<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Oggi ho deciso: abbandono Toyota-Lexus | Il Forum di Quattroruote

Oggi ho deciso: abbandono Toyota-Lexus

Prendetelo come uno sfogo.
In famiglia abbiamo acquistato negli ultimi 5 anni due Yaris 1.3 SOL, una IS 220D e una RX400h (che uso quotidinamente). Purtroppo oggi il concessionario è andato a mettere il naso su una trattativa privata di vendita, già conclusa e saldata, di una mia Yaris buttando fango sulla mia persona asserendo di non aver spiegato al nuovo acquirente che la frizione fosse di rifare in quanto troppo "dura".
Per farla breve, la vettura era stata tagliandata dallo stesso concessionario solo 900km prima e l'auto ha solo 25400km. Sul verbale di collaudo post tagliando nelle mani del concessionario, non si parla di problemi alla frizione e in generale non ci sono evidenziati problemi alla vettura.
Adesso il nuovo proprietario (stretto parente di un dipendende del concessionario) vuole da me i soldi per la riparazione dell'intera frizione (circa 480.00 euro i.i.).
Per quanto posso dire, sono in buona fede e la frizione non è mai stata "dura".
Insomma oggi ho mandato al diavolo tutti e non mi rivedranno più (concessionario/Toyota/Lexus)
In questi anni pensavo che tali bassezze fossero riservate alle solite strutture made in Germany, ma mi sbagliavo e anche di molto.

Scusate lo sfogo.
Buona serata a tutti.
 
In effetti mi pare un fatto piuttosto grave. Per caso hai rapporti confidenziali con questo concessionario visto che si è permesso un simile comportamento?
Oltretutto, come giustamente fai notare, come possono esserci problemi alla frizione di una macchina con un kilomatraggio così basso e tagliandata da poco? Casomai è l'assistenza a non essere affidabile per non essersi accorta di questo problema.
Poi quando mai una frizione "dura" è sinonimo di problema, è vero il contrario, è quando una frizione comincia a essere troppo morbida rispetto a prima che bisogna controllarla.
Fossi in te scriverei una bella lettera a Toyota Italia per denunciare l'accaduto, non la farei passare liscia. Hai visto mai che intervengano chiedendo spiegazioni al concessionario sul suo comportamento, visto che, praticamente, ti ha dato dell'imbroglione!

Saluti e tieni duro
 
sanpan ha scritto:
In effetti mi pare un fatto piuttosto grave. Per caso hai rapporti confidenziali con questo concessionario visto che si è permesso un simile comportamento?
Oltretutto, come giustamente fai notare, come possono esserci problemi alla frizione di una macchina con un kilomatraggio così basso e tagliandata da poco? Casomai è l'assistenza a non essere affidabile per non essersi accorta di questo problema.
Poi quando mai una frizione "dura" è sinonimo di problema, è vero il contrario, è quando una frizione comincia a essere troppo morbida rispetto a prima che bisogna controllarla.
Fossi in te scriverei una bella lettera a Toyota Italia per denunciare l'accaduto, non la farei passare liscia. Hai visto mai che intervengano chiedendo spiegazioni al concessionario sul suo comportamento, visto che, praticamente, ti ha dato dell'imbroglione!

Saluti e tieni duro

Non ho rapporti confidenziali con il concessionario. C'è (anzi c'era) un rapporto di reciproca fiducia con il venditore dopo l'acquisto di 4 auto. Lo stesso venditore mi aveva segnalato l'interesse per l'acquisto della mia Yaris da parte di uno stretto parente di un collega.
Il problema è che il responsabile officina Toyota asserisce che la frizione era perfetta 900km fa in fase di tagliando, mentre Sua Maestà il Responsabile Tecnico Lexus afferma che la frizione è da rifare.
Questo atteggiamento ha portato il mio acquirente a darmi del disonesto e questo non mi va proprio bene.
Quindi siamo di fronte a considerazioni false e pretestuose dell'acquirente oppure i tecnici Toyota a cui ho pagato 300 euro per il tagliando sono degli incapaci. Ad ogni modo non metterò più piede da loro e questa è la dimostrazione su come perdere una CT200h in alternativa alla Yaris della moglie.
Rimane da gestire il problema dell'importo della nuova frizione che prontamente sarà installata al nuovo acquirente che a mio avviso dovrebbe essere saldata dalla Toyota che non ha saputo capire che la frizione era così disastrata...!...!.... NON HO PIU' PAROLE,. A voi i commenti.

ciao
 
scusa se mi permetto: cosa vogliono da te?
vendita di un bene usato da privato a privato, non si applica la normativa sul consumatore ma le normali garanzie da codice.
il difetto sicuramente non c'era 900 km prima, tu eri in assoluta e perfetta buona fede (perché appunto avevi il rapporto del tagliando), chi dice che oggi c'è un "vizio"?
e chi dimostra che il vizio c'era all'epoca della vendita e non è arrivato dopo?

tra l'altro, avrebbe dovuto essere occulto (perché altrimenti è coperto dalla riconoscibilità) allora ma già effettivo.

mandali a girare.
 
belpietro ha scritto:
scusa se mi permetto: cosa vogliono da te?
vendita di un bene usato da privato a privato, non si applica la normativa sul consumatore ma le normali garanzie da codice.
il difetto sicuramente non c'era 900 km prima, tu eri in assoluta e perfetta buona fede (perché appunto avevi il rapporto del tagliando), chi dice che oggi c'è un "vizio"?
e chi dimostra che il vizio c'era all'epoca della vendita e non è arrivato dopo?

tra l'altro, avrebbe dovuto essere occulto (perché altrimenti è coperto dalla riconoscibilità) allora ma già effettivo.
mandali a girare.

Sostengono tra l'altro "appena l'ho giudata me ne sono accorto subito...".
Traduco: dopo il trapasso avvenuto all'ACI, il nuovo proprietario è salito, acceso la vettura e ha affermato quanto riportato sopra tra virgolette.
Insomma, la frizione perfetta per il tecnico Toyota che ha eseguito il tagliando 900km prima si è consumata a tal punto da essere sostituita!
Sarà forse lo stile di guida "mutato" di mia moglie? La guida inesperta di mia figlia, futura neopatentata che attuamente ha solo 8 mesi (!)? Oppure è Sua Maestà il Reparto Tecnico Lexus, collega di chi mi sta tartassando, ad aver errato la diagnosi?
Sta di fatto che oggi ho chiesto chiarimenti in concessionaria Toyota e Lexus, ma non sono riuscito a parlare con nessuno: bocche cucite!
Che vergogna.
Probabilemtne adesso mi troverete più spesso sul forum Infiniti.
Ciao
 
tzio ha scritto:
belpietro ha scritto:
scusa se mi permetto: cosa vogliono da te?
vendita di un bene usato da privato a privato, non si applica la normativa sul consumatore ma le normali garanzie da codice.
il difetto sicuramente non c'era 900 km prima, tu eri in assoluta e perfetta buona fede (perché appunto avevi il rapporto del tagliando), chi dice che oggi c'è un "vizio"?
e chi dimostra che il vizio c'era all'epoca della vendita e non è arrivato dopo?

tra l'altro, avrebbe dovuto essere occulto (perché altrimenti è coperto dalla riconoscibilità) allora ma già effettivo.
mandali a girare.

Sostengono tra l'altro "appena l'ho giudata me ne sono accorto subito...".
Traduco: dopo il trapasso avvenuto all'ACI, il nuovo proprietario è salito, acceso la vettura e ha affermato quanto riportato sopra tra virgolette.
Insomma, la frizione perfetta per il tecnico Toyota che ha eseguito il tagliando 900km prima si è consumata a tal punto da essere sostituita!
Sarà forse lo stile di guida "mutato" di mia moglie? La guida inesperta di mia figlia, futura neopatentata che attuamente ha solo 8 mesi (!)? Oppure è Sua Maestà il Reparto Tecnico Lexus, collega di chi mi sta tartassando, ad aver errato la diagnosi?
Sta di fatto che oggi ho chiesto chiarimenti in concessionaria Toyota e Lexus, ma non sono riuscito a parlare con nessuno: bocche cucite!
Che vergogna.
Probabilemtne adesso mi troverete più spesso sul forum Infiniti.
Ciao

scusa tzio sono solidale con te ma nn capisco!!

la frizione è da rifare o no?
dopo 900 km un probl può capitare, tu nn te ne eri accorto?
poi....
il compratore nn ha provato la vettura ?
e se lui se ne è accorto subito perchè poi l'ha comperata?

se la frizione è da rifare han ragione loro, se nn è da rifare ( o è da rifare solo a loro insidacabile giudizio) io gli ricomprerei la vettura (chissenefrega del pass di propr) e poi c'è pieno di persone che cercano una yaris con pochi chilometri!!!

facce sape
 
scusa tzio sono solidale con te ma nn capisco!!

la frizione è da rifare o no?
dopo 900 km un probl può capitare, tu nn te ne eri accorto?
poi....
il compratore nn ha provato la vettura ?
e se lui se ne è accorto subito perchè poi l'ha comperata?

se la frizione è da rifare han ragione loro, se nn è da rifare ( o è da rifare solo a loro insidacabile giudizio) io gli ricomprerei la vettura (chissenefrega del pass di propr) e poi c'è pieno di persone che cercano una yaris con pochi chilometri!!!
facce sape

Quando l'auto è stata venduta non aveva nulla alla frizione e questo lo dico io. Sono in assoluta buona fede e ne sono sicuro.
L'auto non ha mai avuto alcun problema a parte la sostituzione della cinghia dei servizi (? 90,00) al tagliando 900km prima della vendita.
Il compratore ha provato la vettura prima dell'acquisto. Solo dopo aver ritirato e pagato la vettura mi ha segnalato che la frizione era da rifare.
Adesso ho chiesto di far visonare la frizione ad un meccanico non di parte (non Toyota/Lexus dove per altro lavora uno stretto parente del nuovo proprietario..).
Certo è che vedersi arrivare una mail dove si evidenzia la mia volontà truffaldina e la mia disonestà non è piacevole.
Vedremo come procedere.
Ciao
 
Ciao tzio, haim tutto il mio sostegno morale. Come già dette precedentemente i cogli... esistono ovunque.

Se puoi, facci il nome del concessionario, così da aiutarci ad evitarlo.

PS. penserei immediatamente a delle vie legali.
 
alexone68 ha scritto:
Ciao tzio, haim tutto il mio sostegno morale. Come già dette precedentemente i cogli... esistono ovunque.

Se puoi, facci il nome del concessionario, così da aiutarci ad evitarlo.

PS. penserei immediatamente a delle vie legali.

E' quello dove hai acquistato la IS250...... purtroppo!
 
Concordo in pieno con Belpietro (mi viene freddo, mentre lo scrivo, pensando al direttore di Libero...).

La vettura è stata provata; la trattativa è stata condotta tra privati; c'è una evidente convergenza di interessi tra la volontà della tua controparte e la stessa officina che esegue l'intervento.

Personalmente mi farei portare tranquillamente davanti ad un giudice.

Saluti.
 
tzio ha scritto:
alexone68 ha scritto:
Ciao tzio, haim tutto il mio sostegno morale. Come già dette precedentemente i cogli... esistono ovunque.

Se puoi, facci il nome del concessionario, così da aiutarci ad evitarlo.

PS. penserei immediatamente a delle vie legali.

E' quello dove hai acquistato la IS250...... purtroppo!

azzz.... buono a sapersi.
In effetti avevo già sentito dire che l'assistenza non era proprio il suo fiore all'occhiello.....

Ma scusa le vendite tra privati non funzionavano mica con la clausola "visto e piaciuto"? Se l'acquirente avesse voluto avrebbe potuto far visionare l'auto, prima del trapasso, ad un amico/parente "esperto meccanico". Giusto?

In ogni caso, per avere ragione, dovrebbero dimostrare che tu lo sapevi prima della vendita e che lo hai tenuto nascosto.... diversamente ai fini legali tu eri in assoluta e perfetta buona fede!
 
alexone68 ha scritto:
tzio ha scritto:
alexone68 ha scritto:
Ciao tzio, haim tutto il mio sostegno morale. Come già dette precedentemente i cogli... esistono ovunque.

Se puoi, facci il nome del concessionario, così da aiutarci ad evitarlo.

PS. penserei immediatamente a delle vie legali.

E' quello dove hai acquistato la IS250...... purtroppo!

azzz.... buono a sapersi.
In effetti avevo già sentito dire che l'assistenza non era proprio il suo fiore all'occhiello.....

Ma scusa le vendite tra privati non funzionavano mica con la clausola "visto e piaciuto"? Se l'acquirente avesse voluto avrebbe potuto far visionare l'auto, prima del trapasso, ad un amico/parente "esperto meccanico". Giusto?

In ogni caso, per avere ragione, dovrebbero dimostrare che tu lo sapevi prima della vendita e che lo hai tenuto nascosto.... diversamente ai fini legali tu eri in assoluta e perfetta buona fede!

premetto che non vedo il motivo di non comprare più auto che ti soddisfano perché UN concessionario si è comportato male.
Questo detto, IMHO tu hai venduta l'auto così com'era, senza dare o poter dare nessuna garanzia, e ancor più IMHO, anche se eri perfettamente a conoscenza del difetto non avevi alcun obbligo di avvertire il compratore.
Solo a lui stava a accertarsi della bontà del bene che sta per acquistare e se questo vale la cifra richiesta.
Firmato ll contratto, tutto quello che accade può essere solo attribuito a a "mala suerte" non credo a tua responsabilità
NB se no, perché compare da un privato costa meno?
cordialemnte tolo
 
Evidentemente stai rispondendo a quanto detto da tzio e non da me.

per il resto concordo, a parte il fatto che se un difetto è conosciuto io lo dichiarerei all'acquirente.
Poi è comunque vero che tra privati vale in ogni caso il "visto e piaciuto".

PS. comunque resta vero che non bisogna fare di tutta l'erba un fascio. Una cosa sono le nostre Lexus ed una cosa diversa sono alcune officine di assistenza, aggiungerei anche che una cosa diversa ancora sono i reparti vendita dei concessonari.

Ciao e buona Lexus a tutti.
 
Dopo alcuni giorni dalla richiesta di far visionare la frizione da un mio meccanico di fiducia ho ricevuto un paio di telefonate.
Prima telefonata: la responsabile clienti del concessionario mi ha gentilmente spiegato che tutti gli eventi dei giorni precedenti erano solo frutto di spiacevoli malintesi..
Seconda telefonata: il nuovo proprietario mi ha avvertito che avrebbe sostiuito la frizione a suo carico e nulla era più a lui dovuto.

Direi che la spiacevole situazione si chiude qui anche se mi rimane l'amaro in bocca per tutto quello che Vi ho raccontato.
Ciao e grazie a tutti per i consigli.
 
Back
Alto