Ho sempre pensato che quando si vogliono fare dei cambiamenti a livello istituzionale alla fine è come nei campi di battaglia dove il generale, qui le istituzioni politiche, decide le operazioni necessarie per sconfiggere il nemico, qui effettuare una transizione della mobilità per sconfiggere l'inquinamento o tentare di calmierarlo, ma che poi sul campo ci vanno i soldati che inevitabilmente si trovano davanti ostacoli e/o scoprire che poi la strategia pianificata a tavolino deve essere maodificata o nei casi peggiori totalmente sbagliata con l'inevitabile debacle.
Sia subito chiaro che questo non è assolutamente uno sfogo di un elettronauta pentito e/o che se possedesse la macchina del tempo modificherebbe il corso degli eventi con scelte differenti, ma la verifica di questa disconnessione come nell'esempio generale vs soldati tra chi decide che si debba intrapprendere un determinato percorso, la mobilità a zero emissioni, e chi poi invece deve interpretare gli strumenti messi a disposizione che deve mettere all'atto pratico nella sua vita quotidiana facendo funzionare i meccanismi di questo grende e complesso "disegno" sociale.
Per rendere meglio l'idea vorrei partire da molti mesi prima della decisione di comprare un'auto elettrica e degli aventi "esterni" che hanno influito alla decisione ma che poi non si sono rivelati per quellche che promettevano. Un debacle quindi ? Leggete quello che segue se ne avete voglia e vi interessa l'argomento e decidete voi.
Tutto parte, se volgiamo stabilire una data fisica, a inizio dicembre 2023 molto prima di chiedersi di cosa ne faremo a luglio 2024 del Rav4 se tenerlo o sostituirlo con un'altra auto e soprattutto quale. Ci viene in mente, il "problema", quando stiamo percorrendo prima la Tem e poi la BreBeMi dove su tutti i tabelloni posti per le segnalazioni del traffico sul display scorre sempre e costantemente la scritta "-20% per auto elettriche e GNL info...".
Dopo un mese, gennaio 2024, ripercorriamo le stesse 2 tratte e la scritta è sempre presente ma è cambiata, adesso è il -30%.
Stesso mese escono anche gli incentivi per le auto che ovviamente il governo pubblicizza ma l'attuazione è palesemente in ritardo.
Si avvicina giugno con il quesito Rav4 che diventa impellente, ma la propensione è quella di tenerlo quindi il problema sembra risolto, mentre nel frattempo in quei mesi leggendo 4R mi saltono all'occhio 3 notizie che incamero solo come informazione :
- il GSE ha prorogato ancora per un anno la sperimentazione della fruizione senza esborsi di aumento della potenza a 6 kw nelle ore notturne e nei festivi fino a dicembre 2025.
- il governo ha deciso di inserire in agenda anche gli incentivi per le wallbox/colonnine, sia private che condominiali, e sono retroattivi fino a lavori eseguiti e documentati da gennaio 2024 in poi fino a 21 novembre 2024. Ma i dettagli non sono ancora noti, usciranno in seguito.
- il comune di Milano beneficia i proprietari di auto elettriche che oltre ad essere esenti dal pagamento del pizzo dell' Area C gli concede di parcheggiare su strice blu e su strisce gialle, parcheggio normalmente adibito ai residenti, a gratis.
Siamo a fine giugno e accadono i noti e rocamboleschi fatti che ci hanno portato all'acquisto dell' ID.4 dove, e tengo a precisare e a sottolinsare, tutte quelle informazioni "subbliminali" incamerate nei mesi precenti descritto sopra hanno avuto il loro bel peso specialmete poi se abbinate a quelle portate in dote dall'auto stessa elencate qui sotto:
- supervalutazione oltre le aspettative del Rav4
- sconto rilevante sulla ricca configurazione dell' ID.4 Pro in pronta consegna
- treno gomme invernale a 400 euro con primo cambio gomme gratis
- "regalo" wallbox Charger Pro
- esenzione del bollo per 5 anni
- niente manutenzione per 2 anni e il primo tagliando è gratis
- il secondo dopo 3 anni ed è già concordato da contratto a 125 euro.
- permesso di circolare in caso che a qualche sindaco gli venga un improvviso attacco di euperite...
Continua…
Sia subito chiaro che questo non è assolutamente uno sfogo di un elettronauta pentito e/o che se possedesse la macchina del tempo modificherebbe il corso degli eventi con scelte differenti, ma la verifica di questa disconnessione come nell'esempio generale vs soldati tra chi decide che si debba intrapprendere un determinato percorso, la mobilità a zero emissioni, e chi poi invece deve interpretare gli strumenti messi a disposizione che deve mettere all'atto pratico nella sua vita quotidiana facendo funzionare i meccanismi di questo grende e complesso "disegno" sociale.
Per rendere meglio l'idea vorrei partire da molti mesi prima della decisione di comprare un'auto elettrica e degli aventi "esterni" che hanno influito alla decisione ma che poi non si sono rivelati per quellche che promettevano. Un debacle quindi ? Leggete quello che segue se ne avete voglia e vi interessa l'argomento e decidete voi.
Tutto parte, se volgiamo stabilire una data fisica, a inizio dicembre 2023 molto prima di chiedersi di cosa ne faremo a luglio 2024 del Rav4 se tenerlo o sostituirlo con un'altra auto e soprattutto quale. Ci viene in mente, il "problema", quando stiamo percorrendo prima la Tem e poi la BreBeMi dove su tutti i tabelloni posti per le segnalazioni del traffico sul display scorre sempre e costantemente la scritta "-20% per auto elettriche e GNL info...".
Dopo un mese, gennaio 2024, ripercorriamo le stesse 2 tratte e la scritta è sempre presente ma è cambiata, adesso è il -30%.
Stesso mese escono anche gli incentivi per le auto che ovviamente il governo pubblicizza ma l'attuazione è palesemente in ritardo.
Si avvicina giugno con il quesito Rav4 che diventa impellente, ma la propensione è quella di tenerlo quindi il problema sembra risolto, mentre nel frattempo in quei mesi leggendo 4R mi saltono all'occhio 3 notizie che incamero solo come informazione :
- il GSE ha prorogato ancora per un anno la sperimentazione della fruizione senza esborsi di aumento della potenza a 6 kw nelle ore notturne e nei festivi fino a dicembre 2025.
- il governo ha deciso di inserire in agenda anche gli incentivi per le wallbox/colonnine, sia private che condominiali, e sono retroattivi fino a lavori eseguiti e documentati da gennaio 2024 in poi fino a 21 novembre 2024. Ma i dettagli non sono ancora noti, usciranno in seguito.
- il comune di Milano beneficia i proprietari di auto elettriche che oltre ad essere esenti dal pagamento del pizzo dell' Area C gli concede di parcheggiare su strice blu e su strisce gialle, parcheggio normalmente adibito ai residenti, a gratis.
Siamo a fine giugno e accadono i noti e rocamboleschi fatti che ci hanno portato all'acquisto dell' ID.4 dove, e tengo a precisare e a sottolinsare, tutte quelle informazioni "subbliminali" incamerate nei mesi precenti descritto sopra hanno avuto il loro bel peso specialmete poi se abbinate a quelle portate in dote dall'auto stessa elencate qui sotto:
- supervalutazione oltre le aspettative del Rav4
- sconto rilevante sulla ricca configurazione dell' ID.4 Pro in pronta consegna
- treno gomme invernale a 400 euro con primo cambio gomme gratis
- "regalo" wallbox Charger Pro
- esenzione del bollo per 5 anni
- niente manutenzione per 2 anni e il primo tagliando è gratis
- il secondo dopo 3 anni ed è già concordato da contratto a 125 euro.
- permesso di circolare in caso che a qualche sindaco gli venga un improvviso attacco di euperite...
Continua…