Guarda, rispondimi pure come vuoi, ci mancherebbe.Quello che non mi garba è che, se ti rispondo a tono, rischio di farmi bannare.... Che mondo ingiusto!
Guarda, rispondimi pure come vuoi, ci mancherebbe.Quello che non mi garba è che, se ti rispondo a tono, rischio di farmi bannare.... Che mondo ingiusto!
Il giorno che, malauguratamente, entrerai a far parte di queste statistiche, riderai molto meno....Nessuno, mi fa morire dal ridere leggere sempre le stesse baggianate.
Tipo quella degli incendi, statisticamente quasi irrilevante.
Grazie per avermela gufata...Il giorno che, malauguratamente, entrerai a far parte di queste statistiche, riderai molto meno....
Ti ringrazio!Per essere pignoli leonardo22 non ha parlato di statistiche su quanto sia probabile un incendio ma delle conseguenze di un ipotetico incendio.
Della serie non succede ma se succede...
I prezzi odierni della serie 5 partono da 66 mila euro. giusto giusto quei 20 mila euro in più... spiccioli.
Se usi una elettrica prettamente per i viaggi autostradali mi spice ma fai parte del gruppo "l'auto elettrica non è per tutti", se invece arrivi al 10-15% del chilometraggio annuo vai a nozze.
Anche perchè la corrente di casa costa al massimo 0,3 euro al kwh e con l'autonomia dell'auto fuori non rivarichi mai, dove i 100 km in extra urbano spendi al massimo 4,8 euro. Ovvero con un diesel circa 8,5 euro. Non è la metà ma poco ci manca, in citta non c'è storia.
Che vada sereno puoi scommetterci.Ti ringrazio!
Peraltro, il mio amico Zeno sembra totalmente ignorare le cause civili tuttora in essere negli Stati Uniti di familiari delle vittime di esplosioni di Tesla, per esempio. Ma vai sereno Zeno, sono "statistiche irrilevanti".
Non tieni conto di una cosa, le auto elettriche hanno azzerato o limitato la differenza tra i segmenti. La Clio è di sgmento B la Model 3 è di sgmento D ma costa solo (in proporzione) 4 mila di euro in più rispetto a una B elettrica.Quindi, ammesso che non ricarichi mai fuori di casa, a 4 €/100 km, quanto ci metti a recuperare la differenza tra i 19050 della Clio di cui sopra e una elettrica che faccia quasi le stesse cose?
Non tieni conto di una cosa, le auto elettriche hanno azzerato o limitato la differenza tra i segmenti. La Clio è di sgmento B la Model 3 è di sgmento D ma costa solo (in proporzione) 4 mila di euro in più rispetto a una B elettrica.
Sul fatto del recupero è sempre il solito discorso quindi ti posso chiedere : come li recuperi i 5 mila euro in più della Clio rispetto ad una Dacia Sandero che fa le stesse cose della Renault ?
Questo è il motivo dell'esplosine del Cybertruk :Ti ringrazio!
Peraltro, il mio amico Zeno sembra totalmente ignorare le cause civili tuttora in essere negli Stati Uniti di familiari delle vittime di esplosioni di Tesla, per esempio. Ma vai sereno Zeno, sono "statistiche irrilevanti".
Fare finta ? Sono stato il primo possesore di una elettrica qui dentro e dire che le elettriche non sono per tutti.Quello che vi ostinate a non capire, anche se sono convinto che fate finta è che puoi comprare la Dacia a benzina a 15 k, mentre, con una elettrica sei almeno a 30k.
E non tutti possono o vogliono spendere certe cifre.
Scusa ma gli oneri fissi non dovrebbero rientrare nel conto del costo della ricarica. L’utenza elettrica ce l’hai e la devi avere in ogni caso, la ricarica di un’auto elettrica va conteggiata a costo marginale, cioè solo la parte variabile. Un po’ come quando valuti il costo d’uso del clima d’estate.Fare il pieno a casa costa meno che alle colonnine ma penso che il tetto dei 30 centesimi al kWh (intendo presso finito compresi oneri non solo la componente energia) in molti casi venga superato.
Io conto tutto, ovvero tolto il canone Rai, divido la spesa annua per i kwh consumati e mi da 0,25 euro al kwh. Ma la media che sento in giro tra amici e conoscenti è sui 0,3 euro al kwhScusa ma gli oneri fissi non dovrebbero rientrare nel conto del costo della ricarica. L’utenza elettrica ce l’hai e la devi avere in ogni caso, la ricarica di un’auto elettrica va conteggiata a costo marginale, cioè solo la parte variabile. Un po’ come quando valuti il costo d’uso del clima d’estate.
Penso tu sia di nuovo fuoristrada anche sul punto della piramide sociale, non puoi correlarla all'auto che compri/guidi, non ha una rispondenza diretta e ci sono variabili di ogni tipo.Fare finta ? Sono stato il primo possesore di una elettrica qui dentro e dire che le elettriche non sono per tutti.
Quindi se per un'auto puoi spendere fino a 25 mila euro cercherai auto che arrivino a quella cifra,come ti puoi prendere una Dacia, una Clio, una Yaris Cross, una 600 Htbrid e perfino una C3 ev.
Se ne hai a disposizione 30 mila ci puoi mettere dentro anche una 500e, una 600e, una 208 ev che dato sono nel letame te la danno a meno di 30 mila, ecc.ecc,
Ma nel momento che hai 30 mila da spendere sia se compri una Dacia o una 600 ev qual'è il problema del rientro ? Nessuno.
Se invece hai 25 mila ma devi fare uno sforzo e spenderne 30 allora si che devi fare i conti del rientro.
Quindi se tu hai 20 mila euro da spendere per un'auto è inutile parlare di elettriche perchè anche tu farai parte del gruppo l'elettrica, oggi, non è per tutti.
Anche a me piacerebbe la ID.7 ma non ho 62 mila euro da spendere per un'auto. Ma non faccio di sicuro le manate ad un proprietrario sul fatto che non rietrerà mai rispetto alla mia ID.4 che di euro ne è costata 48,8.
Glie le facevo se pur avendo la mia stessa cifra da spendere ha tirato fuori extra 13 mila euro pensando poi di rientrare con i costi di esercizio.
Quindi dove stà il problema ? Sono millennni che esiste la piramide sociale, se hai la fortuna di alloggiare più su di un altro avrai più possibilità finanziarie. Questo è il mondo che girava ieri, gira oggi e girerà domani.
Il succo si può sintetizzare in una frase che ho letto da qualche parte ma non mi ricordo dove e in pratica dice : se hai i soldi hai già vinto.
FAUST50 - 1 mese fa
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 1 anno fa
omniae - 1 anno fa