<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 80 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Per essere pignoli leonardo22 non ha parlato di statistiche su quanto sia probabile un incendio ma delle conseguenze di un ipotetico incendio.
Della serie non succede ma se succede...
Ti ringrazio!
Peraltro, il mio amico Zeno sembra totalmente ignorare le cause civili tuttora in essere negli Stati Uniti di familiari delle vittime di esplosioni di Tesla, per esempio. Ma vai sereno Zeno, sono "statistiche irrilevanti".
 
I prezzi odierni della serie 5 partono da 66 mila euro. giusto giusto quei 20 mila euro in più... spiccioli.
Se usi una elettrica prettamente per i viaggi autostradali mi spice ma fai parte del gruppo "l'auto elettrica non è per tutti", se invece arrivi al 10-15% del chilometraggio annuo vai a nozze.
Anche perchè la corrente di casa costa al massimo 0,3 euro al kwh e con l'autonomia dell'auto fuori non rivarichi mai, dove i 100 km in extra urbano spendi al massimo 4,8 euro. Ovvero con un diesel circa 8,5 euro. Non è la metà ma poco ci manca, in citta non c'è storia.

Quindi, ammesso che non ricarichi mai fuori di casa, a 4 €/100 km, quanto ci metti a recuperare la differenza tra i 19050 della Clio di cui sopra e una elettrica che faccia quasi le stesse cose?
 
Quindi, ammesso che non ricarichi mai fuori di casa, a 4 €/100 km, quanto ci metti a recuperare la differenza tra i 19050 della Clio di cui sopra e una elettrica che faccia quasi le stesse cose?
Non tieni conto di una cosa, le auto elettriche hanno azzerato o limitato la differenza tra i segmenti. La Clio è di sgmento B la Model 3 è di sgmento D ma costa solo (in proporzione) 4 mila di euro in più rispetto a una B elettrica.
Sul fatto del recupero è sempre il solito discorso quindi ti posso chiedere : come li recuperi i 5 mila euro in più della Clio rispetto ad una Dacia Sandero che fa le stesse cose della Renault ?
 
Non tieni conto di una cosa, le auto elettriche hanno azzerato o limitato la differenza tra i segmenti. La Clio è di sgmento B la Model 3 è di sgmento D ma costa solo (in proporzione) 4 mila di euro in più rispetto a una B elettrica.
Sul fatto del recupero è sempre il solito discorso quindi ti posso chiedere : come li recuperi i 5 mila euro in più della Clio rispetto ad una Dacia Sandero che fa le stesse cose della Renault ?

Purtroppo, con l'elettrica, non è la segmento D che costa come la B, come scrivi, ma il contrario.
La Dacia non c'entra assolutamente nulla in questo discorso.
Anzi, potevo mettere la Dacia al posto della Clio, così la differenza sarebbe aumentata di ulteriori 5000 €, ma non volevo consentire l'obiezione che svevo messo una low cost.

Quello che vi ostinate a non capire, anche se sono convinto che fate finta è che puoi comprare la Dacia a benzina a 15 k, mentre, con una elettrica sei almeno a 30k.
E non tutti possono o vogliono spendere certe cifre.

Ah, sui conti del break even, devi considerare anche gli interessi sulla differenza di prezzo che sono una discreta cifra. Sicuramente più del bollo e del tagliando che risparmi con la BEV.
 
Ti ringrazio!
Peraltro, il mio amico Zeno sembra totalmente ignorare le cause civili tuttora in essere negli Stati Uniti di familiari delle vittime di esplosioni di Tesla, per esempio. Ma vai sereno Zeno, sono "statistiche irrilevanti".
Questo è il motivo dell'esplosine del Cybertruk :
A confermarlo è stata l'Fbi, che, tramite l'investigatore Spencer Evans, ha parlato di "un tragico caso di suicidio che ha coinvolto un veterano decorato afflitto da sindrome post traumatica da stress". L'ex berretto verde che aveva servito anche in Afghanistan, Matthew Aaln Livelsberger, 37 anni, si è sparato un colpo in testa prima di far esplodere il veicolo.


Questa è l'altra "esplosione" a cui ti riferisci suppungo:
Omar Awan, un medico di 48 anni e padre di cinque figli, è morto lo scorso febbraio quando con il suo veicolo si è schiantato contro un albero nella contea di Davie, a nord di Miami. Il procuratore Stuart Grossman e la vedova Liliana Awan hanno detto in una conferenza stampa che Omar è morto intrappolato nel veicolo perché i soccorritori non potevano aprire le portiere, che erano bloccate, e non si potevano rompere i finestrini.

il fatto di attaccarsi che non si potevano rompere i finistrini è un improbabile tentativo di avere un risarcimento da Tesla dato che per incidente colposo, visto che si è schiantato da solo, la moglie rimasta sola con 5 figli non ha diritto a nessun rimborso assicurativo di nessun tipo.

Inoltre forse ti è scappata la notizia che a Settembre in Sardegna ad un raduno di danarosi per un contatto tra una Lamborghini e una Ferrari questa è finita nel fosso laterale e ha preso fuoco uccidendo moglie e marito rimasti incastrati. E' stata riportata solo perchè era una Ferrari se no manco si veniva a sapere dato che all'anno di incidenti tragici simili non sono così infrequenti. Ma essendo un'auto elettrica...
 
Ultima modifica:
Quello che vi ostinate a non capire, anche se sono convinto che fate finta è che puoi comprare la Dacia a benzina a 15 k, mentre, con una elettrica sei almeno a 30k.
E non tutti possono o vogliono spendere certe cifre.
Fare finta ? Sono stato il primo possesore di una elettrica qui dentro e dire che le elettriche non sono per tutti.
Quindi se per un'auto puoi spendere fino a 25 mila euro cercherai auto che arrivino a quella cifra,come ti puoi prendere una Dacia, una Clio, una Yaris Cross, una 600 Htbrid e perfino una C3 ev.
Se ne hai a disposizione 30 mila ci puoi mettere dentro anche una 500e, una 600e, una 208 ev che dato sono nel letame te la danno a meno di 30 mila, ecc.ecc,
Ma nel momento che hai 30 mila da spendere sia se compri una Dacia o una 600 ev qual'è il problema del rientro ? Nessuno.
Se invece hai 25 mila ma devi fare uno sforzo e spenderne 30 allora si che devi fare i conti del rientro.
Quindi se tu hai 20 mila euro da spendere per un'auto è inutile parlare di elettriche perchè anche tu farai parte del gruppo l'elettrica, oggi, non è per tutti.
Anche a me piacerebbe la ID.7 ma non ho 62 mila euro da spendere per un'auto. Ma non faccio di sicuro le manate ad un proprietrario sul fatto che non rietrerà mai rispetto alla mia ID.4 che di euro ne è costata 48,8.
Glie le facevo se pur avendo la mia stessa cifra da spendere ha tirato fuori extra 13 mila euro pensando poi di rientrare con i costi di esercizio.
Quindi dove stà il problema ? Sono millennni che esiste la piramide sociale, se hai la fortuna di alloggiare più su di un altro avrai più possibilità finanziarie. Questo è il mondo che girava ieri, gira oggi e girerà domani.
Il succo si può sintetizzare in una frase che ho letto da qualche parte ma non mi ricordo dove e in pratica dice : se hai i soldi hai già vinto.
 
Ultima modifica:
Fare il pieno a casa costa meno che alle colonnine ma penso che il tetto dei 30 centesimi al kWh (intendo presso finito compresi oneri non solo la componente energia) in molti casi venga superato.
Scusa ma gli oneri fissi non dovrebbero rientrare nel conto del costo della ricarica. L’utenza elettrica ce l’hai e la devi avere in ogni caso, la ricarica di un’auto elettrica va conteggiata a costo marginale, cioè solo la parte variabile. Un po’ come quando valuti il costo d’uso del clima d’estate.
 
Scusa ma gli oneri fissi non dovrebbero rientrare nel conto del costo della ricarica. L’utenza elettrica ce l’hai e la devi avere in ogni caso, la ricarica di un’auto elettrica va conteggiata a costo marginale, cioè solo la parte variabile. Un po’ come quando valuti il costo d’uso del clima d’estate.
Io conto tutto, ovvero tolto il canone Rai, divido la spesa annua per i kwh consumati e mi da 0,25 euro al kwh. Ma la media che sento in giro tra amici e conoscenti è sui 0,3 euro al kwh
 
Fare finta ? Sono stato il primo possesore di una elettrica qui dentro e dire che le elettriche non sono per tutti.
Quindi se per un'auto puoi spendere fino a 25 mila euro cercherai auto che arrivino a quella cifra,come ti puoi prendere una Dacia, una Clio, una Yaris Cross, una 600 Htbrid e perfino una C3 ev.
Se ne hai a disposizione 30 mila ci puoi mettere dentro anche una 500e, una 600e, una 208 ev che dato sono nel letame te la danno a meno di 30 mila, ecc.ecc,
Ma nel momento che hai 30 mila da spendere sia se compri una Dacia o una 600 ev qual'è il problema del rientro ? Nessuno.
Se invece hai 25 mila ma devi fare uno sforzo e spenderne 30 allora si che devi fare i conti del rientro.
Quindi se tu hai 20 mila euro da spendere per un'auto è inutile parlare di elettriche perchè anche tu farai parte del gruppo l'elettrica, oggi, non è per tutti.
Anche a me piacerebbe la ID.7 ma non ho 62 mila euro da spendere per un'auto. Ma non faccio di sicuro le manate ad un proprietrario sul fatto che non rietrerà mai rispetto alla mia ID.4 che di euro ne è costata 48,8.
Glie le facevo se pur avendo la mia stessa cifra da spendere ha tirato fuori extra 13 mila euro pensando poi di rientrare con i costi di esercizio.
Quindi dove stà il problema ? Sono millennni che esiste la piramide sociale, se hai la fortuna di alloggiare più su di un altro avrai più possibilità finanziarie. Questo è il mondo che girava ieri, gira oggi e girerà domani.
Il succo si può sintetizzare in una frase che ho letto da qualche parte ma non mi ricordo dove e in pratica dice : se hai i soldi hai già vinto.
Penso tu sia di nuovo fuoristrada anche sul punto della piramide sociale, non puoi correlarla all'auto che compri/guidi, non ha una rispondenza diretta e ci sono variabili di ogni tipo.

Se facciamo tutti mente locale penso che ciascuno di noi conosca tantissime persone che potrebbero serenamente permettersi auto di altro livello e costo (mi ci metto anche io, senza esagerare).

Così come ciascuno di noi (io davvero tanti tra amici e colleghi) conosce tante persone che pagano rate su rate per auto premium pur dovendo poi gestire le altre spese familiari.
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto