<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quanto costa la RCA.....poco poco | Il Forum di Quattroruote

Quanto costa la RCA.....poco poco

:D volevo raccontarvi una vicenda assicurativa esilarante, almeno per me.
Dopo aver acquistato il mio "famoso" Yeti sono andato dal mio assicuratore (nota compagnia) a far fare un preventivo di sola RCA (nulla in più), costei mi chiede i soliti dati e dopo aver smanettato con il pc sputa fuori la sentenza: annuale 864 euro, semestrale la metà più piccolo sovrapprezzo.....ed io :shock: :shock: :shock: :shock: svenni.
Ora immaginatevi Aldo del trio Aldo Giov. e Giac., bene, con il suo modo di interloquire ho provato a chiedere il perchè di tutti questi soldi (classe 1 da più annualità badare bene eh!!!!)
Lei, la futura prostituta :D . dice: beh è una macchina grande (porterei a lei tutti i commenti che si sprecano su sto forum sulle "piccolezze dello Yeti" :lol: ), poi è diesel, hmmmmmm poi le assicurazioni purtroppo ghjoebibybbi (non ho capito!!!!)
ma la chicca: poi è duemila e va in autostrada :shock: :shock: :shock:
IO: ehhhh? e perchè con l'auto precedente ci camminavo nel corridoio di casa?
L'ultima frase mi ha fatto uscire la viulenza e le ho detto chiaro e tondo che o abbassava la sua pretesa o mi trovavo altro:
L'ha abbassata di 12 euro :lol: :lol: :lol: :lol: che culo eh???
Sono uscito dalla sua agenzia e ho cominciato a cercare online, ho preso un'assicurazione a 376 euro annuali incluso infortunio del conducente (cioè circa 50 euro in più già compresi) :shock: , ho il mio personal segugio e nessuno mi ha sparato minchiate tipo quella dell'autostrada!!!! ;)
Che ne pensate?? se state ancora a ridere aspetto :lol:
 
Magari suscitasse ilarità, purtroppo questa gente ha stufato con le idiozie per "giustificare" continui rialzi e prezzi ingiustificati, che solo l'anno scorso sono stati del 25%.
L'unica cosa da fare è esattamente quello che hai fatto tu, bravo.
Personalmente è dal 2000 che ho mandato a quel paese questa gente!! Assicurazione sempre e rigorosamente on-line, e ogni anno preventivi diversi cambiando anche compagnia per avere il premio migliore.
 
Effettivamente ci costringono a considerare sempre piu' attentamente le assicurazioni online visti i prezzi ed i parametri assurdi che considerano.
A breve anche io mi presentero' alla mia assicurazione solo piu' per l'RC e vediamo un po' che succede.
Chissa' se anche a me faranno osservare che ho un 2.0 e magari vado in autostrada :D
 
Purtroppo con le assicurazioni on-line non si ha un interlocutore diretto ed in un paese come l'Italia, ove il consumatore è poco tutelato, non è un limite da poco.
Tutte le volte che ho avuto a che fare con le assicurazioni (sempre danni subiti senza alcuna responsabilità da parte mia) per non rimetterci ho spesso dovuto alzare la voce e litigare..
Purtroppo, farlo per telefono non ha la stessa efficacia.... :D
 
Anche io on-line già da diversi anni. Per il preventivo meglio parlare con gli operatori telefonici perchè riescono quasi sempre a tirare fuori qualche sconto extra.
 
lukkinen ha scritto:
IO: ehhhh? e perchè con l'auto precedente ci camminavo nel corridoio di casa?

ahahhahhhh!
certo che hanno anche coraggio a spararle così grosse!

Io oramai da diversi anni, mi son rivolto alle compagnie on-line, cambiandole anche di anno in anno a seconda del miglior prezzo proposto.
Ho avuto modo di testare anche il servizio sinistri e non ho avuto problemi
SGRATTT SGRATTT !
 
Secondo me ha sbagliato. Una prima classe a quasi 900 euro per la sola RCA non ha senso manco se sono dei banditi. Sicuro che l'impiegata fosse competente? Io ho un'assicurazione tradizionale (perché mio padre è fissato) ma la differenza con la migliore online arriva a meno di 200 euro all'anno.
 
Ho fatto tanti preventivi on-line, ma la differenza non arriva a 100? / anno, forse perchè sono del sud, ma la Basilicata non è la Campania.
 
anche io mi sono affidato alle assicurazioni on line.. l'anno scorso mi hanno aumentato il premio di 50e 'sti scemi senza alcun perchè.. volevo cambiare ma ho visto che è sempre la più economica così ho docuto tenermela stretta la polizza...
 
Io sono in 1a classe da 5 anni, abito in Sardegna, patente da 22 anni, ho un 1.6 diesel, faccio 35.000 km/anno e spendo circa 600 euro all'anno con massimale 10 milioni di euro fisso, compreso l'incendio e furto per 6500 euro, la polizza cristalli, gli atti vandalici, l'assistenza legale ed il soccorso stradale. La mia compagnia, da 12 anni, è la Padana/Helvetia.
Ogni anno al rinnovo faccio i preventivi con le maggiori compagnie on-line. Ebbene, il migliore dei preventivi non si è mai discostato da quello della mia assicurazione di oltre 50 euro all'anno, anche quando il valore dell'auto era maggiore e quindi il premio era più alto.
Solo che io ho un agente che conosco e col quale parlo faccia a faccia. Con i call centers non c'è volta che non ci bisticci.
Passerei alle assicurazioni on-line solo se pagassi meno della metà di quel che pago oggi, ma sinora, preventivi alla mano, il risparmio è sempre stato risibile.

Saluti
 
...cari amici....il discorso sulle assicurazione e' delicato e molto ma molto soggettivo così come i preventivi vanno valutati con attenzione!
..io seguo il ramo auto rca di una grande Compagnia: anzitutto dipende se si tratta di classe 1 "pura" o classe 1 "Bersani" (ci balla circa un 30% di differenza)....poi ognuno e' libero di pensarla come vuole.....il settore on-line e' fisiologicamente più competitivo perche' non ha i costi fissi di una Agenzia tradizionale e perche' tende a "selezionare" la Clientela privilegiando gli utenti con 0 sinistri negli ultimi 5 anni e stangando che ha anche solo 1 sinistro in scheda!!!!!!
....so per certo che il risarcimento medio di ogni incidente aumenta sempre più per via di molte "furberie" all'Italiana.............(lasciamo perdere sarebbe un discorso troppo lungo......... :x)
...in generale le tariffe 2011 sono aumentate di circa il 10-12% proprio per via del recupero di redditivita' causato dal rapporto premi / sinistri...............sto lavorando con difficoltà ma credetemi ad ogni minimo inconveniente di un mio Cliente assicurato mi faccio in 4 affinche' tutto proceda per il meglio!!!.........mentre so che per le telefoniche in molti casi "risponde operatore n.805............io dico risponde Giovanni Gotti!!!!!!......scusate ma la differenza non mi sembra di poco conto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Meditate amici...........meditate.......non lasciatevi ingannare per poche decine di euri.....a fine anno tanto e' sempre uguale!!!! :D

Giogotti
 
Nel mio caso la differenza all'anno è stata di un po' più di poche decine di euro, non ho mai avuto problemi "online" nel risarcimento (per fortuno solo per due parabrezza rotti e un atto vandalico), mentre ne ho parecchi in questi giorni con l'agenzia presso cui ho la polizza di casa per farmi risarcire i danni subiti in seguito ad un furto in abitazione subito lo scorso mese di gennaio.
Onestamente non so se è così meglio avere un interlocutore "fisico".
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
...cari amici....il discorso sulle assicurazione e' delicato e molto ma molto soggettivo così come i preventivi vanno valutati con attenzione!
..io seguo il ramo auto rca di una grande Compagnia: anzitutto dipende se si tratta di classe 1 "pura" o classe 1 "Bersani" (ci balla circa un 30% di differenza)....poi ognuno e' libero di pensarla come vuole.....il settore on-line e' fisiologicamente più competitivo perche' non ha i costi fissi di una Agenzia tradizionale e perche' tende a "selezionare" la Clientela privilegiando gli utenti con 0 sinistri negli ultimi 5 anni e stangando che ha anche solo 1 sinistro in scheda!!!!!!
....so per certo che il risarcimento medio di ogni incidente aumenta sempre più per via di molte "furberie" all'Italiana.............(lasciamo perdere sarebbe un discorso troppo lungo......... :x)
...in generale le tariffe 2011 sono aumentate di circa il 10-12% proprio per via del recupero di redditivita' causato dal rapporto premi / sinistri...............sto lavorando con difficoltà ma credetemi ad ogni minimo inconveniente di un mio Cliente assicurato mi faccio in 4 affinche' tutto proceda per il meglio!!!.........mentre so che per le telefoniche in molti casi "risponde operatore n.805............io dico risponde Giovanni Gotti!!!!!!......scusate ma la differenza non mi sembra di poco conto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Meditate amici...........meditate.......non lasciatevi ingannare per poche decine di euri.....a fine anno tanto e' sempre uguale!!!! :D

Giogotti

magari fossero solo poche decine di ?... nel mio casi si parlava del doppio, se non del triplo... e per fortuna l'Octy è intestata al papà e sono in seconda classe
 
Esco un pochino dal seminato ....

Volevo estendere l'assicurazione anche agli atti vandalici perchè sono terrorizzato che un automoblista impazzito mi schianti di notte l'auto nuova mentre è in posteggio e poi se ne vada allegramente.

Però l'assicuratore mi ha detto che un danno del genere non sarebbe coperto e che gli atti vandalici coprono a suo avviso solo "le rigature fatte con le chiavi" o simili.... pertanto ho lasciato perdere.

Ma adesso mi domando ... se trovo la macchina danneggiata e senza biglietto come si risale se i danno è stato fatto volontariamente (atto vandalico) oppure involontariamente (sinistro non denunciato). Mica tutti i vandali si limitano a rigare la macchina ... ci potrebbero essere pure vandali che volontariamente urtano le macchine in posteggio ... lo so è tirata per i capelli ....ma secondo voi ?
 
Io pago l'equivalente di 950 euro l'anno per avere ogni sorta di copertura, coperture che in Italia nemmeno esistono, e una unica franchigia da 300 euro al cambio che sistema ogni danno (circolazione e non) anche se l'ho causato io. Sono al minimo e un sinistro all'anno (sia RC che casco totale) è coperto dalla protezione del bonus, resto sempre al minimo.

Stendo un velo pietoso sulle assicurazioni che ho avuto in Italia fin tanto che ci son stato. Tutto pessimo. Premi, sistema, servizio, coperture... rob de matt!
 
Back
Alto