Se la benzina costasse 37 cent al litro

Se la benzina costasse 37 cent al litro - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    Ritorno sull'argomento del prezzo dei carburanti, che qualche tempo fa ha scatenato una valanga di commenti. Sono stato qualche giorno negli Stati Uniti, in Texas, per la presentazione di una BMW. Guidando, non ho potuto fare a meno di notare il costo della benzina, attorno agli 1,60 dollari al gallone (che in America sono 3,8 litri). 42 centesimi di dollaro al litro. Al cambio odierno, 37 centesimi di euro. Inoltre, il gasolio è più caro della benzina: si superano senza problemi i 2 dollari al gallone. Negli States, lo si è già capito da tempo: quando la benzina sale, tutti si buttano sulle compact e sulle ibride; quando scende, come ora, ecco ritornare prepotenti le alte cilindrate, i pick-up otto cilindri e gli enormi Suv. A questo punto, pare evidente che la sensibilità ambientale non sia un'istanza a se stante, ma dipende da quanto costa andare dal benzinaio. E mi sono chiesto quali conseguenze avremmo sul mercato delle auto nuove se anche in Italia i prezzi fossero analoghi. Se la benzina costasse davvero così poco, cambiereste i vostri gusti in tema di automobili, decretando per esempio la fine delle diesel (che ora contano per oltre il 50% delle immatricolazioni)?
     
    A -SAS- piace questo elemento.
  2. pi_greco

    pi_greco Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238603115
    Messaggi:
    42.675
    Piaciuto:
    5.859
    presente, un bel ciclo otto, una cilindrata adeguata e idem potenza e tanto gusto...
     
    A -SAS- piace questo elemento.
  3. Segrafan

    Segrafan

    Iscritto:
    1419948905
    Messaggi:
    373
    Piaciuto:
    61
    Non comprerei motori benzina da 6 litri, però al momento di scegliere mi concentrerei sulle prestazioni e non sui consumi. Per cui NO diesel.
     
  4. economyrunner

    economyrunner

    Iscritto:
    1370078749
    Messaggi:
    6.219
    Piaciuto:
    1
    Collasserebbe lo stato italiano.
     
  5. SupercinqueTC

    SupercinqueTC Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1239372328
    Messaggi:
    33.547
    Piaciuto:
    4.812
    con la benzina così bassa avrei meno paura a usare l'auto.

    certo, le alte cilindrate con le tasse, le rogne (fiscali), le assicurazioni che si portano dietro in italia, sarebbero comunque un miraggio.... :rolleyes:

    ma io sono sempre quello che, potendo, non ci penserebbe su due volte a comprare una kizashi a benzina com auto da tutti i giorni ;)
     
  6. Luca 79

    Luca 79

    Iscritto:
    1243116015
    Messaggi:
    152
    Piaciuto:
    4
    Beh, mi viene difficile pensare ad una situazione italiana del genere...
    Probabilmente anch'io, che ho sempre preso turbodiesel (25-35000 km annui, a seconda del lavoro e di altre situazioni), avrei valutato qualcosa di sfizioso, un benzina prestante, una sportivetta...Di sicuro non mollerei la mia attuale Civic (120 cv e più di 30 kgm, e consumi medi sui 20 con un litro, a volte anche di più)) per un 1600 benzina aspirato, magari di potenza simile ma con la metà della coppia, consumi maggiori e molta più fatica nel muovere il mezzo.
    Però, ripeto, non riesco a immaginare una realtà del genere in uno Stato che le pensa tutte pur di far cassa.
    PS: stavo per scrivere che avrei pensato a qualche attempata sportiva di alcuni anni fa, come auto da fine settimana, ma si son appena mossi per levare le agevolazioni dalle ventenni, quindi...
    PPS: se proprio uno deve esagerare con l'immaginazione (previo corso/corsi preventivi di guida sicura e sportiva e quattrini a sufficienza), una Viper o una ZR1 per qualche tempo non sarebbero male...
     
  7. Matteo__

    Matteo__

    Iscritto:
    1265885100
    Messaggi:
    3.586
    Piaciuto:
    4
    Presente, V8 a benzina anche nel tosaerba.....

    "There's no replacement for displacement"

    Scherzi a parte, rimpiango i sei cilindri aspirati che guidavo fino a qualche tempo fa. Se fosse stato fattibile probabilmente ora guiderei un v6 od addirittura un v8 (la mia auto, che in USA montava solo quei motori, rispettivamente quattro litri e cinque virgola sei, da noi veniva venduta solo con un onesto 2.5 diesel. Che però non è un motore a benzina di grossa cilindrata), rigorosamente non sovralimentati. La turbina ha risolto infatti molti problemi nostrani, ma a mio avviso al giorno d'oggi ha solo ulteriormente contribuito ad uccidere l'anima delle auto.
     
  8. pi_greco

    pi_greco Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238603115
    Messaggi:
    42.675
    Piaciuto:
    5.859
    farei il pieno alla moto con 7?... partendo da secco, eh...
     
  9. JessyJames2009

    JessyJames2009

    Iscritto:
    1403871220
    Messaggi:
    1.604
    Piaciuto:
    145
    Io andrei subito su un V8 benzina bi-turbo, anche 4-5lt. su una SW per tutta la famiglia così coniugo divertimento e utilità. Certo, questo considerando solo il costo della benzina, non tutto il resto..Se dobbiamo sognare, almeno sognamo bene!
     
    A xander71 piace questo elemento.
  10. Maxetto883

    Maxetto883

    Iscritto:
    1390154718
    Messaggi:
    6.096
    Piaciuto:
    202
    Una bella Thema V6 3.6 :lol:
     
  11. space_sunset

    space_sunset

    Iscritto:
    1422976724
    Messaggi:
    1
    Piaciuto:
    0
    Certo un V6 o un 6 in linea a benzina farebbe gola (a me piaceva molto la honda legend per esempio oltre alle solite tedesche) pero' ho delle riserve sul fattore autonomia. Oggi con 70 litri di diesel sto tranquillamente sopra i 1000 km tra i rifornimenti che sono una bella comodita' sul lavoro ma anche per qualche viaggio di piacere
     
  12. U2511

    U2511

    Iscritto:
    1381913958
    Messaggi:
    18.289
    Piaciuto:
    6.587
    Direttore, non vedo l'ora di levarmi dalle scatole il mio primo e unico turbodiesel mai posseduto in 30 anni di patente, anche con il costo attuale dei carburanti. A 0,37 l'imbarazzo della scelta sarebbe tra 6 e 8 cilindri (non necessariamente l'uno è meglio dell'altro).
    Ma la creatura di Herr Rudolf Diesel lasciamola per favore al suo uso naturale, il trasporto merci e le macchine da cantiere. La guida è un'altra cosa.
     
    A principe0602, -SAS-, Marcus 9 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  13. tony.MN

    tony.MN

    Iscritto:
    1238578782
    Messaggi:
    144
    Piaciuto:
    11
    Io cambierei subito il mio diesel 4 cil. Audi ....
    per il 6 cil benzina BMW.
    E' il mio sogno sin da piccolo: il sound del 6 cil BMW
    per me il top 325i o 525i.
     
  14. renatom

    renatom

    Iscritto:
    1238759812
    Messaggi:
    18.079
    Piaciuto:
    4.028
    Dipenderebbe molto dall'approcccio generale alla fiscalità/tariffazione generale dell'automobile.

    Certo, se anche il resto fosse come in USA, probabilmente guideremmo, per la maggior parte auto aspirate a benzina di cilindrata decisamente superiore. Almeno, io farei così.
     
  15. zinzanbr

    zinzanbr

    Iscritto:
    1414001156
    Messaggi:
    39.118
    Piaciuto:
    8.423
    Io vado fuori dal coro,se anche la benzina la regalassero facendola stillare dalle fontanelle nei parchi pubblici dubito che comprerei un'auto che fa appena 10 con un litro.
    Per guidare nel rispetto dei limiti basta e avanza un motore normale,per divertirsi (nei rari casi in cui si può fare) pure,io non sono ne sarò mai un pilota quindi io e la velocità non saremo mai amici intimi.
    Non cercherei la potenza e continuerei a diffidare della massa eccessiva di un'auto,se mai mi dovesse capitare di restare in panne preferisco poter all'occorrenza riuscire a spingere da solo la mia vettura anche solo per pochi metri per togliermi di mezzo.
    Mai preso in considerazione il diesel,senza critiche solo non è adatto alle mie esigenze,quindi non mi cambierebbe nulla.
    Purtroppo è vero che dell'ambiente poco importa sia ai governi che agli automobilisti,solo quando è il portafogli a tingersi di verde tutti si scoprono ecologisti,magari ecologisti col piede sempre a tavoletta e che gettano le cartacce dai finestrini,ma pur sempre ecologisti dato che guidano una vettura a gpl o un'ibrida.
    Se solo tutti gli automobilisti tirassero fuori il meglio,in termini di consumi,che la loro auto può fare senza necessariamente cambiarla si potrebbe parlare ragionevolmente di risparmio e rispetto per l'ambiente.
     
    A andreaci75 piace questo elemento.

Condividi questa Pagina