<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova auto - Clio GT 120 cv edc vs. Peugeot 208 1.6 BlueHDi 120 cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova auto - Clio GT 120 cv edc vs. Peugeot 208 1.6 BlueHDi 120 cv

Auto90fan ha scritto:
benjopower ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Baron89, più che sufficiente significa qualcosa che basta, che è adeguato, in pratica hai detto la stessa cosa, solo che io ho messo un limite minimo tu invece hai semplicemente inteso che sotto quella soglia non è "più che sufficiente", se poi vuoi continuare a prendere tutto alla lettera affari tuoi, ma più che sufficiente significa adeguato, che non è di certo sotto la media, ma anzi il giusto, ovvero il minimo per avere un certo riscontro.

Allora facciamo così: Per me 82cv sulla 208 sono sufficienti e 120 sulla Clio sono pure troppi, per te?

Avendo sia il 1.2 vti da 82 cv che il 1.2 tce da 100 cv posso assicurare che tutti e 2 sono più che sufficienti a muovere benissimo le rispettive auto. Non ho mai avuto problemi a muovermi sulle salite di montagna.

c'è anche chi compra auto da 60cv che non sono di certo fiat 500 degli anni 60 da meno di 500kg, ma smettila di dire che è "più che sufficiente" perché le auto di oggi sono veramente sedute e non puoi pretendere nulla, se mi dici che a te basta che riesca a vincere la forza dell'aria e la forza di gravita tirandole il collo, ok..... ma non si parlava di quello.

Ma no che non la smetto di dire che sono più che sufficienti.
Le auto di oggi, o per lo meno le 2 da me citate, non sono sedute.
Mi fa ridere l'idea che tu possa pensare che queste vetture debbano essere spremute per avere buone prestazioni.
Sicuramente non le hai mai provate...
Poi ti consiglierei di scrivere in modo più pacato. Nel caso tu abbia problemi con la lingua chiedi e sarò lieto di offrirti ripetizioni.
 
Io la vedo così: 15 anni fa una scelta intermedia per una segmento B era un 1.4 da 75 cv. Con la mia 206 appunto 1.4 da 75 cv ci ho fatto 200000 km, ho girato mezza europa inghilterra compresa e a fronte di costi di gestione bassi mi ha dato abbastanza soddisfazioni. Certo è che nella guida con i suoi 0-100 in 13 secondi era lontana dall'essere sportiva e già ad andare in montagna in salita con 2 persone a bordo era piantata, tanto che per andare a sciare prendevo il rav4 2.0 d4d di mio papà (116 cv per 1430 kg di macchina, quindi meno cavalli e molto più peso della clio in oggetto) che sebbene non sia un fulmine, con la trazione integrale permanente e una discreta coppia è a parer mio molto divertente da guidare in montagna.
Ora, quest'auto è un ripiego perchè l'acquisto non era voluto e tra 3-4 anni la passerò alla mia ragazza (che lavora anche lei a un km da casa e che non ha nessunissima velleità sportiva) per comprare un'audi A3 o un SUV con massa rimorchiabile di almeno 1800 kg con cui tranarmi la barca a vela che acquisterò spero a fine anno.
Considerando l'aumento di peso delle auto moderne, credo che i 90 cavalli di oggi siano tranquillamente equiparabili ai 75 di 10-15 anni fa ovvero penso siano una scelta intermedia. E appunto per tale ragione li ho esclusi, vorrei qualcosa che fosse più "macchina".
Guardandomi intorno le uniche 2 alternative papabili con costi di gestione contenuti in termini di bollo e assicurazione mi sono sembrate al momento solo quelle in oggetto. Che con 0-100 in 9.4 s dovrebbero essere equiparabili all'A3 2.0 da 140 cv che aveva il papà della mia ragazza e che non mi pareva assolutamente piantata (ok aveva più coppia ma era anche più pesante).
Quello che secondo me non ci sta nella clio è la sigla GT e la pretenziosità dei sedili sportivi e tutto il resto facendo pensare a quello che non è. Avrei preferito questa motorizzazione su un alestimento da clio normale.
In ogni caso quello che vorrei io è un auto da usare tutti i giorni, e"divertente" da guidare appena voglio un po' di potenza in più o appena vado a farmi una gita in montagna; tenendo conto che non sono un pilota cresciuto a pane e traversi (oddio quando ero più giovane e più incoscente ne facevo tanti in discesa sui tornanti), non sono uno che vai in pista, e che il mio concetto di auto divertente è ovviamente diverso da quello di uno che si compra una GT86 per divertirsi sui tornanti e che ovviamente sa guidare meglio di me.
 
Auto90fan ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Baron89, più che sufficiente significa qualcosa che basta, che è adeguato, in pratica hai detto la stessa cosa, solo che io ho messo un limite minimo tu invece hai semplicemente inteso che sotto quella soglia non è "più che sufficiente", se poi vuoi continuare a prendere tutto alla lettera affari tuoi, ma più che sufficiente significa adeguato, che non è di certo sotto la media, ma anzi il giusto, ovvero il minimo per avere un certo riscontro.

Allora facciamo così: Per me 82cv sulla 208 sono sufficienti e 120 sulla Clio sono pure troppi, per te?

per me 120 sulla clio sono il giusto compromesso (perché è inteso come una questione di peso potenza) per poter girare in strada come auto "normale" (salite, sorpassi, autostrada, etc), ma in ogni caso non mostra nessun "brio".

ps. se per te la metà della coppia e 15 secondi nello 0-100 sono sufficienti, probabilmente vivi dentro ad un ingorgo.

La Clio GT non è solo un giusto compromesso, ma di più, è una B da 9,4 secondi e 200 all'ora.....(la più veloce/prestante della categoria per tipologia di motore, nonostante l'EDC non sia un fulmine)
Allora una 500 Abarthda 135cv è un giusto compromesso? Non credo, è una bombetta a TA....nonostante non sia un fulmine in termini di prestazioni su carta.
Quello che secondo me non è corretto nel tuo discorso è valutare le auto su carta appunto, la scheda tecnica non ha alcun valore nell'uso quotidiano.
Mia madre ha un C-max da 110cv e nonostante il peso di 1,5t si muove bene, non ha problemi di alcun genere nell'uso quotidiano (ok è diesel e ha più coppia motrice), quindi non vedo come 30cv in meno su mezza tonnellata di meno possano rendere un'auto fiacca.... o totalmente inaffidabile in situazioni di sforzo.
Una volta facevano si auto da 700kg...ma avevano 40/50cv....e nessuno si lamentava delle prestazioni....oggi con motori molto più efficienti 80cv su 300kg di più sono tranquillamente proporzionati a vetture di segmento B.
La Ford fa(ceva fino a poco tempo fa) la Galaxy con il 1.6 da 115cv.....per farlo evidentemente il motore doveva essere sufficiente per muoverla (non a pieno carico) in modo sufficiente, ti ricordo che la Galaxy pesa quasi 2 tonnellate. Forse questo è un motore "minimo" o sottodimensionato per il tipo di vettura, ma 120cv su poco più di una tonnellata sono tanti...siamo a più di 100cv per tonnellata e 100cv per litro.
Non proprio un'Ape della Piaggio....
 
@Martinieffect, vorrei capire l'origine del tuo nick....a quale delle due immagini hai pensato quando lo hai scelto? :D

Attached files /attachments/1898609=41730-coppa martini.jpg /attachments/1898609=41729-deltone martini.jpg
 
NEWsuper5 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
c'è anche chi compra auto da 60cv che non sono di certo fiat 500 degli anni 60 da meno di 500kg, ma smettila di dire che è "più che sufficiente" perché le auto di oggi sono veramente sedute e non puoi pretendere nulla, se mi dici che a te basta che riesca a vincere la forza dell'aria e la forza di gravita tirandole il collo, ok..... ma non si parlava di quello.
guarda, con la twingo 2 da 60 cv, anche a pieno carico+clima acceso, rimpiango potenze superiori oltre i 120 km/h.

al di sotto dei 120, nessun problema, nemmeno in salita.

e la macchina non è affatto spinta, per tutti i giorni però va bene, non rimpiango nulla.

poi? gomme bucate e poltrona nuova sul tetto? Ripeto che il discorso era ben diverso, a nessuno importa di come TU! ti accontenti anche di un asino zoppo.
 
Baron89 ha scritto:
@Martinieffect, vorrei capire l'origine del tuo nick....a quale delle due immagini hai pensato quando lo hai scelto? :D

Alla prima :-D Qualsiasi subacqueo sa bene di cosa parlo. L'effetto martini è un modo simpatico di definire la narcosi da azoto. In pratica sotto i 20-30 metri l'azoto contenuto nell'aria sotto pressione ha un effetto narcotico simile all'ubriachezza. 0gni 10 metri equivalgono a un cocktail Martini a stomaco vuoto. Poi appena risali l'effetto cessa immediatamente senza però la sgradevole sensazione dei postumi di una sbronza. Un giochino che si fa agli allievi che per la prima volta vanno a 40 metri è cronometrarli mentre aprono un lucchetto in superficie e poi mentre lo aprono in profondità (fa strano vedere quanto più tempo ci si mette a fare una semplice attività come quella).
 
Baron89 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Baron89, più che sufficiente significa qualcosa che basta, che è adeguato, in pratica hai detto la stessa cosa, solo che io ho messo un limite minimo tu invece hai semplicemente inteso che sotto quella soglia non è "più che sufficiente", se poi vuoi continuare a prendere tutto alla lettera affari tuoi, ma più che sufficiente significa adeguato, che non è di certo sotto la media, ma anzi il giusto, ovvero il minimo per avere un certo riscontro.

Allora facciamo così: Per me 82cv sulla 208 sono sufficienti e 120 sulla Clio sono pure troppi, per te?

per me 120 sulla clio sono il giusto compromesso (perché è inteso come una questione di peso potenza) per poter girare in strada come auto "normale" (salite, sorpassi, autostrada, etc), ma in ogni caso non mostra nessun "brio".

ps. se per te la metà della coppia e 15 secondi nello 0-100 sono sufficienti, probabilmente vivi dentro ad un ingorgo.

La Clio GT non è solo un giusto compromesso, ma di più, è una B da 9,4 secondi e 200 all'ora.....(la più veloce/prestante della categoria per tipologia di motore, nonostante l'EDC non sia un fulmine)
Allora una 500 Abarthda 135cv è un giusto compromesso? Non credo, è una bombetta a TA....nonostante non sia un fulmine in termini di prestazioni su carta.
Quello che secondo me non è corretto nel tuo discorso è valutare le auto su carta appunto, la scheda tecnica non ha alcun valore nell'uso quotidiano.
Mia madre ha un C-max da 110cv e nonostante il peso di 1,5t si muove bene, non ha problemi di alcun genere nell'uso quotidiano (ok è diesel e ha più coppia motrice), quindi non vedo come 30cv in meno su mezza tonnellata di meno possano rendere un'auto fiacca.... o totalmente inaffidabile in situazioni di sforzo.
Una volta facevano si auto da 700kg...ma avevano 40/50cv....e nessuno si lamentava delle prestazioni....oggi con motori molto più efficienti 80cv su 300kg di più sono tranquillamente proporzionati a vetture di segmento B.
La Ford fa(ceva fino a poco tempo fa) la Galaxy con il 1.6 da 115cv.....per farlo evidentemente il motore doveva essere sufficiente per muoverla (non a pieno carico) in modo sufficiente, ti ricordo che la Galaxy pesa quasi 2 tonnellate. Forse questo è un motore "minimo" o sottodimensionato per il tipo di vettura, ma 120cv su poco più di una tonnellata sono tanti...siamo a più di 100cv per tonnellata e 100cv per litro.
Non proprio un'Ape della Piaggio....

cavolo non pensavo di dover far notare il sottinteso, ho avuto e provato auto da circa 100cv e sotto le 1300 tonnellate, turbo e non turbo, fidati che sono auto sedute come non mai, salite in seconda tirata, sorpassi impossibili, spunto inesistente. Fidati che non sono motori proporzionati se non per fare la fila nel traffico. Di certo però non sono motori che riguardano questa discussione perché Martinieffect sta cercando una auto con un certo brio, che sia pepata (usando parole sue) non una auto che vada semplicemente avanti e indietro.
 
Martinieffect ha scritto:
Baron89 ha scritto:
@Martinieffect, vorrei capire l'origine del tuo nick....a quale delle due immagini hai pensato quando lo hai scelto? :D

Alla prima :-D Qualsiasi subacqueo sa bene di cosa parlo. L'effetto martini è un modo simpatico di definire la narcosi da azoto. In pratica sotto i 20-30 metri l'azoto contenuto nell'aria sotto pressione ha un effetto narcotico simile all'ubriachezza. 0gni 10 metri equivalgono a un cocktail Martini a stomaco vuoto. Poi appena risali l'effetto cessa immediatamente senza però la sgradevole sensazione dei postumi di una sbronza. Un giochino che si fa agli allievi che per la prima volta vanno a 40 metri è cronometrarli mentre aprono un lucchetto in superficie e poi mentre lo aprono in profondità (fa strano vedere quanto più tempo ci si mette a fare una semplice attività come quella).

Questo non lo sapevo!!! Mi sa che mi sono trovato un nuovo hobby!!!! :D :D :D

La prima immagine che mi viene in mente è un gruppo di sub apparentemente sbronzi che fanno a pugni coi pesci... :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte, ma non può diventare pericoloso in caso di immersione solitaria o in coppia?
 
Auto90fan ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Baron89, più che sufficiente significa qualcosa che basta, che è adeguato, in pratica hai detto la stessa cosa, solo che io ho messo un limite minimo tu invece hai semplicemente inteso che sotto quella soglia non è "più che sufficiente", se poi vuoi continuare a prendere tutto alla lettera affari tuoi, ma più che sufficiente significa adeguato, che non è di certo sotto la media, ma anzi il giusto, ovvero il minimo per avere un certo riscontro.

Allora facciamo così: Per me 82cv sulla 208 sono sufficienti e 120 sulla Clio sono pure troppi, per te?

per me 120 sulla clio sono il giusto compromesso (perché è inteso come una questione di peso potenza) per poter girare in strada come auto "normale" (salite, sorpassi, autostrada, etc), ma in ogni caso non mostra nessun "brio".

ps. se per te la metà della coppia e 15 secondi nello 0-100 sono sufficienti, probabilmente vivi dentro ad un ingorgo.

La Clio GT non è solo un giusto compromesso, ma di più, è una B da 9,4 secondi e 200 all'ora.....(la più veloce/prestante della categoria per tipologia di motore, nonostante l'EDC non sia un fulmine)
Allora una 500 Abarthda 135cv è un giusto compromesso? Non credo, è una bombetta a TA....nonostante non sia un fulmine in termini di prestazioni su carta.
Quello che secondo me non è corretto nel tuo discorso è valutare le auto su carta appunto, la scheda tecnica non ha alcun valore nell'uso quotidiano.
Mia madre ha un C-max da 110cv e nonostante il peso di 1,5t si muove bene, non ha problemi di alcun genere nell'uso quotidiano (ok è diesel e ha più coppia motrice), quindi non vedo come 30cv in meno su mezza tonnellata di meno possano rendere un'auto fiacca.... o totalmente inaffidabile in situazioni di sforzo.
Una volta facevano si auto da 700kg...ma avevano 40/50cv....e nessuno si lamentava delle prestazioni....oggi con motori molto più efficienti 80cv su 300kg di più sono tranquillamente proporzionati a vetture di segmento B.
La Ford fa(ceva fino a poco tempo fa) la Galaxy con il 1.6 da 115cv.....per farlo evidentemente il motore doveva essere sufficiente per muoverla (non a pieno carico) in modo sufficiente, ti ricordo che la Galaxy pesa quasi 2 tonnellate. Forse questo è un motore "minimo" o sottodimensionato per il tipo di vettura, ma 120cv su poco più di una tonnellata sono tanti...siamo a più di 100cv per tonnellata e 100cv per litro.
Non proprio un'Ape della Piaggio....

cavolo non pensavo di dover far notare il sottinteso, ho avuto e provato auto da circa 100cv e sotto le 1300 tonnellate, turbo e non turbo, fidati che sono auto sedute come non mai, salite in seconda tirata, sorpassi impossibili, spunto inesistente. Fidati che non sono motori proporzionati se non per fare la fila nel traffico. Di certo però non sono motori che riguardano questa discussione perché Martinieffect sta cercando una auto con un certo brio, che sia pepata (usando parole sue) non una auto che vada semplicemente avanti e indietro.

In famiglia avevamo un Focus SW 1.6 16v 100cv (benzina aspirato) comprata nuova nel febbraio del 2000 e rottamata a luglio 2010....e ti posso assicurare che era tutto tranne che seduta...non era un razzo, ma ti consentiva di muoverti con molta disinvoltura...
La sera prima di rottamarla le volli offrire un'ultima notte di follia.... 180 km/h di quarta a 6.500 giri/min., poi la quinta fino a poco più di 200 (scusate, mi censuro da solo! L'autostrada era deserta e la tentazione forte! :D ), nonostante i 300.000 chilometri....che ci credi(ate) o meno è la verità....
 
Baron89 ha scritto:
La prima immagine che mi viene in mente è un gruppo di sub apparentemente sbronzi che fanno a pugni coi pesci... :lol: :lol: :lol:
Scherzi a parte, ma non può diventare pericoloso in caso di immersione solitaria o in coppia?

In solitaria nelle immersioni ricreative non ci si va. In quel caso si parla di immersioni tecniche e ci sono tutt'altre tecniche, costi, attrezzature e gas (si utilizzano miscele di ossigeno e azoto o miscele di ossigeno azoto ed elio, in diverse proporzioni a seconda della profondità ove si vuole andare). Nell'immersione ricreativa invece si va minimo in 2 ed in effetti può diventare pericoloso, ma si è minimo in 2 anche per questo motivo. Normalmente si manifesta con torpore, intontimento o sensazione di benessere, ma altre volte può manifestarsi con effetti molto più seri, tipo porgere l'erogatore a un pesce, cercare di infilarsi con la testa in un buco di 10 cm, ecc. E in quel caso è il compagno di immersione che ti riporta più in superficie fino allo svanire degli effetti. Ma sono casi rarissimi. Io avrò circa 2000 immersioni all'attivo ma mi è successo una sola volta di vedere un caso del genere: una ragazza in un gruppo che accompagnavo ha aperto le braccia stile tuffo ad angelo e si è lasciata precipitare da 35-40 metri sino a 50 metri dove l'ho letteralmente agguantata io per il coppino (il fondo era molto più giù). Appena riportata a 30 metri è tornata normale e in superficie non si ricordava nulla di quello che aveva fatto.
 
Auto90fan ha scritto:
cavolo non pensavo di dover far notare il sottinteso, ho avuto e provato auto da circa 100cv e sotto le 1300 tonnellate, turbo e non turbo, fidati che sono auto sedute come non mai, salite in seconda tirata, sorpassi impossibili, spunto inesistente. Fidati che non sono motori proporzionati se non per fare la fila nel traffico. Di certo però non sono motori che riguardano questa discussione perché Martinieffect sta cercando una auto con un certo brio, che sia pepata (usando parole sue) non una auto che vada semplicemente avanti e indietro.

premesso che anche a me i cv "non bastano mai", ma te stai sostanzialmente definendo inadeguati motori sotto i 110/120cv

direi che e' esagerato.. poi oh, ovviamente 120cv nel 2015 sono molto ovattavi, molto strozzati rispetto ad un motore di pari potenza di 15/20 anni fa, ma definirli fermi proprio no.. poi sicuramente dipende dall'accoppiata motore/auto..

i miei hanno una Toyota Avensis diesel con 116cv (e 270 mila km) e non e' affatto ferma..
poi ovvio che sulla carta non e' un fultime, ma al volante non te ne accorgi. la mia giulietta ha 60cv in piu' ma e' mooolto più ovattata, sembra vada di meno anche se va molto di più.

poi non so cosa guidi abitualmente TU (p.s. che auto hai, se posso chiedertelo?), ma per i piu' un'auto con 0-100 in 9 secondi e rotti e 200kh/M non e' definibile lenta.

la mia vecchia golf 5 2.0TDI aveva pressoché pe stesse prestazioni e potevi definirla tutto fuorche' ferma..

p.s. come ti ho gia scritto altre volte.. mettici un po' più di educazione, comunque, dato che non se ne più ne meno di tutti gli altri..
 
Auto90fan ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
guarda, con la twingo 2 da 60 cv, anche a pieno carico+clima acceso, rimpiango potenze superiori oltre i 120 km/h.

al di sotto dei 120, nessun problema, nemmeno in salita.

e la macchina non è affatto spinta, per tutti i giorni però va bene, non rimpiango nulla.
poi? gomme bucate e poltrona nuova sul tetto? Ripeto che il discorso era ben diverso, a nessuno importa di come TU! ti accontenti anche di un asino zoppo.
quindi? o RS o niente? non ho veramente capito i tuoi requisiti minimi.

modera i termini, comunque.
 
Baron89 ha scritto:
Scusa ma la tua analisi mi sembra poco realistica:
110/120 cv su una B non sono affatto "il minimo" consigliabile.
Quella potenza, per muovere poco più di una tonnellata, mi sembra più che sufficiente.

INFATTI, al limite di un Segmento C...
 
aryan ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Scusa ma la tua analisi mi sembra poco realistica:
110/120 cv su una B non sono affatto "il minimo" consigliabile.
Quella potenza, per muovere poco più di una tonnellata, mi sembra più che sufficiente.

INFATTI, al limite di un Segmento C...

E forse pure li sono sufficienti...fanno la Megane con il 1.2 tCe da 110cv a 4 cilindri che non dovrebbe essere un chiodo da bara.
O sempre Megane ha il 1.2 tCe da 130cv che ha prestazione quasi analoghe alla Clio GT.
Noi con la Focus SW da 100cv benzina, ci abbiamo sempre fatto viaggi in 4 e con il bagagliaio pieno, a velocità codice e pure oltre, senza mai problemi di prestazioni, ovviamente sempre nei suoi limiti.
 
albo89 ha scritto:
poi non so cosa guidi abitualmente TU (p.s. che auto hai, se posso chiedertelo?), ma per i piu' un'auto con 0-100 in 9 secondi e rotti e 200kh/M non e' definibile lenta.

Evidentemente qualcosa con 400cv o giù di li....
 
Back
Alto