<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multa: Assicurazione scaduta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Multa: Assicurazione scaduta

fabiologgia ha scritto:
Andrewfresh ha scritto:
Del tipo porto i due fogli, quatto quatto e vedo se si accorgono che sul secondo contratto c'è la data di oggi nella sezione "decorrenza della seconda rata"?

Esatto, ma sottolineando, nel caso ti facessero storie, che la scadenza del contratto è al 20/05/15.
A loro deve interessare che la macchina sia coperta, che poi tu abbia ritardato un pagamento, che però non inficia la copertura, a loro non deve fregare nulla.

Saluti

Infatti, è un problema dell'assicurazione riscuotere quei soldi, legalmente stai a posto...a parte quei 39 euro...
 
Baron89 ha scritto:
Tra l'altro penso che il secondo tagliando (vai a capire il senso) sia un escamotage per obbligarti a pagare la seconda rata...non sarebbe stato meglio fare un pagamento unico o direttamente una copertura semestrale (come faccio io)?

Pure la mia assicurazione si comporta come il nostro sfortunato amico.
Il contratto è annuale, ma puoi pagarlo in due rate semestrali.
In questo caso mi rilascia un tagliando che scade alla scadenza della semestralità e me ne forniscono uno nuovo al rinnovo (presumo pure io per evitare che non paghi).
Economicamente mi conviene rispetto al semestrale e l'importo complessivo delle 2 rate è pari alla rata unica, per cui :rolleyes:
Magari dirò una boiata, io andrei con il contratto annuale e il tagliandino del secondo semestre, dicendo che mi ero dichiarato di apporlo...
 
In effetti se non pago la seconda rata devo dimostrare che il veicolo cè stato demolito. Non posso pagare la prima e poi cambiare assicurazione.
Proverò a puntare su questo tasto e vediamo cosa mi dicono. In ogni caso penso accetterei i 200 euro meglio che gli 800.. Sotto le feste poi, ti fa venire anche la malinconia
 
Anni addietro avevo un camper, parcheggiato in una strada privata ma aperta al pubblico passaggio. Ho rinnovato il contratto dopo 5 giorni dalla scadenza ed ho portato il tagliando per esporlo dopo altre due settimane circa. Arrivato al camper ho visto la mia bella multa, fortunatamente l'accertatore era passato ad assicurazione già rinnovata e la multa (vado a memoria, è roba di 10 anni fa) fu di circa 170-200 euro ed i vigili mi dissero che dovevo ritenermi fortunato perchè se fossero passati nei cinque giorni di scoperto non avrei avuto scampo e mi sarebbe costato alcune migliaia di euro o forse il sequestro.
Debbo dire inoltre che in occasione delle (fortunatamente poche) multe che ho collezionato in più di 40 anni di patente solamente con i carabinieri ho avuto modo di esporre le mie ragioni e qualche volta anche a convincerli, ma la polizia urbana (almeno a Casalecchio di Reno) è sempre stata refrattaria ad ogni spiegazione e volta solo a tutelare le casse comunali.
Io ti faccio i miei migliori auguri, ma cercherei di convincere l'assicuratore a rilasciare una dichiarazione che l'assicurazione era pienamente attiva all'atto della sanzione ed il ritardo era comunque ininfluente.
In caso contrario non vedo un bel Natale per te, scusa la franchezza e spero di sbagliarmi.
 
Scusate il contratto è sempre annuale, ma il frazionamento può essere semestrale.
In questo caso al pagamento del primo semestre si riceve un contrassegno con scadenza dopo 6 mesi, e la legge impone una copertura di ulteriori 15 giorni. Dopo questi 15 gg, se non paghiamo il secondo semestre l'auto risulta di fatto SCOPERTA.
Diverso è il discorso della mancata esposizione del contrassegno, si è in multa se non esponiamo quello corretto dal 16esimo giorno dopo la scadenza
 
Scusate se non centra molto con la sfortunata vicenda dell'autore della discussione:
Ricordo di aver letto da qualche parte che l'assicazione rc è solo annuale come tipo di contratto, che poi il premio possa esser dilazionato è un'altra cosa. La fondiaria sai sta addirittura facendo polizze con dilazionamento mensile, ma il contratto è sempre annuale.
L'altra cosa che volevo aggiungere è che oramai la multa è stata scritta, qualsiasi contestazione ora andrâ fatta difronte il giudice di pace con i suoi tempi e i suoi costi.
Io mi metto nei panni dell'accertatore della contravvenzione. In questi talloncini rilasciati dalle assicurazioni non si riconosce da nessuna parte la scadenza delle semestralitá da quella dell'annualitá. Il vigile ha solo fatto il suo dovere, pensando magari che in alcune zone di italia, oltre il 20% delle auto circola senza copertura assicurativa e che la media nazionale è del 10 %
 
Ma infatti io non sto assolutamente accusando l'accertatore che stava facendo il suo dovere.
Voglio vedere chi mi troverò invece al comando. Se sarà una persona con cui instaurare un dialogo per esporre le proprie ragioni o se sarà il solito malato di potere che solo per il fatto di avere una divisa non vorrà sentire alcuna ragione.
La multa rilasciata è poca cosa, 25 euro che sono ben disposto a pagare. Quello che mi preoccupa è la nuova multa che potrebbero aprire una volta che mi presenterò in caserma
 
ch4 ha scritto:
Io ti faccio i miei migliori auguri, ma cercherei di convincere l'assicuratore a rilasciare una dichiarazione che l'assicurazione era pienamente attiva all'atto della sanzione ed il ritardo era comunque ininfluente.
In caso contrario non vedo un bel Natale per te, scusa la franchezza e spero di sbagliarmi.

penso che difficilmente lo fara' l'assicuratore... x due motivi a mio avviso:

il primo ...sta dichiarando il falso e cio' comporterebbe credo qualche problema se nn con la legge magari col proprio datore di lavoro

il secondo...uno, dopo aver ricevuto la dichiarazione di validita' dell'assicurazione in quel periodo di "scoperto" , potrebbe aver fatto un incidente in quei e presentare il cid nonostante non fosse scoperto.

a volte succedon dei casini con le assicurazioni che non ti dico...un mio collega x due anni ha ricevuto il certificato di rischio e il tagliando con la nuova polizza che lui ha firmato e mandato indietro, x il pagamneto opto' per un addebito mensile sul conto corrente.
praticamente x un anno ha controllato i primi 2 mesi che il pagamento fosse stato fatto poi non ha piu' controllato. al rinnovo del terzo anno non ha ricevuto nulla e ha chiamato l'agenzia, a loro non risultava alcun pagamento e praticamente girava col tagliando originale, la polizza valida ma senza aver pagato. (ok x la sua dimenticanza x non aver controllato i pagamenti ma l'agenzia che ti manda il rinnovo quando a loro non risulta che tu hai pagato e' il massimo). per fortuna in 2 anni non ha avuto problemi/incidenti altrimenti sai i casini in sede legale?? magari gli davano ragione ma quanto tempo potrebbe passare?
 
Andrewfresh ha scritto:
Mi sa che 200 euro di multa non me li toglie nessuno.. Per fortuna non sono 800

Tu preparati mentalmente e materialmente a quello che è realmente il peggio che ti possa capitare.
Il giorno che vai portati dietro 250 euro e i fogli con scritte quelle date che hai postato prima che dimostrano inequivocabilmente che quel giorno (il giorno della multa) l'auto era legalmente assicurata nonostante tu fossi moroso nel pagamento del premio.
Quando ne uscirai, secondo me avrai ancora in tasca quanto basta per andare in ristorante con un paio di familiari o amici per scambiarvi gli auguri di Natale.

Saluti
 
Ciao a tutti,

io sono un assicuratore e faccio un pò di chiarezza: il contratto di andrewfresh è annuale mentre il frazionamento del premio è semestrale.
Ciò vuol dire che alla scadenza del 20 novembre termina la semestralità, e secondo il codice civile il contratto resta in vigore per la sola parte RCA per i successivi 15 gg; se dopo tali 15 gg il contraente non ha ancora pagato il premio successivo il contratto è sospeso e riprende validità dalle ore 24 del giorno in cui il premio è versato.
Quindi dal 20 novembre al 5 dicembre valgono i 15 gg, poi il contratto è scoperto; il tagliando riporta i dati della semestralità pagata, è già successo che vigili o altre FFOO contestino la mancata assicurazione a persone che girano con il tagliando scaduto ma nei 15gg, quando l'assicurazione è operante.

Spero di essere stato utile.
Ciao
Angelo
 
fabiologgia ha scritto:
Andrewfresh ha scritto:
Mi sa che 200 euro di multa non me li toglie nessuno.. Per fortuna non sono 800

Il giorno che vai portati dietro 250 euro e i fogli con scritte quelle date che hai postato prima che dimostrano inequivocabilmente che quel giorno (il giorno della multa) l'auto era legalmente assicurata nonostante tu fossi moroso nel pagamento del premio.


Saluti

Fabio purtroppo devo contraddirti, in quei 5 giorni il contratto è sospeso e l'auto non è assicurata; se, per ipotesi, il nostro amico spostando l'auto avesse causato un incidente, anche piccolo, la sua compagnia non avrebbe pagato un singolo ?uro di risarcimento.
 
Oggi il comando era chiuso e non sono potuto andare quindi vi farò sapere domani.
Un alito di speranza è arrivato dal fatto che tra le garanzie accessorie che avevo inserito nel contratto c'è anche quella di estenzione della Rc a 30 giorni dopo la scadenza della semestralità quindi l'assicurazione mi copriva fino alla mezzanotte del giorno ib cui ho preso la multa. Me ne ero anche dimenticato
Ora sul contratto c'è e l'assicurazione ha rilasciato la conferma, bisogna vedere che vigile mi trovo davanti perché mi hanno già detto che la loro estensione non è propriamente riconosciuta dalla legge...
 
air.angelo ha scritto:
Ciao a tutti,

io sono un assicuratore e faccio un pò di chiarezza: il contratto di andrewfresh è annuale mentre il frazionamento del premio è semestrale.
Ciò vuol dire che alla scadenza del 20 novembre termina la semestralità, e secondo il codice civile il contratto resta in vigore per la sola parte RCA per i successivi 15 gg; se dopo tali 15 gg il contraente non ha ancora pagato il premio successivo il contratto è sospeso e riprende validità dalle ore 24 del giorno in cui il premio è versato.
Quindi dal 20 novembre al 5 dicembre valgono i 15 gg, poi il contratto è scoperto; il tagliando riporta i dati della semestralità pagata, è già successo che vigili o altre FFOO contestino la mancata assicurazione a persone che girano con il tagliando scaduto ma nei 15gg, quando l'assicurazione è operante.

Spero di essere stato utile.
Ciao
Angelo

Non mi torna proprio. La durata di un contratto è fissa e non può subire variazioni se non per accordo tra le parti.
Ti dirò di più, ci sono molte polizze che da tempo prevedono il frazionamento trimestrale o addirittura mensile. Secondo quel che dici tu ogni tre mesi od addirittura ogni mese il contratto dovrebbe scadere, il che è palesemente assurdo.
Una cosa è la durata del contratto, altra cosa è il frazionamento del premio. Il frazionamento è un servizio che la Compagnia ti offre di norma facendotelo pagare come extra proprio perché esiste il rischio di ritardi nei pagamenti intermedi.
Come ho già scritto io attualmente ho attive 5 polizze RCA, tutte con frazionamento, tutte con contratto annuale ed unico contrassegno emesso annualmente indipendentemente dalle rate intermedie.

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
air.angelo ha scritto:
Ciao a tutti,

io sono un assicuratore e faccio un pò di chiarezza: il contratto di andrewfresh è annuale mentre il frazionamento del premio è semestrale.
Ciò vuol dire che alla scadenza del 20 novembre termina la semestralità, e secondo il codice civile il contratto resta in vigore per la sola parte RCA per i successivi 15 gg; se dopo tali 15 gg il contraente non ha ancora pagato il premio successivo il contratto è sospeso e riprende validità dalle ore 24 del giorno in cui il premio è versato.
Quindi dal 20 novembre al 5 dicembre valgono i 15 gg, poi il contratto è scoperto; il tagliando riporta i dati della semestralità pagata, è già successo che vigili o altre FFOO contestino la mancata assicurazione a persone che girano con il tagliando scaduto ma nei 15gg, quando l'assicurazione è operante.

Spero di essere stato utile.
Ciao
Angelo

Non mi torna proprio. La durata di un contratto è fissa e non può subire variazioni se non per accordo tra le parti.
Ti dirò di più, ci sono molte polizze che da tempo prevedono il frazionamento trimestrale o addirittura mensile. Secondo quel che dici tu ogni tre mesi od addirittura ogni mese il contratto dovrebbe scadere, il che è palesemente assurdo.
Una cosa è la durata del contratto, altra cosa è il frazionamento del premio. Il frazionamento è un servizio che la Compagnia ti offre di norma facendotelo pagare come extra proprio perché esiste il rischio di ritardi nei pagamenti intermedi.
Come ho già scritto io attualmente ho attive 5 polizze RCA, tutte con frazionamento, tutte con contratto annuale ed unico contrassegno emesso annualmente indipendentemente dalle rate intermedie.

saluti

La questione 1 o 2 contrassegni dipende dalla compagnia, io lavoro in Generali e ti posso dire che da noi alla semestralità il cliente ritira un secondo contrassegno che riporta come validità i 6 mesi successivi.

Su quanto riguarda la durata probabilmente mi sono spiegato male; il contratto è sempre annuale, ma se io ho il frazionamento semestrale e alla scadenza non pago il premio la polizza copre, per la sola parte RCA, per i successivi 15 gg; dopo tale termine le garanzie sono sospese, il contratto è in vigore ma è scoperto.

Se poi il cliente ha, come andrewfresh, l'estensione del periodo di mora a 30 gg allora quanto sopra si applica trascorso tale termine; nel caso specifico l'auto allora era coperta ed al massimo potrebbero fare un verbale per mancata esposizione del tagliando.

Ciao
Angelo
 
Back
Alto