<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Panda NP vs VW Up! EcoM | Il Forum di Quattroruote

Nuova Panda NP vs VW Up! EcoM

scacco matto Volkswagen(!)

i numeri finali:
Eco Up! Metano Move 5P (1.0 68cv) eur 14578
- 1878 eur (sconto VW)
- 2000 eur (eco-bonus statale)
Tot. eur 10700
- valore usato in permuta (5700 eur/Fiesta benzina 2009)
differenza 5430 eur = 60 rate da 97,26 euro

Riuscirà mamma FIAT a fare di meglio?!? Beh...dovrà impegnarsi:
ESP di serie
Start&Stop con frenata rigenerativa (79 g/km CO2)
autonomia metano 380km (600km totali M+benza)
MONOVALENTE metano = 100% esente bollo nella mie regioni
1 EUR = oltre 35km
ingresso gratuito in ZTL, no ecopass Milano
5 stelle EuroNCAP
 
sumotori64 ha scritto:
scacco matto Volkswagen(!)

i numeri finali:
Eco Up! Metano Move 5P (1.0 68cv) eur 14578
- 1878 eur (sconto VW)
- 2000 eur (eco-bonus statale)
Tot. eur 10700
- valore usato in permuta (5700 eur/Fiesta benzina 2009)
differenza 5430 eur = 60 rate da 97,26 euro

Riuscirà mamma FIAT a fare di meglio?!? Beh...dovrà impegnarsi:
ESP di serie
Start&Stop con frenata rigenerativa (79 g/km CO2)
autonomia metano 380km (600km totali M+benza)
MONOVALENTE metano = 100% esente bollo nella mie regioni
1 EUR = oltre 35km
ingresso gratuito in ZTL, no ecopass Milano
5 stelle EuroNCAP

Secondo te una Up! EcoM viaggiando a benzina farebbe almeno i 22 km/l?
Così pare visto che dichiara 380 km di autonomia a metano e 220 a benzina (e di benzina ne ha 10 litri).................
Mi sanno tanto di sparate pubblicitarie che, alla prova dei fatti, si riveleranno delle bufale colossali, come accade per TUTTE le Case beninteso, mica solo per VW! Spannometricamente, riferendomi ai consumi della versione a benzina, con 10 litri di benzina va già di lusso se riesci a farci 130-140 km arrivando a disinnesco pompa ossia sfruttando sino all'ultima particella di vapori di benzina, siccome ciò mi pare utopistico (a meno di non portare poi l'auto a spinta verso il distributore), ritengo più ragionevole che con quei 10 litri ci possa fare un centinaio di km e pure col cuore in gola........ altro che 220 km!
Sul resto è ovvio che la Panda non è monovalente a metano e quindi non può godere delle facilitazioni esclusive per quelle auto, in compenso la puoi usare ovunque visto che hai 35 litri di benzina mentre la Up! non si può allontanare molto dalle zone dove ci sono i distributori di metano ed è meglio non usarla di notte se non si ha il pieno di metano perchè si rischia di restare a piedi. Per non parlare del motore...................

Per finire, caro Sumotori, sei un veterano del forum e quindi non certo un novellino del mondo dell'auto, hai evidentemente già fatto la tua scelta, sicuramente l'hai ben ponderata e quindi fatta con piena consapevolezza e cognizione di causa. Nessuno te la criticherà. Non credo che tu abbia bisogno del nostro appoggio o di sentirti fare i complimenti per la tua scelta, sul confronto Up! vs Panda è stato già detto tutto millemila volte in millemila threads diversi, perchè continuare sempre con le solite litanie?

Saluti
 
Comunque l'idea del monovalente è una buona idea, anche perchè all'estero c'è il SELF-SERVICE ANCHE PER IL METANO .... Italia esclusa naturalmente. Inoltre VolkSwagen ha adattato il motore a benzina per il Metano aumentadone l'RC che non è male per consumi e coppia
 
umbiBerto ha scritto:
Comunque l'idea del monovalente è una buona idea, anche perchè all'estero c'è il SELF-SERVICE ANCHE PER IL METANO .... Italia esclusa naturalmente. Inoltre VolkSwagen ha adattato il motore a benzina per il Metano aumentadone l'RC che non è male per consumi e coppia

L'idea del monovalente è ottima all'estero, in Italia è ideale solo per i tassisti milanesi o per chi abita in zone in cui la rete è ben fatta ed è sicuro di non allontanarsi mai per nessun motivo da quella zona con quell'auto. Come ho già scritto da altre parti sono limitazioni molto simili, anche se leggermente meno pesanti, a quelle delle auto elettriche destinate a fare solo brevi percorsi senza mai allontanarsi troppo dal punto di ricarica. La differenza sta solo nel tempo di ricarica inferiore e nell'autonomia superiore (ma non poi tantissimo), per il resto la limitazione è identica.
Ad oggi fare un viaggio "alla ventura" o comunque a largo raggio è già dura con una bifuel benzina/metano perché devi programmare tappe ed orari in funzione dei distributori e dei loro orari di apertura, figuriamoci con una monovalente only gas e appena 10 litri di benzina d'emergenza.

Saluti
 
vabbè fabbiologia, un viaggio all'avventura con la up non lo farei manco sotto tortura, è giá un avventura fare 100km. poi vicino casa mia (lo so è un caso raro) c'è un rifornimento metano aperto h24 con un addetto sempre disponibile. 10 litri di benzina garantiscono comunque la ricerca di un distributore metano, mal che vada un'altro pieno e via.....ma io che ho una macchina con tutti questi limiti mi comporto di conseguenza.
 
Up e Panda, metano o meno, sono due auto difficilmente paragonabili a parità di condizioni, perché i concetti che le hanno fatte nascere sono abbastanza differenti e tali anche da determinare da soli la scelta, per cui la parità di condizioni non ci sarà mai. Bisgona poi vedere da che parte si sta... Parlo delle finiture pià rigorose sulla Up, lì dove ce ne sono, cui fa da contraltare la Panda più personale e vivace, rifinita dappertutto e con maggiore ergonomia. Insomma, più auto e meno toy... La Up ha un po' più spazio dietro, la Panda più bagagliaio, fra l'altro rifinito. La Up ha economie più che evidenti e nel complesso anche condizionanti, le sappiamo tutti per cui è superfluo rinominarle tutte, ma un progetto nel complesso anche più ricercato. Prendo a titolo di esempio lo sbalzo anteriore ridotto all'osso. Le stelle Euroncap no perché la Panda nella valutazione è stata svantaggiata dalla mancanza dell'ESP di serie su tutta la gamma e senza questo "handicap" probabilmente avrebbero ottenuto lo stesso risultato. Limitatamente al metano beh, si, la monovalente ha 1/4 di bollo dappertutto ma sconta autonomia limitata e vincoli ben più stringenti nelle autonomie pesano e chi come me è metanista lo sa bene, per cui anche qui pro e contro. Il motore della Panda poi è molto più performante, per cui anche qui bisigna scegliere da che parte stare. Insomma, due scelte e finalmente era ora (anzi ben cinque se ci mettiamo nel calderone anche Ypsilon, Mii e Citigo) che sono senz'altro meglio della sola scelta che c'era prima. Ma non scelte equivalenti...
 
difficilmente paragonabili?!? La up! metano è nata per contrastare il monopolio Panda NP nel segmento "A"!!! Come si fa a dire che non sono paragonabili??? Uno può dire, correttamente, che le scelte tecniche divergono e che design e qualità costruttiva fanno la differenza ma MAI che le due auto non siano in diretta concorrenza!
Nessun venditore VW o Fiat, pena il ridicolo, potrebbe mai dire che il modello di casa non accetta il confronto con la rivale! Detto questo, come più volte scritto, sono tutte e due più che meritevoli di attenzione. A mio parere vince il più generoso nell'offerta commerciale abbinata all'eco-bonus statale (che andrà a ruba in men di niente).
 
sumotori64 ha scritto:
difficilmente paragonabili?!? La up! metano è nata per contrastare il monopolio Panda NP nel segmento "A"!!! Come si fa a dire che non sono paragonabili??? Uno può dire, correttamente, che le scelte tecniche divergono e che design e qualità costruttiva fanno la differenza ma MAI che le due auto non siano in diretta concorrenza!
Nessun venditore VW o Fiat, pena il ridicolo, potrebbe mai dire che il modello di casa non accetta il confronto con la rivale! Detto questo, come più volte scritto, sono tutte e due più che meritevoli di attenzione. A mio parere vince il più generoso nell'offerta commerciale abbinata all'eco-bonus statale (che andrà a ruba in men di niente).

A me pare che le scelte, già divergenti di base, si siano ulteriormente diversificate con le rispettive versioni a metano. Solo uno molto distratto, molto di parte o attento solo al numeretto finale può dire che le due auto sono paragonabili. In comune hanno solo la categoria di appartenenza e dimensioni più o meno analoghe, per il resto per me non potrebbero essere più differenti...

PS: il terzetto Up, Mii, Citigo è nato per contrastare prima di tutto il terzetto C1, 107, Aygo. E per farlo alla maniera "tedesca". Se avessero avuto nel mirino la Panda sarebbe venuta fuori un'auto totalmente diversa.
 
Turbo o no se non adegui l'RC non sfrutti un bel niente ..... difatti ha 80cv invece degli 85 a benzina. Riguardo il monovalente è una miopia tipicamente FIAT, questo la svantaggia in tutto il mercato europeo .... così come è delinquenziale non approvare la normativa Europea che consente il Self-Service anche per GPL e Metano
 
sumotori64 ha scritto:
scacco matto Volkswagen(!)

i numeri finali:
Eco Up! Metano Move 5P (1.0 68cv) eur 14578
- 1878 eur (sconto VW)
- 2000 eur (eco-bonus statale)
Tot. eur 10700
- valore usato in permuta (5700 eur/Fiesta benzina 2009)
differenza 5430 eur = 60 rate da 97,26 euro

Riuscirà mamma FIAT a fare di meglio?!? Beh...dovrà impegnarsi:
ESP di serie
Start&Stop con frenata rigenerativa (79 g/km CO2)
autonomia metano 380km (600km totali M+benza)
MONOVALENTE metano = 100% esente bollo nella mie regioni
1 EUR = oltre 35km
ingresso gratuito in ZTL, no ecopass Milano
5 stelle EuroNCAP
Caro Sumotori
anche se non lo ammetti, come molti ti hanno già ricordato i consumi dichiarati dalla casa sono utopia pura, perchè ottenuti sui rulli a velocità costante e con condizioni ambientali irreali.
per capire come sarà la realtà basta guardare i dati tecnici:
motore aspirato, coppia max appena 90 nm da 3000 a 4000 giri!!!! :?
il che significa che nel traffico di tutti i giorni ti scordi di riprendere in quarta o quinta dopo un rallentamento, pena essere strombazzato e insultato da tutti perchè ti ci vorrebbe un giorno per ritornare sui 70/80 km/h. Secondo me i consumi saranno ne più e ne meno come quelli del mille benzina aspirato.
Altro problema: i cavalcavia e le salite varie, pensi di affrontarli con marce alte? meglio che ti porti lo schiavetto dietro a spingere.
Secondo me con 11 kg di metano si faranno sui 200 km, ciò significa fare spesso tappa dal distributore, ma dato che quelli a metano sono ancora pochi, dovresti usare la benzina, mandano in fumo il risparmio.
già solo questo dovrebbe farti capire che il motore della Panda è di un altro pianeta:
145 nm a 1900 giri!!!!
il che vuol dire un motore con prestazioni degne per il traffico del 2013 ( con i dati prestazionali dichiarati dalla Vw per la Up metano torniamo agli anni 90).
pensaci bene perchè quando ti ritrovi al volante di una macchina fermissima, tutto l'entusiasmo passa in fretta.
Oltretutto, ovviamente parere personale, la Panda è molto più carina della Up
 
ma secondo te la up! EcoM non l'ho provata a dovere, non una ma DUE volte? Va molto meglio della Fiesta 1.2 80cv di cui ci vogliamo disfare (500km con 67eur di benza), il tiro c'è eccome, l'auto è ultraleggera, accoppiata cambio/sterzo eccellente; al confronto la panda np di mia sorella sembra asmatica.
 
questo non toglie che darò AMPIE possibilità a FIAT di stupirmi con una proposta super-vantaggiosa per la NP twinair ... devono solo a) migliorare lo sconto dal listino b) confermare l'accesso allo sconto statale c) supervalutare la fiesta, come fatto da VW d) finanziare la differenza ad un TAEG competitivo e) garantire la pronta consegna o quasi ...
Semplice, no? A condizioni pari (o migliori) la scelta andrebbe a FIAT ...
 
guarda le macchine piccole le guido anche io e senza paraocchi e leggo solo i dati. Sono lente e ferme, e d'altra parte con 68 cv, uno 0/100 in 16,50 sec e riprese da 60 in quarta/quinta in tempi biblici vuoi dirmi che non scali marce?
non ci credo in nessun caso.
i consumi non saranno quelli e il il motore resta fermo. il cronometro non mente.
a te potrà sembrare anche uno space shuttle, ma se quello che hai dietro ha fretta vedrai come te le canta :D
 
sumotori64 ha scritto:
difficilmente paragonabili?!? La up! metano è nata per contrastare il monopolio Panda NP nel segmento "A"!!! Come si fa a dire che non sono paragonabili??? Uno può dire, correttamente, che le scelte tecniche divergono e che design e qualità costruttiva fanno la differenza ma MAI che le due auto non siano in diretta concorrenza!
Nessun venditore VW o Fiat, pena il ridicolo, potrebbe mai dire che il modello di casa non accetta il confronto con la rivale! Detto questo, come più volte scritto, sono tutte e due più che meritevoli di attenzione. A mio parere vince il più generoso nell'offerta commerciale abbinata all'eco-bonus statale (che andrà a ruba in men di niente).

Una monovalente NON può essere in nessun caso paragonabile ad una bifuel, almeno per come è organizzata oggi la rete di distribuzione del metano.
Sarebbe come paragonare un'elettrica ad un'auto a benzina solo perchè hanno la stessa velocità massima. Non ha alcun senso.
Se esistessero una Up! bifuel e/o una Panda NP monovalente allora il confronto si potrebbe fare nonostante, come è già stato sottolineato da molti (fatta la tara dai giudizi dati per religione italofila o teutofila), la Up! sia diretta concorrente non certo della Panda ma delle gemelle franco/nipponiche ed indiane. Poi, anche qui, se uno vuol confrontare una Punto con una Classe A solo perchè hanno dimensioni simili, beh, tutto è lecito, ho visto gente in un salone VW fare un confronto tra una A3 SPB ed una Passat SW solo perchè il prezzo era lo stesso.........

Saluti
 
sumotori64 ha scritto:
ma secondo te la up! EcoM non l'ho provata a dovere, non una ma DUE volte? Va molto meglio della Fiesta 1.2 80cv di cui ci vogliamo disfare (500km con 67eur di benza), il tiro c'è eccome, l'auto è ultraleggera, accoppiata cambio/sterzo eccellente; al confronto la panda np di mia sorella sembra asmatica.

Quando guido la mia NSU Prinz mi sembra velocissima ed elasticissima, viaggia in quarta a 40 km/h di tachimetro e se schiacci riprende tranquillamente senza sussulti, in una ventina di secondi sei a 80 km/h (sempre di tachmetro), a 100 km/h sembra di volare. Stasera ho rifatto il pieno, il precedente l'ho fatto il 31 dicembre. Ho fatto 520 km con 24,96 litri (43 euro) di benzina. Poi prendo la Focus e riscopro un altro mondo.
Questo piccolo OT per dirti che spesso la predisposizione mentale o l'effetto pompa (o entrambi) ci fanno sembrare le cose un pochino diverse da come sono in realtà..........
Anche il confronto con la Panda NP di tua sorella è un po' tendenzioso, come direbbero gli inglesi, "thanks to the dick!", la vecchia Panda NP non sembra asmatica, lo è proprio, non solo in confronto alla Up! ma proprio in assoluto. Ciò però non significa che la Up! sia una velocista.

Saluti
 
Back
Alto