Dopo la clamorosa doppia vittoria di Evans (credo che non era mai capitato che in FE un pilota vincesse tutte e due le gare del Week End) Sabato ci sarà il Gp di monaco che ormai si correi in pratica quasi sul circuito della F1. La gara sarà immagino imprevedibile con una rosa di candidati alla vittoria ampia, per la prima volta Giovinazzi si troverà a correre su di una pista che conosce potendo fare un poco meglio delle ultime uscire anche come dicevamo in precedenza l'adattamento alla FE è complesso. Orari Sabato 30 aprile Qualifiche ore 10.45 Gara ore 15.00
Ho visto la registrazione delle qualifiche. Finalmente hanno utilizzato lo stesso tracciato del GP di F.1. I migliori tempi sono stati sull'1.30, quindi circa 20 secondi in più rispetto alle F.1. Best lap ottenuto da Evans (team Jaguar). Non ho visto la gara, ma so che ha vinto Vandoorne.
1° Vandoorne, 2° Evans, 3° Vergne. Formula E - Vandoorne vittorioso nell'ePrix di Monaco - Quattroruote.it
Visto la gara in replica. Vandorne molto attento e anche ben consigliato dal muretto che gli ha fatto prendere l'attack mode in Safety car , in pratica non utilizzandolo , ma evitando di essere superato da un Evans che per metà gara era stato avanti. Terzo un buon Vergne. In pratica l'ordine di arrivo del round a Monaco corrisponde alla classifica mondiale che ieri la FE è un poco strano visto che ad ogni gara si rimescolano le carte DE vries quest'anno non riesce ad esprimersi e arranca sempre , stessa cosa per Mortara. Giovinazzi ha fatto un tantino meglio forse anche perché si correva su un tracciato che conosce, ma ancora sconta la poca capacità di gestione energetica, al inizio era partito forte ma così aveva consumato troppo e credo che la seconda metà gara l'ha dovuta fare più di conserva , ma la FE è così ,deve entrare nel ottica che si avvicina ad una gara di Endurance che ad una di F1
Presentate a Monaco, saranno utilizzate nel 2023. Potenza 350 kw (circa 470 cv) invece di 250. Vel. max. 320.
Riporto Il link della rivista https://www.quattroruote.it/news/sport/2022/04/28/formula_e_gen3.html Con la Gen 3 sarà un altro salto epocale come quello avvenuto con la Gen 2 . A livello di design può lasciare dei dubbi ma tecnologicamente queste vetture sono molto interessanti a partite dalla presenza ora di 2 unita elettriche, alla capacità di rigenerazione fino alla potenza che arriva a 350 , ora si toccano i 250 ma con l'attack mode. Secondo me le nuove vetture permetteranno nuove gerarchie e aiuteranno anche nuovi piloti a farsi sotto