<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> OLIO AL CENTRO COMMERCIALE.ho fatto bene? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

OLIO AL CENTRO COMMERCIALE.ho fatto bene?

Tutt'altro.
Hai fatto benissimo.
Se l'olio acquistato ha le caratteristiche richieste dalla tua vettura non ci sono problemi.
Purtroppo, con auto recenti, diventa difficile reperire gli oli specifici richiesti. Sembra quasi che facciano apposta a creare delle "specifiche" per evitare che l'utente si possa approvvigionare da altre parti che non siano quelle ufficiali.
Ciao
Sergio
 
Ho una Punto del 1994 (motore 1200 da 75 cavalli).
Per un certo periodo ci ho inserito olio BP 5W40. Ne mangiava un litro ogni circa 1500 km.
Al cambio olio successivo, ci ho messo un 10w40, e il consumo di olio è calato drasticamente. Probabilmente quel motore non digeriva granchè l'olio completamente sintetico.

Ditemi una cosa: secondo voi, gli oli di vari marche, a pari caratteristiche, sono uguali? Vi spiego la mia idea: gli oli escono dalle stesse raffinerie...per cui in teoria è possibile trovare lo stesso olio con marchi differenti.
Cosa ne dite?
 
Davide330621 ha scritto:
Ditemi una cosa: secondo voi, gli oli di vari marche, a pari caratteristiche, sono uguali? Vi spiego la mia idea: gli oli escono dalle stesse raffinerie...per cui in teoria è possibile trovare lo stesso olio con marchi differenti.
Cosa ne dite?

Non sono perfettamente identici per via delle diverse percentuali di additivi ma comunque sono tutti superiori alle esigenze del motore. L'importante è evitare di usare i minerali se non per auto con tantissimi km e che mangiano olio.
 
mikuni ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
Ditemi una cosa: secondo voi, gli oli di vari marche, a pari caratteristiche, sono uguali? Vi spiego la mia idea: gli oli escono dalle stesse raffinerie...per cui in teoria è possibile trovare lo stesso olio con marchi differenti.
Cosa ne dite?

Non sono perfettamente identici per via delle diverse percentuali di additivi ma comunque sono tutti superiori alle esigenze del motore. L'importante è evitare di usare i minerali se non per auto con tantissimi km e che mangiano olio.
Concordo con quanto dici nella prima parte, secondo me, però, nei motori con tantissimi km l'importante è non usare olii con bassissime gradazioni, del tipo 0 o 5W, ma partire almeno da un 10W, indipendentemente dalla natura minerale o sintetica del lubrificante.
 
Chi dice che a parità di marca e prodotto, l'olio venduto nei centri commerciali è un olio rigenerato e/o di qualità inferiore rispetto allo stesso olio venduto dal ricambista sotto casa, o è in malafede oppure è un fesso felice di esserlo.
L'olio in vendita nei centri commerciali (identico all'olio venduto dal ricambista sotto casa) costa meno perchè i centri commerciali acquistano in quantità elevatissime e direttamente dalle Case produttrici (quindi ottengono uno sconto significativo sul prodotto) eliminando i passaggi intermedi (grossista e rappresentante) che fanno aumentare il prezzo.
 
brancati66 ha scritto:
Chi dice che a parità di marca e prodotto, l'olio venduto nei centri commerciali è un olio rigenerato e/o di qualità inferiore rispetto allo stesso olio venduto dal ricambista sotto casa, o è in malafede oppure è un fesso felice di esserlo.
L'olio in vendita nei centri commerciali (identico all'olio venduto dal ricambista sotto casa) costa meno perchè i centri commerciali acquistano in quantità elevatissime e direttamente dalle Case produttrici (quindi ottengono uno sconto significativo sul prodotto) eliminando i passaggi intermedi (grossista e rappresentante) che fanno aumentare il prezzo.

Bah, sulla convenienza dell'olio del supermercato, avrei i miei dubbi. Per l'ultimo tagliando della mia auto, ho comprato da me l'olio portandolo al meccanico al supermarket. L'ho pagato 20? al litro. Online, lo stesso identico olio, si trova esattamente alla metà, infatti, al cambio del 2014 (effettuo il cambio olio tutti gli anni, indipendentemente dai chilometri percorsi), lo comprerò in rete. Non nego che i supermercati abbiano olii anche di qualità, infatti io ho trovato quello che mi serviva, ma i prezzi non è che siano poi così concorrenziali come dici.
 
Oramai anch'io mi sono abituato ad acquistare l'olio al SMarket, e devo dire di trovarmi piuttosto bene.
Ultimamente mi sono affezionato allo SHELL 5W40 Synt, che trovo sempre sui 20 ? x 4Lt.

Ho notato però che non si riesce a superare i 20 mila Km, cioè diventa scuro e molto denso già sui 18-19 mila.

Tempo addietro usavo invece il Castrol o addirittura il Mobil1 e con questi arrivavo ai 25 mila con l'olio ancora piuttosto limpido. ;)
 
Acquistato di recente su ebay, direttamente da germania comprese spese di spedizione,
8 litri a 58? di Fuchs titan supersyn 5W40 con specifiche ACEA A3 B4,
API SN/SM/CF LongLife.....

http://www.fuchslubrificanti.it/autotrazione-home.html
 
Ragazzi, lavoro in una petrolifera e vado in pausa caffè con i colleghi dei lubrificanti.

Gli oli con stesse caratteristiche di marchi diversi non sono comunque uguali, hanno percentuali diverse di additivi che ne determinano prezzo e qualità.

Per quanto riguarda gli oli da supermercato, a parità di marca e modello, sono gli stessi che vi propone il vostro meccanico, solo che viene appositamente cambiata la confezione e l'etichetta per evitare che il cliente vada dal meccanico a dirgli: ma al super costa 7? e tu me lo fai pagare 20!

Credetemi è cosi.

saluti
 
ho sempre comprato l'olio all'ipermercato o negli store di autoricambi rispettando o incrementando i parametri minimi richiesti ed i miei motori sono stati tutti longevi ed affidabili
 
sempliciotta ha scritto:
Ragazzi, lavoro in una petrolifera e vado in pausa caffè con i colleghi dei lubrificanti.

Gli oli con stesse caratteristiche di marchi diversi non sono comunque uguali, hanno percentuali diverse di additivi che ne determinano prezzo e qualità.

Per quanto riguarda gli oli da supermercato, a parità di marca e modello, sono gli stessi che vi propone il vostro meccanico, solo che viene appositamente cambiata la confezione e l'etichetta per evitare che il cliente vada dal meccanico a dirgli: ma al super costa 7? e tu me lo fai pagare 20!

Credetemi è cosi.

saluti

Ancora 20 anni fa, quando "correvo" in moto, il mio meccanico di moto di allora, mi spiegò proprio quello che mi confermi tu,
"non tengo il Castrol perchè lo vende l'iper qui a 500 mt, poi mi vengono a dire che sono un ladro perchè lo vendo al doppio, il fatto è che a me la castrol stessa non riesce a vendermelo al prezzo che lo vende l'iper, perchè l'iper compra migliaia di litri, io qualche decina".........
Comunque online si trovano degli ottimi 5W40 a 6-7? il litro anche spediti a casa,
non è proprio il caso di andare a pagarlo 15+iva al litro in officina.
 
manuel46 ha scritto:
sempliciotta ha scritto:
Ragazzi, lavoro in una petrolifera e vado in pausa caffè con i colleghi dei lubrificanti.

Gli oli con stesse caratteristiche di marchi diversi non sono comunque uguali, hanno percentuali diverse di additivi che ne determinano prezzo e qualità.

Per quanto riguarda gli oli da supermercato, a parità di marca e modello, sono gli stessi che vi propone il vostro meccanico, solo che viene appositamente cambiata la confezione e l'etichetta per evitare che il cliente vada dal meccanico a dirgli: ma al super costa 7? e tu me lo fai pagare 20!

Credetemi è cosi.

saluti

Ancora 20 anni fa, quando "correvo" in moto, il mio meccanico di moto di allora, mi spiegò proprio quello che mi confermi tu,
"non tengo il Castrol perchè lo vende l'iper qui a 500 mt, poi mi vengono a dire che sono un ladro perchè lo vendo al doppio, il fatto è che a me la castrol stessa non riesce a vendermelo al prezzo che lo vende l'iper, perchè l'iper compra migliaia di litri, io qualche decina".........
Comunque online si trovano degli ottimi 5W40 a 6-7? il litro anche spediti a casa,
non è proprio il caso di andare a pagarlo 15+iva al litro in officina.
quando "correvo" mettvo solo bardahl o silkolene, ora da "turista veloce" motul, castrol sempre e solo per auto
 
pi_greco ha scritto:
manuel46 ha scritto:
sempliciotta ha scritto:
Ragazzi, lavoro in una petrolifera e vado in pausa caffè con i colleghi dei lubrificanti.

Gli oli con stesse caratteristiche di marchi diversi non sono comunque uguali, hanno percentuali diverse di additivi che ne determinano prezzo e qualità.

Per quanto riguarda gli oli da supermercato, a parità di marca e modello, sono gli stessi che vi propone il vostro meccanico, solo che viene appositamente cambiata la confezione e l'etichetta per evitare che il cliente vada dal meccanico a dirgli: ma al super costa 7? e tu me lo fai pagare 20!

Credetemi è cosi.

saluti

Ancora 20 anni fa, quando "correvo" in moto, il mio meccanico di moto di allora, mi spiegò proprio quello che mi confermi tu,
"non tengo il Castrol perchè lo vende l'iper qui a 500 mt, poi mi vengono a dire che sono un ladro perchè lo vendo al doppio, il fatto è che a me la castrol stessa non riesce a vendermelo al prezzo che lo vende l'iper, perchè l'iper compra migliaia di litri, io qualche decina".........
Comunque online si trovano degli ottimi 5W40 a 6-7? il litro anche spediti a casa,
non è proprio il caso di andare a pagarlo 15+iva al litro in officina.
quando "correvo" mettvo solo bardahl o silkolene, ora da "turista veloce" motul, castrol sempre e solo per auto

Ma infatti, neppure io ho mai usato il castrol con la moto, sia cross che enduro, Motul, sono arrivato a metà anni '90 con il motul 900 per la miscela, poi non ho più seguito l'evoluzione degli oli, so che ero arrivato a fare la miscela al 1% con questo motul in tutta sicurezza!
 
Back
Alto