<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> olio motore al supermercato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

olio motore al supermercato

NEWsuper5 ha scritto:
C'è anche da dire che se il supermercato (o meglio, la catena a cui appartiene), acquista un tipo di lubrificante, lo fa in quantità industriale e spesso direttamente dal produttore.

Non ha lo stesso potere contrattuale di un autoricambi.
verissimo
solo che regolarmente i rappresentanti "autonomi" mi offrono lo stesso olio eni alla metà di quel che lo compro io ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
C'è anche da dire che se il supermercato (o meglio, la catena a cui appartiene), acquista un tipo di lubrificante, lo fa in quantità industriale e spesso direttamente dal produttore.

Non ha lo stesso potere contrattuale di un autoricambi.

Certo... ma regalandolo, di fatto ti sputt@na il prodotto. Oppure mette in cattivissima luce la filiera "solita"che ti supporta da 150 anni contro i 25/30 del super. Filiera che non ladra, ci deve campare. E' un po' diverso. Il listino Castrol non lo fa il negoziante, arriva da Castrol. Basta che il petroliere stesso usi listini più bassi con meno margini di guadagno et voilà ci sarà anche meno forbice tra il miglior prezzo e il peggiore. Si predica (o almeno io predico...) da decenni ma nessuno lo fa. Come mai?

E rimane il fatto (commercialmente abbastanza sconcio) che un ricambista non può vendere pane mentre un super può vendere tutto. Vorrei poi vedere i registri di carico e scarico oltre alla sala stoccaggio olii a tenuta stagna (obbligatori quando si detiene più di 500kg di lubrificante) di questi punti vendita che ne sfoggiano 1.000 solo tra quelli in offerta, impilati tra uno scaffale e l'altro.
 
Porto un esempio. Olio eni 5w30 ms da benzinaio eni svizzera 30 euro/l (mi aspetto quindi 15-20 euro da noi da autoricambi, a trovarlo). Al supermercato 40 euro 4 litri...
 
La Castroll ha rinnovato il suo packaging utilizzato dei nuovi sigilli, tappi ed immagini.
Sul tappo rosso ha posto una stampa a laser (CASTROL), poi una immagine olografica sull'etichetta ed un nuovo tipo di tappo.
Questo perchè?
Perchè girava la voce che c'erano flaconi contraffati e quindi una azienda forte economicamente e che tutela il proprio prodotto può "sopportare" (economicamente parlando) un cambio del confezionamento senza contraccolpi economici; un contrabbandiere, invece no.


Stessa cosa è successo per le Marlboro (le sigarette più vendute nel contrabbando) e la PM ha cambiato i pacchetti, spiazzando la contraffazione.



Torniamo all'olio del supermercato.
Più che di supermercato io parlerei della filiera (del prezzo dell'olio).
Il CASTROL, ad esempio lo trovi a 10? nei supermercati e a 28?in concessionaria VAG; idem per il MObil tra internet e concessionaria e
idem per tutti gli olii.

Molti reputano di scarsa qualità un olio pagato solo 10?on sanno capire dov'è l'inghippo se non addirittura la fregatura.
Non ce n'è!


Gli olii di scaffale e di supermercato sono uguali agli altri.

Io addirittura, da un ricambista VW-AUDI (in internet) ho trovato il longlife 5W30 Castrol a 11?. Roba che in concessionaria arriva a minimo 23?.

I prezzi lievitano in base a flussi ed associazioni di costi.

Un supermercato di grande smercio, non ha nell'olio il so Core-business, ma lapolitica è caricare del 10% (ipotizzo) ogni 1.000? di acquisto; giro veloce di vendita e flussi di cassa veloci.
Quindi sia cromatina, brillantina o olio motore.questo è il ragionamento e la politica dei grandi centri di distribuzione.

IO HO PRESO IL CASTROL EDGE 5W30 FST a 9,90?! Con il nuovo packaging! In un supermercato.

La concessionaria ed il meccanico, nonchè il ricambista, fanno di quell'olio invece, il core-business e non possono caricarlo al 10%, ma devono farci la giornata...la vita!

Dalla casa madre, l'olio parte sempre da (ipotizzo2) 6?...5?...è solo il margine di ricarico e la concentrazione del business che ne determina la differenza di pezzo.

Ergo...sono i canali quelli che fanno la differenza, non il prodotto.

Poi oggi, con l'apertura del mercato dovuto al web, si può comprare olio estero, quello tedesco sembra essere il più performante per motivi legati all'omologazione tra sintetici e semisintetici, che può avere confezionamenti diversi da quello italiano e qualcuno cita la contraffazione.

E poi c' anche la contraffazione, ma è un fenomeno più dichiarato che reale.

Chi -secondo voi- dichiara che c'è olio contraffato in giro?
Chi lo vuole vendere a 22? in su....facendo il suo gioco!

Chi secondo voi, può farvi arrivare tra le mani dell'olio contraffatto?
Il negoziante-ricambista, il meccanico ed il concessionario infedele (ce ne sono tanti), appunto, perchè fino a prova contraria non esistono gli "spacciatori " di olio agli angoli delle strade!

E' più facile avere olio scadente dai canali professionali che non se vai al supermercato.

Questo ragionamento serve?
No, perchè la gente non osa cambiare baricentri logici di incatenamenti mentali.
Uno si fida del suo meccanico, perchè molti di NOI con struttura cerebrale debole hanno bisogno di tanti "wanna marchi" che tranquillizzano le fragilità...e se il meccanico dice caxxi e mazzi...oplà...w il meccanico!
Ma avere le palle per fare ragionamenti indipendenti...non è facile!

Ilopan..docet ;)

In un'altra vita, io vendevo ricambi e lubrificanti...ma erano altri tempi.


Non e' che la differenza la fa la scritta " Professional "
stampata sulla confezione in vendita in VAG?
 
Boh, supermercato ok, io ho dubbi on line, da venditori non noti. vedi ebay... E' talmente facile contraffare anche per piccole quantità... Oggigiorno di trovano anche per auto per cui non c'è certo un grosso mercato tipo la bravo dalla cina mille versioni di autoradio perfettamente integrate... Figuriamoci uno standardissimo olio...
 
Boh, supermercato ok, io ho dubbi on line, da venditori non noti. vedi ebay... E' talmente facile contraffare anche per piccole quantità... Oggigiorno di trovano anche per auto per cui non c'è certo un grosso mercato tipo la bravo dalla cina mille versioni di autoradio perfettamente integrate... Figuriamoci uno standardissimo olio...

Chiaro, MAI PRENDERE CARAMELLE DAGLI SCONOSCIUTI :cool:
 
discarica. Hanno i contenitori apposta dove metterlo. Tanto che hai già pagato lo smaltimento rifiuti ed il loro servizio
 
L'olio che uso per la moto, Motul 7100 10W40, non si trova nei supermercati, dal ricambista costa 22 euro/litro, in internet invece viene 10 euro/litro.

Come si spiega questa differenza? Olio rubato/contraffatto?
Chiedilo al ricambista; leggono Motul e fanno la zuppa...anzi lo zuppone!
Che poi Motul non è mica il massimo!
 
a parte gli scherzi, ma dove si butta? dalle mie parti non c'è un centro raccolta per i privati e credo anche in molti altri posti, dove va a finire tutto l'olio sostituito con il fai da te? ho consultato il sito del consorzio obbligatorio degli oli usati, centri di raccolta per i cittadini più a sud di napoli neanche l'ombra, dovrebbero obbligare a chi vende olio al ritiro dell'usato che successivamente verrà raccolto dal consorzio. Si vendono miglia di quintale di olio lubrificante al dettaglio e non credo che sia tutto per i rabbocchi. Gli ambientalisti non se ne accorgono!!!
 
Ultima modifica:
La Castrol non è che ha silos di olio per meccanici e un silos di olio per grandi magazzini...e poi non si brucia il nome se uno compra olio ai grandi magazzini e fonde!
Insomma ragioniamo coi piedi per terra.

Ci può satre qualche differenza di costi di produzione tra stabilimenti diversi e specifiche diverse e poi regna sovrana la filiera di vendita. Questo è il problema!

Lo stesso Castrol comprato in concessionaria Volkswagen Audi costa 25€ litro; al supermercato (5W30 Edge FST) 11€. Comprato da me più volte!

I grandi magazzini quello che comprano lo ricaricano del 15/20% per protocollo dei grandi numeri, della velocità di rivendita e perchè una lattina di olio -per loro- vale come una scatola di pelati o di una bottiglia di acqua...è un prodotto di largo consumo e va ricaricato per quello che è il tecnicismo di rivendita veloce e dei grandi volumi.
Pago 1.000 vendo a 1.200...qualsisi cosa questo sia!
Un litro di olio in mano al meccanico deve pagare il suo guadagno, le tasse, l'insegna pubblicitaria, il ragazo, l'affitto, gli attrezzi.
In concessionaria, oltre a questo, paghi anche il lusso e le megatasse a cui sono costretti sta povera (si fa perdire) gente!
Ragionando quindi coi piedi per terra, la verità è che quello che a noi ci viene offerto a prezzo basso, ci puzza sempre di contraffatto...di riciclato...di rubato e di scarsa qualità...ma (purtroppo) non è così.

Anzi Castrol ha supporatto Audi e Ford etichettando (lo stesso olio del supermercato) logando l'etichetta con la sigla Professional...giusto per dare un assist commerciale a queste case e per fare la differenza del prezzo! (Ford un p' meno che ha il suo Motorcraft)
E per chi sa leggere il Castrol, alla fine... ai supermercati, si renderà conto che è quello originale, coi sigilli anticontraffazione (stampa a caldo sul tappo e logo in rilievo) e prodotto identico.
L'olio va anche annusato e per chi come me lo reputa quasi uno chanel...si renderà conto che è davvero il semisintetico (o sintetico italiano) di sempre.:)

La contraffazone è spesso una bufala divulgata da chi l'olio lo vuole vendere a 20/25€...combattendo così la concorrenza degli 11€...!
 
Salve a tutti mi chiamo Daniel Siragusa

[mod pi_greco: pubblicità vietata, consulenza tecnica permessa ma senza fini commerciali per favore, come da regolamento, grazie]

Vi ricordo che ogni qual volta si cambia tipo di olio bisogna togliere tutto l'olio vecchio e non fare solo il rabbocco, perchè si rischia di rovinare il motore.
Ogni macchina ha il suo olio dedicato...ma parliamoci chiaro anche un compatibile fa il suo lavoro in modo perfetto anzi...può andare persino meglio come durata e prestazioni!
Resto a vostra completa disposizione per qualsiasi domanda senza nessun impegno!!! anche solo per chiarire alcuni argomenti.
(Vi prego non comprate oli di sottomarche...per 2-3 euro in meno rischiate gravi danni alle parti mecaniche.)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Per me è ancora più probabile... A meno che non compri che da amazon ma venduto direttamente da loro e non da venditori terzi.... Non mi fiderei.
Falsificano cose difficile da falsificare e in pochi pezzi (non sono esattamente falsi, ma per dire per la fiat bravo e così per molte altre ci sono decine di modelli diversi di autoradio dedicate che si inseriscono nella plancia come se fossero originali...), figuriamoci cose così diffuse....
Almeno, di solito quando vedo gente che consiglia mette ebay, da venditori semisconosciuti.... Per basso che sia vale il rischio coi motori odierni?
 
Back
Alto