ucre ha scritto:
e con questo vado a letto anch'io
http://www.automoto.it/eco/paolo-vanzetto-vi-racconto-i-miei-100-000-km-su-un-auto-elettrica.html
Dunque, visto che sto seguendo una serie di conferenze noiosissime e che il concessionario mi ha messo il tarlo dell'auto nuova per poi lasciar cadere il discorso quando si è accennato al valore dell'usato, ho fatto due conti anch'io;
per iniziare si tratta di una persona che ha tirato fuori, anche se finanziati, almeno 104.700euro per la versione base ed ha lo spirito di quelli che in marketing si chiamano "pionieri", cioè le persone che amano sperimentare le novità indipendentemente dal costo: parlare di spese e risparmio con chiunque abbia questo spirito mi sembra fuori luogo;
poi fa l'agente di commercio, quindi ha un trattamento fiscale dell'auto agevolato;
mr. Paolo Vanzetto dichiara:
-di aver percorso 100.000km a 200-250km al giorno in due anni e mezzo;
-che la tesla gli "garantisce" 400km di autonomia (non 300-350, il produttore ne dichiara 340) senza specificare velocità media e tipo di percorso;
-di aver speso 1.500euro di energia elettrica all'anno con batterie da 54kwh e che per un pieno elettrico spende 6-7euro;
prima considerazione:
1.500euro(annui per energia elettrica)/7euro(il valore del pieno)=214,28pieni di energia elettrica
100.000km/2,5anni=40.000km/anno
40.000kmanno/214,28pienianno=186,67km ogni pieno (mediamente)
Quindi se ha percorso fino a 250km al giorno, vuol dire che in alcuni giorni ne ha percorsi solo 123 circa, ma se ipotizziamo che in alcuni giorni ne abbia percorsi 350, per contro, in altrettanti giorni ne ha percorsi circa 20 (20km CON UN PIENO!!!, per fortuna è solo un'ipotesi);
in ogni caso siamo MOLTO lontani dalle percorrenze dichiarate;
seconda considerazione:
stando ai dati dichiarati lui paga l'energia elettrica tutto incluso (al massimo) 0,13euro/kw (7euro/54kw), ma per poter ricaricare l'auto nelle ore notturne, ammesso che l'auto stia in carica non meno di 12h deve avere a disposizione ALMENO 4,5kw (54kw/12h=4,5kwh); che contratto di fornitura utilizza?
Lo voglio anch'io; per me non è veritiero;
dichiara inoltre:
-di paragonare la spesa a berline di rappresentanza Audi o Bmw 3.0 turbo diesel per poi riferire il costo della RC auto al possesso di una M5 ed il costo del bollo con un'auto da superbollo >185kw;
-di aver risparmiato circa 10.000euro/anno solo per il gasolio;
-che prima aveva un'auto che andava la metà di quella che utilizza ora (aggiungo io?in accelerazione, perché in velocità max non c'è paragone)
quindi:
11.500euro(spesa carburante auto a combustione: 10.000risparmio gasolio+1.500 spesa en.elettrica)/40.000kmanno=0,2875euro a km solo per il gasolio
Ipotizzando un costo medio del gasolio a 1,70euro/litro
1,70eurolitro/0,2875eurokm=5,9kmlitro medi
A che velocità/tipo di percorso MEDI su 40.000km in un anno, un'Audi/Bmw da 3000cc turbodiesel consuma MEDIAMENTE 5,9km/litro?
Siamo sicuri che sia un consumo paragonabile all'andatura che permette alla tesla di percorrere 186km?
Secondo me no; magari considerando una M5 (benzina, 560cv, 290km/h senza limitatore, 2.4tonnellate, 5 metri, 5 posti, 106.800euro versione base, consumo misto dichiarato 9,9km/lt, disponibile anche per uscite serali con gli amici/famiglia) ci si può avvicinare , ma il paragone perde credibilità ad ogni frase;
in ultimo dichiara:
-che la tesla non perde valore: quindi 104.700euro-iva deducibile per gli agenti=86.528,92euro l'ha pagata lui e 86.528,92euro ritiene che gli sarà pagata al momento della permuta, indipendentemente dallo stato delle batterie;
-che in due anni e mezzo è rientrato dell'80% del valore della tesla roadster (quindi 69.223euro netti iva);
prima considerazione
se avesse ragione sul valore residuo, stando ai prezzi americani, potrebbe permutarla per una model S aggiungendo solo l'iva;
secondo me è completamente inverosimile;
seconda considerazione
il recupero di una percentuale così alta dovrebbe essere composta in questo modo: quota d'ammortamento dell'auto deducibile all'80% in due anni 34.611,57euro + 10.000euro l'anno in due anni e mezzo per il gasolio (tot. 25.000euro) + bollo (3.600euro circa) e assicurazione (850euro in più della tesla) per una M5, per circa 4450euro (tot.11.125euro); in tutto farebbe 70.736,57euro con circa 1.513,57euro di varie approssimazioni sulle cifre che ho indicato;
ma, se avessi ragione sulla composizione e vi invito a fare altre ipotesi, vi sembra che si possa parlare di "rientro"? Qualcuno per caso gli ha versato queste cifre? Tranne i costi che realmente NON ha sostenuto, non le avrebbe "recuperate" anche acquistando una M5?
Secondo me è giusto un numero per fare scena e a tutto il resto bisogna fare una grossa tara.