<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Riflessioni... | Il Forum di Quattroruote

Riflessioni...

in merito...

Jeremy Rifkin
Nel 2030 addio alle auto tradizionali;

Tra poco meno di vent'anni, nel 2030, spariranno le vetture a combustione interna, alimentate cioè a benzina e gasolio. Nel frattempo le auto del futuro, che saranno a idrogeno o elettriche, vivranno un boom tra il 2014 e il 2015. Parola dell'economista Usa, esperto di energie rinnovabili, Jeremy Rifkin, in un'intervista rilasciata a Sette, nella quale precisa tra l'altro, che "in Germania ci sono grandi aziende che investono nella giusta direzione. Lì si sta lavorando a una rete di distributori a idrogeno". Rifkin dà anche la ricetta per superare la crisi: "Serve una nuova rivoluzione e un nuovo piano economico planetario".
L'impennata del petrolio. All'inizio di tutto, secondo l'economista, c'è stato il rialzo del prezzo del petrolio nel 2007: "Quando nel 2008 ha raggiunto i 147 dollari a barile - afferma - è stato l'inizio della fine. In quel momento l'intera economia globale si è fermata. Perché la gente ha smesso di comprare. Il prezzo del petrolio ha inciso su tutti gli altri prezzi. La crisi dei subprime e il collasso dei mercati finanziari del 2008 erano solo scosse di assestamento. I governi di tutto il mondo stanno affrontando quelle scosse imponendo l'austerity. Ma il terremoto vero è quello energetico conclude Rifkin.


http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/jeremy-rifkin-nel-2030-addio-alle-auto-tradizionali?comeFrom=forum_QRT

Ad es in merito al full cell ad idrogeno oltre a quello del precursore Honda (la 1^ sbarcò negli USA) con la FCX Clarity oramai arrivata alla 2^ generazione e distribuita in quantità limitate in giro per il mondo, so che entro il 2015 arriverà anche la proposta di Toyota con dei listini iniziali che se non ricordomale si aggireranno attorno ai 70.000,00 ?! Oltre poi ad arrivare anche le auto a completa conduzione autonoma verso il 2020, notizia tra l'altro questa non inedita inquanto già paventata da una decina di anni!
 
XPerience74 ha scritto:
in merito...

Jeremy Rifkin
Nel 2030 addio alle auto tradizionali;

Tra poco meno di vent'anni, nel 2030, spariranno le vetture a combustione interna, alimentate cioè a benzina e gasolio. Nel frattempo le auto del futuro, che saranno a idrogeno o elettriche, vivranno un boom tra il 2014 e il 2015.

Magari, ma la vedo dura.
In ogni epoca si sono fatte previsioni ottimistiche sul futuro e mai sono state azzeccate.
Pochi pensavano negli anni 60 che nel 2012 le auto ancora andassero a benzina, ma in un immaginario fantascientifico ci fosse stata un'alternativa elettrica.
Invece nel decennio 2000-2010 abbiamo addirittura peggiorato la situazione, andando a gasolio (per lo meno in Italia).
Magari a benzina! Molti sono andati a gasolio (come il sottoscritto), che poi hanno dovuto bloccare nelle città per il pm10.
E aggiungere sto filtro antiparticolato sulle nuove.
Se fossimo restati tutti a benzina, almeno non avremmo avuto il problema delle polveri sottili.
E al massimo la tendenza ecologica di oggi è il metano e il gpl ( sig!:( ).
Credo che l'auto a gas (anche se non mi piace) sarà il futuro, altro che idrogeno o elettrico.
Tra 30 anni il mondo automobilistico sarà molto simile a quello di adesso.
Scomparirà forse il gasolio che rimarrà per i camion, resterà sicuramente la benzina, ci sarà una grande diffusione del gas (metano e gpl) che costerà quanto la benzina adesso.
Soprattutto perchè le auto elettriche e ibride costeranno sempre troppo, le masse comprano soprattutto auto da 10mila euro o giù di lì.
 
Negli anni '70, freschi di Luna si diceva saremmo andati su Marte negli anni '80.
Negli '80 si raccontava del '90 e poi via, via, 2000, 2010.
Ora si auspica ci si possa andare, forse, nel 2030..

Ho come la spiacevole sensazione che il nostro ultimo viaggio, tra tanti, tantissimi anni, lo faremo con un lungo veicolo nero equipaggiato con un motore a combustione interna, alimentato a benzina oppure a gasolio.
 
Se l' economia continua a regredire come ora, altro che 2030, 2300 !!!
La gente non cambia le macchine, addirittura non fa più manutenzione !!!!! Comprano gomme ultracinesi e le cambiano quando sono alla tela. Cambiare olio?? ma no, è sempre buono .......
 
biasci ha scritto:
Se l' economia continua a regredire come ora, altro che 2030, 2300 !!!
La gente non cambia le macchine, addirittura non fa più manutenzione !!!!! Comprano gomme ultracinesi e le cambiano quando sono alla tela. Cambiare olio?? ma no, è sempre buono .......

E poi magari, dopo 200.000km, se rompono il motore, vogliono vedersi applicata la correntezza della casa! :rolleyes:
 
biasci ha scritto:
Se l' economia continua a regredire come ora, altro che 2030, 2300 !!!
La gente non cambia le macchine, addirittura non fa più manutenzione !!!!! Comprano gomme ultracinesi e le cambiano quando sono alla tela. Cambiare olio?? ma no, è sempre buono .......

Vero ho già visto più esempi... andrà sempre peggio.
 
alexmed ha scritto:
biasci ha scritto:
Se l' economia continua a regredire come ora, altro che 2030, 2300 !!!
La gente non cambia le macchine, addirittura non fa più manutenzione !!!!! Comprano gomme ultracinesi e le cambiano quando sono alla tela. Cambiare olio?? ma no, è sempre buono .......

Vero ho già visto più esempi... andrà sempre peggio.

Che poi di questa gente ce n'è più di quanto si pensi, anche quando non c'era crisi nera,
Anni fa, guidai una UNO di un mio amico per qualche km e rimasi allucinato,
non frenava, aveva il volante tutto storto perchè non aveva mai fatto la convergenza,
l'olio lo rabboccava solo perchè una volta che tentò di cambiarselo, lui solo sa come ha fatto, ha tranciato dentro la vite che fa da tappo! :?
Andò avanti ancora un po' cosi e poi passò ad una coupè nuova..........che naturalmente fece la stessa fine!
 
sandro63s ha scritto:
Negli anni '70, freschi di Luna si diceva saremmo andati su Marte negli anni '80.
Negli '80 si raccontava del '90 e poi via, via, 2000, 2010.
Ora si auspica ci si possa andare, forse, nel 2030..

Ho come la spiacevole sensazione che il nostro ultimo viaggio, tra tanti, tantissimi anni, lo faremo con un lungo veicolo nero equipaggiato con un motore a combustione interna, alimentato a benzina oppure a gasolio.
Non sono più nere, anche il quel campo va l'azzurrino metallizzato od altri colori improbabili.
 
Che tristezza lasciare il posto ad auto elettriche.
Quel bel rumore di marmitta, quell'odore della benzina, i fuori giri...! :cry:

Tra 30 anni, ne avrò 80...e vedrò (se campo) i miei nipoti (se ne avrò) che mi verranno a prendere con le loro belle auto marcate Indesit, Whirlpool,Candy...e mi diranno : NONNO, ma sai quanti km faccio con un pieno di corrente?
Oppure : NONNO, qui ho un motore da 150 Kw...raffreddato ad olio con turboelettrico..!

Però, caro NONNO, le migliori sono le Rowenta Ohm, le Miele Turboelektrik, le Vorwerk iniectionvolt, le Siemens condensktor, le Braun skossa e le Bosch Atomik....azz...gli dirò...sti tedeschi...sono proprio forti...fanno sempre le migliori auto!
:rolleyes:
 
Se si vuol apprendere della prossimo-futura direzione inquanto a mobilità certamente l'industria nipponica ne è "portatrice sana" dato che propone da oltre vent'anni (ed una quarantina di studi), soluzioni come ibrido (vedasi anche le ultime notizie in merito alla Prius plug-in), elettrico e full cell ad idrogeno, certo, buona parte di queste è ancora in piuttosto elitaria, ma è anche vero che occorre pure il tempo che queste possano essere "assimilate" dal mercato, e quindi risultare economicamente competitive, ed in merito a ciò gli esempi sonoo l'avvento frlla Honda Jazz hybrid, oppure sulla carta l'ancor più efficiente Toyota Yaris HSD prevista fra pochi mesi (estate/inizio autunno) e accreditata di percorrenze medie dichiarate nell'ordine dei 30 km/l abbondanti e listini che dovrebbero partire nell'ordine dei 17/17.500,00 ?.
 
Back
Alto