<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova auto - Clio GT 120 cv edc vs. Peugeot 208 1.6 BlueHDi 120 cv | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova auto - Clio GT 120 cv edc vs. Peugeot 208 1.6 BlueHDi 120 cv

Baron89 ha scritto:
E forse pure li sono sufficienti...fanno la Megane con il 1.2 tCe da 110cv a 4 cilindri che non dovrebbe essere un chiodo da bara.
O sempre Megane ha il 1.2 tCe da 130cv che ha prestazione quasi analoghe alla Clio GT.
Noi con la Focus SW da 100cv benzina, ci abbiamo sempre fatto viaggi in 4 e con il bagagliaio pieno, a velocità codice e pure oltre, senza mai problemi di prestazioni, ovviamente sempre nei suoi limiti.
i limiti, quando sei in un'auto a pieno carico, sono soprattutto quelli in fase di frenata e tenuta in curva.

mi è capitato molto raramente, usando bene il cambio, di trovarmi in difficoltà con auto sottomotorizzate (e sia la twingo che la super5 lo sono, 60 cv la prima e 42 la seconda...).
basta scalare una o due marce e arriva la potenza sufficiente per trarsi d'impaccio.

è parecchio sciocco pretendere di fare un 70-130 in pochi secondi tenendo ottusamente la marcia più alta. non è guidare quello. è sforzare inutilmente la meccanica.
anche perchè, per essere comunque soddisfatti, servono almeno 200cv e 3 litri di cilindrata.
 
Indipendentemente dalla macchina che comprerai ti consiglio ti farti a piedi il kilometro che ti separa dal lavoro.
Accendere un'auto, a gasolio o benzina, per fare un km è da assassini !
Compra una ibrida piuttosto !
 
demarchig ha scritto:
Indipendentemente dalla macchina che comprerai ti consiglio ti farti a piedi il kilometro che ti separa dal lavoro.
Accendere un'auto, a gasolio o benzina, per fare un km è da assassini !
Compra una ibrida piuttosto !

Come già detto normalmente vado a piedi o in bici (non solo al lavoro, diciamo che tutti i miei percorsi cittadini li faccio normalmente in bicicletta), ma se fuori diluvia preferisco il confort di andarmene in macchina, sia per evitarmi gli automobilisti incivili che anche se vedono che c'è un pedone passano lo stesso a bomba sulle pozzanghere (ho tratti senza marciapiede pieni di buche e il mio comune da quest'anno ha deciso pure di spegnere l'illuminazione stradale per risparmiare sull'elettricità), sia per evitarmi di star tutta la mattina bagnato al lavoro o andare da clienti zuppo d'acqua.
Oppure se finito lavoro devo andare di corsa a fare una commissione, o se devo andare da un cliente e l'auto aziendale è occupata, non è che torno a casa a prender la macchina, mi organizzo prima e vado al lavoro in macchina.
Ripeto, è ovvio che se posso l'auto non la muovo proprio e a volte ci sono settimane intere in cui non esce dal garage, ma ci sono delle situazioni in cui vuoi per il meteo, vuoi per qualcos'altro finisce che l'auto tocca prenderla quasi tutti i giorni.
L'ibrida sarebbe stata la mia prima scelta ma dopo aver provato la yaris l'ho scartata per due motivi:
- non mi piace per nulla da guidare, sia a causa del cambio cvt che non sopporto, sia per lo stile di guida con cui vorrebbe esser guidata. Visto che faccio pochi km in un anno per me guidare è ancora un piacere e allora tanto vale farlo con un auto più allegra.
- le batterie sono garantite 5 anni estendibili a 10. Dopo il concessionario Toyota mi ha detto che si presume che l'auto sia a fine vita e che non è quindi più un problema. Nel mio caso che in 10 anni faccio 65-70mila km mi troverei con batterie a fine vita (che costano migliaia di euro) e l'auto ancora nuova che però conviene rottamare.
 
Martinieffect ha scritto:
demarchig ha scritto:
Indipendentemente dalla macchina che comprerai ti consiglio ti farti a piedi il kilometro che ti separa dal lavoro.
Accendere un'auto, a gasolio o benzina, per fare un km è da assassini !
Compra una ibrida piuttosto !

Come già detto normalmente vado a piedi o in bici (non solo al lavoro, diciamo che tutti i miei percorsi cittadini li faccio normalmente in bicicletta), ma se fuori diluvia preferisco il confort di andarmene in macchina, sia per evitarmi gli automobilisti incivili che anche se vedono che c'è un pedone passano lo stesso a bomba sulle pozzanghere (ho tratti senza marciapiede pieni di buche e il mio comune da quest'anno ha deciso pure di spegnere l'illuminazione stradale per risparmiare sull'elettricità), sia per evitarmi di star tutta la mattina bagnato al lavoro o andare da clienti zuppo d'acqua.
Oppure se finito lavoro devo andare di corsa a fare una commissione, o se devo andare da un cliente e l'auto aziendale è occupata, non è che torno a casa a prender la macchina, mi organizzo prima e vado al lavoro in macchina.
Ripeto, è ovvio che se posso l'auto non la muovo proprio e a volte ci sono settimane intere in cui non esce dal garage, ma ci sono delle situazioni in cui vuoi per il meteo, vuoi per qualcos'altro finisce che l'auto tocca prenderla quasi tutti i giorni.
L'ibrida sarebbe stata la mia prima scelta ma dopo aver provato la yaris l'ho scartata per due motivi:
- non mi piace per nulla da guidare, sia a causa del cambio cvt che non sopporto, sia per lo stile di guida con cui vorrebbe esser guidata. Visto che faccio pochi km in un anno per me guidare è ancora un piacere e allora tanto vale farlo con un auto più allegra.
- le batterie sono garantite 5 anni estendibili a 10. Dopo il concessionario Toyota mi ha detto che si presume che l'auto sia a fine vita e che non è quindi più un problema. Nel mio caso che in 10 anni faccio 65-70mila km mi troverei con batterie a fine vita (che costano migliaia di euro) e l'auto ancora nuova che però conviene rottamare.

La yaris pur avendo l'elettrico non è così performante (anche se fa come la clio citata in questo thread), quindi dovresti puntare sulla auris (seg. C). Per il cambio probabilmente l'hai guidata come un'auto normale dove l'acceleratore si utilizza per gestire i giri per ogni marcia, sulle ibride se schiacci non trovi il limite della marcia (se non a circa 100kmh), anche io i primi tempi schiacciavo troppo l'acceleratore e sembrava che partisse ogni volta un aspirapolvere, poi ho capito che la posizione dell'acceleratore indica la velocità che voglio ottenere con quella accelerazione (poi in cruising basta anche solo un filo di pedale).
A 70.000km probabilmente le batterie hanno finito il rodaggio, ci sono persone e taxisti che l'hanno cambiata (o hanno cambiato qualche cella spendendo un paio di centinaia di $ ) a oltre 300.000km, solo perché aveva perso buona parte della sua capacità.

Comunque lo ripeto la yaris ibrida fa come le concorrenti (grazie all'elettrico e al cambio, perché in realtà pesa qualche centinaio di kg in più) citate (e non) in questo thread, quindi se per te "allegria" significa avere prestazioni normalissime allora prendi quello che vuoi (magari evita il diesel), ne abbiamo già parlato in tanti,(l'ibrida ti fornisce consumi molto bassi e raggiunge le temperature d'esercizio molto prima, anche se 1km è sempre veramente poco per qualunque tipo di mezzo di trasporto autotrainato), se vuoi invece qualcosa che spinge di più dovresti bazzicare intorno ai 150cv per circa 1 tonnellata.
 
Auto90fan ha scritto:
se vuoi invece qualcosa che spinge di più dovresti bazzicare intorno ai 150cv per circa 1 tonnellata.

praticamente una clio Williams
(che tra l'altro sarebbe proprio quella che comprerei se mi trovassi ad 1km dal lavoro.. quella o una delta integrale)
 
Auto90fan ha scritto:
La yaris pur avendo l'elettrico non è così performante (anche se fa come la clio citata in questo thread), quindi dovresti puntare sulla auris (seg. C). Per il cambio probabilmente l'hai guidata come un'auto normale dove l'acceleratore si utilizza per gestire i giri per ogni marcia, sulle ibride se schiacci non trovi il limite della marcia (se non a circa 100kmh), anche io i primi tempi schiacciavo troppo l'acceleratore e sembrava che partisse ogni volta un aspirapolvere, poi ho capito che la posizione dell'acceleratore indica la velocità che voglio ottenere con quella accelerazione (poi in cruising basta anche solo un filo di pedale).

Questo è appunto lo stile di guida che non mi piace (push and glide). Quando mi sono messo alla ricerca dell'auto mi ero studiato un bel po' come funzionano le ibride, e la tecnica migliore per guidarle. Con un ibrida ad esempio all'approssimarsi di una curva dovrei mollare il piede dell'accelleratore ed eventualmente frenare leggermente per recuperare più energia possibile senza far intervenire i freni. Quello che mi piace fare invece (ovviamente non nella quotidianità) è arrivare veloce, frenare e scalare, impostare la curva e accellerare in uscita cercando la traiettoria migliore.

Auto90fan ha scritto:
A 70.000km probabilmente le batterie hanno finito il rodaggio, ci sono persone e taxisti che l'hanno cambiata (o hanno cambiato qualche cella spendendo un paio di centinaia di $ ) a oltre 300.000km, solo perché aveva perso buona parte della sua capacità.

Piano, una batteria (quelle della yaris fra l'altro mi pare non siano nemmeno al Litio) decade in funzione di quanti cicli di carica/scarica fa ma anche in funzione di quanto tempo passa (non per niente la Toyota le garantisce 160000 km o 10 anni). Un tassista ci fa anche 300.000 km ma generalmente li fa in 5-6 anni, il decadimento temporale oltre i 10 anni non li riguarda.

Auto90fan ha scritto:
Comunque lo ripeto la yaris ibrida fa come le concorrenti (grazie all'elettrico e al cambio, perché in realtà pesa qualche centinaio di kg in più) citate (e non) in questo thread, quindi se per te "allegria" significa avere prestazioni normalissime allora prendi quello che vuoi (magari evita il diesel), ne abbiamo già parlato in tanti,(l'ibrida ti fornisce consumi molto bassi e raggiunge le temperature d'esercizio molto prima, anche se 1km è sempre veramente poco per qualunque tipo di mezzo di trasporto autotrainato), se vuoi invece qualcosa che spinge di più dovresti bazzicare intorno ai 150cv per circa 1 tonnellata.

Quindi secondo te tra una Clio o una polo da 90 cv, una ibrida da 100 e una clio da 120 cambia molto poco a livello di sensazioni di guida?
 
Martinieffect ha scritto:
Quindi secondo te tra una Clio o una polo da 90 cv, una ibrida da 100 e una clio da 120 cambia molto poco a livello di sensazioni di guida?

Io terrei in considerazione che le sensazioni di guida non le fanno solo i cavalli che eroga un motore...ma tante altre componenti.
Telaio, sospensioni, ruote, cambio, frizione, erogazione ecc. sono tutti fattori determinanti...
Tanto per fare un esempio, (che va preso come tale, non come affermazione) una Clio GT può dare sensazioni di guida migliori di una Polo GTI, o una Fiesta 1.0 ecoboost 100cv può darne di migliori rispetto ad una Clio GT.
Le auto vanno provate....ed è tutto molto personale, non c'è una regola fissa.
 
Baron89 ha scritto:
Io terrei in considerazione che le sensazioni di guida non le fanno solo i cavalli che eroga un motore...ma tante altre componenti.
Telaio, sospensioni, ruote, cambio, frizione, erogazione ecc. sono tutti fattori determinanti...
Tanto per fare un esempio, (che va preso come tale, non come affermazione) una Clio GT può dare sensazioni di guida migliori di una Polo GTI, o una Fiesta 1.0 ecoboost 100cv può darne di migliori rispetto ad una Clio GT.
Le auto vanno provate....ed è tutto molto personale.

E' appunto dove volevo arrivare..
ed anche il mio problema perchè non ho trovato un concessionario che le avesse in prova (son riuscito a provare solo la ibrida). Della clio proverò la versione 1.5 diesel perchè qui hanno solo quella disponibile.
 
Martinieffect ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Io terrei in considerazione che le sensazioni di guida non le fanno solo i cavalli che eroga un motore...ma tante altre componenti.
Telaio, sospensioni, ruote, cambio, frizione, erogazione ecc. sono tutti fattori determinanti...
Tanto per fare un esempio, (che va preso come tale, non come affermazione) una Clio GT può dare sensazioni di guida migliori di una Polo GTI, o una Fiesta 1.0 ecoboost 100cv può darne di migliori rispetto ad una Clio GT.
Le auto vanno provate....ed è tutto molto personale.

E' appunto dove volevo arrivare..
ed anche il mio problema perchè non ho trovato un concessionario che le avesse in prova (son riuscito a provare solo la ibrida). Della clio proverò la versione 1.5 diesel perchè qui hanno solo quella disponibile.

Questo è il problema di tutte le concessionarie...nessuno tiene in salone una GT o una RS (salvo grossi concessionari nelle principali città italiane)....sono auto che si vendono molto di rado, ed è molto probabile che una concessionaria non ne abbia mai vendute in tutta la sua carriera, quindi fanno spazio a modelli più richiesti, con motorizzazioni che si vendono come il pane, al massimo puoi trovare una 0.9 tCe 90cv.
Se vicino a te c'è una grande città tipo Roma, Milano, Bologna, Napoli, Torino o quella che sia, fai un colpo di telefono ai vari concessionari e chiedi se ne hanno una esposta o disponibile per un test drive.
Altrimenti devi andare a fiducia....e sperare che alla fine ti soddisfi.
Nel frattempol'unica cosa che puoi fare è andare a cercarti qualche prova o comparativa con altri modelli concorrenti e vedere quale rispecchia di più le tue esigenze.
Io tempo fa andai a cercarmele e ci sono.
 
Comunque, fidati che Renault quando si mette a fare sportivette (Clio RS e Megane RS), straccia la concorrenza, quindi non credo troveresti di meglio in quella fascia di segmento/prezzo/motore.
Prendi la Clio GT e non te ne pentirai.
Io la prenderei così:
;)

Attached files Renault Clio GT Red.pdf (1.1 MB)&nbsp;
 
Martinieffect ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
La yaris pur avendo l'elettrico non è così performante (anche se fa come la clio citata in questo thread), quindi dovresti puntare sulla auris (seg. C). Per il cambio probabilmente l'hai guidata come un'auto normale dove l'acceleratore si utilizza per gestire i giri per ogni marcia, sulle ibride se schiacci non trovi il limite della marcia (se non a circa 100kmh), anche io i primi tempi schiacciavo troppo l'acceleratore e sembrava che partisse ogni volta un aspirapolvere, poi ho capito che la posizione dell'acceleratore indica la velocità che voglio ottenere con quella accelerazione (poi in cruising basta anche solo un filo di pedale).

Questo è appunto lo stile di guida che non mi piace (push and glide). Quando mi sono messo alla ricerca dell'auto mi ero studiato un bel po' come funzionano le ibride, e la tecnica migliore per guidarle. Con un ibrida ad esempio all'approssimarsi di una curva dovrei mollare il piede dell'accelleratore ed eventualmente frenare leggermente per recuperare più energia possibile senza far intervenire i freni. Quello che mi piace fare invece (ovviamente non nella quotidianità) è arrivare veloce, frenare e scalare, impostare la curva e accellerare in uscita cercando la traiettoria migliore.

Auto90fan ha scritto:
A 70.000km probabilmente le batterie hanno finito il rodaggio, ci sono persone e taxisti che l'hanno cambiata (o hanno cambiato qualche cella spendendo un paio di centinaia di $ ) a oltre 300.000km, solo perché aveva perso buona parte della sua capacità.

Piano, una batteria (quelle della yaris fra l'altro mi pare non siano nemmeno al Litio) decade in funzione di quanti cicli di carica/scarica fa ma anche in funzione di quanto tempo passa (non per niente la Toyota le garantisce 160000 km o 10 anni). Un tassista ci fa anche 300.000 km ma generalmente li fa in 5-6 anni, il decadimento temporale oltre i 10 anni non li riguarda.

Auto90fan ha scritto:
Comunque lo ripeto la yaris ibrida fa come le concorrenti (grazie all'elettrico e al cambio, perché in realtà pesa qualche centinaio di kg in più) citate (e non) in questo thread, quindi se per te "allegria" significa avere prestazioni normalissime allora prendi quello che vuoi (magari evita il diesel), ne abbiamo già parlato in tanti,(l'ibrida ti fornisce consumi molto bassi e raggiunge le temperature d'esercizio molto prima, anche se 1km è sempre veramente poco per qualunque tipo di mezzo di trasporto autotrainato), se vuoi invece qualcosa che spinge di più dovresti bazzicare intorno ai 150cv per circa 1 tonnellata.

Quindi secondo te tra una Clio o una polo da 90 cv, una ibrida da 100 e una clio da 120 cambia molto poco a livello di sensazioni di guida?

per oggi ti metto 2 in pagella, se domani torni preparato ti metto almeno la sufficienza.
 
Baron89 ha scritto:
Comunque, fidati che Renault quando si mette a fare sportivette (Clio RS e Megane RS), straccia la concorrenza, quindi non credo troveresti di meglio in quella fascia di segmento/prezzo/motore.
Prendi la Clio GT e non te ne pentirai.
Io la prenderei così:
;)

Quasi quella del mio preventivo. Io lascierei perdere pack rs e pack tetto panoramico e finestrini scuri..
L'avevi puntata anche tu per caso questa macchina?
 
albo89 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
se vuoi invece qualcosa che spinge di più dovresti bazzicare intorno ai 150cv per circa 1 tonnellata.

praticamente una clio Williams
(che tra l'altro sarebbe proprio quella che comprerei se mi trovassi ad 1km dal lavoro.. quella o una delta integrale)

Infatti, qualcosa come la clio williams, a quanto pare in questo forum o sono 100cv o sono 400cv (come dice qualcuno).....si chiedono auto briose e allegre e si parla dai 120cv in giù, bah, allora 200cv sono hypercar? lol. Non a caso i rumor per la nuova clio williams sono 225cv perché i tempi sono cambiati.
 
Martinieffect ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
per oggi ti metto 2 in pagella, se domani torni preparato ti metto almeno la sufficienza.

Esagerato.
...ma quindi tu hai una ibrida?

Ho una auris hsd e ti dico che con 136cv si salva, per quanto riguarda le prestazioni, solo grazie alle peculiarità dell'elettrico e del cambio.
 
Back
Alto