<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quesito riservato agli alfisti DOC | Il Forum di Quattroruote

Quesito riservato agli alfisti DOC

Ciao ragazzi, da qualche tempo non riesco più a ragionare........mi è venuto il desiderio irrefrenabile di possedere un'Alfetta. Siccome Marchionne mi ha fatto perdere tutte le speranze di rivedere nel listino una berlina degna del Biscione avrei pensato di prolungare la vita all'attuale 147 (che tra l'altro va benissimo) e affiancare ad essa un'Alfetta prima serie (quella con lo scudo stretto). La prossima settimana dovrei andare a visionarne una in discrete condizioni, ma ho già messo in preventivo diversi lavoretti da fare. Con i tempi grami che corrono è una pazzia, almeno per me, però mettermi l'Alfetta 1.8 in garage è sempre stato il mio sogno inconfessabile, mi farebbe sentire tanto Ispettore Betti.......mia moglie già non mi sopporta più (la poveretta non può capire il dilemma shakesperiano che mi rode). Chiedo consigli.....la faccio la caxxata?
 
transaxle73 ha scritto:
Ciao ragazzi, da qualche tempo non riesco più a ragionare........mi è venuto il desiderio irrefrenabile di possedere un'Alfetta. Siccome Marchionne mi ha fatto perdere tutte le speranze di rivedere nel listino una berlina degna del Biscione avrei pensato di prolungare la vita all'attuale 147 (che tra l'altro va benissimo) e affiancare ad essa un'Alfetta prima serie (quella con lo scudo stretto). La prossima settimana dovrei andare a visionarne una in discrete condizioni, ma ho già messo in preventivo diversi lavoretti da fare. Con i tempi grami che corrono è una pazzia, almeno per me, però mettermi l'Alfetta 1.8 in garage è sempre stato il mio sogno inconfessabile, mi farebbe sentire tanto Ispettore Betti.......mia moglie già non mi sopporta più (la poveretta non può capire il dilemma shakesperiano che mi rode). Chiedo consigli.....la faccio la caxxata?

con tutto il cuore:

SI
 
transaxle73 ha scritto:
Ciao ragazzi, da qualche tempo non riesco più a ragionare........mi è venuto il desiderio irrefrenabile di possedere un'Alfetta. Siccome Marchionne mi ha fatto perdere tutte le speranze di rivedere nel listino una berlina degna del Biscione avrei pensato di prolungare la vita all'attuale 147 (che tra l'altro va benissimo) e affiancare ad essa un'Alfetta prima serie (quella con lo scudo stretto). La prossima settimana dovrei andare a visionarne una in discrete condizioni, ma ho già messo in preventivo diversi lavoretti da fare. Con i tempi grami che corrono è una pazzia, almeno per me, però mettermi l'Alfetta 1.8 in garage è sempre stato il mio sogno inconfessabile, mi farebbe sentire tanto Ispettore Betti.......mia moglie già non mi sopporta più (la poveretta non può capire il dilemma shakesperiano che mi rode). Chiedo consigli.....la faccio la caxxata?

Fai l'acquisto immediatamente non immagini nemmeno quanta soddisfazione e gioia dia il possedere e guidare una Alfa storica!
 
vecchioAlfista ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ciao ragazzi, da qualche tempo non riesco più a ragionare........mi è venuto il desiderio irrefrenabile di possedere un'Alfetta. Siccome Marchionne mi ha fatto perdere tutte le speranze di rivedere nel listino una berlina degna del Biscione avrei pensato di prolungare la vita all'attuale 147 (che tra l'altro va benissimo) e affiancare ad essa un'Alfetta prima serie (quella con lo scudo stretto). La prossima settimana dovrei andare a visionarne una in discrete condizioni, ma ho già messo in preventivo diversi lavoretti da fare. Con i tempi grami che corrono è una pazzia, almeno per me, però mettermi l'Alfetta 1.8 in garage è sempre stato il mio sogno inconfessabile, mi farebbe sentire tanto Ispettore Betti.......mia moglie già non mi sopporta più (la poveretta non può capire il dilemma shakesperiano che mi rode). Chiedo consigli.....la faccio la caxxata?

con tutto il cuore:

SI

Mi unisco al coro. Assolutamente si!!!!!
 
Noooo nooooooooo nooooooooooooooo prendi una Lancia Prisma! (ahahahah si si prendila l'Alfetta,iscrivila all'ASI e al RIAR e goditela,miraccomando però trattala bene!)
 
Grazie per le risposte.... sapevo di trovare il giusto conforto. Effettivamente la situazione economica non aiuta, però il mio budget non dovrebbe superare, al momento dell'acquisto i 7/8 mila euro. Insomma limando qualcosa a destra e a manca dovrei starci. In fondo mica pretendo una Maserati Quattroporte! Sarei orientato su un esemplare non proprio da vetrina, però con la carrozzeria esente da ruggine, specie nei punti critici (parabrezza, lunotto, brancardi) e la meccanica più o meno a posto. I punti deboli li conosco, in primis i giunti elastici e tutto il reparto trasmissione/cambio. In questo modo mi sarei anche trovato il passatempo per sistemarla amorevolmente nei fine settimana, senza svenarmi, con l'aiuto di un mio amico battilastra ormai in pensione (non carrozziere!), andando alla ricerca del particolare ai vari mercatini, su internet....insomma ho bisogno di un bel passatempo. Poi avrei anche il mio meccanico di fiducia che sui vecchi bialbero a carburatori sa metterci le mani a dovere.
PS per quadmage 76:un mese fa mi avevano proposto a 2.000 euro un bel GTV del '82 però in versione 2 litri da sistemare.....con altri 3.000 euro si metteva in condizioni da vetrina. Il GTV6 ha raggiunto quotazioni importanti e in forte ascesa. Ma onestamente non è il mio modello di Alfa ideale. Figurati che da bambino sono cresciuto sulla Giulia Nuova Super 1.3 color Biancospino di mio padre, gran bel mezzo, però ho sempre avuto un debole per l'Alfetta (il nick dice tutto). Grazie ragazzi.
 
transaxle73 ha scritto:
Grazie per le risposte.... sapevo di trovare il giusto conforto. Effettivamente la situazione economica non aiuta, però il mio budget non dovrebbe superare, al momento dell'acquisto i 7/8 mila euro. Insomma limando qualcosa a destra e a manca dovrei starci. In fondo mica pretendo una Maserati Quattroporte! Sarei orientato su un esemplare non proprio da vetrina, però con la carrozzeria esente da ruggine, specie nei punti critici (parabrezza, lunotto, brancardi) e la meccanica più o meno a posto. I punti deboli li conosco, in primis i giunti elastici e tutto il reparto trasmissione/cambio. In questo modo mi sarei anche trovato il passatempo per sistemarla amorevolmente nei fine settimana, senza svenarmi, con l'aiuto di un mio amico battilastra ormai in pensione (non carrozziere!), andando alla ricerca del particolare ai vari mercatini, su internet....insomma ho bisogno di un bel passatempo. Poi avrei anche il mio meccanico di fiducia che sui vecchi bialbero a carburatori sa metterci le mani a dovere.
PS per quadmage 76:un mese fa mi avevano proposto a 2.000 euro un bel GTV del '82 però in versione 2 litri da sistemare.....con altri 3.000 euro si metteva in condizioni da vetrina. Il GTV6 ha raggiunto quotazioni importanti e in forte ascesa. Ma onestamente non è il mio modello di Alfa ideale. Figurati che da bambino sono cresciuto sulla Giulia Nuova Super 1.3 color Biancospino di mio padre, gran bel mezzo, però ho sempre avuto un debole per l'Alfetta (il nick dice tutto). Grazie ragazzi.

Per quanto riguarda la ricerca dei pezzi di ricambio ti posso garantire che è un grande soddisfazione quando trovi i pezzi di ricambio. Delle Alfette si cominciano a trovare senza grossi problemi anche tutte le parti di carrozzeria. Scoprirai che su internet, non solo su ebay, ci sono una miriade di ricambisti che hanno pezzi di ricambio originali. Per quanto riguarda i giunti elastici non preoccupari, si trovano tutti e costano il giusto.
E poi una volta che ce l'hai puoi partecipare ai raduni, e ti assicuro che è bellissimo. Se ti è sfuggito, dai una letta al Topic che avevo aperto tempo fa: "Guidare Alfa Romeo" ;)

PS
Anche io da bambino sono cresciuto su una Nuova Super 1,3 biancospino!
 
transaxle73 ha scritto:
Ciao ragazzi, da qualche tempo non riesco più a ragionare........mi è venuto il desiderio irrefrenabile di possedere un'Alfetta. Siccome Marchionne mi ha fatto perdere tutte le speranze di rivedere nel listino una berlina degna del Biscione avrei pensato di prolungare la vita all'attuale 147 (che tra l'altro va benissimo) e affiancare ad essa un'Alfetta prima serie (quella con lo scudo stretto). La prossima settimana dovrei andare a visionarne una in discrete condizioni, ma ho già messo in preventivo diversi lavoretti da fare. Con i tempi grami che corrono è una pazzia, almeno per me, però mettermi l'Alfetta 1.8 in garage è sempre stato il mio sogno inconfessabile, mi farebbe sentire tanto Ispettore Betti.......mia moglie già non mi sopporta più (la poveretta non può capire il dilemma shakesperiano che mi rode). Chiedo consigli.....la faccio la caxxata?

Mi sembra ovvio ribadirlo, ma qui siamo quasi tutti accomunati dalla passione per le Alfa; ma noto che molti di noi, me compreso, sono legati alle auto con cui hanno trascorso gli anni dell?adolescenza soprattutto se in famiglia c?era un?Alfa Romeo. Io lo sfizio me lo sono tolto qualche anno fa: una 75 1600 carb. dell'87 (auto della mia adolescenza) che ho poi provveduto ad iscrivere all'Asi: assicurazione, bollo e manutenzione sono davvero irrisori ma tantissime soddisfazioni (il solo rombo del bialbero ti riapagherà dei soldi spesi ...poi dalle prime curve è tutto di guadagnato). Una raccomandazione: conserva l?originalità e trattala bene, ma sembri decisamente ben predisposto!!!
A proposito di tua moglie che non riesce a capire il dilemma shakesperiano ti riporto volentieri, le parole dell'ing.Orazio Satta Puliga che forse qualcuno già conosce: "L?Alfa non è una semplice fabbrica di automobili. Le sue auto sono qualcosa di più che automobili costruite in maniera convenzionale. E? una specie di malattia, l?entusiasmo per un mezzo di trasporto. E? un modo di vivere, un modo tutto particolare di concepire un veicolo a motore. Qualcosa che resiste alle definizioni. I suoi elementi sono come quei tratti irrazionali dello spirito umano che non possono essere spiegati con una terminologia logica. Si tratta di sensazioni, di passione, tutte cose che hanno a che fare più con il cuore che con il cervello?
...Secondo me però, chi non ha vissuto le Alfa ante 75 e derivate, avrà più di una difficoltà a capire cosa significa. Non voglio cadere nell'oramai bistratttato argomento tra vecchi e nuovi alfisti, ma guidare come faccio spesso nei weekend, la mia vecchia 75 bialbero a carburatori dell'87 mi dà delle sensazioni e delle emozioni difficile da descrivere che neanche la 159 che utilizzo quotidianamente (gran bella macchina e gran macinatrice di km) sa dispensare.
Saluti ed un grosso in bocca al lupo per l'acquisto.
 
fpaol68 ha scritto:
Per quanto riguarda la ricerca dei pezzi di ricambio ti posso garantire che è un grande soddisfazione quando trovi i pezzi di ricambio. Delle Alfette si cominciano a trovare senza grossi problemi anche tutte le parti di carrozzeria. Scoprirai che su internet, non solo su ebay, ci sono una miriade di ricambisti che hanno pezzi di ricambio originali. Per quanto riguarda i giunti elastici non preoccupari, si trovano tutti e costano il giusto.
E poi una volta che ce l'hai puoi partecipare ai raduni, e ti assicuro che è bellissimo. Se ti è sfuggito, dai una letta al Topic che avevo aperto tempo fa: "Guidare Alfa Romeo" ;)

PS
Anche io da bambino sono cresciuto su una Nuova Super 1,3 biancospino!

Grazie per i consigli, in effetti navigando su internet ho visto che la disponibilità dei pezzi di ricambio è abbastanza vasta, si trovano persino gli stickers della manutenzione e i vari libretti di servizio. Quindi mi piacerebbe comprarne una in discrete condizioni, per poi completarla riportandola il più fedelmente possibile a come è uscita dalle catene di montaggio, e conoscendomi sono sicuro che comprerò anche l'autoradio Autovox e mi ascolterò le colonne sonore dei poliziotteschi anni '70!. In questo senso puoi stare tranquillo, sono un talebano e aborro ogni manomissione. Leggerò al più presto il tuo Guidare Alfa Romeo. Grazie.
 
Back
Alto