<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Modello tedesco: il vero reddito minimo garantito | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Modello tedesco: il vero reddito minimo garantito

Corazon Habanero ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Puo' darsi, anch' io sapevo cosi', ma i dati miei sono di qualche anno fa.
Resta il fatto che se l' Emma dice che un operaio nostrano produce 5 Punto l' annoe un Tedesco 8 Golf.....
Ho preso dei numeri a caso ma vale per esprimere cosa intende Confindustria per scarsa produttivita' .....
( e scarsi rediti di conseguenza ).
Se poi ci si mette la demagogia delle tasse altissime
( uguali in Germania , piu' alte in Francia )
le spaventose trattenute per le pensioni....
( che poi si presentano da fame )....
Si ha un quadretto piu' esaustivo del rapporto imprenditori / lavoratori
Il costo del lavoro italiano è inferiore a quello tedesco ma andrebbe commisurata anche la produttività pro capite per capire se il costo è competitivo (io sinceramente non lo so).
Sulle tasse posso dirti che sono effettivamente alte e percentualmente inferiori addirittura a quelle tedesche al netto di detrazioni e deduzioni.
I contributi pensionistici sono estremamente alti a fronte del nulla o poco più che viene garantito. Evidentemente da qualche parte questo differenziale viene divorato. :rolleyes:

ti diro' solo la mia impressione/convinzione ( a pelle, e dopo un minimo di esperienza )....
Sono da sempre convinto,
diciamo da quando gli stipendi Italiani erano fra i piu' alti in Europa....
che il signor Rossi vuole ricavare il 25% dalla sua impresa
Herr Fritz si accontenta del 15
 
Corazon Habanero ha scritto:
arizona77 ha scritto:
jaccos ha scritto:
capnord ha scritto:
In italia, i soldi che servirebbero per tutte quelle belle cose da te descritte ( che io tra l'altro sapevo perchè ho seguito il servizio di report riportato nell'articolo) se li mangiano l'apparato dello stato. Sai quante risorse si potrebbero liberare ( certo che lo sai ne parliamo da mesi) se lo stato funzionasse come dovrebbe?
Concordo.
Ma ciò che più mi colpisce è l'annullamento del sistema clientelare (soprattutto al sud) che l'introduzione del reddito minimo garantito causerebbe.
Per come la mette giù l'articolo, mi sembra una gran cosa... sono curioso di sentire qualche punto di vista contrario...

per principio non leggo spaginate....
troppo facile, un po' di sintesi no eh :?:
Aggiungo una cosa pero':
qualche hanno fa la Germania era piuttosto in crisi....
si misero d' accordo e stabilirono di ridurre gli orari e abbassare gli stipendi,
mentre qui da noi si vuole mandare a casa la gente e disperdere cosi' un patrimonio storico di sapere.....
Ti devo correggere parzialmente. La crisi in Germania è stata superata (poi si sono messi a correre... :shock: ) riducendo la tassazione di 6/7 punti percentuali a fronte di una riduzione della spesa dello Stato della stessa misura (tagli all'assistenza, alle pensioni, ecc.).
La paga è rimasta inalterata a fronte di un aumento delle ore lavorate. La diminuzione delle ore di lavoro è stata presa in un primo momento per evitare i licenziamenti; poi però a fronte di una crisi di competitività imprese, sindacati e Stato si sono accordati per un aumento della produttività senza aumento di costo.
Ricetta abbastanza semplice che potrebbe essere presa in considerazione anche in Italia...ma è meglio aumentare le tasse.
in Italia sarebbe l'equivalente di mandare a casa 200.000 dip pubblici e fare lavorare gli altri 40 ore in luogo delle 36; 6 - 14 e poi...via col secondo lavoro :D
 
arizona77 ha scritto:
ti diro' solo la mia impressione/convinzione ( a pelle, e dopo un minimo di esperienza )....
Sono da sempre convinto,
diciamo da quando gli stipendi Italiani erano fra i piu' alti in Europa....
che il signor Rossi vuole ricavare il 25% dalla sua impresa
Herr Fritz si accontenta del 15

Forse era cosi' una decina di anni fa. Ora il Sig.Rossi si accontenterebbe anche del 10% per non dire del 5%
 
stone1958 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ti diro' solo la mia impressione/convinzione ( a pelle, e dopo un minimo di esperienza )....
Sono da sempre convinto,
diciamo da quando gli stipendi Italiani erano fra i piu' alti in Europa....
che il signor Rossi vuole ricavare il 25% dalla sua impresa
Herr Fritz si accontenta del 15

Forse era cosi' una decina di anni fa. Ora il Sig.Rossi si accontenterebbe anche del 10% per non dire del 5%

troppo facile.... con un piede nella fossa
 
stone1958 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ti diro' solo la mia impressione/convinzione ( a pelle, e dopo un minimo di esperienza )....
Sono da sempre convinto,
diciamo da quando gli stipendi Italiani erano fra i piu' alti in Europa....
che il signor Rossi vuole ricavare il 25% dalla sua impresa
Herr Fritz si accontenta del 15

Forse era cosi' una decina di anni fa. Ora il Sig.Rossi si accontenterebbe anche del 10% per non dire del 5%
il sig rossi titolare della fabbrichetta o del bar o del negozio sicuramente sì

scaroni, a.d. eni, ha ricevuto 5,8 MILIONI di ? +30% rispetto al 2010
conti, a.d. enel 4,37 MILIONI di ? +40% rispetto 2010
donatella treu, a.d. sole 24 ore 700500?, + 20% rispetto 2010
e potrei continuare
 
arizona77 ha scritto:
stone1958 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ti diro' solo la mia impressione/convinzione ( a pelle, e dopo un minimo di esperienza )....
Sono da sempre convinto,
diciamo da quando gli stipendi Italiani erano fra i piu' alti in Europa....
che il signor Rossi vuole ricavare il 25% dalla sua impresa
Herr Fritz si accontenta del 15

Forse era cosi' una decina di anni fa. Ora il Sig.Rossi si accontenterebbe anche del 10% per non dire del 5%

troppo facile con un piede nella fossa

In molti campi si son dovuti, prima , adeguare alla concorrenza della Spagna e dell'Est Europeo, poi, alla concorrenza del Far East. Comunque le aziende che hanno investito in tecnologie piu' sofisticate vanno alla grande anche in Italia. Nel mio settore, dove i cinesi hanno praticamente ucciso l'industria italiana, chi ha fatto investimenti mirati su tecnologie d'elite, sta facendo affari d'oro e i cinesi gli fanno un baffo.
 
stone1958 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
stone1958 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ti diro' solo la mia impressione/convinzione ( a pelle, e dopo un minimo di esperienza )....
Sono da sempre convinto,
diciamo da quando gli stipendi Italiani erano fra i piu' alti in Europa....
che il signor Rossi vuole ricavare il 25% dalla sua impresa
Herr Fritz si accontenta del 15

Forse era cosi' una decina di anni fa. Ora il Sig.Rossi si accontenterebbe anche del 10% per non dire del 5%

troppo facile con un piede nella fossa

In molti campi si son dovuti, prima , adeguare alla concorrenza della Spagna e dell'Est Europeo, poi, alla concorrenza del Far East. Comunque le aziende che hanno investito in tecnologie piu' sofisticate vanno alla grande anche in Italia. Nel mio settore, dove i cinesi hanno praticamente ucciso l'industria italiana, chi ha fatto investimenti mirati su tecnologie d'elite, sta facendo affari d'oro e i cinesi gli fanno un baffo.

appunto, i titolari hanno fatto e stanno facendo affari d' oro
( come sempre quando il lavoro gira )
i dipendenti no
 
Cmq mi pare di vedere che nessuno sia contrario al sistema del reddito minimo garantito... mi aspettavo un sacco di critiche! :shock:
 
arizona77 ha scritto:
appunto, i titolari hanno fatto e stanno facendo affari d' oro
( come sempre quando il lavoro gira )
i dipendenti no

Non e' sempre cosi'. Io conosco parecchie ditte (ovviamente non parlo di grandi imprese) che fanno stare benissimo anche i loro dipendenti: una, ad esempio , e' sempre stata la mia. Il mio vecchio principale buon'anima diceva sempre: un dipendente scontento non sara' mai un buon dipendente.
 
jaccos ha scritto:
Cmq mi pare di vedere che nessuno sia contrario al sistema del reddito minimo garantito... mi aspettavo un sacco di critiche! :shock:

Non ho letto l'articolo e magari c'è scritto, quindi pongo una domanda di cui magari c'è già la risposta: per quanti mesi è previsto il reddito di garanzia? Perchè da parenti miei in Germania, mi sembra di ricordare che, anni fa, o in pochi mesi ti trovi un altro lavoro o il reddito salta (prima di saltare tot court magari viene ridotto di mese in mese)
 
Cometa Rossa ha scritto:
jaccos ha scritto:
Cmq mi pare di vedere che nessuno sia contrario al sistema del reddito minimo garantito... mi aspettavo un sacco di critiche! :shock:

Non ho letto l'articolo e magari c'è scritto, quindi pongo una domanda di cui magari c'è già la risposta: per quanti mesi è previsto il reddito di garanzia? Perchè da parenti miei in Germania, mi sembra di ricordare che, anni fa, o in pochi mesi ti trovi un altro lavoro o il reddito salta (prima di saltare tot court magari viene ridotto di mese in mese)
non dicono nemmeno che, dopo un paio di anni di sussidi, se sei proprietario di un appartamento, ti tocca venderlo...
 
Cometa Rossa ha scritto:
jaccos ha scritto:
Cmq mi pare di vedere che nessuno sia contrario al sistema del reddito minimo garantito... mi aspettavo un sacco di critiche! :shock:

Non ho letto l'articolo e magari c'è scritto, quindi pongo una domanda di cui magari c'è già la risposta: per quanti mesi è previsto il reddito di garanzia? Perchè da parenti miei in Germania, mi sembra di ricordare che, anni fa, o in pochi mesi ti trovi un altro lavoro o il reddito salta (prima di saltare tot court magari viene ridotto di mese in mese)
Una cosa è il reddito minimo garantito, che spetta per sempre. Se un cittadino non lavora, lo percepisce. Ad esempio, una madre con tre figli percepisce 1850 euro.
L'indennità di disoccupazion invece che è pari ad una percentuale dello stipendio (quindi più alta del reddito minimo garantito) viene corrisposto per 12 mesi.
 
jaccos ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
jaccos ha scritto:
Cmq mi pare di vedere che nessuno sia contrario al sistema del reddito minimo garantito... mi aspettavo un sacco di critiche! :shock:

Non ho letto l'articolo e magari c'è scritto, quindi pongo una domanda di cui magari c'è già la risposta: per quanti mesi è previsto il reddito di garanzia? Perchè da parenti miei in Germania, mi sembra di ricordare che, anni fa, o in pochi mesi ti trovi un altro lavoro o il reddito salta (prima di saltare tot court magari viene ridotto di mese in mese)
Una cosa è il reddito minimo garantito, che spetta per sempre. Se un cittadino non lavora, lo percepisce. Ad esempio, una madre con tre figli percepisce 1850 euro.
L'indennità di disoccupazion invece che è pari ad una percentuale dello stipendio (quindi più alta del reddito minimo garantito) viene corrisposto per 12 mesi.

Non penso sia così; altrimenti a chi conviene lavorare? Fai due figli, ti prendi una casa, e lo stato ti paga vitto, alloggio ed ancora te ne avanzano ;) Però, come ti ripeto, non sono ferrato; quando vedrò i miei parenti tedeschi, chiederò lumi in merito
 
Cometa Rossa ha scritto:
jaccos ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
jaccos ha scritto:
Cmq mi pare di vedere che nessuno sia contrario al sistema del reddito minimo garantito... mi aspettavo un sacco di critiche! :shock:

Non ho letto l'articolo e magari c'è scritto, quindi pongo una domanda di cui magari c'è già la risposta: per quanti mesi è previsto il reddito di garanzia? Perchè da parenti miei in Germania, mi sembra di ricordare che, anni fa, o in pochi mesi ti trovi un altro lavoro o il reddito salta (prima di saltare tot court magari viene ridotto di mese in mese)
Una cosa è il reddito minimo garantito, che spetta per sempre. Se un cittadino non lavora, lo percepisce. Ad esempio, una madre con tre figli percepisce 1850 euro.
L'indennità di disoccupazion invece che è pari ad una percentuale dello stipendio (quindi più alta del reddito minimo garantito) viene corrisposto per 12 mesi.

Non penso sia così; altrimenti a chi conviene lavorare? Fai due figli, ti prendi una casa, e lo stato ti paga vitto, alloggio ed ancora te ne avanzano ;) Però, come ti ripeto, non sono ferrato; quando vedrò i miei parenti tedeschi, chiederò lumi in merito
Il reddito minimo garantito ti consente di sopravvivere, con un tetto sopra la testa, da mangiare e dei vestiti in maniera basilarmente dignitosa, non da straccioni. Non certo ti permette di fare la bella vita e cmq vi sono sempre delle regole da rispettare.
Per vivere e non sopravvivere serve un lavoro ovviamente.
Ma ti invito a leggere l'articolo altrimenti non si va da nessuna parte.
 
Back
Alto