 
a_gricolo ha scritto:
ucre ha scritto:
si, ma parla anche di 6-7 euro per fare 300-350 km, perchè non credere ad uno dei pochi che ce l'ha?

Non è che non ci credo, vorrei solo sapere come li ha calcolati.
e pure io ...

sula prova del vectrix (scooter elettrico) di motociclismo parla di 83 km di autonomia viaggiando allegri (la casa ne dichiara più di 100) e hanno calcolato 150 euro per fare 10.000 km

se fossero 6 euro per 300 km, equivale a 2 euro per 100, quindi 200 euro per 10.000 km per la tesla e i conti mi tornano
 
ucre ha scritto:
e con questo vado a letto anch'io

http://www.automoto.it/eco/paolo-vanzetto-vi-racconto-i-miei-100-000-km-su-un-auto-elettrica.html

Dunque, visto che sto seguendo una serie di conferenze noiosissime e che il concessionario mi ha messo il tarlo dell'auto nuova per poi lasciar cadere il discorso quando si è accennato al valore dell'usato, ho fatto due conti anch'io;
per iniziare si tratta di una persona che ha tirato fuori, anche se finanziati, almeno 104.700euro per la versione base ed ha lo spirito di quelli che in marketing si chiamano &quot;pionieri&quot;, cioè le persone che amano sperimentare le novità indipendentemente dal costo: parlare di spese e risparmio con chiunque abbia questo spirito mi sembra fuori luogo;
poi fa l'agente di commercio, quindi ha un trattamento fiscale dell'auto agevolato;

mr. Paolo Vanzetto dichiara:
-di aver percorso 100.000km a 200-250km al giorno in due anni e mezzo;
-che la tesla gli &quot;garantisce&quot; 400km di autonomia (non 300-350, il produttore ne dichiara 340) senza specificare velocità media e tipo di percorso;
-di aver speso 1.500euro di energia elettrica all'anno con batterie da 54kwh e che per un pieno elettrico spende 6-7euro;
prima considerazione:
1.500euro(annui per energia elettrica)/7euro(il valore del pieno)=214,28pieni di energia elettrica
100.000km/2,5anni=40.000km/anno
40.000kmanno/214,28pienianno=186,67km ogni pieno (mediamente)
Quindi se ha percorso fino a 250km al giorno, vuol dire che in alcuni giorni ne ha percorsi solo 123 circa, ma se ipotizziamo che in alcuni giorni ne abbia percorsi 350, per contro, in altrettanti giorni ne ha percorsi circa 20 (20km CON UN PIENO!!!, per fortuna è solo un'ipotesi);
in ogni caso siamo MOLTO lontani dalle percorrenze dichiarate;
seconda considerazione:
stando ai dati dichiarati lui paga l'energia elettrica tutto incluso (al massimo) 0,13euro/kw (7euro/54kw), ma per poter ricaricare l'auto nelle ore notturne, ammesso che l'auto stia in carica non meno di 12h deve avere a disposizione ALMENO 4,5kw (54kw/12h=4,5kwh); che contratto di fornitura utilizza?
Lo voglio anch'io; per me non è veritiero;

dichiara inoltre:
-di paragonare la spesa a berline di rappresentanza Audi o Bmw 3.0 turbo diesel per poi riferire il costo della RC auto al possesso di una M5 ed il costo del bollo con un'auto da superbollo &gt185kw;
-di aver risparmiato circa 10.000euro/anno solo per il gasolio;
-che prima aveva un'auto che andava la metà di quella che utilizza ora (aggiungo io?in accelerazione, perché in velocità max non c'è paragone)
quindi:
11.500euro(spesa carburante auto a combustione: 10.000risparmio gasolio+1.500 spesa en.elettrica)/40.000kmanno=0,2875euro a km solo per il gasolio
Ipotizzando un costo medio del gasolio a 1,70euro/litro
1,70eurolitro/0,2875eurokm=5,9kmlitro medi
A che velocità/tipo di percorso MEDI su 40.000km in un anno, un'Audi/Bmw da 3000cc turbodiesel consuma MEDIAMENTE 5,9km/litro?
Siamo sicuri che sia un consumo paragonabile all'andatura che permette alla tesla di percorrere 186km?
Secondo me no; magari considerando una M5 (benzina, 560cv, 290km/h senza limitatore, 2.4tonnellate, 5 metri, 5 posti, 106.800euro versione base, consumo misto dichiarato 9,9km/lt, disponibile anche per uscite serali con gli amici/famiglia) ci si può avvicinare , ma il paragone perde credibilità ad ogni frase;

in ultimo dichiara:
-che la tesla non perde valore: quindi 104.700euro-iva deducibile per gli agenti=86.528,92euro l'ha pagata lui e 86.528,92euro ritiene che gli sarà pagata al momento della permuta, indipendentemente dallo stato delle batterie;
-che in due anni e mezzo è rientrato dell'80% del valore della tesla roadster (quindi 69.223euro netti iva);
prima considerazione
se avesse ragione sul valore residuo, stando ai prezzi americani, potrebbe permutarla per una model S aggiungendo solo l'iva;
secondo me è completamente inverosimile;
seconda considerazione
il recupero di una percentuale così alta dovrebbe essere composta in questo modo: quota d'ammortamento dell'auto deducibile all'80% in due anni 34.611,57euro + 10.000euro l'anno in due anni e mezzo per il gasolio (tot. 25.000euro) + bollo (3.600euro circa) e assicurazione (850euro in più della tesla) per una M5, per circa 4450euro (tot.11.125euro); in tutto farebbe 70.736,57euro con circa 1.513,57euro di varie approssimazioni sulle cifre che ho indicato;

ma, se avessi ragione sulla composizione e vi invito a fare altre ipotesi, vi sembra che si possa parlare di &quot;rientro&quot;? Qualcuno per caso gli ha versato queste cifre? Tranne i costi che realmente NON ha sostenuto, non le avrebbe &quot;recuperate&quot; anche acquistando una M5?

Secondo me è giusto un numero per fare scena e a tutto il resto bisogna fare una grossa tara.
 
pphomebox ha scritto:
, ho fatto due conti anch'io;
........
Secondo me è giusto un numero per fare scena e a tutto il resto bisogna fare una grossa tara.

Mi hai risparmiato di fare gli stessi conti, ma così a spanne avevo la stessa sensazione.
 
se vuoi aggiungere anche qualcos altro che non quadra, da l'anno scorso non ci sono più agevolazioni assicurative per le vetture elettriche. era il motivo principale per cui volevo prendere uno scooter elettrico per il casa lavoro (alla moto pago 1000 euro l'anno, pagare uno 0 in meno fa gola) e due mie amici che hanno una impresa che si occupa di fotovoltaico e veicolo elettrici ed idrogeno mi hanno detto questo...

si, i 10.000 euro l'anno sul solo carburante mi son parsi davvero tanti anche a me. l'altra cosa che non capisco è la data di questo trafiletto

per il bollo: i primi 4 anni effettivamente non si paga, poi a seconda delle regioni o si paga per un quarto, o si continua a non pagarlo, ma capirai, quella è la spesa minima per una vettura "sportiva"

questi valori che danno sul costo della ricarica proprio non li capisco...

Ah, per la cronaca, lo scooter di cui ho parlato sopra ha batterie da 5.4 kw, praticamente un decimo di quelle della roadster. e motociclismo dice che il costo è di 1.25 euro per pieno da completamente scarico. forse i 7 euro si riferiscono al non completamente scarica

ho trovato una notizia in americano: il record di percorrenza con la tesla model s negli è stato di quasi 700 km con un pieno... insomma, è da capire solo quanto diamine costa questo pieno
 
ucre ha scritto:
[...]insomma, è da capire solo quanto diamine costa questo pieno
guarda, oggi ho fatto anche troppi conti, ma visto che la questione m'interessa mi sono spinto oltre e ho cercato di dare una risposta a questa domanda; dovrebbe quadrare tutto, ma se qualcuno dovesse trovare difetti fatemi sapere;

-ho ripreso l'esempio della tesla roadster dell'articolo, quindi 54kw da caricare;
-ho simulato che avrei caricato l'auto solo di notte e solo per 230 volte in un anno, i giorni lavorativi, niente passeggiate notturne o giretti nei giorni di festa;
-sono andato sul sito internet dell'autorià per l'energia e il gas e ho cercato l'offerta migliore presente sul mercato per un consumo biorario di 1500kw in fascia1 (medio basso consumo domestico) e 12920kw in fascia23 (500kw di normale consumo domestico+54kw*230=12420kw per caricare l'auto tutto l'anno);
-ho scelto un impianto domestico per residenti da 10kw, in modo da poter SEMPRE caricare l'auto almeno in 6h da completamente scarica;
-l'offerta migliore è di edison con il contratto web luce con una spesa complessiva annua di 4148,31euro;
-ho calcolato il costo medio del kw a 0,2877 (4148,31euro/14420kw);
-il pieno quindi viene 15,53euro (0,2877euro*54kw);

-poi ho continuato ancora e ho calcolato il costo a km prendendo i dati che avevo già calcolato prima, 0,0832euro/km (15,53euro/186,67km medi della roadster dell'articolo);
-quindi 8,32euro per 100km;
-ipotizzando un costo medio del litro di gasolio di 1,7euro ho calcolato un consumo equivalente di gasolio di 4,895litri per 100km (8,32euro/1,7eurolitro);

risultato: quante auto oggi mediamente percorrono 20,429kmlitro? poche, ma sempre di più.

buonanotte a tutti
 
a_gricolo ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Sicuramente il futuro sarà l'elettrico nella auto, .

Io invece più ci ragiono su e più sono convinto che con l'elettrico a batterie non si va da nessuna parte.
Su questo concordo.

Pile al piombo o ai coglioni di litio....io parlavo di pile a combustibile :twisted: quelle scommetti che durano? :D
 
Back
Alto