<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1: GP d'Inghilterra | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1: GP d'Inghilterra

pilota54 ha scritto:
Sono stato fuori sia sabato che domenica. Solo ora quindi ho il tempo di scrivere un commento.

Comincio da Hamilton. Sono molto contento per il suo successo perché nel duello con Ros tifo per lui, Lewis è un pilota che mi ha sempre emozionato. Dopo Kimi la mia preferenza complessiva pilota-uomo va a lui.

A proposito del finnico, io forse sarò un po' "di parte", ma vado controcorrente (è stato piuttosto criticato, dopo che si è compreso che fortunatamente era quasi illeso). E' partito benissimo, tanto che aveva già superato Alonso, quest'ultimo per giunta in posizione leggermente avanzata e poi penalizzato per questo di 5". Poi, dopo 2-3 curve, a causa di qualche incomprensione con qualcuno, è uscito fuori pista, e quando è rientrato, sempre al massimo, lo ha fatto in un punto dove c'era uno "scalino", un avvallamento, che ha fatto sobbalzare e intraversare la macchina, diventata ingovernabile. Ha urtato il rail a oltre 200 all'ora, con una frenata da 250 kg e (dicono) 47 G di decelerazione. Ripiombato in pista mentre passava Massa, il brasiliano ha avuto un riflesso incredibile sterzando e frenando di botto, ed evitando in gran parte l'impatto con Kimi. Ambedue si sono sincerati poco dopo delle reciproche condizioni fisiche.
Più che buttargli la croce addosso, come hanno fatto alcuni, soprattutto la pilotessa Alessandra Neri a "Race anatomy" (!) direi che è stato ancora una volta sfortunato (quest'anno non gliene va bene una). Molto probabilmente dovrà saltare anche i test di mercoledì, mentre dovrebbe essere al via ad Hockenheim tra 2 settimane.

Per il resto bella gara, con un Bottas da urlo, un grande Button, un grande Ricciardo (ma ormai ci siamo abituati) e un duello al calor bianco tra Vettel e Alonso, purtroppo per un misero 5° posto, durato circa 13 giri, con forse inopportune lamentele via radio, vero spettacolo nello spettacolo.

In conclusione, una bella gara, segno che ormai i problemi di consumo sono risolti, le gomme sono più dure e quindi non vanno risparmiate (non c'è confronto rispetto al 2013), e i 6-7 piloti più forti ci emozionano sempre, anche senza usare il DRS.....................
Non ho visto tutto il GP ma solo dal 14 giro in poi e in differita. .
Da come commentavano i "nostri" della RAI avevo capito che Alonso avesse sbagliato nello schieramento della ripartenza, avevo capito che era stato portato in errore da chi lo precedeva. Bo comunque il commento dei telecronisti Rai è a volte quasi umoristico.

Forza Rosberg ! :twisted: ;)
 
No, Alo ha sbagliato il posizionamento nella prima partenza. La seconda è avvenuta dietro la safety-car...................

Kimi Raikkonen (ieri sera): ?Sfortunatamente la mia gara di oggi si è conclusa al primo giro, nonostante fossi riuscito a far bene in partenza, tanto da ritrovarmi in lotta per l?undicesima posizione. In curva 5 sono uscito di pista e nel tentativo di rientrare devo aver colpito un cordolo. A quel punto ho perso il controllo della vettura e sono finito contro le barriere. E? un vero peccato perché ieri il mio feeling in pista era migliorato ed ero determinato a fare il massimo per portare a casa qualche punto. Sono davvero molto dispiaciuto per come è andata oggi, ma ora voglio lasciarmi questo episodio alle spalle e concentrarmi solo sulla prossima gara in Germania?.

Vorrei ribadire una cosa: credo di non aver mai visto un riflesso così pronto come quello di Massa quando a oltre 200 orari ha visto di colpo la Ferrari rossa davanti a sé e ha frenato al massimo intraversando la sua macchina per evitare l'impatto frontale per lui e sul telaio di Kimi probabilmente in zona-uomo. Abbiamo visto spesso casi che poi si sono rivelati disastrosi (Zanardi, il povero Simoncelli, Lauda) quando i piloti non sono riusciti a evitare impatti simili. Felipe è stato grande, come aver vinto un GP.
Ho apprezzato anche la frase di Kimi detta via radio subito dopo l'incidente: "Felipe sta bene?" ("Is Felipe all right?"). Lo stesso ha detto Massa per lui.
 
Sicuramente il botto è stato notevole l'ho visto sul web. Ottimi riflessi per il buon Massa. Entrambi si sono presi un bello spavento e dopo aver constatato che erano illesi o quasi, si sono giustamente preoccupati per l'altro.

Adesso spero che Kimi si rimetta in forma al 100% e ci faccia vedere una bella prestazione al GP di Germania.
 
Però Kimi con i tagliaerba aveva battuto Johnny Herbert, Martin Brundle e Anthony Davidson, mica 3 qualsiasi.

https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=WJ4f-hlZGK4

Comunque ciò conferma la sua passione per i motori. Lui correrebbe anche con le carriole.
 
Ho rivisto varie volte il video dell'uscita di IceMan .. al di là di come uno poi tragga la sua personale conclusione, cioè di come si possa disintegrare una Ferrari al 1° giro o - peggio - creare situazioni mortali e per sè e per gli altri, c'è da dire che quella uscita deve essere stata dovuta ad un problema dell'auto.
Per uscire così di botto dalla curva, ci dev'essere stato un forte alleggerimento dell'avantreno: gomme fredde? Sospensioni? Carico aerodinamico?
Insomma, non credo che Kimi se ne sia uscito così, di suo ..
 
ma c'è una cosa che non capisco...
come mai quando Alonso ha raggiunto Button è "Alonso che si trova a fronteggiare il motore Mercedes e non riesce a superarlo a causa della differente cavalleria", mentre quando Vettel era dietro ad Alonso e nemmeno col DRS aperto riusciva a guadagnare terreno, anzi, la Ferrari allungava un po' è "grande Alonso che riesce a tenere dietro una vettura più veloce?"..
 
pilota54 ha scritto:
No, Alo ha sbagliato il posizionamento nella prima partenza. La seconda è avvenuta dietro la safety-car...................

Kimi Raikkonen (ieri sera): ?Sfortunatamente la mia gara di oggi si è conclusa al primo giro, nonostante fossi riuscito a far bene in partenza, tanto da ritrovarmi in lotta per l?undicesima posizione. In curva 5 sono uscito di pista e nel tentativo di rientrare devo aver colpito un cordolo. A quel punto ho perso il controllo della vettura e sono finito contro le barriere. E? un vero peccato perché ieri il mio feeling in pista era migliorato ed ero determinato a fare il massimo per portare a casa qualche punto. Sono davvero molto dispiaciuto per come è andata oggi, ma ora voglio lasciarmi questo episodio alle spalle e concentrarmi solo sulla prossima gara in Germania?.

Vorrei ribadire una cosa: credo di non aver mai visto un riflesso così pronto come quello di Massa quando a oltre 200 orari ha visto di colpo la Ferrari rossa davanti a sé e ha frenato al massimo intraversando la sua macchina per evitare l'impatto frontale per lui e sul telaio di Kimi probabilmente in zona-uomo. Abbiamo visto spesso casi che poi si sono rivelati disastrosi (Zanardi, il povero Simoncelli, Lauda) quando i piloti non sono riusciti a evitare impatti simili. Felipe è stato grande, come aver vinto un GP.
Ho apprezzato anche la frase di Kimi detta via radio subito dopo l'incidente: "Felipe sta bene?" ("Is Felipe all right?"). Lo stesso ha detto Massa per lui.

Concordo...soprattutto la parte relativa ai riflessi di Massa (ma anche di Kobayashi, che si è esibito in un controsterzo da cinema più che da rally uscendo sull'erba dopo aver evitato Raikkonen) e alla pericolosità di incidenti del genere (come ho già scritto sopra, anche a me è venuta subito in mente la similitudine con gli incidenti di Zanardi Simoncelli e Tomizawa, ma a pensarci bene nelle corse su ovali in america - NASCAR e Indycar - incidenti del genere sono la norma).

Per quanto riguarda le critiche a Raikkonen per l'incidente, io credo che il tifoso medio dovrebbe fare un pò pace col cervello...vogliamo gare avvincenti, pieni di sorpassi e azioni eroiche, e magnifichiamo le gesta dei campioni del passato...beh, tutto ciò ha un prezzo, e credo che non ci sia bisogno di essere un pilota professionista per rendersene conto. Il prezzo è che il pilota coraggioso e audace rischia di più, e prima o poi va a sbattere. Ai piloti audaci e basta come Sato, Kobayashi, Maldonado e compagnia capita più spesso, ai buoni piloti (Sutil, Hulk, Bottas) un pò meno, ai campioni e in generale ai più esperti capita di rado (Alonso, Hamilton, Rosberg, e lo stesso Raikkonen). Ma anche a un fenomeno esperto come Raikkonen, partendo 18esimo con la necessità di fare risultato, per i punti di squadra e per il morale, può capitare l'incidente..faccio notare che se dopo il fuori pista avesse frenato e fosse rientrato prima di essere costretto a tagliare sull'erba, non sarebbe andato a sbattere ma avrebbe perso probabilmente tutte le posizioni. E un campione del mondo, in quel momento "ingarellato" per recuperare posizioni, non ci pensa nemmeno...

Piuttosto, ringraziamo il progresso tecnologico, perchè 25 anni fa un incidente così miracoli a parte avrebbe avuto conseguenze molto serie...
 
Gilles82A ha scritto:
ma c'è una cosa che non capisco...
come mai quando Alonso ha raggiunto Button è "Alonso che si trova a fronteggiare il motore Mercedes e non riesce a superarlo a causa della differente cavalleria", mentre quando Vettel era dietro ad Alonso e nemmeno col DRS aperto riusciva a guadagnare terreno, anzi, la Ferrari allungava un po' è "grande Alonso che riesce a tenere dietro una vettura più veloce?"..

Il sesto posto per Alonso (partito in 19ª posizione) è stato un "quasi miracolo" per lui.

"Ad un certo punto ho chiesto se dovevo ritirarmi", ha detto lo spagnolo dopo la corsa.

"La macchina ha cominciato ad avere problemi aerodinamici, l'ala posteriore si muoveva molto. Ho chiesto al team se dovevo ritirarmi. Poi, la batteria non aveva carica e dovevo gestire il consumo di carburante. Insomma, la tempesta perfetta".

E alla fine è stato passato da Vettel: "Con tutti i problemi che avevo, ero un frutto maturo da cogliere e Vettel lo ha colto".

Questo vuol dire che anche Kimi deve aver avuto problemi, diciamo medio/grossi.
 
Il team principal Mattiacci ha smentito la richiesta di ritiro di Alonso dalla gara per l'alettone che si muoveva.

Sull'incidente di Kimi ho poco da aggiungere. La sua uscita sulla via di fuga ci può stare, il suo rientro in effetti non era esente da pericoli, però evidentemente lui ha visto un varco e ci si è buttato a tavoletta. Però non ha calcolato e non poteva sapere che in quella striscia di prato c'era un'avvallamento o una scanalatura, che gli ha fatto saltare la macchina come una cavalletta impazzita. E' stata quest'ultima circostanza imponderabile che ha causato il terribile incidente. Per fortuna la bravura di Massa e Koba ha fatto in modo che non succedesse nulla di grave.

Tra l'altro il "freddo" Kimi diventa molto "caldo" quando vuole rimontare in fretta. Ricordate Abu Dhabi 2013, quando, forse ingiustamente, fu penalizzato e partì in fondo allo schieramento? Nella foga di rimontare ebbe un incidente alla prima curva. Quest'anno invece a Montecarlo aveva fatto un partenza-capolavoro, poi rovinata da Chilton......................

Quanto ai duelli di Fernando con Button e Vettel, le velocità in rettilineo delle vetture non sembravano molto diverse, anche se si vedeva che comunque la Red Bull faticava un po' a stare dietro alla Ferrari. Vettel è passato solo quando Alonso ha cominciato ad avere le gomme più consumate (le aveva cambiate 8 giri prima). Ciò consentiva al tedesco di uscire più forte dalle curve e quindi avere in rettilineo velocità sufficiente per affiancarlo (soprattutto con il DRS acceso).
 
automoto3 ha scritto:
Ho rivisto varie volte il video dell'uscita di IceMan .. al di là di come uno poi tragga la sua personale conclusione, cioè di come si possa disintegrare una Ferrari al 1° giro o - peggio - creare situazioni mortali e per sè e per gli altri, c'è da dire che quella uscita deve essere stata dovuta ad un problema dell'auto.
Per uscire così di botto dalla curva, ci dev'essere stato un forte alleggerimento dell'avantreno: gomme fredde? Sospensioni? Carico aerodinamico?
Insomma, non credo che Kimi se ne sia uscito così, di suo ..
La semicurva che immette in quel rettilineo viene effettuata in piena accelerazione e la traiettoria in pratica e' unica. Raikkonen sicuramente e' stato disturbato da un altra auto ma ha pagato (negativamente) anche la scelta della Ferrari di partire con gomme hard che faticavano ad entrare in temperatura.
Penso invece che invece Kimi sia stato molto ingenuo nel rientrare in pista ad acceleratore spalancato senza prevedere che ci sarebbe stato un minimo scalino che avrebbe fatto saltare l'auto (anche se poi lo scalino e' stato piu' alto del prevedibile), a maggior ragione considerando che si trovava nelle posizioni di rincalzo.
Ringraziamo comunque la buona sorte che non si sia fatto male, perche' gli impatti sono stati molto forti e quello con Massa poteva diventare pericolosissimo.
 
Eneagatto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Lui correrebbe anche con le carriole.

E allora perchè con la Ferrari non corre?

Lui corre, infatti. E' la macchina che ha dei limiti, primo e più importante di tutti quello di non adattarsi al suo stile di guida.

E finiamola con la storia che i campioni si adattano alle macchine: lo possono fare se hanno la possibilità di fare test e modificare ed evolvere l'auto di conseguenza, cose che nella F1 attuale sono vietate dal regolamento stesso...
 
confesso che a me RaikKonen non ha mai entusiasma ma non tanto per come guida ma per come si pone, ora mi si dirà che alla fine chi se ne frega dell'uomo basta che vinca, ma non sono tanto d'accordo su questa affermazione, alla fine secondo me uno sportivo deve suscitare anche emozioni, e il suo atteggiamento per me è tutto il contrario di questo...cmq sono stato il primo a dire, e lo ridico , diamogli del tempo , ma certo è che dopo 8 gp avere 19 punti soprattutto quando il compagno ne ha 87 qualche riflessione me la fa nascere e per lo più a oner del vero visto che non mi sono mai piaciuti i compagni di classe che viveno di rendita , si è massacrato Massa negli anni precedenti ed ora non mi sembra che sia molto cambiata la resa del pilota che affianca Alonso, mentre l'ingaggio mi sembra tanto che sia cambiato...
 
Frankie71iceman ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Lui correrebbe anche con le carriole.

E allora perchè con la Ferrari non corre?

Lui corre, infatti. E' la macchina che ha dei limiti, primo e più importante di tutti quello di non adattarsi al suo stile di guida.

E finiamola con la storia che i campioni si adattano alle macchine: lo possono fare se hanno la possibilità di fare test e modificare ed evolvere l'auto di conseguenza, cose che nella F1 attuale sono vietate dal regolamento stesso...

guarda che era una battuta, siccome costui correrebbe anche con un tagliaerba, ed essendo innegabile che la ferrari di quest'anno è un tagliaerba, perchè non ci corre?
 
Back
Alto