<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quattroruote ha bisogno di un traduttore. | Il Forum di Quattroruote

Quattroruote ha bisogno di un traduttore.

E io posso offrire i miei servizi. :lol:

Ecco l'articolo in Inglese:
http://wardsauto.com/ar/toyota_edr_prius_100309/index.html
Toyota Motor Corp. tentatively is set to release 400 additional electronic data readers in the U.S. in coming months, on top of the 100-150 expected to arrive this month or in April, Ward?s learns.

The readers, which Toyota still considers to be prototypes, will present information gleaned from Toyota?s on-board electronic data recorders in ?plain English,? U.S. spokesman Brian Lyons says.

?There is an intermediate step, but the EDR reader handles it all itself,? Lyons says, noting Toyota?s EDR reader converts what is known as hexadecimal data into English.

EDRs can record various vehicle events, such as accelerator pedal position and whether a driver was wearing a seatbelt.

Ecco come Quattroruote l'ha tradotto:
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=238768
Per fare chiarezza sui casi denunciati con grande clamore da utenti statunitensi di Toyota Prius, secondo i quali le vetture accelerano spontaneamente fino alla massima velocità e non riescono più ad arrestarsi, la Casa giapponese ha deciso di intervenire prendendo la situazione di petto.

Registrano il comportamento dell'auto. Entro la fine d'aprile spedirà alla sua rete d'assistenza negli Stati Uniti cento "scatole nere" da collegare alle centraline elettroniche di bordo delle Prius. Si tratta di sofisticate apparecchiature che, come quelle in dotazione agli aerei, sono in grado di registrare il comportamento dell'auto in tutte le situazioni.

Un altro lotto di 400 apparecchi. Da più parti, infatti, si solleva il dubbio che alcuni clienti cerchino di ricavare un guadagno speculando sui guai della Toyota, costretta recentemente a un mega-richiamo di alcuni suoi modelli. Appena ultimato la sarà poi spedito dal Giappone un altro lotto di 400 scatole nere, capaci di memorizzare l'attività dell'acceleratore, del freno, la velocità dell'auto, il numero di giri del motore e tanti altri parametri della vettura. E.B.

Ma è così difficile capire che la Prius è già dotata di EDR (Electronic data recorder) e che la Toyota fornirà, in USA, 400 LETTORI per leggere le informazioni scritte in esso, per i "dealers"?

La "scatola nera" (se vogliamo chiamarla così) è già presente sulla Prius. :rolleyes:
 
Dispiace parlare male di 4R, siamo ospitati da loro e non è bello criticare, però sono abbastanza stufo di avere una certa stampa (tra l'altro specializzata) che insegue il "sensazionalismo" piuttosto che la verità.
Io vorrei una rivista più tecnica e meno gossippara.
Poi c'è la questione dell'obbiettività.
Capisco che è difficile essere neutrali, io per primo sono schierato a favore delle nuove tecnologie che migliorano le emissioni, ma vorrei un 4R meno schierato, anche perchè, quand'anche fosse provato che si è trattato di mero refuso di traduzione, l'atteggiamento partigiano della rivista lascia quel tarlo ....... che rode......
 
domusdei200759 ha scritto:
Dispiace parlare male di 4R, siamo ospitati da loro e non è bello criticare, però sono abbastanza stufo di avere una certa stampa (tra l'altro specializzata) che insegue il "sensazionalismo" piuttosto che la verità.
Io vorrei una rivista più tecnica e meno gossippara.
Poi c'è la questione dell'obbiettività.
Capisco che è difficile essere neutrali, io per primo sono schierato a favore delle nuove tecnologie che migliorano le emissioni, ma vorrei un 4R meno schierato, anche perchè, quand'anche fosse provato che si è trattato di mero refuso di traduzione, l'atteggiamento partigiano della rivista lascia quel tarlo ....... che rode......

Ciao Domusdei200759,
mi piacerebbe sapere dove hai visto del "sensazionalismo" nella notizia riportata sopra. Ci sta che chi lavora (e molto) possa interpretare non correttamente una frase, ma francamente - e lo dico con tutta l'onestà intellettuale che mi contraddistingue - non ci vedo nulla di "sensazionalistico".
Se posso permettermi, proprio sugli ultimi due episodi legati agli incidenti delle Prius (California e NY) abbiamo sempre espresso le nostre perplessità. E infatti, entrambi i casi si sono rivelati estranei ai fatti legati al famoso richiamo Toyota.
Se c'è una cosa che difendo con tutte le mie forze è proprio la neutralità di giudizio della rivista che mi onoro di rappresentare qui sul forum.
Grazie e buon fine settimana.
 
Un conto è di fornire le scatole nere alle Prius (ma perché solo 400? A chi lo mettono, ai pregiudicati? O tirano a sorte?), un'altro è quello di fornire ai dealer principali l'apparecchio per leggere la scatola nera già presente - ora in USA ce ne solo uno, di questo apparecchio.

Tra le due versioni, c'è una grossa differenza.
 
The.Tramp ha scritto:
Un conto è di fornire le scatole nere alle Prius (ma perché solo 400? A chi lo mettono, ai pregiudicati? O tirano a sorte?), un'altro è quello di fornire ai dealer principali l'apparecchio per leggere la scatola nera già presente - ora in USA ce ne solo uno, di questo apparecchio.

Tra le due versioni, c'è una grossa differenza.

Ma non è quello che c'è scritto (e che hai riportato):
Entro la fine d'aprile spedirà alla sua rete d'assistenza negli Stati Uniti cento "scatole nere" da collegare alle centraline elettroniche di bordo delle Prius.

Comunque, il mio intervento precedente non era per te, ma per chi ha scritto che siamo di parte e troppo schierati. Forse sì, ma da dalla parte dei lettori... :rolleyes:
 
Appunto.

La scatola nera è già nella macchina.

Quello che viene fornito ai centri di assistenza, è il lettore della scatola nera.

Non è proprio la stessa cosa.... ;)
 
Gentile redazione
la ragione che mi porta ad essere così estremamente esigente nei Vs confronti non è certamente quest?ultima news mal tradotta. Diciamo che questa è la classica punta dell?iceberg, la meno significativa, ma fa parte di un atteggiamento editoriale che non condivido.
Nelle mie librerie siete presenti dal ?77 ai primi anni novanta e di acqua sotto i ponti, o meglio, di asfalto sulle strade ce ne sono passati da allora.
Rischierò di sembrare un ?vecchio bacucco? che narra dei bei tempi andati, ma quelli erano tempi diversi e diversa era anche la Vs rivista. Erano i tempi nei quali se ti bendavi gli occhi indovinavi il tipo auto che passava in strada, i tempi nei quali di ?giapponese? si conosceva solo il Kimono e le radioline. Allora il Vs Signor Direttore, Dio lo Benedica, combatteva con le prime assurde burocrazie e tante scelte politiche sbagliate in ambito motoristico e recensiva le grandi novità tecniche da qualunque parte esse provenissero. Certo era un uomo unico e Quattroruote era una paladina del settore.
Capisco che oggi siano cambiate tante cose, capisco che il ?business is business? , ma vi trovo più ?almanacco? che ?rivista critica?. Commercialmente avrete anche ragione, ma per uno come me, per come mi avevate abituato, è un po? triste vedervi così.
Ovviamente le mie sono considerazioni personali, prendetele come sfogo di un ?vecchio? lettore che vi critica, ma non vuole polemizzare. Il rispetto per la redazione e per chi lavora resta ed è sacrosanto.
I rimproveri che vi sollevo, però, sono oggi confermati dal mio ultimo acquisto.
Ebbene sì, ad alimentare queste mie convinzioni critiche, è stata Prius ed in generale il modo con il quale state trattando il sistema cosiddetto ?ibrido?.
Quest?auto innovativa (e la sua meccanica), che in Italia pare interessare solo i proprietari, che, con coro unanime la adorano, è stata da voi ?snobbata?(come attenuante c?è che anche Toyota Italia pare disinteressata a quest?auto) e ?liquidata? con giudizi in alcuni casi un po? canzonatori.
A fronte di questa sottovalutazione per una tecnologia che io giudico attualmente vincente, vi ho invece trovato ?presenti? e ?puntuali? su tutte le vicende critiche (leggi difetti e richiami).
Se poi aggiungete quel vostro debole per tutto quello che è alimentato a diesel e turbocompresso?
Spero solo che questa Vs predilezione sia frutto di convincimenti personali e non da ragioni di mercato, per rispetto dei lettori, ma soprattutto del vostro grande fondatore.
Scusate l?OT, buona domenica.
 
domusdei200759 ha scritto:
I rimproveri che vi sollevo, però, sono oggi confermati dal mio ultimo acquisto.
Ebbene sì, ad alimentare queste mie convinzioni critiche, è stata Prius ed in generale il modo con il quale state trattando il sistema cosiddetto ?ibrido?.
Quest?auto innovativa (e la sua meccanica), che in Italia pare interessare solo i proprietari, che, con coro unanime la adorano, è stata da voi ?snobbata?(come attenuante c?è che anche Toyota Italia pare disinteressata a quest?auto) e ?liquidata? con giudizi in alcuni casi un po? canzonatori.

:shock: Abbiamo fatto le prove su strada di tutte le Prius e non solo; la Prius è stata protagonista di prove di durata; organizziamo - unici nel panorama editoriale - l'Hybrid Day sulla nostra pista; realizziamo tutti gli anni l'inserto Emissioni Zero... Per non dire del risalto che abbiamo dato alle vetture ibride presentate all'ultimo salone di Ginevra! E molte altre cose - delle quali evidentemente non posso parlarne - sono in fase avanzata di preparazione. Non abbiamo pregiudizi, in nessun senso.
 
A volte mi chiedo se chi spara critiche "ad alzo zero" legga davvero il "cartaceo"

Il dubbio mi viene perché la maggior parte degli appunti mossi alla redazione sono "sui generis"
 
The.Tramp ha scritto:
E io posso offrire i miei servizi. :lol:

Ecco l'articolo in Inglese:
http://wardsauto.com/ar/toyota_edr_prius_100309/index.html
Toyota Motor Corp. tentatively is set to release 400 additional electronic data readers in the U.S. in coming months, on top of the 100-150 expected to arrive this month or in April, Ward?s learns.

The readers, which Toyota still considers to be prototypes, will present information gleaned from Toyota?s on-board electronic data recorders in ?plain English,? U.S. spokesman Brian Lyons says.

?There is an intermediate step, but the EDR reader handles it all itself,? Lyons says, noting Toyota?s EDR reader converts what is known as hexadecimal data into English.

EDRs can record various vehicle events, such as accelerator pedal position and whether a driver was wearing a seatbelt.

Ecco come Quattroruote l'ha tradotto:
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=238768
Per fare chiarezza sui casi denunciati con grande clamore da utenti statunitensi di Toyota Prius, secondo i quali le vetture accelerano spontaneamente fino alla massima velocità e non riescono più ad arrestarsi, la Casa giapponese ha deciso di intervenire prendendo la situazione di petto.

Registrano il comportamento dell'auto. Entro la fine d'aprile spedirà alla sua rete d'assistenza negli Stati Uniti cento "scatole nere" da collegare alle centraline elettroniche di bordo delle Prius. Si tratta di sofisticate apparecchiature che, come quelle in dotazione agli aerei, sono in grado di registrare il comportamento dell'auto in tutte le situazioni.

Un altro lotto di 400 apparecchi. Da più parti, infatti, si solleva il dubbio che alcuni clienti cerchino di ricavare un guadagno speculando sui guai della Toyota, costretta recentemente a un mega-richiamo di alcuni suoi modelli. Appena ultimato la sarà poi spedito dal Giappone un altro lotto di 400 scatole nere, capaci di memorizzare l'attività dell'acceleratore, del freno, la velocità dell'auto, il numero di giri del motore e tanti altri parametri della vettura. E.B.

Ma è così difficile capire che la Prius è già dotata di EDR (Electronic data recorder) e che la Toyota fornirà, in USA, 400 LETTORI per leggere le informazioni scritte in esso, per i "dealers"?

La "scatola nera" (se vogliamo chiamarla così) è già presente sulla Prius. :rolleyes:

Caro Tramp, una volta tanto siamo completamente daccordo.
La rivista dovrebbe fare chiarezza per i possessori di Prius in Italia, non sollevar polvere con inutili sensazionalismi, che confondono le idee a chi, magari, non e' un tecnico e le ha gia' confuse.
Se proprio si vuole aggiungere qualcosa al comunicato stampa, sarebbe semmai d'uopo spiegare cosa sia l'EDR e quali dati registra.
 
cdg ha scritto:
:shock: Abbiamo fatto le prove su strada di tutte le Prius e non solo; la Prius è stata protagonista di prove di durata; organizziamo - unici nel panorama editoriale - l'Hybrid Day sulla nostra pista; realizziamo tutti gli anni l'inserto Emissioni Zero... Per non dire del risalto che abbiamo dato alle vetture ibride presentate all'ultimo salone di Ginevra! E molte altre cose - delle quali evidentemente non posso parlarne - sono in fase avanzata di preparazione. Non abbiamo pregiudizi, in nessun senso.

:shock:

Sei Tedeschini?
 
|Mauro65| ha scritto:
A volte mi chiedo se chi spara critiche "ad alzo zero" legga davvero il "cartaceo"

Il dubbio mi viene perché la maggior parte degli appunti mossi alla redazione sono "sui generis"
No Mauro, il mio non è un "alzo zero". Il problema è che ho guidato tante auto nella mia vita e nella maggior parte dei casi le prove 4R erano "condivisibili".
Su prius i casi sono due: o abbiamo guidato auto diverse, oppure bisogna che vada a restituire la patente. La mia ha pregi e difetti che 4R non rileva minimamente e non parlo di cavilli.
Riguardo al fatto di parlare di una argomento, credo non importi il numero di prove che si fanno, ma come si fanno.
Riguardo alle critiche sulla linea editoriale non credo di essere l'unico che la pensa in questo in modo, però nel mio caso vorrei che le osservazioni servissero a qualcosa di costruttivo, odio la polemica fine a se stessa e non intendo farla. Credo faccia meglio alla rivista una voce critica che tanti cori entusiastici (poi si fa la fine di Toy!)
saluti cari.
 
domusdei200759 ha scritto:
No Mauro, il mio non è un "alzo zero". Il problema è che ho guidato tante auto nella mia vita e nella maggior parte dei casi le prove 4R erano "condivisibili".
Su prius i casi sono due: o abbiamo guidato auto diverse, oppure bisogna che vada a restituire la patente. La mia ha pregi e difetti che 4R non rileva minimamente e non parlo di cavilli.
Ed allora porta come esempio le concrete divergenze che hai riscontrato:
ne beneficeranno innanzitutto i lettori del forum interessati alla Prius, ed in secondo luogo un po' tutti, proprio per la logica che hai espresso (e che assolutamente condivido), ovvero che le critiche costruttive fanno bene.
Ricambio i saluti
 
99octane ha scritto:
Caro Tramp, una volta tanto siamo completamente daccordo.
La rivista dovrebbe fare chiarezza per i possessori di Prius in Italia, non sollevar polvere con inutili sensazionalismi, che confondono le idee a chi, magari, non e' un tecnico e le ha gia' confuse.
Se proprio si vuole aggiungere qualcosa al comunicato stampa, sarebbe semmai d'uopo spiegare cosa sia l'EDR e quali dati registra.

Allora Io ho trovato questi perché mi interessa l'argomento, sopratutto con quel che è successo in questo mese.

Leggo tanto quel che succede in USA, proprio perché è li che succede, e non molto arriva qui, ma se poi arriva mal tradotto e mal interpretato - a posto siamo.

Il Fatto che Toyota fornirà in USA 400 lettori significa che vuole capire quel che succede e sgamare gli eventuali furbi. Faccio notare, dato che qui non è arrivato, che mediamente ci sono 20 denuncie di Accelerazione Inaspettate all'Anno per la Toyota - dopo le notizie e richiami degli acceleratori, ci sono 200 denuncie al mese. :shock:

Dire invece che porteranno 400 scatole nere in USA crea panico e confusione: Le scatole nere si mettono nei velivoli per sapere che cosa è successo quando tutti muoiono (vedi il Runaway Lexus), ma perché solo 400 su 400.000 Prius vendute in USA? Chi è quel 1 su 1000 che avrà la (s)fortuna di montarlo?

Che cosè l'EDR? EDR sta per Elecronic Data Recorder e registra le pressioni dei pedali, la velocità, indicatori, luci, persino cinture, ma richiede un speciale lettore che traduca i segnali esadecimali in Inglese.

Ora di questi apparecchi ce ne solo uno (1) in tutta USA, ed è proprio questo che verrà consegnato presso i centri di assistenza - porpiro per capire e sgamare cosa succede quando dichiarano "La maccina aveva l'acceleratore incastrato")
 
|Mauro65| ha scritto:
domusdei200759 ha scritto:
No Mauro, il mio non è un "alzo zero". Il problema è che ho guidato tante auto nella mia vita e nella maggior parte dei casi le prove 4R erano "condivisibili".
Su prius i casi sono due: o abbiamo guidato auto diverse, oppure bisogna che vada a restituire la patente. La mia ha pregi e difetti che 4R non rileva minimamente e non parlo di cavilli.
Ed allora porta come esempio le concrete divergenze che hai riscontrato:
ne beneficeranno innanzitutto i lettori del forum interessati alla Prius, ed in secondo luogo un po' tutti, proprio per la logica che hai espresso (e che assolutamente condivido), ovvero che le critiche costruttive fanno bene.
Ricambio i saluti

Si, ma fatelo nel forum Toyota. :D

Qui disquisiamo sulla curiosa interpretazione delle notizie da parte di 4R. :)
 
Back
Alto