<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> megane 1.6 16v spia antinquinamento | Il Forum di Quattroruote

megane 1.6 16v spia antinquinamento

Ciao a tutti, ho una megane del 2004 1.6 16v 5 porte che uso pochissimo (13000KM).
fino a pochi giorni fà, per le poche volte che l'ho usata, tutto ok ma da domenica sera mi lampeggia la spia antinquinamento ed il motore al minimo vibra come se andasse a 2 o 3 cilindri.
Preciso che da quando l'ho acquistata, dato i pochi KM, non ho fatto nessun tagliando ne cambiato olio e filtri, ho cambiato io la batteria dopo poco tempo perchè lasciandola ferma per lungo tempo si era danneggiata.
Domenica l'ho usata in autostrada,100km all'andata e 100 al ritorno, ho viaggiato sempre intorno ai 130kmh con il condizionatore acceso.All'andata nessun problema al ritorno dopo essere uscito dall'autostrada ancora niente finchè, dopo essermi fermato per scaricare mia sorella, nel ripartire ho notato che la macchina andava a colpi e sul cruscotto lampeggiava la spia antinquinamento.
Ho letto in altri forum che questo problema è comune nei motori 1.6 16v renault ma non ho ancora capito bene da cosa dipende e a quanto pare nemmeno quelli della renault per questo volevo un consiglio su come procedere.
Mi consigliate di portarla prima da un elettrauto di fiducia oppure subito dalla concessionaria?
Ho sentito parecchi che dicono che il problema stà nella valvola (non ho ben capito se è elettrica o no) del variatore di fase, più precisamente nel suo connettore che con il calore si deforma e non assicura un buon contatto.Volendo verificare io qualcuno può indicarmi dove è allogiato questo connettore?
Un'ultima cosa, usando l'auto in queste condizioni cosa potrei danneggiare?
Ciao e grazie in anticipo.
Beppe
 
spero di non aver capito male, cioè che l'olio del tuo motore ha 5 anni....mi si sta gelando il sangue nelle vene :cry: cmq di solito il tuo motore soffre la bruciatura delle bobine, magari sono loro.
 
beppppe ha scritto:
Ciao a tutti, ho una megane del 2004 1.6 16v 5 porte che uso pochissimo (13000KM).
fino a pochi giorni fà, per le poche volte che l'ho usata, tutto ok ma da domenica sera mi lampeggia la spia antinquinamento ed il motore al minimo vibra come se andasse a 2 o 3 cilindri.
Preciso che da quando l'ho acquistata, dato i pochi KM, non ho fatto nessun tagliando ne cambiato olio e filtri, ho cambiato io la batteria dopo poco tempo perchè lasciandola ferma per lungo tempo si era danneggiata.
Domenica l'ho usata in autostrada,100km all'andata e 100 al ritorno, ho viaggiato sempre intorno ai 130kmh con il condizionatore acceso.All'andata nessun problema al ritorno dopo essere uscito dall'autostrada ancora niente finchè, dopo essermi fermato per scaricare mia sorella, nel ripartire ho notato che la macchina andava a colpi e sul cruscotto lampeggiava la spia antinquinamento.
Ho letto in altri forum che questo problema è comune nei motori 1.6 16v renault ma non ho ancora capito bene da cosa dipende e a quanto pare nemmeno quelli della renault per questo volevo un consiglio su come procedere.
Mi consigliate di portarla prima da un elettrauto di fiducia oppure subito dalla concessionaria?
Ho sentito parecchi che dicono che il problema stà nella valvola (non ho ben capito se è elettrica o no) del variatore di fase, più precisamente nel suo connettore che con il calore si deforma e non assicura un buon contatto.Volendo verificare io qualcuno può indicarmi dove è allogiato questo connettore?
Un'ultima cosa, usando l'auto in queste condizioni cosa potrei danneggiare?
Ciao e grazie in anticipo.
Beppe
Allora:
dopo 5 anni mi viene da dire che un cambio olio e filtri ci stia tutto per sto povero motore, senza contare la cinghia distribuzione che invecchia e vetrifica...
Quel motore ha un paio di criticità: assieme ai 16v 1.4, 1.8 e 2.0 presenta una cagionevolezza alle bobine d'accensione, che si "cuociono" e smettono di funzionare facendo andare il motore a 3 o 2 cilindri.. Problema che si risolve con la sostituzione delle bobine con il ricambio modificato.
Altra criticità sta nel variatore di fase: non sapevo il discorso sul connettore bensì sul fatto che, lavorando attraverso la pressione dell'olio, il variatore potrebbe dare problemi qualora la pressione stessa non gli arrivi corretta, eventualità dovuta all'uso di filtri olio non originali e, in genere, a problemi all'impianto di lubrificazione.
Detta come l'hai spiegata pare che il problema venga proprio dal variatore di fase, personalmente consiglierei di portarla ove il 1.6 16v sia conosciuto (quindi in un officina Renault) e di farle innanzitutto un tagliandino come si deve... che c'è caso che il problema rientri da solo....
 
GiOrGiOoOoO ha scritto:
spero di non aver capito male, cioè che l'olio del tuo motore ha 5 anni....mi si sta gelando il sangue nelle vene :cry: cmq di solito il tuo motore soffre la bruciatura delle bobine, magari sono loro.
Si , però con una bobina guasta il motore andrebbe male sempre, mentre a lui va male solo ai bassi regimi e questo può esser causato da una errata fasatura delle valvole d'aspirazione...
 
Allora:
dopo 5 anni mi viene da dire che un cambio olio e filtri ci stia tutto per sto povero motore, senza contare la cinghia distribuzione che invecchia e vetrifica...
Quel motore ha un paio di criticità: assieme ai 16v 1.4, 1.8 e 2.0 presenta una cagionevolezza alle bobine d'accensione, che si "cuociono" e smettono di funzionare facendo andare il motore a 3 o 2 cilindri.. Problema che si risolve con la sostituzione delle bobine con il ricambio modificato.
Altra criticità sta nel variatore di fase: non sapevo il discorso sul connettore bensì sul fatto che, lavorando attraverso la pressione dell'olio, il variatore potrebbe dare problemi qualora la pressione stessa non gli arrivi corretta, eventualità dovuta all'uso di filtri olio non originali e, in genere, a problemi all'impianto di lubrificazione.
Detta come l'hai spiegata pare che il problema venga proprio dal variatore di fase, personalmente consiglierei di portarla ove il 1.6 16v sia conosciuto (quindi in un officina Renault) e di farle innanzitutto un tagliandino come si deve... che c'è caso che il problema rientri da solo....[/quote]

Sono d'accordo sul cambio olio e filtri, sulla macchina che avevo prima (tenuta 15 anni però solo 80000km) li ho sempre cambiati io ogni 10000km mentre le cinghie non le ho mai cambiate, comunque avevo intenzione di farlo cambiare a gennaio quando ho la revisione.
Non so se il guasto dipende dalle bobine o dal variatore, oggi l'ho accesa in garage e da subito il motore al minimo vibra, accelerando la vibrazione scompare ma non so dire se c'è un calo di potenza, quando sono tornato a casa domenica con la spia lampeggiante ho fatto solo 1km senza accelerare troppo per la paura di fare altri danni, la spia comunque non lampeggia subito all'avviamento ma dopo un paio di minuti.
Ricordo che domenica la spia ad un certo punto a smesso di lampeggiare mentre stavo procedendo a velocità costante per poi riaccendersi appena fermato fuori casa, quindi anche secondo mè il problema dipende dal variatore di fase che non viene comandato correttamente.
Io pensavo a un sensore di giri o semplicemente a un falso contatto di un connettore che comanda questa valvola di fasatura ma tu mi dici che è comandata dalla pressione dell'olio quindi il problema non è elettrico salvo le bobine.
Penso che porterò la macchina alla renault anche se temo che questi per risolvere il problema mi sostituiscano di tutto e di più come letto su un'altro forum per questo volevo capire quale era il possibile guasto e far controllare il pezzo difettoso dal mio elettrauto.
Ciao e grazie per le risposte
 
beppppe ha scritto:
Sono d'accordo sul cambio olio e filtri, sulla macchina che avevo prima (tenuta 15 anni però solo 80000km) li ho sempre cambiati io ogni 10000km mentre le cinghie non le ho mai cambiate, comunque avevo intenzione di farlo cambiare a gennaio quando ho la revisione.
Non so se il guasto dipende dalle bobine o dal variatore, oggi l'ho accesa in garage e da subito il motore al minimo vibra, accelerando la vibrazione scompare ma non so dire se c'è un calo di potenza, quando sono tornato a casa domenica con la spia lampeggiante ho fatto solo 1km senza accelerare troppo per la paura di fare altri danni, la spia comunque non lampeggia subito all'avviamento ma dopo un paio di minuti.
Ricordo che domenica la spia ad un certo punto a smesso di lampeggiare mentre stavo procedendo a velocità costante per poi riaccendersi appena fermato fuori casa, quindi anche secondo mè il problema dipende dal variatore di fase che non viene comandato correttamente.
Io pensavo a un sensore di giri o semplicemente a un falso contatto di un connettore che comanda questa valvola di fasatura ma tu mi dici che è comandata dalla pressione dell'olio quindi il problema non è elettrico salvo le bobine.
Penso che porterò la macchina alla renault anche se temo che questi per risolvere il problema mi sostituiscano di tutto e di più come letto su un'altro forum per questo volevo capire quale era il possibile guasto e far controllare il pezzo difettoso dal mio elettrauto.
Ciao e grazie per le risposte
Lungi da me il voler favorire l'assistenza ufficiale ma è proprio per evitare che ti cambino di tutto che consiglio di andare in una officina autorizzata... Lì per dire hanno il CLIP, ovvero quel pc che si collega alle centraline della Megane e segnala istantaneamente se il variatore di fase lavora correttamente, ovvero se in seguito ai comandi elettrici della centralina la fase viene effettivamente cambiata... Oppure se una e quale delle bobine è andata in fumo, o se vi siano altri errori memorizzati...
E' vero che a volte l'errore segnalato è conseguenza del vero guasto e il meccanico potrebbe venir tratto in inganno, ma è sicuramente un indizio di cui il meccanico "multimarca" non dispone...
PS cambia anche le cinghie...
 
modus72 ha scritto:
Lungi da me il voler favorire l'assistenza ufficiale ma è proprio per evitare che ti cambino di tutto che consiglio di andare in una officina autorizzata... Lì per dire hanno il CLIP, ovvero quel pc che si collega alle centraline della Megane e segnala istantaneamente se il variatore di fase lavora correttamente, ovvero se in seguito ai comandi elettrici della centralina la fase viene effettivamente cambiata... Oppure se una e quale delle bobine è andata in fumo, o se vi siano altri errori memorizzati...
E' vero che a volte l'errore segnalato è conseguenza del vero guasto e il meccanico potrebbe venir tratto in inganno, ma è sicuramente un indizio di cui il meccanico "multimarca" non dispone...
PS cambia anche le cinghie...

La porterò quasi sicuramente alla Renault , pensavo di portarla a fine agosto tanto la macchina non mi serve, tu consigli comunque di andare subito per prendere un appuntamento? Posso andare all'officina (dista circa 7-8km) con questo problema? non vorrei che si rovinasse qualcosa tipo le valvole, è forse utile mantenere su di giri il motore agli incroci o in colonna per evitare che il motore vibri?
Alla fine mi sembra di aver capito che a parte risolvere il problema devo far fare un controllo completo all'auto quindi presumo mi sostituiranno olio filtri e cinghie anche se queste ultime secondo me sono in buonissimo stato considerando che ho fatto solo 13000km e la macchina e sempre tenuta nel garage sotto casa dove c'è pochissima escursione termica.
Tanto per farmi un idea quanto andrò a spendere? devo chiedere un preventivo o di essere informato prima della sostituzione di qualche pezzo non previsto in partenza?
Ciao
 
Le cinghie vanno cambiate dopo 5 anni o 120.000km.
Considerando che tu hai superato il tempo le devi cambiare nonostante abbia fatto solo 13.000km.
Se non sono indiscreto, come mai così pochi km, hai un'altra auto?
 
beppppe ha scritto:
devo chiedere un preventivo o di essere informato prima della sostituzione di qualche pezzo non previsto in partenza?
Ciao

Chiedi sempre il preventivo onde evitare spiacevoli sorprese...secondo me tra tutto spenderai 400/500 euri
 
beppppe ha scritto:
La porterò quasi sicuramente alla Renault , pensavo di portarla a fine agosto tanto la macchina non mi serve, tu consigli comunque di andare subito per prendere un appuntamento? Posso andare all'officina (dista circa 7-8km) con questo problema? non vorrei che si rovinasse qualcosa tipo le valvole, è forse utile mantenere su di giri il motore agli incroci o in colonna per evitare che il motore vibri?
Alla fine mi sembra di aver capito che a parte risolvere il problema devo far fare un controllo completo all'auto quindi presumo mi sostituiranno olio filtri e cinghie anche se queste ultime secondo me sono in buonissimo stato considerando che ho fatto solo 13000km e la macchina e sempre tenuta nel garage sotto casa dove c'è pochissima escursione termica.
Tanto per farmi un idea quanto andrò a spendere? devo chiedere un preventivo o di essere informato prima della sostituzione di qualche pezzo non previsto in partenza?
Ciao
Direi che l'unica parte a rischio per 7-8km è il catalizzatore nel caso gli arrivi benzina incombusta, tieni alto il motore in modo che giri regolare e poi vai.
Per quanto riguarda le cinghie, purtroppo non sono dei pezzi di metallo che invecchiano solo in seguito all'utilizzo ma sono composte in gomme ed elastomeri che sono soggetti anche e soprattutto all'azione del tempo; ovvero prendono la "piega" a restare sempre ferme nella stessa posizione per lungo tempo,si ossidano con l'ossigeno dell'atmosfera, degradano con il calore del motore e l'ozono, s'induriscono e vetrificano con l'azione dei solventi contenuti nei carburanti e lubrificanti (i cui vapori girano per il vano motore) ... Fosse solo la cinghia servizi ti direi di andare avanti, tanto in caso di rottura si fermerebbe il motore sino al suo ripristino... il problema è la cinghia distribuzione che se si spacca può causare ingenti danni alla testata e ai pistoni e quindi va tenuta sotto osservazione...
Senti cosa ti dice il meccanico, ad ogni modo chiarisci che ti muoverai solo in seguito ad un preventivo.
 
Eldinero ha scritto:
Non c'entra niente con il problema segnalato, ma dopo 5 anni cambia anche le gomme.

si effettivamente...
e togli le ragnatele e i nidi delle rondini... :D
a parte gli scherzi cambiagli almeno olio e tutti i filtri, ricarica il clima e come dice eldinero mi sa che pure le gomme saranno belle "secche"
insomma dagli una nuova giovinezza
 
tipopolo ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Non c'entra niente con il problema segnalato, ma dopo 5 anni cambia anche le gomme.

si effettivamente...
e togli le ragnatele e i nidi delle rondini... :D
a parte gli scherzi cambiagli almeno olio e tutti i filtri, ricarica il clima e come dice eldinero mi sa che pure le gomme saranno belle "secche"
insomma dagli una nuova giovinezza

Io non scherzo e di ragnatele devo dire che ne ho tolte parecchio sotto la macchina,ne ho trovate persino alcune all'interno delle tasche portaoggetti delle portiere.
Le gomme secondo me sono ok ,considerando che la macchina stà ferma nella stessa posizione per mesi non ho notato vibrazioni a nessuna velocità (max 130kmh) per mè poi non sono secche.Esistono strumenti che misurano il degrado della mescola o ci si basa solo sull'eta del pneumatico?
Comunque ora mi preme risolvere il problema al motore, olio e filtro olio sicuramente altre parti da sostituire valuterò al momento del preventivo.
 
Oggi ho smontato tutte 4 le bobine ed ho misurato gli ohm con un tester : 3 hanno una resistenza di 10 Kohm esatti mentre una di 14,14 kohm, potrebbe essere questo il problema?
Mi aspettavo che la bobina difettosa avesse un'impedenza minore rispetto alle altre a causa di qualche corto fra le spire dell'avvolgimento ma credo che queste non sono realmente bobine ma dei circuiti elettronici.
La macchina in ogni caso ho deciso di portarla in renault per fare un tagliando però volevo sapere se mi conviene andare prima senza la mia auto, in modo da non danneggiarla ulteriormente, per descrivere il problema e far controllare la presunta bobina difettosa ed eventualmente prenderne una nuova oppure è meglio che non dica che ci ho messo mano?
Dopotutto l'auto e fuori garanzia ed io in teoria posso fare quello che voglio o no?
ciao
Beppe
 
Back
Alto