Tipo tuo cognato?Qualcuno che sta in Germania
l'ufficio locale in Italia della Motorizzazione
ho chiesto in Italia ma mi hanno consigliato di fare la pratica in Germania perchè li la burocrazia è più snella.Non saprei ma credo che se chiami l'ufficio locale in Italia della Motorizzazione sapranno consigliarti.
Se l'auto è in Germania dovrà andare su il cognato e fare il cambio intestazione in qualità di erede .. poi passarla a lui.Io credo che il passaggio di proprieta' debba farlo in Germania per diventare lui il proprietario e poi in Italia reimmatricolare l'auto. Ma sicuramente un'agenzia di pratiche auto sapra' dirgli cosa fare.
Se la intesta in Germania e rientra guidando in Italia, dove farà l’immatricolazione.Allora non hai letto il titolo: l'auto e' in Germania e sta chiedendo come portarla in Italia. Il cognato, dopo aver ricevuto i documenti che e' lui il nuovo proprietario, puo' fare il passaggio di proprieta' a lui in Germania per cui credo che anche lui debba recarsi in Germania per questo, a meno che non sia necessaria la sua presenza e possa solo firmare a distanza e spedire; oppure il cognato puo' riportare l'auto in Italia e fare passaggio e reimmatricolazione in Italia. Sicuramente pero' e' piu' conveniente fare il passaggio in Germania se non deve andarci lui fisicamente. Probabilmente venderla in Germania sarebbe la soluzione piu' semplice.
Credo che il passaggio debba essere correlato di traduzione giurata (o come si dice ora).Se la intesta in Germania e rientra guidando in Italia, dove farà l’immatricolazione.
Una volta che il beneficiario ha i documenti tedeschi che ne certificano la proprietà, la reimmatricolazione in Italia si basa sui documenti in essere, non sui passaggi precedenti.Credo che il passaggio debba essere correlato di traduzione giurata (o come si dice ora).
Lo so. Però, un amico, appassionato di Honda GoldWing superaccesdoriate per trasporto con carrello (tenda credo) a rimorchio, per i consistenti problemi omologativi italiani, decise di acquistare tutto il set in Germania, facendo omologare là il tutto. Ma, per essere sicuro che fosse accettato in Italia, fece tradurre con traduzione giurata tutta la documentazione. Così mi consigliò di fare se avessi voluto fare altrettanto.la reimmatricolazione in Italia si basa sui documenti in essere
deadmanwalking - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa