Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Quali auto guidano i lettori di Quattroruote?

Quali auto guidano i lettori di Quattroruote? - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    Leggo spesso i commenti alle nostre notizie e molto raramente i lettori indicano quali auto guidano. Certo, ci sono le fazioni, e gli schieramenti spesso travalicano il limite del buon gusto, soprattutto quando si dibatte sull'elettrico; ma pochi fanno chiarezza sulle proprie scelte quotidiane. Mi aiutate a capire qual è il parco macchine della comunità di Quattroruote? Modelli, senza dubbio, ma anche anzianità, modalità d'utilizzo, intenzione di cambiare vettura e quali sono le eventuali alternative. Mi piacerebbe anche sapere quali sono stati i motivi che vi hanno indotto a scegliere un'automobile invece che un'altra.
     
    A luciano70 piace questo elemento.
  2. pi_greco

    pi_greco Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238603115
    Messaggi:
    47.600
    Piaciuto:
    7.150
    Guido principalmente una Subaru Legacy V 2.0D SW S-Dynamic, comprata km0 nel 2013 immatricolata fine 2012. All'attivo quasi 242Mm, ci faccio oltre 30 Mm annui. Un gioiello di meccanica, rendimento, affidabilità, guidabilità, sicurezza e comfort. Consumi 4.5cl/km.
     
  3. FAUST50

    FAUST50 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238607223
    Messaggi:
    18.347
    Piaciuto:
    4.089
    Buongiorno Direttore,attualmente posseggo un/una GLK 2.2 4matic dal dicembre 2012,ho percorso 160mila km senza un minimo problema a parte(in garanzia) la fessurazione del tubo dell'intercooler che ha fatto impazzire l'officina autorizzata prima di scoprire una piccola crepa che mandava in protezione il motore.
    Ho acquistato questo tipo di vettura in quanto amante della montagna e se mi capita mi infilo in percorsi fuoristradistici imegnativi ,ma non troppo, in precedenza avevo acquistato dal gruppo VAG il Touareg r5 di cui mi sono disfatto dalla disperazione sostituendolo con A4 sw , ma qua la storia si fa troppo lunga ed e' meglio non rivangare, mi farebbe solo male.
    Si vorrei sostituire l'attuale suv con un altro mezzo a ruote alte (la comodita' di salire e non scendere come con le berline e sportive non ha prezzo ) e attualmente mi piacebbe il nuovo Tucson full hybrid, ma a causa di sto stramaledetto covid che ci costringe a restare confinati in casa ho abbandonato l'idea aspettando tempi migliori.
    Mi auguro di essere stato esaustivo rispondendo alle sue domande,buon lavoro e un arrivederci a Vairano.
    cordialmente fausto
     
  4. gbortolo

    gbortolo

    Iscritto:
    1243469139
    Messaggi:
    15.790
    Piaciuto:
    5.024
    Come da firma, Skoda Fabia del 2009 e Yeti del 2017.
    Nell'acquisto ho privilegiato per la prima l'aspetto sicurezza offerta rispetto alla concorrenza dell'epoca, per la seconda il "cuore": la vettura mi piaceva da sempre ed in quel momento stava uscando di produzione.
    Ho quindi unito necessità, piacere e un po' di convenienza, visto che molti accessori che altrimenti non avrei preso erano di serie.

    Saluti
     
    Ultima modifica: 16 Gennaio 2021
  5. ottovalvole

    ottovalvole

    Iscritto:
    1313232853
    Messaggi:
    15.457
    Piaciuto:
    2.593
    Umile Lancia Y ElefantinoBlu 2001 ad oggi 248mila km, seconda auto della mia vita, presa più per il prezzo (volevo la macchina nuova, non avevo altre esigenze, piccola moderna e nuova) con l'intenzione di cambiarla dopo qualche anno....poi ho sempre rimandato ma ho speso per altro, lavoro, famiglia varie ed eventuali. Ormai ci sono affezionato, ho passato la meglio gioventù con quella macchina, troppi ricordi, non viene facile disfarsene, e poi metto benzina, olio e va sempre, se occorre anche a carbonella!
     
  6. kofigrey

    kofigrey

    Iscritto:
    1400269460
    Messaggi:
    63
    Piaciuto:
    21
    Buongiorno direttore,rispondo volentieri alla sua richiesta:fiat Bravo 1.6 mjt,anno 2011 147.000 km,ottima ed affidabile vettura,per ora nessun desiderio di cambiarla.Un saluto a tutta la redazione,Francesco
     
  7. principe0602

    principe0602

    Iscritto:
    1395069780
    Messaggi:
    414
    Piaciuto:
    436
    Buongiorno Pellegrini, posseggo un'Audi Q2 TFSI 1400TB del 2018 con 28000Km, mia moglie una Macan diesel.
    Sono un pensionato e uso l'auto poco, presa in sostituzione di una Q3, auto ottima, ma non mi convinceva la linea. La Q2 soddisfa appieno le mie esigenze e, anche se mi piacerebbe un'auto piu` "prestigiosa" penso che la sostiuiro` con un'altra Q2 perche` alla mia eta` bisogna metterci anche un po' di cervello quando si fanno delle spese costose.
    Premetto che sono pronto all'auto elettrica, ma purtroppo qui in Sud Africa ne importano pochissime, con tasse di importazione ancora piu` elevate di quelle normali, e non esistono ancora infrastrutture per la ricarica.
    Cordiali saluti
    Fausto Carello
     
  8. ALGEPA

    ALGEPA Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1243529961
    Messaggi:
    27.641
    Piaciuto:
    10.516
    Io ora possiedo una Yaris 1.0, modello precedente, provengo da un Auris HSD che mi è stata rubata quindi la sostituzione è stata d'obbligo.
    La scelta della Yaris nasce dal fatto che ormai per quanto mi riguarda si va verso una modalità di lavoro in smart working con presenza quasi sempre da casa, l'utilizzo della vettura quindi è limitato a pochi spostamenti e per questo non ritienevo giusto quindi investire più di molto per una vettura che oltretutto la utilizzo quasi sempre in un contesto urbano, se poi in futuro cambierà la mia esigenza farò scelte differenti sempre distinguendo però il mezzo che devo utilizzare tutti i giorni dalla passione automobilistica che posso esprimere anche in altri modi.
     
  9. mefisto23

    mefisto23

    Iscritto:
    1264436897
    Messaggi:
    140
    Piaciuto:
    68
    Il fatto che a 100000 Km si "deve" cambiare la macchina è il frutto di un condizionamento mentale (un vero e proprio lavaggio del cervello) inculcato negli automobilisti da decenni di pubblicità martellante da parte delle case costruttrici : un'auto , se manutenuta correttamente , dura molto di più , e , anche se a un certo punto necessita di interventi costosi , l'esborso che si deve affrontare è sempre una frazione minima del prezzo di acquisto del nuovo ; ho sentito di gente che ha cambiato la macchina solo perchè doveva rifare i freni o cambiare le gomme .....
    Io ho sempre comprato macchine nuove , tutte rigorosamente a benzina (le motorizzazioni diesel mi hanno sempre fatto schifo) , e le ho sempre tenute fino alla demolizione , eccetto la prima , una NSU Prinz 4L , che ho rivenduto nel 1983 ad un amico dopo 10 anni e 135000 Km (la mia schiena non ce la faceva più) .
    Nel 1993 ho demolito la 124 S (19 anni e 332000 Km) che era appartenuta a mio padre , e che io ho continuato ad usare dopo la sua scomparsa , e nel 2003 la mia Ritmo 60 (20 anni e 328000 Km)
    Attualmente giro con una Peugeot 406 ST del 2000 , trasformata a metano nel 2005 , con la quale ho percorso finora 501010 Km (di cui oltre 400000 Km a metano) ; è la mia terza macchina , e ho la patente da quasi 55 anni .
    In autostrada , a velocità da codice , faccio 20 km/Kg (13 Km/l a benzina) , con una autonomia di 300 Km circa (bombola da 85 L) ; ricordo che , ai fini della percorrenza , 1 Kg di metano (che attualmente costa 0,94 €) vale 1,5 l di benzina , 1 l di gasolio e 2 l di GPL .
    Fino a 488000 Km non avevo mai avuto problemi importanti ; ho cambiato la cinghia di distribuzione tre volte , nel 2006 a 124979 Km , nel 2009 a 247324 Km e nel 2011 a 370373 Km (in concomitanza dei tagliandi , fatti a 6800 Km , 35708 Km , 65110 Km , 95584 Km , 124979 Km , 154915 Km , 184900 Km , 215437 Km , 247324 Km , 277952 Km , 308575 Km , 340229 Km , 370373 Km , 399188 Km , 420224 Km , 450749 Km , 479695 Km ) , i dischi freni a 191800 Km e a 399188 Km (erano rumorosi) , le pastiglie a 95584 Km , 191800 Km , 308575 Km , 399188 Km , 441242 Km , la frizione a 219500 Km e a 403786 Km.
    Come mi aspettavo (era solo questione di tempo e mi ero già preparato psicologicamente e finanziariamente) a 488640 Km il patatrak : problemi alle sedi valvole , alla guarnizione della testata , più altre cose .
    Il rifacimento del motore mi è costato più di 4000 € presso un autorizzato Peugeot , compresi alcuni lavori già in programma , come rifacimento della distribuzione (quarta volta) , sostituzione paraoli vari , sostituzione tubazioni decotte : non mi è passata neanche dall’anticamera del cervello l’idea di farla demolire o comunque di sostituirla , visto la manutenzione scrupolosa da sempre effettuata e le ottime condizioni generali (la carrozzeria è ancora perfetta) , anche perché per un modello equivalente oggi servono almeno 50000 € .
    D'altra parte con 4000 € cosa potevo farci ?
     
    A Upupa piace questo elemento.
  10. kofigrey

    kofigrey

    Iscritto:
    1400269460
    Messaggi:
    63
    Piaciuto:
    21
    Scusi,la prossima volta che posta qualcosa ricordi,dopo le percorrenze che ha indicato,di indicare dopo i km anche i metri,cosi',a titolo di precisione
     
    A lumoli piace questo elemento.
  11. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    56.345
    Piaciuto:
    15.481
    Buongiorno direttore, belle domande, alle quali rispondo volentieri.
    Faccio una premessa: ho 66 anni, 47 di patente, sono oggi pensionato (ex BNL) e ho posseduto 16 auto, quindi ne ho acquistata in media una ogni 3 anni.
    La caratteristica principale è stata l'italianità del modello (e spero che in futuro resterà qualcosa di italiano nel mondo dell'auto). Solo 2 sono state estere. Poi su 16 la metà sono state Alfa Romeo, quindi appunto 8. L'auto più prestigiosa una Maserati Ghibli del 1995. La più piccola la Fiat 500 prima serie, la mia prima automobile.

    Oggi ho un'Alfa 156 1.8 TS del 2001, acquistata un anno fa al posto di una Brera 1.750 Tbi del 2009 (acquistata nel 2013 con 32.000 km, 106.000 alla vendita).
    Come "modalità d'utilizzo" oggi, causa Covid-19, la uso poco, prevalentemente per andare a Catania per fare la spesa a mia madre 90enne (io abito in provincia) e per fare la spesa "pesante", qui in paese, per me e la mia compagna (per quella leggera vado a piedi). Lei non guida più da tempo. Ho un figlio sposato con prole, quindi siamo 2. Normalmente uso l'auto anche per gite, viaggi, eventi, cinema-teatro, pizze o cenette fuori porta, gare da vedere.

    Intenzione di cambiarla? Beh, prima o poi acquisterò, a Dio piacendo, un'altra vettura e questa però vorrei tenerla dato che l'ho pagata pochissimo ed è in perfette condizioni. Ho messo anche un catalizzatore nuovo, anche se ovviamente secondo le specifiche dell'epoca, ovvero euro2. Sono orientato, tenuto conto delle mie attuali possibilità finanziarie, su un'Abarth 595, base o turismo, forse usata, ma penso non prima che finisca la pandemia perchè come ho detto per ora uso pochissimo la macchina e a me piace andare in giro in auto, anche lontano..........
    Diciamo come minimo a fine anno, ma anche nel 2022. Come alternativa potrebbe andare una Suzuki Swift Sport.

    Motivi: come si può notare mi piacciono le auto sportive e preferibilmente di marchi che abbiano una storia nel motorsport (sono un ex pilota dilettante ed ex istruttore). Quindi i miei marchi preferiti sono Alfa Romeo, Maserati, Lotus, Abarth, Porsche e ovviamente Ferrari (quest'ultima non come acquisto perchè del tutto irraggiungibile). Da qualche anno simpatizzo anche per Hyundai, e in particolare mi piacciono le versioni "N" di i30 e ora anche i20, appena presentata.

    PS: aggiungo che ho in garage un'Alfa Romeo GTV 3.0 V6 del 1999, comprata nel 2004, ferma da 5 anni e destinata a mio figlio. Mi scuso con Lei e con tutti se sono stato prolisso!
     
    Ultima modifica: 16 Gennaio 2021
  12. a_gricolo

    a_gricolo

    Iscritto:
    1238534943
    Messaggi:
    75.913
    Piaciuto:
    19.772
    Buongiorno Direttore, attualmente guido le seguenti:
    • Ford Focus 1.5 TDCi Powershift Titanium, anno 2016, 160mila km
    • Toyota Auris HSD Active+, anno 2013, 130mila km (di mia moglie, ma la uso spesso)
    • BMW 840 Ci, anno 1995 iscritta ASI, 220mila km
    • Chevrolet Blazer 4WD, anno 2000 iscritta ASI, 250mila km
    Prospettive di sostituzione finora nessuna, quando sarà il momento apertura totale a tutte le soluzioni in funzione delle esigenze e del rapporto costi/benefici.
     
  13. 512scodalunga

    512scodalunga

    Iscritto:
    1291589766
    Messaggi:
    1.106
    Piaciuto:
    639
    [​IMG]
    • Hyundai i40 wagon nera 1.7 diesel 136cv manuale, 2012, con 174.000km e ancora tanti anni da passare con noi... Auto con un design che ho sempre adorato fin dai bozzetti di stile, e che grazie al marchio non premium e alla sua svalutazione mostruosa ho potuto fare mia. Presa usata, ha fatto con noi 100.000km in 3 anni esatti senza mai aver visto un guasto o rottura.
    [​IMG]
    • c'è poi la vecchietta Hyundai i20 bianca, 1.2 78cv, presa nuova nel 2010 a GPL dopo aver girato millemila concessionarie e marchi. Ora le ho appena rinnovato la bombola (in attesa di collaudo a febbraio) e ha la bellezza di 344.402km. Comprata, dicevo, nel 2010 nuova al prezzo di uno sputo (meno di una coeva Panda a benzina) e senza grandi aspettative, ha percorso record di km tutti a gpl, e ha ancora gli iniettori originali. Interventi oltre alla manutenzione? un paio di volte i mozzi anteriori (problema di vibrazioni poi risolto) e un blocco del pedale frizione dovuto ad un cilindretto la cui gomma si era cristalizzata dopo 8 anni). Dopo Ford, Audi e Suzuki, è stata la prima coreana in casa, ma ha funzionato così bene da spingerci a comprare anche un'altra i20 benzina grigia, sostituita poi dalla i40.
    [​IMG]
    • Avrei dovuto sostituire la i20 l'anno scorso, ma il covid e lo smart working hanno azzerato i miei 40.000km annuali, così ho rinnovato la bombola e me la sono tenuta! Per ovvie ragioni di affidabilità e storia personale, guardo con molto interesse ai nuovi prodotti Hyundai/Kia per il futuro..
     
    Ultima modifica: 16 Gennaio 2021
    A FAUST50 piace questo elemento.
  14. Jagfra

    Jagfra

    Iscritto:
    1439629584
    Messaggi:
    73
    Piaciuto:
    40
    Buonasera Direttore.
    Attualmente ho tre auto (e una moto), e in più ho a disposizione anche l'auto di mio padre.

    Ovviamente guido anche le due auto di mia moglie, una Citroen C3 1.4 75 cv del 2005 e una Toyota Aygo del 2019, ma non le inserisco in questa "classifica" perché mia moglie ed io viviamo in città diverse e ci vediamo nei fine settimana e durante le ferie.

    L'auto di mio padre è una Suzuki Swift 1.2 Hybrid del 2018: è l'affidabile muletto di casa per i giretti cittadini e, se serve, ottima anche per tragitti lunghi.
    Graziosa, pratica, e con consumi molto ridotti: un buon acquisto.

    Le mie tre sono una Fiat 124 Spider del 2016, una Jaguar S-Type 4.2 V8 del 2005 (acquistata usata nel 2006) e una BMW 518 E12 del 1975.

    La 124 Spider è l'auto che uso prevalentemente per lavoro e viaggi.
    Ne ho scritto alcune volte qui su Quattroruote.
    L'ho acquistata nuova, appena uscita, e mi ci trovo molto bene.
    Ad oggi ha 134.000 km e non penso assolutamente di cambiarla a breve, anche perché la trovo sempre bellissima.
    Prima avevo una Toyota Prius III, di cui sono rimasto soddisfattissimo (235.000 km circa in 5 anni, consumi ridottissimi, affidabilità totale).
    Nel 2016, visto che il mio chilometraggio annuo era destinato a ridursi un po', che la 124 aveva dimostrato nelle varie prove di avere consumi accettabili (come poi di fatto ho verificato sul campo) e che non avevo mai avuto una spider, decisi di cambiare radicalmente genere e di concedermi questa "botta di vita" alla non più verdissima età di 53 anni.
    E non me ne sono assolutamente pentito, anzi!, perché la guida all'aria aperta è un vero piacere.
    Com'è ovvio un'auto del genere richiede necessariamente la presenza in garage di almeno un'altra auto "normale", con almeno 4 posti, e io come ho detto sono fortunato perché posso approfittare di quella di mio padre (prima una Nissan Micra, poi l'attuale Suzuki) e di quelle di mia moglie (quando ci vediamo).

    La Jaguar aveva solo 2.300 km quando la acquistai.
    Ora è a quota 88.000 circa.
    Colore british racing green con interno champagne: una combinazione quintessentially british.
    Può piacere o meno, ma è una lady austera ed elegante, dall'andatura veramente felina, con una linea ormai fuori dal tempo e con ancora una bella presenza scenica su strada quelle rare volte che se ne incontra una.
    Cerco di tenerla al meglio che posso, con un uso limitato e accorto e sospendendo l'assicurazione nei mesi invernali.
    E' la mia personale ammiraglia (per ragioni economiche non potrò mai più avere un'auto comparabile acquistata nuova o seminuova) e la mia intenzione sarebbe, ove possibile, quella di non separarmene mai: i V8 stanno scomparendo, purtroppo, e l'emozione e il piacere di sentire il suono, la pastosità e il funzionamento vellutato di quel motore sono una delle cose che mi ha spinto finora e mi spinge ora a non separarmene.
    Anche perché di fatto in Italia è invendibile, sicché meglio evitare in partenza.

    La BMW è figlia di quella che con felice espressione qualcuno ha definito "la sindrome del sedile posteriore".
    Io sono nato nel 1963 e mio padre nel 1974 si presentò a casa con una fiammante 520i grigio argento con interno blu.
    Me ne innamorai perdutamente, rimasi molto male quando nel 1977 mio padre decise inopinatamente di venderla, e nei lustri successivi questo legame - ormai sotterraneo - con la E12 di fatto non si è mai interrotto.
    Cosicché quando nel 2013, al giro di boa dei 50 anni, decisi di fare il grande salto nel mondo delle auto d'epoca mi misi a cercare proprio una Serie 5 E12: al di là del fatto che non avevo dei gran quattrini da spendere, per ragioni affettive non avrei potuto iniziare questa "avventura" con nessun'altra macchina che non fosse una E12.
    E così spuntò miracolosamente fuori questa 518 bianca con interno blu in condizioni immacolate, che mi sono goduto per oltre 30.000 km in questi quasi 8 anni (è stata acquistata nell'aprile 2013).
    Ogni tanto mi viene la tentazione di venderla per acquistare qualcos'altro, ma poi quando la guardo capisco che, pur a suo modo umile, mi piace e mi emoziona ancora, e finora ogni tentazione è rapidamente rientrata.
    In futuro vedremo.

    Un saluto a Lei, Direttore, con gli auguri di buon lavoro, e un saluto a tutti i forumisti; e chiedo scusa se sono stato prolisso.
     
    A a_gricolo, pilota54 e pi_greco piace questo elemento.
  15. pilota54

    pilota54 Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238716864
    Messaggi:
    56.345
    Piaciuto:
    15.481
    Complimenti per la Fiat 124 spider 2016 e per la Jaguar S-Type V8. Sono 2 auto che piacciono molto anche a me! Ritengo che siano auto da intenditore.
     

Condividi questa Pagina