Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
Servizi
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con

Niente da fare, Mary (Barra) Sergio (Marchionne) non lo vuole

Niente da fare, Mary (Barra) Sergio (Marchionne) non lo vuole - opinioni e discussioni sul Forum di Quattroruote

  1. gianlucapellegrini

    gianlucapellegrini Direttore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1399891177
    Messaggi:
    325
    Piaciuto:
    224
    Va assumendo contorni bizzarri l'insistente corteggiamento di Mary Barra da parte di Sergio Marchionne, convinto che il matrimonio FCA-GM s'ha da fare. La prima puntata è stata l'uscita nei confronti della comunità finanziaria per auspicare l'inizio di un processo di consolidamento dell'automotive. Poi Marchionne ha messo in mezzo la General Motors, dicendo di aver provato a chiamare più volte la Barra per convincerla, almeno, a sedersi al tavolo delle trattative, senza comunque ricevere risposte. Oggi esce un'intervista ad Automotive News quantomeno curiosa, perlomeno stando agli standard alquanto conservatori di quest'industria. In pratica, il capo di FCA ha convocato nei suoi uffici i nostri colleghi di Detroit per mostrargli perché e percome la GM dovrebbe unirsi a Fiat-Chrysler. Ha detto che il nuovo ipotetico maxi gruppo potrebbe essere un'entità in grado di generare 30 miliardi di dollari in liquidità; che ha analizzato impianti, linee di prodotto e tecnologie per trovare indubbie possibilità di ottimizzazione; che la logica di un accordo è "irrefutabile"; ha commentato di non essere il venditore di matite all'angolo, ma uno che offre un afffarone; e ha aggiunto, nuovamente, di aver cercato la Barra ma che lei non gli ha mai risposto. Lo stalking, insomma, continua. Ed è abbastanza chiaro che Marchionne non lo fa per innervosire la GM, ma per proseguire nel suo discorso di convincimento verso i mercati finanziari o, forse, per creare le condizioni di un Opa ostile contro i dirimpettai di Detroit. Va anche detto, a margine, che molti dimenticano che fu proprio Marchionne, esercitando la famosa clausola del Put, a obbligare la GM a uscire dal merger siglato nel 2000. Un giochetto che all'epoca costò agli americani due miliardi di dollari. Quindi magari qualche motivo per non rispondere al telefono c'è. In ogni caso, voi che cosa pensate del possibile merger FCA-GM e, soprattutto, dei modi insistenti di Marchionne?
     
  2. skid32

    skid32

    Iscritto:
    1238578874
    Messaggi:
    3.846
    Piaciuto:
    20
    obbligando è una parola grossa..la faccenda fu alquanto complicata
    http://www00.unibg.it/dati/corsi/87021/51270-IL%20CASO%20FIAT-GM.pdf

    in soldoni fu una transazione discendente da un accordo sottoscritto da entrambi (possiamo però dire che fu un capolavoro iniziato dall avvocato e concluso da sm...almeno in termini finanziari)...gm ne uscì cornuta e mazziata (salvo ricevere però importanti tecnologie sui diesel e fondando un centro ricerche diesel a torino; nell'accordo c'erano compresi un paio di centinaia di tecnici stando ai si dice..)
    è comprensibile che gm appena senta parlare di fiat alzi i ponti levatoi

    a livello globale per gm e fca i vantaggi sarebbero indubbi...

    a livello della nostra industria nazionale avremmo delle pesanti ristrutturazioni....opel e fiat in eu sono sovrapponibili
    di sicuro la merkel remerebbe contro come vedemmo anni fa sul caso operl fiat...
    obama invece non vedrebbe male una joint tra due industrie ''americane''
     
  3. JessyJames2009

    JessyJames2009

    Iscritto:
    1403871220
    Messaggi:
    1.604
    Piaciuto:
    145
    Dopo quello che c'è stato fra le due industrie...io, fossi in Mary, avrei paura di Sergio che ritorna alla carica (dopo la prima fregatura...). Però Business is Business, se Marchionne presentasse un piano credibile e irrefutabile, chissà...mai dire mai... ;)
     
  4. rosberg

    rosberg

    Iscritto:
    1238528159
    Messaggi:
    22.566
    Piaciuto:
    500
    Un momento direttore, mi faccia capire: Ora il "maglionato" vorrebbe ancora tornare con la General Motors?. Questa me l'ero persa!!!

    Già prima non avevo la minima stima di lui, ora ancora peggio: ma non erano già insieme qualche tempo fa? Ma non avevano già collaborato? Ma non c'è stata sotto una "fregatura" che ha costretto GM a pagare oltre 1,5 miliardi di Euro a Fiat?
    Ma non era stato proprio il "maglionato" a dire che accordi del genere non servono a nulla se non a far intendere una vendita?

    Coi soldi degli altri è facile fare politica e finanza, giocare con persone e aziende come se fosse su un tavolo con il Risiko davanti: si spostano pedine, si rilasciano dichiarazioni a vanvera...

    Il maglionato, che a mio avviso rappresenta uno dei principali problemi di Fiat, Lancia, Alfa Romeo (soprattutto queste ultime due), farebbe bene a pagare quello che dovrebbe pagare nel luogo di origine...anzichè inseguire fantomatiche collaborazioni seguendo ciò che passa per la mente.
     
  5. Statmaz_1690919033

    Statmaz_1690919033

    Iscritto:
    1400423878
    Messaggi:
    28
    Piaciuto:
    6
    Penso che davvero sia 'molesto' e che questa sua insistenza possa generare legittimamente qualche dubbio sulla solidità dei conti e dei progetti di FCA. Preferirei che analoghe energie spendesse verso il prodotto. Invece dobbiamo constatare che la tattica del 'lancio infinito' - mi riferisco alla Giulia - è destinata ad essere replicata (Suv Alfa, 124 spider per prime) mentre risulta che le nuove grosse Jeep siano state surgelate in attesa di tempi migliori e, forse, semplicemente dei capitali di GM o di chi per essa.
     
  6. pi_greco

    pi_greco Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238603115
    Messaggi:
    47.600
    Piaciuto:
    7.150
    In estrema sintesi:

    Mrs Barra ha affrontato le pagine più nere di GM, i maligni dicono che sia stata messa lì proprio come agnello sacrificale, e ne è uscita a testa alta, con buon occhio ai mercati ed alla realtà industriale.

    Mr Marchionne ha fatto un miracolo, ma molti pensano sia un gioco di prestigio il cui trucco si rivelerà solo dopo la fine del suo mandato, salvando (secondo le cifre pubblicate) i bilanci dei due gruppi e creando il nuovo.

    Una è una industriale, l'altro un finanziere, io la vedo così, IMHO:)
     
  7. Grattaballe

    Grattaballe

    Iscritto:
    1238766746
    Messaggi:
    6.231
    Piaciuto:
    188
    Però da che mondo è mondo sono sempre i secondi a rovinare i primi, rare volte si è visto il contrario...
     
  8. robby1954

    robby1954

    Iscritto:
    1268429787
    Messaggi:
    157
    Piaciuto:
    114
    penso che sia soprattutto FCA e non GM ad avere bisogno di un partner: attualmente GM vende di più e fa più profitti sul fatturato, stando ai bilanci.
    Probabilmente Marchionne cerca un partner prima che i nodi vengano al pettine: FCA non ha grossi capitali da investire per rinnovare la gamma e oggi, se non rinnovi il prodotto, finisci in un declino inarrestabile (vedi Fiat in Italia ed Europa, soprattutto; ma anche in Brasile ci sono problemi)
    In parole povere: il piano industriale presentato da FCA da qui al 2018 è irrealizzabile (come tanti precedenti, del resto) e Marchionne ha una fretta maledetta di cambiare le carte in tavola per nascondere le difficoltà che prima o poi si manifesteranno nei bilanci
     
  9. Maurizio120

    Maurizio120

    Iscritto:
    1399994118
    Messaggi:
    19
    Piaciuto:
    1
    Non sarà che lo fa con GM perché è quella più facilmente scalabile? Il maggiore azionista è il fondo VEBA che detiene l'8%.... Mary Barra invece è cresciuta in GM e gli roderà farsela sfilare proprio quando ne è a capo, stante il fatto che non sarebbe lei a comandare. Ma magari le mie sono tutte fantasie.
     
  10. moogpsycho

    moogpsycho Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238602815
    Messaggi:
    11.579
    Piaciuto:
    2.406
    un gruppo di quel tipo creerebbe economie di scala assolutamente superiori agli altri grandi gruppi esistenti. Avrebbe inoltre una copertura commerciale capillare in ogni angolo del mondo.. FCA ne beneficerebbe in Asia, GM in Sud America.
    Non da ultimo un potere finanziario invidiabile.
    Ottimizzerebbe gli investimenti in R&D.
    Dovesse portare in porto il suo piano Marchionne finirebbe dritto nei libri universitari come uno dei più grandi CEO si per la portata del merge che per l'impatto sul settore in cui opera.

    Detto questo mi domando tuttavia come andrebbe a gestire il portafoglio marchi che si ritroverebbe tra le mani.. come massimizzerebbe le sinergie evitando una cannibalizzazione tra i vari prodotti?
    Non c'è poi il rischio che le sinergie create finiscano di fatto per uniformare il livello tecnico dei prodotti?
     
  11. U2511

    U2511

    Iscritto:
    1381913958
    Messaggi:
    19.775
    Piaciuto:
    7.526
    Mah Direttore,
    Sarò scemo ma la vedo molto più semplice di quanto non appaia.
    SM sta tentando il bis dell'operazione PartnerRe, ovvero bypassare il Consiglio di Amministrazione e puntare al cuore (cioè al portafoglio) degli azionisti. Oltre all'appoggio palese di Warren Buffet, potrebbe avere anche quello di alcuni fondi che sono casualmente azionisti sia di GM che di PartnerRe. Interessante notare che GM in Europa si legge Opel. Detestabile come product manager, è sicuramente un grande stratega finanziario: al momento non c'è un solo prodotto FCA che acquisterei, ma può ben essere che tra non molto ci sarà ben poca scelta alternativa.
     
  12. skid32

    skid32

    Iscritto:
    1238578874
    Messaggi:
    3.846
    Piaciuto:
    20
    è una guerra anche politica e strategica tra usa e ue

    gli usa strategicamente tendono a favorire e agglomerare le loro aziende per avere sempre più potere globale
    sommando fca e gm avremmo un colosso che schiaccerebbe vag e toyota
     
  13. pi_greco

    pi_greco Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1238603115
    Messaggi:
    47.600
    Piaciuto:
    7.150
    permettimi di avere qualche dubbio...
     
  14. skid32

    skid32

    Iscritto:
    1238578874
    Messaggi:
    3.846
    Piaciuto:
    20
    come vendite mondiali e penetrazione dei mercati senza dubbio se sommi fca e gm
     
  15. SupercinqueTC

    SupercinqueTC Moderatore Membro dello Staff

    Iscritto:
    1239372328
    Messaggi:
    33.569
    Piaciuto:
    4.831
    Concordo nche sul resto, però mi intendo poco di economia.

    Il rischio di un'implosione commerciale sarebbe altissimo.

    Sia in Europa sia in NordAmerica, non solo modelli, ma intere gamme sovrapponibili.
    Camaro, Charger, Viper e Corvette diventerebbero sorelle...e solo per citare le più "in vista".
    E le decine di berline, SUV che sono oggi in listino nei due gruppi?
    Va bene differenziare i non pochi modelli già oggi presenti nel gruppo FCA. Idem Per GM, già oggi in notevole difficoltà, molto spesso (vedasi Trax e Mokka...).
    Ma tanto per fare un esempio semplice, con gli stessi minisuv, nel giro di poco tempo è facile intuire la classica richiesta di forti economie di scala, quindi avremmo 500x, Mokka, Trax e Renegade che deriverebbero tutti dallo stesso pianale, con componentistica simile, ecc....

    Inoltre in Europa Opel e Fiat abbiamo già visto che non andrebbero affatto d'accordo...

    Avrei un'altra volta conferma che SM è un'ottimo amministratore economico ma non ha cognizioni di industria.
     

Condividi questa Pagina