<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> se le regalano, magari..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

se le regalano, magari.....

ucre ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ucre ha scritto:
tesla

prestazioni e autonomia

prestazioni senz'altro, autonomia........60 km. Poi,solo 8 ore di sosta e via!

60... ma se uno scooter con un pacco batterie molto ridotto rispetto un auto ne fa almeno 80 a manetta (il vectrix con batterie al litio).

sulla model s ci sono ben 500 kg di batterie di ultima generazione. a 100 orari sfiori i 400 km di autonomia e la ricarica completa con batterie completamente scariche, cosa impossibile da raggiungere, è di 5 ore a 220v e 1 ora a 380.....

e collegandola alla rete domestica, 30 minuti di ricarica bastano per 200 km, la maggior parte del tempo di ricarica serve alla centralina per distribuire al meglio la corrente.
il problema della model S è più che altro il costo di partenza, visto che costa più di una audi A8, una classe S, una serie 7

P.S: ma come hai fatto i calcoli sul costo della bolletta??? se ad uso domestico si ha una impegnativa media di 3 KWh e mezz'ora di ricarica bastano per 200 km....

Allora.... lasciamo perdere le balle dei giornalisti diversamente esperti e parliamo di numeri.
Le batterie di una Nissan Leaf (non di una Tesla S, una ben più economica Leaf) hanno una capacità di 24 kWh e durano 100 km circa (quelle della Tesla S hanno una capacità di 85 kWh). Restiamo alla Leaf: calcolando il prezzo medio del kWh in 0,19 euro/kWh per un consumo medio annuo di 2700 kWh (famiglia media) (*), una ricarica completa costa 24*0,19 = 4,56 euro (pari a 2,8 litri di gasolio). Attenzione, che ipotizzando una percorrenza di 10mila km l'anno, si ha un consumo di 2400 kWh, il che sommandosi ai consumi standard della nostra famigliola porta il totale a 5100 kWh, che a loro volta portano il costo del singolo kWh a 0,24 euro. Il "pieno" passa così a 5,76 euro, pari a 3,55 litri di gasolio.
Dove i pennivendoli abbiano trovato che il pieno della Tesla costa 4 euro non lo so, ma qui in Italia non è così, e se si prendessero la briga di leggere la bolletta dell'Enel magari se ne accorgerebbero PRIMA di scrivere cazzate......

(*) http://taglialabolletta.it/quanto-costa-un-kwh/
 
posso darti un piccolo spunto di ragionamento???

se la tua impegnativa è di 3 kwh, in mezz'ora se non ti è scattato il salvavita quanta corrente hai usato?
 
ucre ha scritto:
qui le autonomia di model s e roadster certificate epa....

300 MIGLIA la model s
244 MIGLIA la roadster...

Quelle percorrenze sono ottenibili a velocità urbana. Quando Top Gear ha provato la Tesla in pista si sono fermati dopo appunto 60 miglia (scusa, miglia, non km come ho erroneamente scritto prima). Cioè, meno di 100 km se la fai correre. E qualcuno mi dovrebbe spiegare a cosa serve un'auto come la Tesla, che può impensierire una Ferrari, se ci devi andare alla velocità di una microcar per poter tornare a casa......
 
a_gricolo ha scritto:
ucre ha scritto:
qui le autonomia di model s e roadster certificate epa....

300 MIGLIA la model s
244 MIGLIA la roadster...

Quelle percorrenze sono ottenibili a velocità urbana. Quando Top Gear ha provato la Tesla in pista si sono fermati dopo appunto 60 miglia (scusa, miglia, non km come ho erroneamente scritto prima). Cioè, meno di 100 km se la fai correre. E qualcuno mi dovrebbe spiegare a cosa serve un'auto come la Tesla, che può impensierire una Ferrari, se ci devi andare alla velocità di una microcar per poter tornare a casa......

una ferrari? la model S che è una berlinona che al massimo può andare nel segmento di una classe S? poi il consumo in pista è normale che si dimezzi. pure il mio gsx r su strada faceva 17 al litro in pista ne faceva 6....
 
a_gricolo ha scritto:
ucre ha scritto:
posso darti un piccolo spunto di ragionamento???

se la tua impegnativa è di 3 kwh, in mezz'ora se non ti è scattato il salvavita quanta corrente hai usato?

al massimo 1,5 kWh, se non sbaglio

per 0.19 euro per kw h fa... (comunque paghi tanto, io pago da 0.13 a 0.09 per kwh a seconda della fascia oraria :D ) quanto spendi per fare il mezzo pieno della vettura

la model S è stata presentata come l'auto che ha fatto il giro del mondo con 300 euro di "carburante". e ripeto, ho seguito il suo coast to coast in america e, quello è il dato. ha ffatto oltre 6000 km in 20 giorni e consumando quanto il pieno di una vettura a gasolio (è anche vero che i dati sono riferiti ai costi americani che non so):

ho sottomano motociclismo con la prova del vectrix con le batterie al litio. parla di 150 euro di corrente per 10.000 km, ma ti assicuro che la tecnologia della tesla è avanti anni luce rispetto il vectrix
 
ucre ha scritto:
una ferrari? la model S che è una berlinona che al massimo può andare nel segmento di una classe S? poi il consumo in pista è normale che si dimezzi. pure il mio gsx r su strada faceva 17 al litro in pista ne faceva 6....

Io parlavo della Roadster, ma cambia niente: la model S ha una massa di 21 quintali da muovere, per quanto il motore elettrico sia tre volte più efficiente di uno a benzina gli 85 kWh delle sue batterie corrispondono al contenuto di energia di circa 8 litri di benzina. Ammesso il famoso rendimento triplo, ma facciamo anche quadruplo, è come fossero 32. Quanti km fai con una classe S con 32 litri di benzina?
 
ucre ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
ucre ha scritto:
posso darti un piccolo spunto di ragionamento???

se la tua impegnativa è di 3 kwh, in mezz'ora se non ti è scattato il salvavita quanta corrente hai usato?

al massimo 1,5 kWh, se non sbaglio

per 0.19 euro per kw h fa... (comunque paghi tanto, io pago da 0.13 a 0.09 per kwh a seconda della fascia oraria :D ) quanto spendi per fare il mezzo pieno della vettura

Ma quale mezzo pieno! Il pieno sono 24 kWh, non 1 e mezzo. Per il costo al kWh, ho preso dati medi comprensivi di tutti i balzelli che ti mettono in bolletta.
 
senti, me la devo studiare bene, ma comunque si parla di 100 km di autonomia con il costo di 20 kw, che stando alla tua bolletta sarebbero poco meno di 2 euro, stando alla mia, se la carica la si fa la notte o nei giorni a rosso sul calendario, sono circa 1 euro per 100 km per una vettura di quel peso e oltre 300 cv, che superano i 400 nella versione più grossa
 
che poi non trovo i dati tecnici del caricatore, perchè se uno vede quello capisce dove si sbaglia nel calcolo
 
ucre ha scritto:
senti, me la devo studiare bene, ma comunque si parla di 100 km di autonomia con il costo di 20 kw, che stando alla tua bolletta sarebbero poco meno di 2 euro, stando alla mia, se la carica la si fa la notte o nei giorni a rosso sul calendario, sono circa 1 euro per 100 km per una vettura di quel peso e oltre 300 cv, che superano i 400 nella versione più grossa

Studiala pure, ma i numeri sono quelli. 100 km di autonomia con 20 kWh sono più o meno i numeri che ho messo nel calcolo usando come esempio la Leaf, che è già uno dei migliori esempi di auto elettrica "civile". Puoi scommettere una cena di pesce che se scateni i 300 e fischia cavalli della Tesla i 20 kWh te li fumi in pochi minuti.....
 
ucre ha scritto:
che poi non trovo i dati tecnici del caricatore, perchè se uno vede quello capisce dove si sbaglia nel calcolo

Non c'è niente da sbagliare e non serve sapere nulla del caricabatterie. 85 kWh sono 85 kW in un ora, ossia 8,5 kW in 10 ore. Dipende solo da quanti ampere e quanti volt hai a disposizione e da quanto grossi sono i cavi. Il resto lo fa la calcolatrice.
 
a_gricolo ha scritto:
ucre ha scritto:
senti, me la devo studiare bene, ma comunque si parla di 100 km di autonomia con il costo di 20 kw, che stando alla tua bolletta sarebbero poco meno di 2 euro, stando alla mia, se la carica la si fa la notte o nei giorni a rosso sul calendario, sono circa 1 euro per 100 km per una vettura di quel peso e oltre 300 cv, che superano i 400 nella versione più grossa

Studiala pure, ma i numeri sono quelli. 100 km di autonomia con 20 kWh sono più o meno i numeri che ho messo nel calcolo usando come esempio la Leaf, che è già uno dei migliori esempi di auto elettrica "civile". Puoi scommettere una cena di pesce che se scateni i 300 e fischia cavalli della Tesla i 20 kWh te li fumi in pochi minuti.....

preferisco la carne rossa al pesce :p

devo chiedere a mio padre solo come funziona un caricatore/trasformatore. visto che il caricatore del mio pc è da 90 w ma e sicuramente è ricarica la sua batteria in un paio d'ore. penso che il pc consumi di più, eppur il trasformatore è da 90 w e 1.5 ampere. e questo il punto da capire. per il resto, ho fatto un giro sul forum della tesla (in america) e sull'autonomia ci siamo, c'è uno che dice di aver fatto 355 miglia viaggiando a 50 miglia orarie, ma non dice se ha il modelllo da 40, da 60 o 85 kwh. la tesla dichiara 500 km a 88 orari per la 85 quindi i conti a me tornano sull'autonomia, sui costi è da vedere. e comunque ripeto che ci sono pannelli fotovoltaici atti a fare caricatore/mantenitore di carica. è da vedere solo se uno può montarli, ioper esempio nel garage condominiale non potrei
 
a_gricolo ha scritto:
Allora.... lasciamo perdere le balle dei giornalisti diversamente esperti e parliamo di numeri.
Le batterie di una Nissan Leaf (non di una Tesla S, una ben più economica Leaf) hanno una capacità di 24 kWh e durano 100 km circa (quelle della Tesla S hanno una capacità di 85 kWh). Restiamo alla Leaf: calcolando il prezzo medio del kWh in 0,19 euro/kWh per un consumo medio annuo di 2700 kWh (famiglia media) (*), una ricarica completa costa 24*0,19 = 4,56 euro (pari a 2,8 litri di gasolio). Attenzione, che ipotizzando una percorrenza di 10mila km l'anno, si ha un consumo di 2400 kWh, il che sommandosi ai consumi standard della nostra famigliola porta il totale a 5100 kWh, che a loro volta portano il costo del singolo kWh a 0,24 euro. Il "pieno" passa così a 5,76 euro, pari a 3,55 litri di gasolio.
Dove i pennivendoli abbiano trovato che il pieno della Tesla costa 4 euro non lo so, ma qui in Italia non è così, e se si prendessero la briga di leggere la bolletta dell'Enel magari se ne accorgerebbero PRIMA di scrivere cazzate......
quoto, magari l'autonomia è un po' di più, ma mi sembra verosimile;
aggiungo che per abbreviare i tempi di ricarica dalle 8 ore previste (24kw/3kwh) c'è bisogno d'installare una centralina che non si sa bene quanto costi e che prevede aumenti di potenza dell'impianto domestico fino a 22kwh, in futuro anche oltre: quanto costerà il kwh con un impianto da 22kw?
quindi,
-auto più costosa di circa 10k/15keuro,
-costo della centralina (?),
-costo dell'aumento di potenza dell' impianto (fino a 6kw costa 280euro),
-costo maggiorato delle bollette per costi fissi e
-solo in ultimo il consumo dell'auto (a quale costo del kw?)

per ora siamo fuori mercato

ecco un link
http://www.imille.org/2011/10/chi-uccide-lauto-elettrica/
 
a_gricolo ha scritto:
ucre ha scritto:
che poi non trovo i dati tecnici del caricatore, perchè se uno vede quello capisce dove si sbaglia nel calcolo

Non c'è niente da sbagliare e non serve sapere nulla del caricabatterie. 85 kWh sono 85 kW in un ora, ossia 8,5 kW in 10 ore. Dipende solo da quanti ampere e quanti volt hai a disposizione e da quanto grossi sono i cavi. Il resto lo fa la calcolatrice.

e meno male che non c'è niente da sbagliare :D :D :D :D 85: in un ora e 8.5 in 10???? :D :D :D
 
Back
Alto