<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1: GP di Monaco | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1: GP di Monaco

ALGEPA ha scritto:
per quanto riguarda Hamilton credo che ora non si può fare un paragone come hanno fatto alcuni giornalisti con i piloti di alcuni anni fa. Prima le informazioni le aveva quasi al 100% il pilota e quindi stava a lui decidere, ora le informazioni sono centuplicate e molte sono in mano al box, quindi credo che sia giusto che il pilota segue le indicazioni dei box, sia perchè molte cose non le sa e sia perchè altrimenti si creerebbe molta confusione.
Per quanto riguarda verstappen io non mi riferisco solo a questo GP, mi riferisco all'andamento generale del campionato , dove secondo me la Toro Rosso si ritrova con pochi punti in classifica pur avendo una vettura competitiva, per via dell'inesperienza dei piloti. Qui poi , ripeto, a me ha lasciato più allibito il comportamento che ha avuto dopo l'urto

Perchè che ha fatto dopo l'urto? :shock:
 
economyrunner ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Che Pincopallo sia Alonso o Briatore sotto mentite spoglie? :D ;)

Va beh, passatemi la battuta e, con grave ritardo causa battesimo della mia nipotina (ho visto il GP alle 21.00), propongo la mia analisi della gara.

1) La Mercedes ha tolto una vittoria certa a Hamilton e l'ha consegnata a Rosberg, ovviamente in buona fede. Il finnico-tedesco lo ha riconosciuto e ha ammesso che oggi doveva vincere Hamilton, onore quindi a lui per la sportività e sincerità. Come la cosa abbia preso corpo lo sappiamo tutti quelli che abbiamo visto la gara, quindi non mi dilungo su ciò.

2) La Ferrari è sempre la seconda forza, ma per sapere se e quanto si sia davvero avvicinata alla Mercedes dopo le modifiche all'assetto lo sapremo solo nelle prossime gare perché Monaco non fa testo. Comunque Vettel oggi è stato grande. Per soli 3 metri ha "fregato" Hamilton, quindi se (prima) fosse andato anche solo un po' più piano sarebbe arrivato 3°.

3) Kimi Raikkonen: week-end da dimenticare. Iniziato male (incidente in prova libera) e finito male (partendo 6° aveva già rovinato la sua gara). Nell'incidente con Ricciardo la penso così: se è stato penalizzato Alonso per quello con Hulk dovevano penalizzare anche l'australiano. Oppure nessuno dei due.

4) Lotus mega-sfortunata. Si stava profilando finalmente una gara con almeno uno dei due piloti nella top-ten, ma Verstappen-killer ha rovinato i sogni del team inglese.

5) A proposito di Verstappen: incidente terrificante (grazie alle protezioni di nuova concezione e alla robustezza della sua "lattina" ne è uscito illeso) perché forse credeva di essere ancora in kart e non in F.1. Ha un potenziale immenso, è un fenomeno, ma ha confermato che a 17 anni non si deve esordire in F.1. IMHO.

6) Williams: non pervenute.

Lapidaria conclusione: gara piuttosto noiosa fino a 12 giri dalla fine. Poi, grazie a Verstappen, fuochi d'artificio, colpi di scena e sulla roulette monegasca è uscito il n.6.

Ah ma allora eri li solo per le prove? Tanto non ti sei perso granchè ...

Si, solo il giovedì delle prove, non sono un nababbo...... :D ;)
 
economyrunner ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
per quanto riguarda Hamilton credo che ora non si può fare un paragone come hanno fatto alcuni giornalisti con i piloti di alcuni anni fa. Prima le informazioni le aveva quasi al 100% il pilota e quindi stava a lui decidere, ora le informazioni sono centuplicate e molte sono in mano al box, quindi credo che sia giusto che il pilota segue le indicazioni dei box, sia perchè molte cose non le sa e sia perchè altrimenti si creerebbe molta confusione.
Per quanto riguarda verstappen io non mi riferisco solo a questo GP, mi riferisco all'andamento generale del campionato , dove secondo me la Toro Rosso si ritrova con pochi punti in classifica pur avendo una vettura competitiva, per via dell'inesperienza dei piloti. Qui poi , ripeto, a me ha lasciato più allibito il comportamento che ha avuto dopo l'urto

Perchè che ha fatto dopo l'urto? :shock:

di solito ci si prepara all'urto con le barriere togliendo le mani dal volante e assumendo una posizione di protezione che consiste nel metterle sul casco, il non averlo fatto denota che stava proprio proprio nel pallone
 
ALGEPA ha scritto:
per quanto riguarda Hamilton credo che ora non si può fare un paragone come hanno fatto alcuni giornalisti con i piloti di alcuni anni fa. Prima le informazioni le aveva quasi al 100% il pilota e quindi stava a lui decidere, ora le informazioni sono centuplicate e molte sono in mano al box, quindi credo che sia giusto che il pilota segue le indicazioni dei box, sia perchè molte cose non le sa e sia perchè altrimenti si creerebbe molta confusione.
Per quanto riguarda verstappen io non mi riferisco solo a questo GP, mi riferisco all'andamento generale del campionato , dove secondo me la Toro Rosso si ritrova con pochi punti in classifica pur avendo una vettura competitiva, per via dell'inesperienza dei piloti. Qui poi , ripeto, a me ha lasciato più allibito il comportamento che ha avuto dopo l'urto

Si, credo che Hamilton fosse costretto a ubbidire. I pit-stop vengono decisi attraverso banche dati elaborate da un computer sotto monitoraggio di alcuni ingegneri. Il pilota deve fidarsi, però gli ing. ogni tanto anziché guardare i dati del monitor potrebbero dare un'occhiata a cosa succede in pista e rendersi conto che i calcoli matematici a volte non vanno d'accordo con altre variabili. Se Vettel e Rosberg fossero stati "trasparenti" Hamilton li avrebbe superati in tromba e avrebbe vinto. Lo stesso se la gara fosse stata in un circuito "normale" con lungo rettilineo dove si poteva sfruttare il DRS.

Ma a Montecarlo i piloti davanti sono dei muri invalicabili a meno che non si rischi l'incidente (come avviene puntualmente ad ogni edizione) o che chi sta davanti ti lasci passare. E' vero che in passato qualche bella rimonta c'è stata ma tra le prime 8-10 macchine oggi i sorpassi lì sono quasi dei miraggi. Abbiamo visto a tal proposito cosa ha dovuto fare Ricciardo per passare Kimi (dargli un colpetto sulla ruota....).

Quanto a Verstappen ripeto il mio giudizio. E' certamente un fenomeno, ma si vede subito che è abituato ai kart, dove ha corso per molti anni. Là si guida sempre a pochi cm l'uno dall'altro (ci ho corso anch'io....) e se ci si tocca un po' di solito non succede nulla, inoltre le velocità sono molto inferiori rispetto a una F.1. Lui era troppo vicino a Grosjean e quando stava per scartarlo per tentare un sorpasso Gro ha azionato i freni. In ogni caso se fosse riuscito ad affiancarsi penso che non avrebbe fatto la curva.
Io credo che prima di andare in F.1 dovrebbe essere obbligatorio, indipendentemente dall'età, fare almeno una stagione con monoposto di una certa potenza, diciamo GP2 o almeno GP3 o World series. Lui ha fatto solo la poco potente F.3 e per un solo anno.
 
mafalda ha scritto:
quello mercerdes è stato un suicido assoluto, a meno no ci fosse un rischio di foratura... ma prendi un rischio dl genere sul leader?? sono gli altri che devono rischiare! anche perché non è solo una questione di secondi conteggiati male, nel pistop esiste sempre un rischio intrinseco che qualcosa vada storto.
se una roba del genere fosse accaduta in ferrari ora sarebbe venuto giù il mondo, specialmente nell'era Schumacher...

Si, suicidio annunciato, anche perché se Rosberg avesse registrato un qualsiasi problema avrebbe vinto la Ferrari, con un regalo su un piatto d'argento.............

Hamilton ha fatto bene a temporeggiare prima di uscire dalla vettura perché la rabbia che aveva in corpo doveva essere terribile, da spaccare tutto, e doveva assolutamente calmarsi. Lo ha fatto da gran signore, segno che è molto maturato anche mentalmente. Sembrava Raikkonen :D ......................
 
ALGEPA ha scritto:
ch4 ha scritto:
Inoltre il passaggio di Ricciardo ai danni di Kvyat e la posizione restituita una volta che la direzione di gara l'ha mandato assolto per la botta a Kimi non sono forse frutto di ordini di scuderia vietati dal regolamento?

gli ordini di scuderia sono validi credo dallo scorso anno quando ci fu l'episodio tra Massa e Bottas, quindi non ci vedo nulla di male su quello fatto dalla RedBull, anzi, secondo me è stata la dimostrazione di come si gestisce un team. Hai un pilota che per la strategia di quel momento è più veloce del compagno lo fai andare avanti per verificare se riesce ad agguantare gli avversari, appurato che non c'era quella possibilità gli fai ricedere la posizione al compagno di squadra.

Gli ordini di scuderia da un paio di anni sono di nuovo autorizzati.
 
cmq io sarei curioso di avere a disposizione tutte le situazioni accadute in quel minuto perchè mi sembra veramente grossolano come errore .
Sentire ad esempio le comunicazioni tra il muretto ed Hamilton, magari , fantastico, il pilota si era un poco lamentato dei pneumatici e calcolando che il vantaggio che aveva allora gli permetteva di cambiare e restare davanti hanno fatto la scelta di rientrare, poi per un qualsiasi motivi il tempo del cambio non gli è bestato per stare davanti ed ecco che è successo il pasticcio_Ovviamente se fosse andato cosi sarebbe stato sempre un errore non lo metto in dubbio.
 
NEWsuper5 ha scritto:
un'altra cosa, davvero ottime le barriere che hanno usato.

molto molto meglio del vecchio muro di pneumatici.

Quando ho visto Max arrivare a velocità pazzesca contro le protezioni ho davvero avuto paura per lui. Ho temuto che si fosse fatto davvero male o che la decelerazione potesse avere conseguenze. Quando l'ho visto scendere illeso ho tirato un sospirone di sollievo ma soprattutto è stato incredibile come non abbia avuto nemmeno un piede slogato, un braccio dolorante, nulla. La struttura di assorbimento di St Devote è stata davvero fantastica, ma occorre dire che anche le attuali monoposto sono dei bunker incredibili. La scocca era sana dopo un impatto credo vicino ai 200 all'ora.
 
pilota54 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
ch4 ha scritto:
Inoltre il passaggio di Ricciardo ai danni di Kvyat e la posizione restituita una volta che la direzione di gara l'ha mandato assolto per la botta a Kimi non sono forse frutto di ordini di scuderia vietati dal regolamento?

gli ordini di scuderia sono validi credo dallo scorso anno quando ci fu l'episodio tra Massa e Bottas, quindi non ci vedo nulla di male su quello fatto dalla RedBull, anzi, secondo me è stata la dimostrazione di come si gestisce un team. Hai un pilota che per la strategia di quel momento è più veloce del compagno lo fai andare avanti per verificare se riesce ad agguantare gli avversari, appurato che non c'era quella possibilità gli fai ricedere la posizione al compagno di squadra.

Gli ordini di scuderia da un paio di anni sono di nuovo autorizzati.

a mio modesto avviso ieri la RedBull è stata esemplare su questo episodio. Se giudichiamo non corretto sportivamente parlando come hanno agito allora è inutile avere più vetture in un team e gestire una classifica a riguardo.
 
ALGEPA ha scritto:
economyrunner ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
per quanto riguarda Hamilton credo che ora non si può fare un paragone come hanno fatto alcuni giornalisti con i piloti di alcuni anni fa. Prima le informazioni le aveva quasi al 100% il pilota e quindi stava a lui decidere, ora le informazioni sono centuplicate e molte sono in mano al box, quindi credo che sia giusto che il pilota segue le indicazioni dei box, sia perchè molte cose non le sa e sia perchè altrimenti si creerebbe molta confusione.
Per quanto riguarda verstappen io non mi riferisco solo a questo GP, mi riferisco all'andamento generale del campionato , dove secondo me la Toro Rosso si ritrova con pochi punti in classifica pur avendo una vettura competitiva, per via dell'inesperienza dei piloti. Qui poi , ripeto, a me ha lasciato più allibito il comportamento che ha avuto dopo l'urto

Perchè che ha fatto dopo l'urto? :shock:

di solito ci si prepara all'urto con le barriere togliendo le mani dal volante e assumendo una posizione di protezione che consiste nel metterle sul casco, il non averlo fatto denota che stava proprio proprio nel pallone

Oppure che confidava molto nelle nuove ed efficenti barriere ;)
 
ALGEPA ha scritto:
cmq io sarei curioso di avere a disposizione tutte le situazioni accadute in quel minuto perchè mi sembra veramente grossolano come errore .
Sentire ad esempio le comunicazioni tra il muretto ed Hamilton, magari , fantastico, il pilota si era un poco lamentato dei pneumatici e calcolando che il vantaggio che aveva allora gli permetteva di cambiare e restare davanti hanno fatto la scelta di rientrare, poi per un qualsiasi motivi il tempo del cambio non gli è bestato per stare davanti ed ecco che è successo il pasticcio_Ovviamente se fosse andato cosi sarebbe stato sempre un errore non lo metto in dubbio.

Onestamente non ho capito bene se pensavano che sarebbe rimasto davanti, ma non penso, oppure se credevano che con le SS nuove avrebbe passato facilmente i due che lo precedevano. Era evidente che si rischiava di ripartire dietro ed era un rischio assurdo.
L'errore grave è stato intervenire quando lui comunque era primo e le gomme avrebbero tranquillamente finito la gara. L'idea della sosta non doveva nemmeno sfiorare il team.

L'unica spiegazione che trovo è che forse pensavano che si sarebbe fermato anche Vettel e con le supersoft nuove ripartendo tutti compatti dopo la safety-car poteva essere pericoloso.

Toto Wolff (che da vero capo si è assunto tutta la responsabilità) ha farfugliato di database, calcoli ingegneristici e cose simili ma in realtà non si è capito nulla del perché abbiano preso questa apparentemente demenziale decisione.
Ha ragione Arrivewell, sono stati un po' presuntuosi e la Ferrari è stata più pratica e furba.
 
pilota54 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
cmq io sarei curioso di avere a disposizione tutte le situazioni accadute in quel minuto perchè mi sembra veramente grossolano come errore .
Sentire ad esempio le comunicazioni tra il muretto ed Hamilton, magari , fantastico, il pilota si era un poco lamentato dei pneumatici e calcolando che il vantaggio che aveva allora gli permetteva di cambiare e restare davanti hanno fatto la scelta di rientrare, poi per un qualsiasi motivi il tempo del cambio non gli è bestato per stare davanti ed ecco che è successo il pasticcio_Ovviamente se fosse andato cosi sarebbe stato sempre un errore non lo metto in dubbio.

Onestamente non ho capito bene se pensavano che sarebbe rimasto davanti, ma non penso, oppure se credevano che con le SS nuove avrebbe passato facilmente i due che lo precedevano. Era evidente che si rischiava di ripartire dietro ed era un rischio assurdo.
Ma non solo questo è stato l'errore, per me l'errore più grave è stato intervenire quando lui comunque era primo e le gomme avrebbero tranquillamente finito la gara. L'idea della sosta non doveva nemmeno sfiorare il team.

L'unica spiegazione che trovo è che forse pensavano che si sarebbe fermato anche Vettel e con le soft nuove ripartendo tutti compatti dopo la safety-car poteva essere pericoloso.

Toto Wolff (che da vero capo si è assunto tutta la responsabilità) ha farfugliato di database, calcoli ingegneristici e cose simili ma in realtà non si è capito nulla del perché abbiano preso questa assurda decisione.

oddio se pensavano che a Montecarlo con le supersoft nuove riusciva a superare Vettel e Rosberg allora stavano fuori proprio di testa, su qualsiasi altro circuito poteva andare, ma qui è proprio fuori luogo.
Io propendo per quello che tu hai aggiunto, forse volevano anticipare la Ferrari, e chissà se la Ferrari con qualche bluff in stile pokeristico non li ha portati all'errore.
 
economyrunner ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
economyrunner ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
per quanto riguarda Hamilton credo che ora non si può fare un paragone come hanno fatto alcuni giornalisti con i piloti di alcuni anni fa. Prima le informazioni le aveva quasi al 100% il pilota e quindi stava a lui decidere, ora le informazioni sono centuplicate e molte sono in mano al box, quindi credo che sia giusto che il pilota segue le indicazioni dei box, sia perchè molte cose non le sa e sia perchè altrimenti si creerebbe molta confusione.
Per quanto riguarda verstappen io non mi riferisco solo a questo GP, mi riferisco all'andamento generale del campionato , dove secondo me la Toro Rosso si ritrova con pochi punti in classifica pur avendo una vettura competitiva, per via dell'inesperienza dei piloti. Qui poi , ripeto, a me ha lasciato più allibito il comportamento che ha avuto dopo l'urto

Perchè che ha fatto dopo l'urto? :shock:

di solito ci si prepara all'urto con le barriere togliendo le mani dal volante e assumendo una posizione di protezione che consiste nel metterle sul casco, il non averlo fatto denota che stava proprio proprio nel pallone

Oppure che confidava molto nelle nuove ed efficenti barriere ;)

in effetti vista l'età è ancora nella fase in cui si è molto fiduciosi nei riguardi del prossimo :)
 
ALGEPA ha scritto:
pilota54 ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
cmq io sarei curioso di avere a disposizione tutte le situazioni accadute in quel minuto perchè mi sembra veramente grossolano come errore .
Sentire ad esempio le comunicazioni tra il muretto ed Hamilton, magari , fantastico, il pilota si era un poco lamentato dei pneumatici e calcolando che il vantaggio che aveva allora gli permetteva di cambiare e restare davanti hanno fatto la scelta di rientrare, poi per un qualsiasi motivi il tempo del cambio non gli è bestato per stare davanti ed ecco che è successo il pasticcio_Ovviamente se fosse andato cosi sarebbe stato sempre un errore non lo metto in dubbio.

Onestamente non ho capito bene se pensavano che sarebbe rimasto davanti, ma non penso, oppure se credevano che con le SS nuove avrebbe passato facilmente i due che lo precedevano. Era evidente che si rischiava di ripartire dietro ed era un rischio assurdo.
Ma non solo questo è stato l'errore, per me l'errore più grave è stato intervenire quando lui comunque era primo e le gomme avrebbero tranquillamente finito la gara. L'idea della sosta non doveva nemmeno sfiorare il team.

L'unica spiegazione che trovo è che forse pensavano che si sarebbe fermato anche Vettel e con le soft nuove ripartendo tutti compatti dopo la safety-car poteva essere pericoloso.

Toto Wolff (che da vero capo si è assunto tutta la responsabilità) ha farfugliato di database, calcoli ingegneristici e cose simili ma in realtà non si è capito nulla del perché abbiano preso questa assurda decisione.

oddio se pensavano che a Montecarlo con le supersoft nuove riusciva a superare Vettel e Rosberg allora stavano fuori proprio di testa, su qualsiasi altro circuito poteva andare, ma qui è proprio fuori luogo.
Io propendo per quello che tu hai aggiunto, forse volevano anticipare la Ferrari, e chissà se la Ferrari con qualche bluff in stile pokeristico non li ha portati all'errore.

Quando entra una safety-car (succede anche in america) di solito ci si ferma a cambiare le gomme perché non si perde tempo data la velocità modesta del gruppo dietro la vettura-guida.

Detto ciò, se la SC entra a fine gara diventa poco conveniente fermarsi, soprattutto se non lo fanno i rivali. Perché non devi anticipare una sosta che comunque faresti dopo (perdendo molto meno tempo), bensì fare una sosta e basta! Inoltre il circuito di Monaco non consente sorpassi facili se ci si trova nel traffico. Ecco perché la decisione del team appare totalmente fuori luogo e la gara, purtroppo, l'ha vinta chi non meritava di vincerla.
 
pilota54 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
un'altra cosa, davvero ottime le barriere che hanno usato.

molto molto meglio del vecchio muro di pneumatici.

Quando ho visto Max arrivare a velocità pazzesca contro le protezioni ho davvero avuto paura per lui. Ho temuto che si fosse fatto davvero male o che la decelerazione potesse avere conseguenze. Quando l'ho visto scendere illeso ho tirato un sospirone di sollievo ma soprattutto è stato incredibile come non abbia avuto nemmeno un piede slogato, un braccio dolorante, nulla. La struttura di assorbimento di St Devote è stata davvero fantastica, ma occorre dire che anche le attuali monoposto sono dei bunker incredibili. La scocca era sana dopo un impatto credo vicino ai 200 all'ora.
sì, a quanto dicono era a velocità ancora più sostenuta.

anche perchè dopo l'impatto con grosjean ha perso buona parte della capacità frenante...

davvero incredibile, e per fortuna solo spettacolare
 
Back
Alto