La risposta è spento!
Lo si accende soltanto in condizioni di scarsa visibilità, con visibilità inferiore a 50 metri e non c'è distinzione tra nebbia, pioggia, oppure fumo pesante. Siccome la maggior parte delle auto ha l'accensione del retronebbia che "impone" l'accensione dei fendinebbia, in caso di forte pioggia c'è la facoltà di accendere questi ultimi in luogo degli anabbaglianti oppure in combinazioni con essi se le condizioni del tempo lo richiedono (esempio diluvia ed è buio e scendo da una montagna).
Lo si accende soltanto in condizioni di scarsa visibilità, con visibilità inferiore a 50 metri e non c'è distinzione tra nebbia, pioggia, oppure fumo pesante. Siccome la maggior parte delle auto ha l'accensione del retronebbia che "impone" l'accensione dei fendinebbia, in caso di forte pioggia c'è la facoltà di accendere questi ultimi in luogo degli anabbaglianti oppure in combinazioni con essi se le condizioni del tempo lo richiedono (esempio diluvia ed è buio e scendo da una montagna).