<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parmigiano - offerte dalle zone del terremoto. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Parmigiano - offerte dalle zone del terremoto.

mia madre ha preso un 13/14 mesi a 9 euro.. ora io non conosco bene il valore commerciale ma non mi è parso regalato.
Peraltro in tanti casaifici della mia zona tutto il prodotto disponibile è andato esaurito già a metà della scorsa settimana tante sono state le richieste.. anche dall'estero.
Qualche spiegazione me la sono data e sono un poco deluso anche io
 
G5 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
G5 ha scritto:
Non nascondo di aver accarezzato l'idea di aiutare quelle aziende organizzando un evento dove quel formaggio fosse l'elemento principale.
Avevo sentito di prezzi stracciati pur di vendere il formaggio ormai invendibile .... quale migliore occasione per dare una mano facendo festa?
Ebbene, il prezzo del parmigiano stagionato 14 mesi è pari a 11,50 ?/kg ...... di solito pago lo stagionato 30 mesi una cifra analoga e non proviene da forme altrimenti invendibili.
Quindi sono rimasto perplesso. Si tratta di aiutare o qualcuno ci marcia?
Sono deluso.
azz...ma dove abiti? o hai un parente che lo produce?

Mia nonna è originaria dell'Appennino reggiano perciò una parte della famiglia è ancora la' e spesso vado a trovarla .... nell'occasione compro il formaggio ad uno dei caseifici locali.
Io abito in Toscana ma passando per l'Abetone ho poco più di 100 km da fare.
mitiche vacche rosse dell'appennino reggiano, la qualità migliore, te ne accorgi al taglio, dal colore e dalla pasta...
 
pi_greco ha scritto:
Smarteen ha scritto:
G5 ha scritto:
Smarteen ha scritto:
G5 ha scritto:
Non nascondo di aver accarezzato l'idea di aiutare quelle aziende organizzando un evento dove quel formaggio fosse l'elemento principale.
Avevo sentito di prezzi stracciati pur di vendere il formaggio ormai invendibile .... quale migliore occasione per dare una mano facendo festa?
Ebbene, il prezzo del parmigiano stagionato 14 mesi è pari a 11,50 ?/kg ...... di solito pago lo stagionato 30 mesi una cifra analoga e non proviene da forme altrimenti invendibili.
Quindi sono rimasto perplesso. Si tratta di aiutare o qualcuno ci marcia?
Sono deluso.

Hanno riportato che la decisione di vendere a prezzo di mercato è mirata ad evitare speculazioni, data l'enorme quantità di parmigiano da smaltire...detto questo, si potrebbe incentivare lo spirito benefico con un prezzo un pò più abbordabile, anche perchè già riuscire a vendere le forme danneggiate al 50% del loro prezzo di mercato non mi sembra malaccio per i produttori...meglio vendere 1000 a 10 euro o 200 a 20 euro?
direi che la risposta è scontata, a me è già venuta fame...

Il 14 mesi non è un taglio di stagionatura (probabilmente sono anche fuori da protocollo di produzione - da verificare) perciò quelle forme danneggiate non sarebbero da immettere sul mercato .... ora che le si voglia immettere sul mercato ad un prezzo (alto) di mercato per evitare speculazioni a me pare una presa per il culatello, tuttavia, son pronto a rimangiarmi tutto (in tema) se sto' sbagliando.

Ah ok, non sapevo che il 14 mesi non fosse commercializzabile!comunque su fb c'è un gruppo di arezzo che organizza un gda per parmigiano 27 mesi a 13 al kg...boh!
Devo fare caso qui a Roma a quanto viene venduto, mi sono giusto accorto che a casa manca proprio il parmigiano :)
il 14 mesi esiste come prodotto commerciale, prezzo attuale 11.5?/kg

Non ho detto che non può essere venduta ma che è un taglio di stagionatura intermedio a quelli fissati dal protocollo.
Con quelle caratteristiche, avendo superato i 12 mesi di stagionatura, dovrebbe andare ai 18 e oltre. Non sono però del tutto ferrato in argomento e non posso spingermi molto avanti.
Comunque i bollini sono su 18 mesi, 22 e 30 mesi.
 
pi_greco ha scritto:
G5 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
G5 ha scritto:
Non nascondo di aver accarezzato l'idea di aiutare quelle aziende organizzando un evento dove quel formaggio fosse l'elemento principale.
Avevo sentito di prezzi stracciati pur di vendere il formaggio ormai invendibile .... quale migliore occasione per dare una mano facendo festa?
Ebbene, il prezzo del parmigiano stagionato 14 mesi è pari a 11,50 ?/kg ...... di solito pago lo stagionato 30 mesi una cifra analoga e non proviene da forme altrimenti invendibili.
Quindi sono rimasto perplesso. Si tratta di aiutare o qualcuno ci marcia?
Sono deluso.
azz...ma dove abiti? o hai un parente che lo produce?

Mia nonna è originaria dell'Appennino reggiano perciò una parte della famiglia è ancora la' e spesso vado a trovarla .... nell'occasione compro il formaggio ad uno dei caseifici locali.
Io abito in Toscana ma passando per l'Abetone ho poco più di 100 km da fare.
mitiche vacche rosse dell'appennino reggiano, la qualità migliore, te ne accorgi al taglio, dal colore e dalla pasta...

I miei parenti hanno la stalla e conferiscono il latte ai caseifici locali .... ma loro han poche vacche, sono una piccola azienda familiare .....
 
pi_greco ha scritto:
Smarteen ha scritto:
G5 ha scritto:
Smarteen ha scritto:
G5 ha scritto:
Non nascondo di aver accarezzato l'idea di aiutare quelle aziende organizzando un evento dove quel formaggio fosse l'elemento principale.
Avevo sentito di prezzi stracciati pur di vendere il formaggio ormai invendibile .... quale migliore occasione per dare una mano facendo festa?
Ebbene, il prezzo del parmigiano stagionato 14 mesi è pari a 11,50 ?/kg ...... di solito pago lo stagionato 30 mesi una cifra analoga e non proviene da forme altrimenti invendibili.
Quindi sono rimasto perplesso. Si tratta di aiutare o qualcuno ci marcia?
Sono deluso.

Hanno riportato che la decisione di vendere a prezzo di mercato è mirata ad evitare speculazioni, data l'enorme quantità di parmigiano da smaltire...detto questo, si potrebbe incentivare lo spirito benefico con un prezzo un pò più abbordabile, anche perchè già riuscire a vendere le forme danneggiate al 50% del loro prezzo di mercato non mi sembra malaccio per i produttori...meglio vendere 1000 a 10 euro o 200 a 20 euro?
direi che la risposta è scontata, a me è già venuta fame...

Il 14 mesi non è un taglio di stagionatura (probabilmente sono anche fuori da protocollo di produzione - da verificare) perciò quelle forme danneggiate non sarebbero da immettere sul mercato .... ora che le si voglia immettere sul mercato ad un prezzo (alto) di mercato per evitare speculazioni a me pare una presa per il culatello, tuttavia, son pronto a rimangiarmi tutto (in tema) se sto' sbagliando.

Ah ok, non sapevo che il 14 mesi non fosse commercializzabile!comunque su fb c'è un gruppo di arezzo che organizza un gda per parmigiano 27 mesi a 13 al kg...boh!
Devo fare caso qui a Roma a quanto viene venduto, mi sono giusto accorto che a casa manca proprio il parmigiano :)
il 14 mesi esiste come prodotto commerciale, prezzo attuale 11.5?/kg

voila'....questi dovrebbero essere attendibili

http://www.borsamerciroma.it/Pages/ListinoResponse.asp?IdCategoria=2100

in GDO siamo intorno al 60% in piu'....
 
Andando a prendere le cialde per il caffé, ho controllato in due super
- Despar, 24 mesi, 18 al kg
- Coop, 22 mesi, 21 al kg

Il 30 e 36 lì non ce li hanno, ma gurderò. Il 60 mesi di cui dice G5 lo ignoravo :oops: mi faò parte diligente nel ricercarlo, sia mai che mi lasci scappare una prelibatezza del genere! :D
 
Mauro 65 ha scritto:
Andando a prendere le cialde per il caffé, ho controllato in due super
- Despar, 24 mesi, 18 al kg
- Coop, 22 mesi, 21 al kg

Il 30 e 36 lì non ce li hanno, ma gurderò. Il 60 mesi di cui dice G5 lo ignoravo :oops: mi faò parte diligente nel ricercarlo, sia mai che mi lasci scappare una prelibatezza del genere! :D

60 mesi .... :D :?:
procurati una fresa e svariati litri di acqua
 
Mauro 65 ha scritto:
scusa, non G5 ma 3 virgola quattordici :oops: :D

ciao mauro carissimo, io ho riferito i prezzi di ipermercati della mia zona ed iprezzi quando ci sono le supermegaofferte e sottocosti veri (io conosco i prezzi pieni), per poi pezzi grandi (circa un kilo)

i vari parmigiani, oltre ad essere insuperabili a degustarli in purezza, sono peraltro perfettamente abbinabili ad un buon balsamico (magari potessi permettermi il tradizionale oro) o mieli e marmellate meglio se artigianali (ma ormai ci sono prodotti di grande qualità anche tra gli scaffali).

Io ci sto allevando la bimba con il parmigiano (poco ma ottimo), e a riconoscere i semistagionati di pregio (come me ama la fontina, ma vario sempre, per farle provare e capire)
 
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
scusa, non G5 ma 3 virgola quattordici :oops: :D

ciao mauro carissimo, io ho riferito i prezzi di ipermercati della mia zona ed iprezzi quando ci sono le supermegaofferte e sottocosti veri (io conosco i prezzi pieni), per poi pezzi grandi (circa un kilo)

i vari parmigiani, oltre ad essere insuperabili a degustarli in purezza, sono peraltro perfettamente abbinabili ad un buon balsamico (magari potessi permettermi il tradizionale oro) o mieli e marmellate meglio se artigianali (ma ormai ci sono prodotti di grande qualità anche tra gli scaffali).

Io ci sto allevando la bimba con il parmigiano (poco ma ottimo), e a riconoscere i semistagionati di pregio (come me ama la fontina, ma vario sempre, per farle provare e capire)

per l' aceto balsamico tradizionale....
purtroppo non c'e' niente da fare

http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/cronaca/2012/05/26/718900-terremoto-danni-aceto-balsamico.shtml
 
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
scusa, non G5 ma 3 virgola quattordici :oops: :D

ciao mauro carissimo, io ho riferito i prezzi di ipermercati della mia zona ed iprezzi quando ci sono le supermegaofferte e sottocosti veri (io conosco i prezzi pieni), per poi pezzi grandi (circa un kilo)

i vari parmigiani, oltre ad essere insuperabili a degustarli in purezza, sono peraltro perfettamente abbinabili ad un buon balsamico (magari potessi permettermi il tradizionale oro) o mieli e marmellate meglio se artigianali (ma ormai ci sono prodotti di grande qualità anche tra gli scaffali).

Io ci sto allevando la bimba con il parmigiano (poco ma ottimo), e a riconoscere i semistagionati di pregio (come me ama la fontina, ma vario sempre, per farle provare e capire)

per l' aceto balsamico tradizionale....
purtroppo non c'e' niente da fare

http://www.ilrestodelcarlino.it/modena/cronaca/2012/05/26/718900-terremoto-danni-aceto-balsamico.shtml
tanto bendiddio... tanta fatica e lavoro e materiale...
 
pi_greco ha scritto:
Io ci sto allevando la bimba con il parmigiano (poco ma ottimo), e a riconoscere i semistagionati di pregio (come me ama la fontina, ma vario sempre, per farle provare e capire)
Quotone, ma dobbiamo nasconderglielo :D
(Ieri, per cantine aperte 2012, l'abbiamo portata qui: http://www.villarussiz.it/)
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
per l' aceto balsamico tradizionale....
purtroppo non c'e' niente da fare+++
tanto bendiddio... tanta fatica e lavoro e materiale...
per la miseria che disastro anche lì ... ma (domanda da ignorantone), il danno si verifica anche per il semplice "scuotimento" delle botti? cioè senza sversamento?
 
Mauro 65 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Io ci sto allevando la bimba con il parmigiano (poco ma ottimo), e a riconoscere i semistagionati di pregio (come me ama la fontina, ma vario sempre, per farle provare e capire)
Quotone, ma dobbiamo nasconderglielo :D
(Ieri, per cantine aperte 2012, l'abbiamo portata qui: http://www.villarussiz.it/)
meraviglioso ricordo di quell malvasia e di una "pesciata" fenomenale nella città di smargia, il tutto in una pausa pranzo dilatata e rientro lavorativo intornjo alle 17:00, e nonostante l'abbondanza di libagioni e di prodotti ittici, ero perfettamente sazio ma non appesantito

che accoppiata i vostri vini col loro pescato...

P.S. la mia di vino p'er ora impara solo a sentire gli aromi (4 anni e mezzo, per la degustazione ne parliamo tra tre lustri)
 
Back
Alto