<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> se le regalano, magari..... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

se le regalano, magari.....

a_gricolo ha scritto:
ucre ha scritto:
preferisco la carne rossa al pesce :p

Almeno su questo siamo perfettamente d'accordo ;)

comunque questo leggilo o ti faccio copia e incolla del punto che è il cardine di tutto perchè tu ragioni sui dadi del giocattolo della nissan

http://www.teslamotors.com/it_IT/models/facts

RICARICA

La Model S si collega a una qualsiasi presa di corrente standard. Le prese da 220 volt, come quelle usate per il phon, ricaricano la Model S.

non parla di impegnative stratosferiche ne di colonnine come la nissan...
 
Giocattolo o no, un contatore domestico permette di erogare 3 kWh, ossia 3 kW in un ora. Per erogare gli 85 kWh che servono a ricaricare completamente la Tesla servono ESATTAMENTE 85/3 ore. La faccenda del caricatore doppio non mi è chiara, ma quella è la corrente che esce dal contatore.
 
ucre ha scritto:
comunque questo leggilo o ti faccio copia e incolla del punto che è il cardine di tutto perchè tu ragioni sui dadi del giocattolo della nissan

http://www.teslamotors.com/it_IT/models/facts

RICARICA

La Model S si collega a una qualsiasi presa di corrente standard. Le prese da 220 volt, come quelle usate per il phon, ricaricano la Model S.

non parla di impegnative stratosferiche ne di colonnine come la nissan...
si ma in quante ore?
la tesla model s è BELLISSIMA e probabilmente rappresenterà il futuro, ma per ora...

della colonnina non hai "necessariamente" bisogno, ma con 3kw a 220v...per almeno 30ore nonn puoi accendere nemmeno una lampadina dentro casa
 
a_gricolo ha scritto:
Giocattolo o no, un contatore domestico permette di erogare 3 kWh, ossia 3 kW in un ora. Per erogare gli 85 kWh che servono a ricaricare completamente la Tesla servono ESATTAMENTE 85/3 ore. La faccenda del caricatore doppio non mi è chiara, ma quella è la corrente che esce dal contatore.

e per quello che voglio capire sto caricatore come funziona. anche perchè parla di ricarica completa in un'ora a 380v. così come parla del giro del mondo con 300 euro di corrente, se ne occorrono 3.000 perchè di re 300? non credi che forse c'è solo qualcosa di tecnico che sfugge?

peccato solo che il sito italiano non è il massimo, a tutti i link dei contatti non rimanda a niente. c'è solo questo

PARLA CON UNO SPECIALISTA DEL PRODOTTO
I nostri specialisti del prodotto sono disponibili a parlare con te dalle 10:00 alle 18h30 per rispondere a tutte le domande e per aiutarti a configurare la Model S. +39 02 77878444
 
pphomebox ha scritto:
ucre ha scritto:
comunque questo leggilo o ti faccio copia e incolla del punto che è il cardine di tutto perchè tu ragioni sui dadi del giocattolo della nissan

http://www.teslamotors.com/it_IT/models/facts

RICARICA

La Model S si collega a una qualsiasi presa di corrente standard. Le prese da 220 volt, come quelle usate per il phon, ricaricano la Model S.

non parla di impegnative stratosferiche ne di colonnine come la nissan...
si ma in quante ore?
la tesla model s è BELLISSIMA e probabilmente rappresenterà il futuro, ma per ora...

della colonnina non hai "necessariamente" bisogno, ma con 3kw a 220v...per almeno 30ore nonn puoi accendere nemmeno una lampadina dentro casa

io non mastico molto l'inglese, ma nel blog del sito ci sarà sicuramente scritto. ma dalla mia ridottissima conoscenza sull'elettricità, il kw è misura della potenza non della quantità di energia. quello è l'ampere. una batteria con un amperaggio maggiore è una batteria che immagazzina più corrente. per questo dico che i conti non mi tornano... oh, il mantenitore di carica che uso alla moto ha un assorbimento di 35 W in uso e 4w in standby. in uso eroga 2 ampere....
 
ucre ha scritto:
e per quello che voglio capire sto caricatore come funziona. anche perchè parla di ricarica completa in un'ora a 380v. così come parla del giro del mondo con 300 euro di corrente, se ne occorrono 3.000 perchè di re 300? non credi che forse c'è solo qualcosa di tecnico che sfugge?

peccato solo che il sito italiano non è il massimo, a tutti i link dei contatti non rimanda a niente. c'è solo questo

PARLA CON UNO SPECIALISTA DEL PRODOTTO
I nostri specialisti del prodotto sono disponibili a parlare con te dalle 10:00 alle 18h30 per rispondere a tutte le domande e per aiutarti a configurare la Model S. +39 02 77878444

Tieni presente che negli USA la potenza elettrica MEDIA installata nelle abitazioni e di 9 kW, non 3 come da noi (tanto per dire, Al Gore che si fa passare per il guru dell'ecologia ha nella sua villa 22 kW di potenza installata....); in più non sappiamo quanto costa la corrente in USA. Per cui, ogni confronto è a dir poco irrealistico
 
ucre ha scritto:
io non mastico molto l'inglese, ma nel blog del sito ci sarà sicuramente scritto. ma dalla mia ridottissima conoscenza sull'elettricità, il kw è misura della potenza non della quantità di energia. quello è l'ampere. una batteria con un amperaggio maggiore è una batteria che immagazzina più corrente. per questo dico che i conti non mi tornano... oh, il mantenitore di carica che uso alla moto ha un assorbimento di 35 W in uso e 4w in standby. in uso eroga 2 ampere....

L'ampere è l'unità di misura dell'intensità di corrente, non dell'energia. Per ottenere la potenza devi moltiplicare l'intensità (A) per la differenza di potenziale (V) e ottieni la potenza apparente in corrente alternata (dimensionalmente equivalente al watt, poi ci sono di mezzo i carichi reattivi e altre magagne).
 
Watt=Volt*Ampere(Ah)
potenza=ampiezza*intensità dell'energia

l'impianto di casa base è tarato su di un massimo di circa 3,5kw che corrispondono a circa 16Ah a 220V

facendo un impianto a 380v, mantenendo costante l'altro parametro si ottengono circa 6kw, ma gli aumenti di tensione e potenza non sono gratuiti
 
ho trovato un primo chiarimento sui tempi di ricarica

I tempi di ricarica delle batterie al litio, garantite 8 anni, sono di 50 km per ora di ricarica attraverso il caricatore standard da 10 kW, di 100 km all'ora attraverso la doppia ricarica e di circa 260 km in 30 minuti attraverso il "Supercharger" un caricatore ad alta tensione che Tesla vuole installare nelle stazioni di servizio che però è disponibile solo per le versioni 85 kWh.

e qui continua a dire che il pieno costa 3 euro

http://it.ibtimes.com/articles/37669/20121027/tesla-auto-elettriche-energie-rinnovabili.htm
 
ucre ha scritto:
ho trovato un primo chiarimento sui tempi di ricarica

I tempi di ricarica delle batterie al litio, garantite 8 anni, sono di 50 km per ora di ricarica attraverso il caricatore standard da 10 kW, di 100 km all'ora attraverso la doppia ricarica e di circa 260 km in 30 minuti attraverso il "Supercharger" un caricatore ad alta tensione che Tesla vuole installare nelle stazioni di servizio che però è disponibile solo per le versioni 85 kWh.

e qui continua a dire che il pieno costa 3 euro

http://it.ibtimes.com/articles/37669/20121027/tesla-auto-elettriche-energie-rinnovabili.htm

Quel sito è informato e attendibile più o meno quanto Voyager e Misteri. Leggi BENE la bolletta, guarda quanto costa un kWh e fai i conti. Vedrai che se la gente non compra le auto elettriche c'è un motivo.
 
ucre ha scritto:
e qui continua a dire che il pieno costa 3 euro

http://it.ibtimes.com/articles/37669/20121027/tesla-auto-elettriche-energie-rinnovabili.htm

la tensione negli usa è 110v, hanno molte più fonti energetiche e materie prime nostrane di noi, magari là costa proprio così.

Discorso molto interessante, ora però vado a dormire. buona notte
 
e con questo vado a letto anch'io

http://www.automoto.it/eco/paolo-vanzetto-vi-racconto-i-miei-100-000-km-su-un-auto-elettrica.html

100.000 km su una roadster, dice di aver risparmiato solo di gasolio 10.000 euro, che di assicurazione paga 120 euro anzichè 1000, che i primi 4 anni non ha pagato il bollo e i successivi si paga un quarto del totale. mbo, bisogna solo vedere il fattore costo del pieno che non mi è chiaro. soprattutto considerando che ci sono città in cui poter attaccare gratuitamente i veicoli elettrici nei supermercati, così da caricare la vettura mentre si fa la spesa. il costo non può essere eccessivo altrimenti non farebbero di queste colonnine nei centri commerciali
 
Back
Alto