<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> oramai regna la rassegnazione o sbaglio ? | Il Forum di Quattroruote

oramai regna la rassegnazione o sbaglio ?

scrivo poco sul forum ma vi assicuro che leggo ogni giorno o quasi i vari post ...

ho notato che ultimamente vi è una certa rassegnazione, e anche la rabbia nel vedere la situazione non c'è più...
vedo solamente vecchi amarcord e rabbia tramutata in sorrisi e sbeffeggiature su alfa romeo...

i post con le pretese di nuovi modelli, post incavolati con marchionne per i continui ritardi e dei continui modelli rimandati... muletti dei nuovi modelli che non ci sono ...

ragazzi ci siamo rassegnati oramai?

quando vedo la giulietta che partecipa a fast and furios, o vedo la mito safety car nella sbk mi viene da ridere... si cerca di dare un immagine di alfa che adesso non può avere...specialmente con soli 2 modelli....
come si fa a fare cosi? ....
ho una mercedes oramai ma alfa rimane nella testa di tutti noi appassionati specialmente di noi italiani...ha un potenziale incredibile...speriamo che se lo ricordino
 
Fa sempre piacere discutere di auto, specie di quelle che suscitano emozione come le Alfa.
Il problema però è che credo che in un Paese nelle condizioni del nostro tali tematiche inizino a diventare di scarsa o nessuna importanza, forse quella brutta aria inizia a sentirsi anche qui dentro. Notato il moltiplicarsi delle discussioni off topic a scapito di quelle prettamente automobilistiche?
Insomma non credo sia un problema solo di questa stanza........
 
la rassegnazione c'è perchè vedo che per un'Alfa anche una vite diversa è un problema e poi per altre vetture non si fanno problemi a fare restyling e modelli nuovi....e sono anche veloci!!! e parlo dello stesso gruppo diretto dalla stessa persona e dallo stesso staff e che ha gli stessi azionisti!!! Però cambiare un paraurti alla MiTo è utopia, fare il restyling alla GrandCherokee a 2 anni dalla presentazione è realtà.
 
Matteo__ ha scritto:
Fa sempre piacere discutere di auto, specie di quelle che suscitano emozione come le Alfa.
Il problema però è che credo che in un Paese nelle condizioni del nostro tali tematiche inizino a diventare di scarsa o nessuna importanza, forse quella brutta aria inizia a sentirsi anche qui dentro. Notato il moltiplicarsi delle discussioni off topic a scapito di quelle prettamente automobilistiche?
Insomma non credo sia un problema solo di questa stanza........

nel senso prima vedevo più rabbia...più incavolature di quello che stava succedendo ad alfa, e che serviva intervenire..invece adesso che ci sono solamente 2 vetture in listino, di cui una ha 5 anni ..non vedo la solita rabbia e frustrazione ma rassegnazione...
hai ragione anche te , ci sono sempre più offtopic..e si parla sempre di meno di quello che c'è adesso in gamma, dei problemi e delle prossime novità---
anche se delle novità non si può parlare perchè è tutto indefinito...
non ci sono muletti in giro, non capisco come fiat faccia le auto..si vedono i muletti delle auto solo 3 mesi prima del loro debutto...
di muletti mercedes bmw vw se ne vedono più di un anno prima della presentazione
 
Che ci vuoi fare....
Prima rimpiangevamo l'Alfa 75.
Ora siamo arrivati al punto di rimpiangere la 156 che aveva delle finiture da Fiat Regata.......
Una segmento D italiana servirebbe molto in questo momento. Per non parlare di un Suv sui 4.50 metri. Quest'ultimo potrebbe essere un oggetto alla moda alla pari dell'Evoque, con le potenzialità che ha il marchio Alfa.
 
rimix ha scritto:
scrivo poco sul forum ma vi assicuro che leggo ogni giorno o quasi i vari post ...

ho notato che ultimamente vi è una certa rassegnazione, e anche la rabbia nel vedere la situazione non c'è più...
vedo solamente vecchi amarcord e rabbia tramutata in sorrisi e sbeffeggiature su alfa romeo...

i post con le pretese di nuovi modelli, post incavolati con marchionne per i continui ritardi e dei continui modelli rimandati... muletti dei nuovi modelli che non ci sono ...

ragazzi ci siamo rassegnati oramai?

quando vedo la giulietta che partecipa a fast and furios, o vedo la mito safety car nella sbk mi viene da ridere... si cerca di dare un immagine di alfa che adesso non può avere...specialmente con soli 2 modelli....
come si fa a fare cosi? ....
ho una mercedes oramai ma alfa rimane nella testa di tutti noi appassionati specialmente di noi italiani...ha un potenziale incredibile...speriamo che se lo ricordino

L'aria che tira è pesante, pesantissima. pensa che anche Mercedes e Bmw per cercare di fare un po' di numeri in Italia stanno per arrivare con modellin piccoli e a TA. (però nessuno ora si scandalizza della tradizione e del blasone)
 
Fancar_ ha scritto:
Che ci vuoi fare....
Prima rimpiangevamo l'Alfa 75.
Ora siamo arrivati al punto di rimpiangere la 156 che aveva delle finiture da Fiat Regata.......
Una segmento D italiana servirebbe molto in questo momento. Per non parlare di un Suv sui 4.50 metri. Quest'ultimo potrebbe essere un oggetto alla moda alla pari dell'Evoque, con le potenzialità che ha il marchio Alfa.
guarda che all'epoca, la serie 3 non è che avesse chissà quali rifiniture, eppure la cosa viene sistematicamente taciuta mentre per la 156 giu botte. :(
Ti dirò di più, neanche le Bmw attuali hanno chissà quali rifiniture.
p.s. quanto a rifiniture si salva solo Audi, ma può sfruttare le famose sinergie tecniche e meccaniche con VW e Skoda.
 
Smash01 ha scritto:
rimix ha scritto:
scrivo poco sul forum ma vi assicuro che leggo ogni giorno o quasi i vari post ...

ho notato che ultimamente vi è una certa rassegnazione, e anche la rabbia nel vedere la situazione non c'è più...
vedo solamente vecchi amarcord e rabbia tramutata in sorrisi e sbeffeggiature su alfa romeo...

i post con le pretese di nuovi modelli, post incavolati con marchionne per i continui ritardi e dei continui modelli rimandati... muletti dei nuovi modelli che non ci sono ...

ragazzi ci siamo rassegnati oramai?

quando vedo la giulietta che partecipa a fast and furios, o vedo la mito safety car nella sbk mi viene da ridere... si cerca di dare un immagine di alfa che adesso non può avere...specialmente con soli 2 modelli....
come si fa a fare cosi? ....
ho una mercedes oramai ma alfa rimane nella testa di tutti noi appassionati specialmente di noi italiani...ha un potenziale incredibile...speriamo che se lo ricordino

L'aria che tira è pesante, pesantissima. pensa che anche Mercedes e Bmw per cercare di fare un po' di numeri in Italia stanno per arrivare con modellin piccoli e a TA. (però nessuno ora si scandalizza della tradizione e del blasone)
Per cercare di fare numeri in Italia?????
Spero tu stia scherzando.
L'Italia è un mercato che sta diventando marginale.
E per il momento BMW offre l'unica TP di segmento C.
 
rimix ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Fa sempre piacere discutere di auto, specie di quelle che suscitano emozione come le Alfa.
Il problema però è che credo che in un Paese nelle condizioni del nostro tali tematiche inizino a diventare di scarsa o nessuna importanza, forse quella brutta aria inizia a sentirsi anche qui dentro. Notato il moltiplicarsi delle discussioni off topic a scapito di quelle prettamente automobilistiche?
Insomma non credo sia un problema solo di questa stanza........

nel senso prima vedevo più rabbia...più incavolature di quello che stava succedendo ad alfa, e che serviva intervenire..invece adesso che ci sono solamente 2 vetture in listino, di cui una ha 5 anni ..non vedo la solita rabbia e frustrazione ma rassegnazione...
Non sai che la rabbia inutile el'inxcazzatura fine a se stessa fanno male alla salute?? ;)
La situazione è questa, può piacere, poco, o non piacere per nulla... ma non è che scrivendo tutti i giorni le stesse cose, un rimpiantino per qualche vecchia allfa, l'insultino a marchionne ecc ecc alla fine si viva meglio.
Penso che la maggior parte di noi stia aspettando cosa capiterà, con più o meno fidicia, rassegata si, ma tanto che possiamo farci???
tolo
 
Smash01 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Che ci vuoi fare....
Prima rimpiangevamo l'Alfa 75.
Ora siamo arrivati al punto di rimpiangere la 156 che aveva delle finiture da Fiat Regata.......
Una segmento D italiana servirebbe molto in questo momento. Per non parlare di un Suv sui 4.50 metri. Quest'ultimo potrebbe essere un oggetto alla moda alla pari dell'Evoque, con le potenzialità che ha il marchio Alfa.
guarda che all'epoca, la serie 3 non è che avesse chissà quali rifiniture, eppure la cosa viene sistematicamente taciuta mentre per la 156 giu botte. :(
Ti dirò di più, neanche le Bmw attuali hanno chissà quali rifiniture.
p.s. quanto a rifiniture si salva solo Audi, ma può sfruttare le famose sinergie tecniche e meccaniche con VW e Skoda.

Guarda la prima 156 che vidi per strada negli anni '90 mi fece dire con gioia "finalmente l'Alfa è ritornata" ... linea, motori, interni non mancava nulla.

Detto ciò le BMW dell'epoca (serie 3) non erano da meno e a finiture non temevano confronti con la 156; probabilmente più austere ma una spanna sopra come lo sono oggi. Quando si parla di vetture da 40 "cucuzze" a salire non ti puoi mica permettere svaghi.

Le Audi sono rifinite in maniera maniacale ma non penso centrino molto le sinergie con Skoda e Vw seppure ben fatte. E' il risultato di un lavoro iniziato circa 30 anni fa con la serie 80, applicato al resto della gamma negli anni a venire poi sempre mantenuto e migliorato. Arrivare e rimanere ai livelli di Mercedes e BMW non è da tutti
 
Chi dice che le finiture della 75 dell'epoca fossero superiori alla ALFA 156 deve essere molto giovane. La 75 ai suoi tempi aveva pessime finiture La 156 era un grosso sforzo per il Gruppo FIAT non era costruita male anzi. Per inciso la 75 ai suoi tempi era una macchina vecchia con un motore degli anni 50 e il ponte de dion della Lancia aurelia. Era un facelifting dell'Alfetta del 1972 non la enfatizziamo troppo
 
sansecondo2010 ha scritto:
Chi dice che le finiture della 75 dell'epoca fossero superiori alla ALFA 156 deve essere molto giovane. La 75 ai suoi tempi aveva pessime finiture La 156 era un grosso sforzo per il Gruppo FIAT non era costruita male anzi. Per inciso la 75 ai suoi tempi era una macchina vecchia con un motore degli anni 50 e il ponte de dion della Lancia aurelia. Era un facelifting dell'Alfetta del 1972 non la enfatizziamo troppo

Approvo e quoto quoto... anchè perché tempo fa per aver dato un giudizio negativo sull'alfa 75 ho dovuto chiedere scusa ;)
tolo
 
ottovalvole ha scritto:
la rassegnazione c'è perchè vedo che per un'Alfa anche una vite diversa è un problema e poi per altre vetture non si fanno problemi a fare restyling e modelli nuovi....e sono anche veloci!!! e parlo dello stesso gruppo diretto dalla stessa persona e dallo stesso staff e che ha gli stessi azionisti!!! Però cambiare un paraurti alla MiTo è utopia, fare il restyling alla GrandCherokee a 2 anni dalla presentazione è realtà.

davvero guarda!!
io il restyling della grandcherokee non l'ho capito..è nuovissima.. è il restyling non l'ha stravolta...e penso che nessuno che era indeciso se comprarla o no, non la comprava perchè aveva il frontale come lo aveva e adesso con il restyling si decide a prenderla...
era un auto nuova... e siccome i restyling costano sempre , è una scelta che non ho capito.
mito adesso avrebbe bisogno di restyling interno tipo golf 5 golf 6. o 147 .. che la potrebbe far tirare avanti altri 5 anni...tranquillamente...perchè la linea c'è..
e si risparmierebbero tanti bei soldini...io la fiat non la capisco ragazzi...
invece per giulietta spero non faccino un mega restyling da subito..ma al massimo un lifting al paraurti...odio i restyling pesanti del terzo 4 anno...i clienti si trovano un auto nuova gia vecchia....ben vengano i piccoli ritocchi ma niente di più.-
 
Back
Alto