<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parmigiano - offerte dalle zone del terremoto. | Il Forum di Quattroruote

Parmigiano - offerte dalle zone del terremoto.

G5

0
Non nascondo di aver accarezzato l'idea di aiutare quelle aziende organizzando un evento dove quel formaggio fosse l'elemento principale.
Avevo sentito di prezzi stracciati pur di vendere il formaggio ormai invendibile .... quale migliore occasione per dare una mano facendo festa?
Ebbene, il prezzo del parmigiano stagionato 14 mesi è pari a 11,50 ?/kg ...... di solito pago lo stagionato 30 mesi una cifra analoga e non proviene da forme altrimenti invendibili.
Quindi sono rimasto perplesso. Si tratta di aiutare o qualcuno ci marcia?
Sono deluso.
 
Da me il 30 (o 36? ) mesi mi pare sia ben sopra i 30 ?/kg (grande distribuzione) ... mi ha fatto venire la curiosità e verificherò
 
sempre viva il pecorino.

ps: a parlarne davvero c'è sì tutto sto tam tam, ma si traduce in un can can: non uno di quelli che sò per certo han tentato di aderire è riuscito a stabilire il contatto.

Sarebbero forme che non possono proseguire la stagionatura perchè rotte e devono essere vendute alla svelta, l'alternativa è finire all'industria per la fusione .... a che prezzi ?..
 
io prendo il 22 mesi da pasto (12 ? al max in offerta confezionato parmareggio)

il 24 da grattuggia (intorno ai 14)

il 30 per la bimba (intorno ai 18 confezionato parlareggio o bennet gourmet o per lidl)

il 36 è capitato una sola volta a soli 14e per errore di consegna al supermercato che lo nesso in offerta come fosse un 24, ho visto il marchio a fuoco mentre cveniva partizionato

il 60 biologico da vacche rosse reggiani dell'appennino) l'ho trovato una sola volta in offerta a 24)

ottimi tutti i prodotti del consorzio
 
Mauro 65 ha scritto:
Da me il 30 (o 36? ) mesi mi pare sia ben sopra i 30 ?/kg (grande distribuzione) ... mi ha fatto venire la curiosità e verificherò

Qui il parmareggio 30 mesi in confezione da 150 g. costa euro 46/kg :shock:
 
pi_greco ha scritto:
io prendo il 22 mesi da pasto (12 ? al max in offerta confezionato parmareggio)

il 24 da grattuggia (intorno ai 14)

il 30 per la bimba (intorno ai 18 confezionato parlareggio o bennet gourmet o per lidl)

il 36 è capitato una sola volta a soli 14e per errore di consegna al supermercato che lo nesso in offerta come fosse un 24, ho visto il marchio a fuoco mentre cveniva partizionato

il 60 biologico da vacche rosse reggiani dell'appennino) l'ho trovato una sola volta in offerta a 24)

ottimi tutti i prodotti del consorzio

Sovente mi rivolgo ai caseifici dell'Appennino reggiano ed ho prezzi assolutamente più bassi della grande distribuzione, al massimo in linea secondo i momenti.
 
G5 ha scritto:
Non nascondo di aver accarezzato l'idea di aiutare quelle aziende organizzando un evento dove quel formaggio fosse l'elemento principale.
Avevo sentito di prezzi stracciati pur di vendere il formaggio ormai invendibile .... quale migliore occasione per dare una mano facendo festa?
Ebbene, il prezzo del parmigiano stagionato 14 mesi è pari a 11,50 ?/kg ...... di solito pago lo stagionato 30 mesi una cifra analoga e non proviene da forme altrimenti invendibili.
Quindi sono rimasto perplesso. Si tratta di aiutare o qualcuno ci marcia?
Sono deluso.

Io ho avuto offerte per il 14 mesi a 10 euro, per il 27 mesi a 13.50, che è un buon prezzo, minore del prezzo che pagherei per un parmigiano di analoga qualità in negozio. 12 euro al kg il 30 mesi mi pare un prezzo decisamente stracciato..suppongo direttamente in azienda dal produttore e non per 1 o 2 kg, ma per un bel quantitativo..
 
G5 ha scritto:
Non nascondo di aver accarezzato l'idea di aiutare quelle aziende organizzando un evento dove quel formaggio fosse l'elemento principale.
Avevo sentito di prezzi stracciati pur di vendere il formaggio ormai invendibile .... quale migliore occasione per dare una mano facendo festa?
Ebbene, il prezzo del parmigiano stagionato 14 mesi è pari a 11,50 ?/kg ...... di solito pago lo stagionato 30 mesi una cifra analoga e non proviene da forme altrimenti invendibili.
Quindi sono rimasto perplesso. Si tratta di aiutare o qualcuno ci marcia?
Sono deluso.

Hanno riportato che la decisione di vendere a prezzo di mercato è mirata ad evitare speculazioni, data l'enorme quantità di parmigiano da smaltire...detto questo, si potrebbe incentivare lo spirito benefico con un prezzo un pò più abbordabile, anche perchè già riuscire a vendere le forme danneggiate al 50% del loro prezzo di mercato non mi sembra malaccio per i produttori...meglio vendere 1000 a 10 euro o 200 a 20 euro?
direi che la risposta è scontata, a me è già venuta fame...
 
G5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io prendo il 22 mesi da pasto (12 ? al max in offerta confezionato parmareggio)

il 24 da grattuggia (intorno ai 14)

il 30 per la bimba (intorno ai 18 confezionato parlareggio o bennet gourmet o per lidl)

il 36 è capitato una sola volta a soli 14e per errore di consegna al supermercato che lo nesso in offerta come fosse un 24, ho visto il marchio a fuoco mentre cveniva partizionato

il 60 biologico da vacche rosse reggiani dell'appennino) l'ho trovato una sola volta in offerta a 24)

ottimi tutti i prodotti del consorzio

Sovente mi rivolgo ai caseifici dell'Appennino reggiano ed ho prezzi assolutamente più bassi della grande distribuzione, al massimo in linea secondo i momenti.
eh, chiaro, anche io compravo parmigiano di 36 e più mesi a prezzi introvabili presso la grande distribuzione, ma sai lavoravo a RE, e poi culatello, fiocco, crudo, felino, la "zia di Ferrara" (così la chiamava il mio amico batterista spacciatore) senza contare altre cose innominabili a quiest'ora in cui si avvicina l'ora del desco...
 
Smarteen ha scritto:
G5 ha scritto:
Non nascondo di aver accarezzato l'idea di aiutare quelle aziende organizzando un evento dove quel formaggio fosse l'elemento principale.
Avevo sentito di prezzi stracciati pur di vendere il formaggio ormai invendibile .... quale migliore occasione per dare una mano facendo festa?
Ebbene, il prezzo del parmigiano stagionato 14 mesi è pari a 11,50 ?/kg ...... di solito pago lo stagionato 30 mesi una cifra analoga e non proviene da forme altrimenti invendibili.
Quindi sono rimasto perplesso. Si tratta di aiutare o qualcuno ci marcia?
Sono deluso.

Hanno riportato che la decisione di vendere a prezzo di mercato è mirata ad evitare speculazioni, data l'enorme quantità di parmigiano da smaltire...detto questo, si potrebbe incentivare lo spirito benefico con un prezzo un pò più abbordabile, anche perchè già riuscire a vendere le forme danneggiate al 50% del loro prezzo di mercato non mi sembra malaccio per i produttori...meglio vendere 1000 a 10 euro o 200 a 20 euro?
direi che la risposta è scontata, a me è già venuta fame...

Il 14 mesi non è un taglio di stagionatura (probabilmente sono anche fuori da protocollo di produzione - da verificare) perciò quelle forme danneggiate non sarebbero da immettere sul mercato .... ora che le si voglia immettere sul mercato ad un prezzo (alto) di mercato per evitare speculazioni a me pare una presa per il culatello, tuttavia, son pronto a rimangiarmi tutto (in tema) se sto' sbagliando.
 
G5 ha scritto:
Smarteen ha scritto:
G5 ha scritto:
Non nascondo di aver accarezzato l'idea di aiutare quelle aziende organizzando un evento dove quel formaggio fosse l'elemento principale.
Avevo sentito di prezzi stracciati pur di vendere il formaggio ormai invendibile .... quale migliore occasione per dare una mano facendo festa?
Ebbene, il prezzo del parmigiano stagionato 14 mesi è pari a 11,50 ?/kg ...... di solito pago lo stagionato 30 mesi una cifra analoga e non proviene da forme altrimenti invendibili.
Quindi sono rimasto perplesso. Si tratta di aiutare o qualcuno ci marcia?
Sono deluso.

Hanno riportato che la decisione di vendere a prezzo di mercato è mirata ad evitare speculazioni, data l'enorme quantità di parmigiano da smaltire...detto questo, si potrebbe incentivare lo spirito benefico con un prezzo un pò più abbordabile, anche perchè già riuscire a vendere le forme danneggiate al 50% del loro prezzo di mercato non mi sembra malaccio per i produttori...meglio vendere 1000 a 10 euro o 200 a 20 euro?
direi che la risposta è scontata, a me è già venuta fame...

Il 14 mesi non è un taglio di stagionatura (probabilmente sono anche fuori da protocollo di produzione - da verificare) perciò quelle forme danneggiate non sarebbero da immettere sul mercato .... ora che le si voglia immettere sul mercato ad un prezzo (alto) di mercato per evitare speculazioni a me pare una presa per il culatello, tuttavia, son pronto a rimangiarmi tutto (in tema) se sto' sbagliando.

Ah ok, non sapevo che il 14 mesi non fosse commercializzabile!comunque su fb c'è un gruppo di arezzo che organizza un gda per parmigiano 27 mesi a 13 al kg...boh!
Devo fare caso qui a Roma a quanto viene venduto, mi sono giusto accorto che a casa manca proprio il parmigiano :)
 
G5 ha scritto:
Non nascondo di aver accarezzato l'idea di aiutare quelle aziende organizzando un evento dove quel formaggio fosse l'elemento principale.
Avevo sentito di prezzi stracciati pur di vendere il formaggio ormai invendibile .... quale migliore occasione per dare una mano facendo festa?
Ebbene, il prezzo del parmigiano stagionato 14 mesi è pari a 11,50 ?/kg ...... di solito pago lo stagionato 30 mesi una cifra analoga e non proviene da forme altrimenti invendibili.
Quindi sono rimasto perplesso. Si tratta di aiutare o qualcuno ci marcia?
Sono deluso.
azz...ma dove abiti? o hai un parente che lo produce?
 
Smarteen ha scritto:
G5 ha scritto:
Smarteen ha scritto:
G5 ha scritto:
Non nascondo di aver accarezzato l'idea di aiutare quelle aziende organizzando un evento dove quel formaggio fosse l'elemento principale.
Avevo sentito di prezzi stracciati pur di vendere il formaggio ormai invendibile .... quale migliore occasione per dare una mano facendo festa?
Ebbene, il prezzo del parmigiano stagionato 14 mesi è pari a 11,50 ?/kg ...... di solito pago lo stagionato 30 mesi una cifra analoga e non proviene da forme altrimenti invendibili.
Quindi sono rimasto perplesso. Si tratta di aiutare o qualcuno ci marcia?
Sono deluso.

Hanno riportato che la decisione di vendere a prezzo di mercato è mirata ad evitare speculazioni, data l'enorme quantità di parmigiano da smaltire...detto questo, si potrebbe incentivare lo spirito benefico con un prezzo un pò più abbordabile, anche perchè già riuscire a vendere le forme danneggiate al 50% del loro prezzo di mercato non mi sembra malaccio per i produttori...meglio vendere 1000 a 10 euro o 200 a 20 euro?
direi che la risposta è scontata, a me è già venuta fame...

Il 14 mesi non è un taglio di stagionatura (probabilmente sono anche fuori da protocollo di produzione - da verificare) perciò quelle forme danneggiate non sarebbero da immettere sul mercato .... ora che le si voglia immettere sul mercato ad un prezzo (alto) di mercato per evitare speculazioni a me pare una presa per il culatello, tuttavia, son pronto a rimangiarmi tutto (in tema) se sto' sbagliando.

Ah ok, non sapevo che il 14 mesi non fosse commercializzabile!comunque su fb c'è un gruppo di arezzo che organizza un gda per parmigiano 27 mesi a 13 al kg...boh!
Devo fare caso qui a Roma a quanto viene venduto, mi sono giusto accorto che a casa manca proprio il parmigiano :)
il 14 mesi esiste come prodotto commerciale, prezzo attuale 11.5?/kg
 
bumper morgan ha scritto:
G5 ha scritto:
Non nascondo di aver accarezzato l'idea di aiutare quelle aziende organizzando un evento dove quel formaggio fosse l'elemento principale.
Avevo sentito di prezzi stracciati pur di vendere il formaggio ormai invendibile .... quale migliore occasione per dare una mano facendo festa?
Ebbene, il prezzo del parmigiano stagionato 14 mesi è pari a 11,50 ?/kg ...... di solito pago lo stagionato 30 mesi una cifra analoga e non proviene da forme altrimenti invendibili.
Quindi sono rimasto perplesso. Si tratta di aiutare o qualcuno ci marcia?
Sono deluso.
azz...ma dove abiti? o hai un parente che lo produce?

Mia nonna è originaria dell'Appennino reggiano perciò una parte della famiglia è ancora la' e spesso vado a trovarla .... nell'occasione compro il formaggio ad uno dei caseifici locali.
Io abito in Toscana ma passando per l'Abetone ho poco più di 100 km da fare.
 
Back
Alto