<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multa dei carabinieri per passaggio con semaforo verde!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Multa dei carabinieri per passaggio con semaforo verde!!!

yakanet ha scritto:
sensodrive wrote:
bhe se ti fermano e tu puoi visualizzare immediatamente il filmato puoi mostrare alle ff oo il video al momento dell'attraversamento, quindi in tempo quasi reale...come se fosse un "replay" di qualche istante prima...nn credo sia una cosa difficile da fare

Senza neanche smontare la Dashcam visto che dallo smatphone puoi accedere all'archivio in tempo reale, oltre al fatto di far vedere che ti hanno fermato????..mah??.
 
sensodrive ha scritto:
argelo ha scritto:
Un classico caso in cui la ripresa di una dashcam (videocamera da attaccare al parabrezza) sarebbe stata risolutiva.
Si, come no, ripassando il giono dopo e taroccando la data e l'ora della videocamera. Ma fammi il piacere. ...
Ti sbagli di grosso: era sufficiente, al momento che lo hanno fermato i carabinieri, fargli vedere il filmato e/o consegnargli la memorietta della dashcam come prova dell'avvenuto (facendogliela estrarre con le loro mani sul momento) chiedendo ricevuta, e/o facendola segnare sul verbale, o se non si fidava di loro, ai vigili.
 
PalmerEldrich ha scritto:
sensodrive ha scritto:
argelo ha scritto:
Un classico caso in cui la ripresa di una dashcam (videocamera da attaccare al parabrezza) sarebbe stata risolutiva.

Si, come no, ripassando il giono dopo e taroccando la data e l'ora della videocamera. Ma fammi il piacere.

L'unica è chiedere al gestore dell'impianto semaforico una dichiarazione in cui risultava che l'impianto fosse in ordine o no alla data e l'ora dell'evento (le registrazioni delle sequenze in digitale esistono....)

Non credo che un privato cittadino possa richiedere a un Ente di certificare il funzionamento di un proprio impianto. Probabilmente è necessario l'intervento di un giudice, quindi una denuncia.
Quando al tracciamento del funzionamento, sono scettico. Ogni impianto salverebbe le transizioni effettuate? E per quanto tempo? Su che supporto? E chi certificherebbe la correttezza di questi dati (ad esempio, la correttezza dell'ora)?
Penso che l'unica via potrebbe essere denuncia + perizia sul funzionamento effettivo.
Un po' impegnativa, purtroppo.

Lo pensavo proprio in questi termini, forse sono stato un po' stringato....
 
hpx ha scritto:
sensodrive ha scritto:
argelo ha scritto:
Un classico caso in cui la ripresa di una dashcam (videocamera da attaccare al parabrezza) sarebbe stata risolutiva.

Si, come no, ripassando il giono dopo e taroccando la data e l'ora della videocamera. Ma fammi il piacere.
Evidentemente non conosci come funziona e come utilizzare una Dashcam??.
Magari già che c'eri davi qualche spicciolo a 2 vucumprà e li facevi recitare vestiti da Carabinieri tanto da renderla più realistica???.. Ma fammi tu il piacere.

Ho tre Dashcam, cerchiamo di non provocare per cortesia....
 
sensodrive ha scritto:
hpx ha scritto:
sensodrive ha scritto:
argelo ha scritto:
Un classico caso in cui la ripresa di una dashcam (videocamera da attaccare al parabrezza) sarebbe stata risolutiva.

Si, come no, ripassando il giono dopo e taroccando la data e l'ora della videocamera. Ma fammi il piacere.
Evidentemente non conosci come funziona e come utilizzare una Dashcam??.
Magari già che c'eri davi qualche spicciolo a 2 vucumprà e li facevi recitare vestiti da Carabinieri tanto da renderla più realistica???.. Ma fammi tu il piacere.

Ho tre Dashcam, cerchiamo di non provocare per cortesia....

Allora vedi di non dare dell'ingenuo a chi la usa correttamente......
 
Non con quesxta infrazione ma anche a me capitò qualche mese fa di ricevere una multa perchè fermato dai vigili mi contestavano una infrazione che non ho mai commesso.
Ho espressamente chiesto di dimostrarmi che avessi utilizzato il lampeggio luci (ebbene sì, questo mi hanno contestato) e la risposta è stata la seguente: "Eh no. E' lei che deve dimostrare di non aver lampeggiato non io che devo dimostrare ciò che le contesto. Io ho la divisa e ricopro un ruolo statale e per me vige il principio della ragione, mentre a lei spetta l'onere della prova".

Stessa cosa un paio di anni fa, quando mi vidi recapitare una multa per eccesso di velocità. Chiamando al telefono io dissi che non vi era alcun cartello di segnalazione del controllo e anche qui mi risposero: "Se lei reputa che il cartello non vi fosse deve solo dimostrarlo. Bastava che mentre guidava qualcuno stesse riprendendo il tragitto da lei percorso". Risposta idiota mi diedero.

Quindi, per farla breve, purtroppo non ci puoi far nulla. Possibile che fosse in tilt il semaforo. L'unica cosa è davvero che tu vada in comune e richieda se all'impianto semaforico in quel giorno sia stato registrato un guasto con successivo intervento tecnico.

Purtroppo chi ha la divisa passa sempre per aver ragione e per una legge stupida, insensata, idiota, chi è accusato deve dimostrare di esser nel giusto, mentre la logica vorrebbe che chi accusa dimostrasse la causa dell'accusa stessa.
 
fastech ha scritto:
Ebbene sì, stasera ad un incrocio io svoltavo a sinistra con semaforo verde e i carabinieri venivano da destra e proseguivano dritti e vedendomi impegnare l'incrocio mi hanno subito fermato.
Loro sostengono di essere passati con il verde, di conseguenza presumono che io possa essere passato solo con il rosso. E invece no, sono sicurissimo di essere passato con il verde (tra l'altro ero la seconda auto della fila e la prima è passata uguale) così come ne è sicura la persona che era al mio fianco. Morale, multa da 113? e decurtazione di 6 punti della patente.
Secondo me trattasi di multa incontestabile visto che la parola delle autorità ha più valore della mia e non saprei come dimostrare le mie ragioni. :cry:
Dubbio: è possibile che i semafori abbiano perso la sincronia a seguito dell'incredibile nubifragio che c'è stato ieri e oggi qui a Bari?
Non potevi aspettare li e rivedere la sequenza se era logica, prevista o fallata?
Cioè ti rimettevi al tuo semaforo ed aspettavi il verde, verificando se (da dove venivano loro) nella loro corsia c'era il pure il verde.
Riproporre l'accaduto con prove!

Almeno lo constatavate insieme!
 
rosberg ha scritto:
Non con quesxta infrazione ma anche a me capitò qualche mese fa di ricevere una multa perchè fermato dai vigili mi contestavano una infrazione che non ho mai commesso.
Ho espressamente chiesto di dimostrarmi che avessi utilizzato il lampeggio luci (ebbene sì, questo mi hanno contestato) e la risposta è stata la seguente: "Eh no. E' lei che deve dimostrare di non aver lampeggiato non io che devo dimostrare ciò che le contesto. Io ho la divisa e ricopro un ruolo statale e per me vige il principio della ragione, mentre a lei spetta l'onere della prova".

Stessa cosa un paio di anni fa, quando mi vidi recapitare una multa per eccesso di velocità. Chiamando al telefono io dissi che non vi era alcun cartello di segnalazione del controllo e anche qui mi risposero: "Se lei reputa che il cartello non vi fosse deve solo dimostrarlo. Bastava che mentre guidava qualcuno stesse riprendendo il tragitto da lei percorso". Risposta idiota mi diedero.

Quindi, per farla breve, purtroppo non ci puoi far nulla. Possibile che fosse in tilt il semaforo. L'unica cosa è davvero che tu vada in comune e richieda se all'impianto semaforico in quel giorno sia stato registrato un guasto con successivo intervento tecnico.

Purtroppo chi ha la divisa passa sempre per aver ragione e per una legge stupida, insensata, idiota, chi è accusato deve dimostrare di esser nel giusto, mentre la logica vorrebbe che chi accusa dimostrasse la causa dell'accusa stessa.
E' un po' più complicata però è vero che, specie per infrazioni relativamente leggere, il pubblico ufficiale ha una posizione di vantaggio (mi girano le @@ quando, presi in fallo, non ci sono di converso delle sanzioni più pesanti...).
A me il giudice diede ragione perchè anche le forze dell'ordine devono dimostrare quanto contestato. Nel mio caso le FO dissero che la mia velocità non era commisurata alle condizioni del traffico tant'è che andai a sbattere ad un'auto (ferma di notte, contromano, senza luci e catarifrangenti visibili, in autostrada nella corsia di sorpasso) mente il giudice disse che non basta dire che se c'è stato l'incidente la velocità non era commisurata ma bisogna dimostrarlo.

Tornando al topic, in pratica le forze dell'ordine possono accertare (e quindi spetta alla controparte dimostrare che loro dichiarano il falso) che loro avessero il verde ma non possono accertare ma solo dedurre che il semaforo della controparte fosse rosso e quindi spetta a loro dimostrare che il semaforo fosse sicuramente rosso.

Detto questo, valuta che ogni giudice la pensa in modo....

Ciao.
 
Il verbale di accertamento con cui viene contestata una violazione amministrativa è un atto pubblico; è redatto da pubblico ufficiale e gode di fede privilegiata (fa fede fino a querela per falso).
Però ciò significa pure che è un atto che testimonia quanto percepito direttamente dal pubblico ufficiale che attesta quanto avvenuta in sua presenza.
In buona sostanza lui può solo affermare che dal suo lato il semaforo era verde, non può "dedurre" che dal tuo fosse di un altro colore perchè ciò non è statao da lui direttamente apprezzato. Diverso sarebbe stato se era dietro di voi o avesse comunque visto la "vostra luce".
Nelle dichiarazione che potevate dare dovevate proprio far mettere che i pubblici ufficiali avevano solo dedotto la vostra luce per "differenza" con quella che loro avevano.
Quindi la fede privilegiata non copriva quanto da loro asserito.
 
Back
Alto