<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1: Gp di Spagna | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1: Gp di Spagna

Io non ho capito che idee avesse il Raikk .. ma voleva forse andare a podio?
Ma, se c'è già salito Alonso, e lascialo passare! E invece no, imperterrito là davanti, a dimostrare l'indimostrabile visto che di Alonso uno ce n'è in Ferrari e solo lui la fà veramente andare al massimo.
Inoltre, era a casa sua, in Spagna .. lo poteva benissimo far passare, almeno per cortesia.
 
Eneagatto ha scritto:
Alonso è riuscito a non farsi doppiare (!) Raikkonen no. Avanti così. Andasse almeno bene come aspirapolvere.

Si, ma era pochi metri più avanti e ha superato Raikkonen solo grazie a una strategia migliore (3 soste invece di due).
Solo così è arrivato davanti al finnico perché ieri Kimi ne aveva di più.
 
automoto3 ha scritto:
Io non ho capito che idee avesse il Raikk .. ma voleva forse andare a podio?
Ma, se c'è già salito Alonso, e lascialo passare! E invece no, imperterrito là davanti, a dimostrare l'indimostrabile visto che di Alonso uno ce n'è in Ferrari e solo lui la fà veramente andare al massimo.
Inoltre, era a casa sua, in Spagna .. lo poteva benissimo far passare, almeno per cortesia.

Kimi ha fatto la sua gara, Alonso non riusciva ad affiancarlo mai, quindi perché doveva farlo passare? Mica era doppiato.
 
Scusate ma mi collego solo ora perché ieri sono stato tutto il giorno fuori e ho visto la gara alle 23.

C'è poco da commentare: Ferrari pessima, un bidone inguidabile. Sottosterzo in entrata e sovrasterzo in uscita. Nei camera-car si vedeva l'angolo di sterzo nelle curve veloci innaturale, segno di un evidente sottosterzo. Poi in uscita le vetture venivano "corrette" anche 2-3 volte, da paura.

Per me la PU Ferrari non è affatto male, anche se un po' "brusca", e si è visto anche in rettilineo. E' il telaio che fa schifo. Spero tanto che Allison stia facendo una buona monoposto per il 2015, tanto il 2014 sarà da dimenticare per la squadra di Maranello. Prego per il ritorno al pull-rod anteriore.

Sul dualismo tra i due "galli", argomento che tiene banco sul web dato che c'è poco altro da discutere, a mio parere ieri Kimi aveva qualcosa in più, nel primo stint teneva dietro Alo senza problemi, però ha scelto la strategia sbagliata (come ha ammesso nelle interviste). Ha provato, d'accordo col muretto o ispirato proprio dal suo ingegnere Spagnolo (o dai calcoli degli ing. di Fiorano), a fare solo 2 sole soste invece delle 3 poi fatte da Alonso e gli è andata male. Sarebbe arrivato davanti ad Alonso solo se la gara finiva 4 giri prima.

Alcuni hanno gridato allo scandalo per un presunto favoritismo nei confronti di Alo.
In realtà è da precisare che la strategia base era di 2 soste, ma poi in corso di gara l'asturiano ha "finito" prima le gomme e ha deciso di fare 3 soste, "copiando" la tattica di Vettel, che vedeva come rivale per la 5a posizione. Quindi alla fine, con un po' di fortuna, si è ritrovato dietro al tedesco (che volava) ma davanti a Raikkonen.

Il vero piccolo "aiutino" allo spagnolo, che poi non è servito, è stato al primo pit-stop, quando lo hanno fermato per primo (spettava a Raikkonen dato che era davanti). Kimi infatti poi si è lamentato via radio perché trattato da "seconda scelta".
 
Prove Barcellona post GP: Raikkonen 3° nella seconda giornata, con un tempo migliore di oltre 1/2 secondo rispetto alle prove ufficiali.

Ma i tempi contavano ben poco, perché ognuno ha usato le gomme che voleva e ha fatto le prove che voleva, quindi il tempo monstre di Maldonado (1.24.87) non deve stupire perché ottenuto addirittura con le super-soft. Del resto basti vedere come ha "volato" la Marussia ieri (miglior tempo assoluto!).

Kimi ha girato al massimo con le soft e ha fatto appunto 6/10 meglio delle prove ufficiali del GP.
Speravo che il finnico provasse in qualche modo l'assetto per Montecarlo, magari sacrificando la velocità massima, invece sembra che abbia fatto soprattutto prove di aerodinamica, che a Monaco non conta, quindi penso che sul Principato dovremo aspettarci la solita Ferrari di inizio stagione.
Quanto meno, dopo ben 93 giri + 21 di ieri, Iceman ora conosce meglio la macchina.

PS: Susie Wolff cammina niente male! :shock:

FORMULA 1, Barcellona, 14/05/2014
Seconda giornata di test collettivi
1. Pastor Maldonado - Lotus E22-Renault - 1'24"871 - 102 giri
2. Nico Rosberg - Mercedes W05 Hybrid - 1'25"805 - 102
3. Kimi Raikkonen - Ferrari F14 T - 1'26"480 - 93
4. Esteban Gutierrez - Sauber C33-Ferrari - 1'26"972 - 84
5. Susie Wolff - Williams FW36-Mercedes - 1'27"280 - 55
6. Jules Bianchi - Marussia MR03-Ferrari - 1'27"718 - 55
7. Sebastian Vettel - Red Bull RB10-Renault - 1'27"973 - 72
8. Daniel Juncadella - Force India VJM07-Mercedes - 1'28"278 - 91
9. Stoffel Vandoorne - McLaren-Mercedes MP4-29 - 1'28"441 - 135
10. Daniil Kvyat - Toro Rosso STR9-Ferrari - 1'28"910 - 21
 
Back
Alto