<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Primo contatto Hyundai I30 | Il Forum di Quattroruote

Primo contatto Hyundai I30

Come accade ormai molto spesso, mi tocca citare la rivista Autotecnica per il loro approccio (IMHO corretto) abbastanza obbiettivo per quanto riguarda le vetture della casa coreana.

Provando la I30 sul numero di questo mese, fanno capire come il progresso della casa asiatica sia evidente, ma l'introduzione dell'articolo recita così:

È nuova del segmento C ed è già diventata l'anti Golf, l'anti Astra e via dicendo, quando in realtà è solo la Hyundai i30. Troppo presto per posizionarla un gradino sopra le rivali, troppo giovane per avere la giusta maturità che solo l'esperienza più regalare. Invece di chiamarla anti, chiamatela con il suo nome, i30.

Detto questo, si capisce come un'auto che non presenta nulla di innovativo soprattutto a livello meccanico è giusto che venga posizionata, anche come prezzo, nella fascia bassa delle vetture di segmento C. A quanto pare così non è, perchè per una I30 degnamente accessoriata si supera la barriera dei 20 mila euro di slancio.

Ho provato a confrontare l'articolo con quello di Quattroruote, decisamente più magnanimo con la macchina coreana, che viene esaltata a livello di motori, confort e comportamento su strada. Di altro avviso sono quelli di A.T., che non vedono nei motori qualcosa che possa fare la differenza e il feeling su strada è globalmente nulla di che. Globalmente il giudizio è positivo, ma quando una coreana comincia a non dare il plus del prezzo, ma io una I30 1.6 Crdi 128cv che parte da 22.500 euro non ce la vedo proprio.
 
Secondo te perchè avviene questo ? :D

Interessi pubblicitari ?
Come dicevo ieri, mi sembra strano che improvvisamente Hyundai abbia imparato a fare delle ottime auto. Più carine sì per carità...ma la cosa si ferma lì.
 
Ancora devo vederla, peró tutti questi dubbi non li capisco, da quello che si legge, vede e dalle prime impressioni ... pare molto molto valida. Molte volte mi chiedo cosa (per esempio) la Golf offre in piú..... ho avuto una Golf 6 TSI 160 per un anno, e come qualitá niente di speciale (anzi rumore alle plastiche, portiere come molte), la tenuta di strada lasciava molto a desiderare, il motore TSI (pluripremiato) é famoso per il consumo olio, bobine che saltano, terzo cilindro che grippa...insomma, tutto questo valore in una Golf non l ho visto. La i30 non sará a livello delle Premium tipo Giulietta (per linea), nuova Mercedes A e BMW serie 1 (per contenuti tecnologici).....ma cmq la i30 rispetto a Golf, Astra, Focus....é un progetto fresco, con prezzi e GARANZIA validissimi.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Come accade ormai molto spesso, mi tocca citare la rivista Autotecnica per il loro approccio (IMHO corretto) abbastanza obbiettivo per quanto riguarda le vetture della casa coreana.

Provando la I30 sul numero di questo mese, fanno capire come il progresso della casa asiatica sia evidente, ma l'introduzione dell'articolo recita così:

È nuova del segmento C ed è già diventata l'anti Golf, l'anti Astra e via dicendo, quando in realtà è solo la Hyundai i30. Troppo presto per posizionarla un gradino sopra le rivali, troppo giovane per avere la giusta maturità che solo l'esperienza più regalare. Invece di chiamarla anti, chiamatela con il suo nome, i30.

Detto questo, si capisce come un'auto che non presenta nulla di innovativo soprattutto a livello meccanico è giusto che venga posizionata, anche come prezzo, nella fascia bassa delle vetture di segmento C. A quanto pare così non è, perchè per una I30 degnamente accessoriata si supera la barriera dei 20 mila euro di slancio.

Ho provato a confrontare l'articolo con quello di Quattroruote, decisamente più magnanimo con la macchina coreana, che viene esaltata a livello di motori, confort e comportamento su strada. Di altro avviso sono quelli di A.T., che non vedono nei motori qualcosa che possa fare la differenza e il feeling su strada è globalmente nulla di che. Globalmente il giudizio è positivo, ma quando una coreana comincia a non dare il plus del prezzo, ma io una I30 1.6 Crdi 128cv che parte da 22.500 euro non ce la vedo proprio.

Considerando che, in caso di vendita dopo 3-4 anni, ci ricavi a malapena una vacanza di due settimane con la famiglia.

Certo, se uno la vuole tenere fino alla fine, il problema non si pone. Ma se i prezzi sono allineati alla concorrenza non dando nulla di meglio in fatto di comfort, motore e altro, la cifra richiesta è quantomeno azzardata.

Anche in Hyundai si stanno montando la testa?
 
arizona77 ha scritto:
stone1958 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
il plus del prezzo, ma io una I30 1.6 Crdi 128cv che parte da 22.500 euro non ce la vedo proprio.

Molto spesso il prezzo di listino vuol dire poco.

per KR vale piu' di VW, qua non mollano un Eurino

Come dicevo nell'altro post qui sono molto aggressivi. Sconti e promozioni a gogo e difatti in giro ne vedi tantissime. Se pensi che qui fino a 6/7 anni fa non ne vedevi una.
 
Anch' io mi sono fermato in concessionaria Hyundai per vedere la nuova i30.
A me piace ma, confrontandola con la ix35 con pari allestimento e motore 1.7 diesel per il suv e 1.6 diesel per la berlina al netto delle attuali promozioni il suv costa solo 1.000 euro in più.
Con questi listini la concorrenza è più in casa che con le altre segmento C.
Sono peraltro certo che gli sconti arriveranno, altrochè se arriveranno.
Io non ci penserei un attimo a decidere quale acquistare.
 
Ho giocato con i configuratori online, il 1.6 td costa piu' o meno come una Ford Focus analoga. mmmmm :?

Non lo so, io tra le due prenderei Hyundai però per molti "Ford" è una certezza (anche quando la si andrà a rivendere) e Hyundai è ancora una "roba strana" o "mi le macchin cinesi cumpri mia " .

Dal punto di vista dinamico il collaudatore di 4R (sul video in home page) dice che ha dato piu' di un secondo di distacco in pista alle sue colleghe di segmento.
Detta così non sembra male... almeno si evince che è un'auto con buon potenziale dinamico... sarei però curioso di sapere a quali "colleghe" si riferisse.

C'è da chiedersi cosa dia la Ford in piu' tecnicamente e qualitativamente per ritenerla superiore ( o la i30 inferiore) . Questo week end sono andato a vedere la coreana e mi è sembrata costruita bene ( o comunque non in economia).
Ha plastiche morbide dove ci si aspetta che lo siano e plastiche piu' dure in punti dove, dopo tutto, si puo' sopportare.

Al contrario della Veloster che dentro è decisamente economica nei materiali ( e sarà un super-floppone per quel prezzo)
 
Back
Alto